• Non ci sono risultati.

34:043: xxDxxD {} ≠ℜ∈∀=⇒≠−ℜ∈∀=

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "34:043: xxDxxD {} ≠ℜ∈∀=⇒≠−ℜ∈∀="

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1. Dominio :

{ }





∀ ∈ ℜ ≠

=

− ℜ

= 3

: 4 0

4 3

: x D x x

x D

2. Intersezioni assi

( )





=

+

= +

⇒ =





=

+ −

=

0

16 2 ln 1 2 4 1 ln 2 0

2 3 4 1

3 ln 2

2

x y x

x x y

N.B. l’intersezione con l’asse delle ascisse , così come lo studio del segno , risultano complessi (algebricamente non possibili) e quindi li trascuriamo.

4. Limiti

(

)

=−∞ − +

(

)

=+∞

+

2

3 4 1

3 ln 2 lim 2 ,

3 4 1

3 ln 2 lim

2 2

3 4

x x x x

x x

5. Asintoti

Asintoto Verticale :

Studiare e tracciare il grafico della seguente funzione ( è richiesto lo studio della derivata seconda e di eventuali asintoti obliqui) .

( ) ( )

2 3 4 1

3 ln 2

x 2

x x

f = − + −

3

= 4 x

(2)

Verifica asintoti obliqui : y =mx+q

( ) ( )

− =

− −

 ⇒

 

= ∞ + −

=

1 3 1 4 3 3

6 2 lim

3 4 1

3 ln 2 lim

2

x x x H

x x

m x x

non vi sono quindi asintoti obliqui .

5. Derivata 1^ Per

( ) ( ) ( ) ( )

4 3

2 5 9 3

4 3

18 45 3 27

1 4 3 3 ' 6

2 2

− +

= −

− +

= −

− −

= x

x x x

x x x

x x f

Segno derivata 1^ :

( )

, 1

3 0 2

2 5 3 0

' x > ⇒ x2x+ > ⇒ x< x>

f

5. Derivata 1^ Per

( ) ( ) ( ) ( )

4 3

2 5 9 3

4 3

18 45 3 27

1 4 3 3 ' 6

2 2

− +

= −

− +

= −

− −

= x

x x x

x x x

x x f

3 0 4

4

3x− > ⇒ x>

3 0 4

4

3x− < ⇒ x<

(3)

Segno derivata 1^ :

( )

1

3 0 2

2 5 3 0

' x > ⇒ x2x+ < ⇒ < x<

f

Calcolo delle ordinate dei punti di massimo e di minimo relativo :



 

 +

+

= +

=

 

 ln4

2 , 1 3 4 2

2 ln 1 2 2 1 ln 3 2

2

P1

f minimo relativo

( )

1 2 P2

(

1,2

)

f = = massimo relativo

6. Derivata 2^

( ) ( )( ) ( )

( ) ( )

( )

2

2 2

2

4 3

14 24 9 9

4 3

2 5 3 3 4 3 5 9 6

'

' −

+

= −

+

= −

x x x

x

x x x

x x f

Segno derivata 2^ :

( )

9

2 2 , 12

9 2 2 0 12

14 24 9

0 '

' x > ⇒ x2x+ > ⇒ x< − x> + f

(4)

Calcolo delle ordinate dei punti di flesso :

( ) ( )

2

(

1,02;2

)

2 02 , 1 . 3 4 1

02 , 1 . 3 ln 9 2

2 2 12

3 2

P

f = − + − =

 

 −

flesso

( ) ( )

7,58

(

1,64;7,58

)

2 64 , 1 . 3 4 1

64 , 1 . 3 ln 9 2

2 2 12

3 2

P

f = − + − =+



 +

flesso

Il grafico :

(5)

Poiché m=3 ( equazioni ) e n =4 ( incognite ) si sceglie un minore di ordine massimo della matrice incompleta A .





− +

=

2 3 7 6

3 1 1

1 2 2

2 a

a

a a A

scelto ad es. 21

(

2

)

2 3 7

3 1 1

1 2 2

=

− +

= a a

a B

Discussione:

1) Se a−2≠0 ⇒ a≠2 il sistema per R-C ammette ∞ soluzioni ( poiché 1 r

( ) ( )

A =r AC =3) 2) Se a−2=0 ⇒ a=2 sostituendo in A ,C





+

=

3 2 3 7 6

3 1 3 4

1 1

2 4 2

b b AC

e scegliendo un minore di ordine massimo (contenente il parametro b) della matrice completa A :

(

1

)

14 3

1

1 1

2

1 − = −

+

= b b

b B

Discutere la risolubilità del seguente sistema lineare al variare di a,b∈ℜ.

( )





=

− + +

=

− + + +

+

= + + +

3 2 3 7 6

3 1

1 2

2

2

t z y x

b t z y a x a

b t z ay ax

(6)

da cui :

3) Se a =2 e b≠1 il sistema per R-C non ammette soluzioni (r

( )

A =2 , r

( )

AC =3) infatti , mediante Gauss :





− + +

≅





+ + +

≅





+

≅





+

=

b b b

b b b b

b b

b AC

2 2 0 0 0 0

1 4 10 7 15 0

1 2

2 4 1

5 2 10 7 15 0

3 4 10 7 15 0

1 2

2 4 1

3 6 3 7 2

4 1 3 3

1 2

2 4 1

3 2 3 7 6

3 1 3 4

1 1

2 4 2

4) Se a =2 e b=1 il sistema per R-C ammette ∞ soluzioni (2 r

( ) ( )

A =r AC =2)

Svolgimento :

Applicando gli sviluppi in serie di Mac-Laurin si ha :

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( )

3 2 4 6

( )

9

( )

3 9

( )

14

14 9

3 3

3 2

3

! 1 3

8 4

3 2

2 3

! 1 3

! 1 1 2 2

x x o x b x

x o x x

c x a x f

x x o x b x

x o c

x a x f



 

 − +

+

−

 

− + − +

+

=



 

 − +

+

−



  −

 

 − +

+

=

Per l’argomento relativo vedere lez. 6 ( infinitesimi ) Definire se esistono numeri reali a , b , c tali che la funzione :

( ) (

x a 2

)

x3 c

(

cos3 x 1

) (

b 1

)

senx3

f = − + − − +

risulti infinitesima di ordine 3 in x=0.

(7)

la funzione risulta infinitesima di ordine 3 se tra tutti i monomi quello di grado minimo è di terzo grado .

Per cui si ha che :



+

⇒ =



=

3 0 0

3 0

b a c b

a c

e posto per esempio :



⇒ =

= 4

1 0

a

b c .

Riferimenti

Documenti correlati

Per induzione di definiscono funzioni di classe C 2 come quelle in cui ogni derivata parziale `e di↵erenziabile, con derivate continue, C 3 , ecc., e si possono definire polinomi

[r]

Riguardo al quarto punto, quando un miner produce un blocco, lo propone alla rete; i nodi riceventi mantengono tre insiemi di blocchi: quello connesso alla catena principale, quello

[r]

[r]

[r]

[r]

Se, viceversa, nell’intervallo )*$+ ,- delle ascisse la funzione è negativa, allora il grafico relativo passerà nel semipiano inferiore:.. In tutti i casi, cosa si