• Non ci sono risultati.

Home pageCalcolo polinomialeClasse primaSOMMA ALGEBRICA DI MONOMI1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Home pageCalcolo polinomialeClasse primaSOMMA ALGEBRICA DI MONOMI1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Calcolo polinomiale

Classe prima SOMMA ALGEBRICA DI MONOMI

1)

3a5a

2)

3a5a

3)

3a5a

4)

3a5a

5)

4a11a

6)

9a2a

7)

9a4a

8)

a a7

9)

2a a6

10)

12a17a

11)

8a13a

12)

8a7a

13)

2a15a

14)

14a7a

15)

18a22a

16)

18a22a4a

17)

21a a

18)

21a a13

19)

a

3 a 1 5 2

Prof. La Barbera Mauro “Somma di monomi” 1

(2)

20)

43a 12a

21)

71a a25

22)

a3a

9 1

23)

18a a45

24)

a7a3b6b

25)

7a7a13b7b

26)

2a5a3b8b

27)

a4b9b6a

28)

3a6b2a8b

29)

5a4b9ba

30)

15a14b19b12a

31)

11a13b10b17a

32)

91a3ab 41b

33)

b

4 b 5 3 a 2 8a 1

34)

53aa2b 21b

Torna su

Prof. La Barbera Mauro “Somma di monomi” 2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]

[r]

In Analisi si chiamano monotòne le funzioni che mantengono l’ordinamento, esse si possono classificare in monotòne in senso stretto cioè crescenti e decrescenti, o monotòne (in