• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata C S C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata C S C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Fulvio Baldi, Luisa Bianchi Bonomo, Pietro Curzio, Pietro Gaeta, Luigi Alessandro Scarano Giovanni Mammone, Alfredo Montagna

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: [email protected]

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2011-2012 scrivere alla e-mail:

[email protected]

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

L’AUTOSUFFICIENZA DEL RICORSO PER CASSAZIONE

CIVILE E PENALE

Seminario riservato ai magistrati

della Corte di cassazione e della Procura generale

Roma, 14 giugno 2012

Corte di cassazione, Aula III sez. civile

(2)

Oggetto – L’autosufficienza del ricorso per cassazione, tanto in materia civile che penale, è questione di grandissimo rilievo, perché è tra quelle che vengono affrontate con maggiore frequenza nei giudizi di legittimità e perché la sua soluzione comporta conseguenze determinanti per il processo e per le parti. Le versioni del principio e le interpretazioni delle norme su cui viene fondato sono molteplici e si sono evolute nel tempo. E’ forse allora giunto il momento di discuterne in modo approfondito e sistematico all’interno della Corte, per mirare a rendere uniformi le applicazioni, al fine di esercitare al meglio anche in questa delicata materia la funzione nomofilattica.

Metodologia – L’incontro, presieduto dal Primo Presidente, verrà introdotto da due relazioni, una per il giudizio civile l’altra per il giudizio penale. Di fondamentale importanza sarà il dibattito.

Destinatari – Destinatari dell’incontro di formazione sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Corte di cassazione.

PROGRAMMA

Ore 15.00

ERNESTO LUPO

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Presidenza e coordinamento dei lavori

Relazioni

ALBERTO GIUSTI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

L’autosufficienza nel giudizio civile di cassazione

GIOVANNI CONTI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

L’autosufficienza nel giudizio penale di cassazione

Riferimenti

Documenti correlati

Il controllo della Cassazione sulla motivazione delle sentenze delle Commissioni tributarie regionali Cons.

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, PRESENTAZIONE E

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO. FRANCESCO

123, nel conferire al Governo la delega per la riforma della normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro, ha esteso l’ambito dei reati-presupposto della

tel.. Oggetto – All’origine della novella legislativa introdotta con decreto legge 21 febbraio 2005, n. 60, si pongono tre esigenze: a) la volontà di rimediare al

Oggetto – Le garanzie costituzionali del giusto processo, fondate sulla centralità del diritto al contraddittorio, sviluppano negli orientamenti processuali più recenti

Tale principio, che costituisce un baluardo del diritto penale classico, ma anche un irrinunciabile punto fermo della moderna scienza penalistica, corroborata dal contatto