• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1036, 11 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.21 (1894) n.1036, 11 marzo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BAN CH I, F E R R O V IE , IN T E R E S SI P R IV A T I

Anno XXI - Voi. XXV

Domenica li Marzo 1894

N. 1086

SONNINO

versus

SONNINO

(la conversione forzata della rendita)

T ra i p ro v v e d i m e a ti fin a n z ia ri pro p o sti d a ll’ o n o ­ re vo le S on n in o v i è q u e llo d i e le va re al 2 0 p e r cento l’ a liq u o ta generale d e lla tassa ricchezza m o ­ b ile , che si a p p lich e re b b e p e r in te ro a i r e d d iti da ris c u o te rs i per rite n u ta a p p a rte n e n ti alla c a te g o ria A, nei q u a li sono co m p re si g li in te re s s i d i tu t ti i de­ b iti d e llo S tato, o ltre c h é v a ri re d d iti d e lla cate­ g o ria stessa r is c u o tib ili p e r r u o li com e g li in te re s si d e i p re s titi d e g li e n ti lo ca li ecc.

N oi sp e ria m o , p e r il d e coro del n o s tro paese che il P arla m e nto re sp in g e rà tale proposta in q u a n to a lm e n o colpisce il d e b ito p u b b lic o , ed in o gni caso, se la nuova rite n u ta s u lla re n d ita del d e b ito d e llo S tato sarà a p p ro va ta , saranno presi p ro v v e d im e n ti p e r­ chè sieno esonerati dalla rid u z io n e i p o rta to ri e s te ri. E d i questa n ostra speranza d ic ia m o b re ve m e n te i m o tiv i ; — fin ch é pende la proposta lo S ta to è d a ­ va n ti ai suoi d e b ito ri in una specie d i m o ra to ria , q uando fosse a p p ro va ta sarebbe in fa llim e n to . L a m o ra to ria è una co n d izio n e p ro v v is o ria d u ra n te la q u a le è ancora u tile d is c u te re s u lla s itu a zio n e d e l­ l'e n te che accusa p u b b lic a m e n te i p ro p ri im b a ra z z i. La legge o rg a n ica del d e b ito p u b b lic o a p p ro va ta nel 1861 con tie n e a g li a r tic o li 5 .“ e 4 .° le se g u e n ti d i­ sposizioni, che è u tile ric h ia m a re alla m ente d e i le tto ri. A r t. 3 . « La re n d ite in s c ritte nel G ra n lib r o non « p o tra n n o m ai in nessun te m p o , o p e r q u a lu n q u e « causa, anche d i p u b b lic a necessità, v e n ire assog- « gettate ad alcu n a speciale im p o s ta , e i l lo ro pa- « gam ento non p o trà m ai in nessun te m p o , o p e r « q u a lu n q u e causa, anche d i p u b b lic a necessità, ve- « n ir d im in u ito o rita rd a to ».

A rt. 4. « La p rim a assegnazione da fa rs i n e l b i-

« la n cio d i ciascun anno sarà pel pagam ento delle

« re n d ite che co stitu is c o n o il d e b ito p u b b lic o ». Q u a l’ era n e l co n ce tto d e l P a rla m e n to il s ig n ific a to d i q u e lle d isp o sizio n i ?

E cco che cosa tro v ia m o n e g li a tti p a rla m e n ta ri to rnata del 5 g iu g n o 1861 :

L ’ ou. Cordova, che aveva a ssistito a lla c o m p ila ­ zione del p ro g e tto di legge presso il M in is te ro d e lle finanze, disse : « N o n si v o lle ce rta m e n te n e lla re ­ dazione d e ll a rtic o lo 4 ° e m e tte re una d isp o sizio n e d o r d in e ; s o lta n to si v o lle s ta b ilire q u e s t’ id e a : che il n u m e ro p rim o d e l b ila n c io passivo del M in is te ro d elle finanze dovesse p o rta re I’ assegnazione del pa­ gam ento a n n u a le d e l d e b ito p u b b lic o .

* k ’ idea era p iu tto s to d i fa r c o m p re n d e re ai c re ­

d ito ri d e llo S ta to che, qualunque fosse la condì•

zione delle finanze, per quanto grandi fossero le ristrettezze in cui si potesse trovare la parte atti­ va, il debito pubblico si considerava come cosa così sacra da doversi pagare a preferenza d' ogni altra spesa.

« L o S ta to in c e rto m o d o , con questo a rtic o lo , si fa rebbe il d o v e re d i tra s c u ra re a nche ciò che è n e ­ cessario ad a ltr i s e rv iz i, e quando non avesse nella

parte attiva che la somma necessaria al pagamento del debito pubblico, soddisfare a questo d e b ito i n ­

nanzi lu tto , p re fe re n d o m a n ca re ad o g n i a ltro s e r­ v iz io , anzi che la s cia re d i a d e m p ie re a lle sue o b b li­ ga zio n i v e rso i c re d ito ri. »

E I’ on. Miohielini « N o stro d o ve re è d i g u a ­ r e n tir e l ’ inte ra sse dei c re d ito ri d e llo S ta to , e ciò si ra g g iu n g e c o ll’ a rtic o lo 3 .“ che a b b ia m o v o ta to , il

quale contiene tutte le guarentigie immaginabili. »

E l ’ on. Cin i « de sid e ro d i p o rre in c h ia ro che il c o n te n u to d e ll’ a rtic o lo 3 .° è m o lto d iv e rs o da q u e llo d e ll’ a rtic o lo 4 .° ; e l ’ a rtic o lo 4.° è l ’ a ffe rm a zio n e d i u n fa tto , se si v u o le , d i una in te n z io n e , fa tta bensì nel m odo il p iù solenne p o s s ib ile ; m a l ’ a rtic o lo 3.° in d ic a una cosa ben d iv e rs a , ed io n o n esito a d i­ c h ia ra re che esso è ben a ltrim e n ti im p o rta n te per il c re d ito re . L ’ a rtic o lo 4 .° d ic h ia ra sarà fatta l’ as­ segnazione a n n u a p e r il pagam ento d e lla re n d ita , m a questa d ic h ia ra z io n e n o n tra e seco la conse­ guenza ch e , c o ll’ im p o rre una tassa, il G o v e rn o n o n possa d im in u ir e la r e n d ita ; che n o n possa cioè r i ­ d u rla , p e r esem pio dal 5 al 4 ’ / , p e r ce n to , r ite ­ nendo il mezzo per c e n to com e una tassa.

A questo provvede l'articolo 3.°, il q u a le assicura il c re d ito re che e g li ric e v e rà c o sta n te m e n te la r e n ­ dita che g li è stata prom essa.

E 1’ o n . Ba s t o g i a llo ra M in is tro p e r le finanze : « N on bisogna co n fo n d e re l ’a rtic o lo 3 .° col 4.° I l p rim o d ic h ia ra ohe n o n p o tra n n o in nessun tem po o per q u a lu n q u e causa anche d i p u b b lic a necessità, le re n d ite is c ritte sul G ra n lib r o v e n ire assoggettate ad alcuna speciale im p o s ta , con q u e l che s e g u e ; e l’ a rtic o lo 4 .° dice che I’ assegnazione pel pagam ento d i queste re n d ite si farà p er la prim a n e l b ila n c io . O ra e g li è v e ris s im o che con ciò n o n si dà ai c re ­ d ito r i d e llo S ta to nessuna garanzia m a te ria le m a g ­ g io re d i q u e lla in d ic a ta n e ll'a rtic o lo 3 .° ; ma quando

V Italia annunzia nel suo Libro del debito pubblico che Vassegnamento per le rendite dei creditori dello Stato sarà il primo che si p ro c u re rà che venga

esattam ente pagato, m i paro che questa garanzia

(2)

150 L’ E C O N O M I S T A

L ’ on. S o n n in o n o n aveva c e rto le tte queste pa­ ro le del suo predecessore, p e rch è in ta l caso non a vre b b e posta la rid u z io n e d e ll’ interesse d e lla re n ­ d ita com e u ltim o p ro v v e d im e n to p e r c o lm a re i l d i­ savanzo specie facendo e n tra re nel b ila n c io e ffe ttiv o 7 8 m ilio n i di spese p e r c o s tru z io n i fe rro v ia rie cbe fin o a q u i erano rim a ste fu o ri del b ila n c io e ffe ttiv o stesso.

È ben v e ro che l’ on. M in is tro dice che tale p ro v ­ v e d im e n to v ie n preso dopo a v e r « sottoposto il paese a lle p iù d u re p ro v e , n o n ris p a rm ia n d o ne m m e no i co n su m i p o p o la ri » — ma si è ben g u a rd a to d a ll’ ag- g iu n g e re : — dopo a ve r fa lc id ia to dal b ila n c io tu tte le spese non s tre tta m e n te necessarie.

N è v a le il d ire che a ltra v o lta il P a rla m e n to ha sottoposto g li in te re s si del d e b ito p u b b lic o a r it e ­ n u ta , in te rp re ta n d o le p a ro le d e l c ita to a rtic o lo 3.° « im p o s ta speciale » nel senso che si potesse esten­ d e re una im posta g e n e ra le anche sul d e b ito . V e ­ d ia m o i fa tti. N e l 1 8 6 8 col R e g io D e cre to le g is la ­ tiv o 2 8 g iu g n o che rifo rm a v a la legge l i lu ­ g lio 1 8 6 4 s u ll’ im p o sta s u i r e d d iti d i ricchezza m o ­ b ile sebbene a ll’ a rtic o lo S venisse espressam ente d ic h ia ra to : « n o n saranno co m p re si nella d e te rm i­ nazio n e d e lla p a rte im p o n ib ile d e i re d d iti q u e lli p ro ­ v e n ie n ti da s tip e n d i, p e nsioni ed a ltr i assegni fissi p e rs o n a li, che si pagano dal T e s o ro per conto e ra ­ ria le , pei q u a li si risc u o te rà l’ im p o sta m e d ia n te r i ­ te n u ta a ll’ a lto del pagam ento d e lle ris p e ttiv e rate di s tip e n d io , di p e nsioni o di assegni », tu tta v ia la re n ­ d ita conso lid a ta ve n n e anche a llo ra m a n te n u ta esente da im p o s ta . F u la legge 7 lu g lio 1 8 6 8 a s ta b ilire che la im p o sta d i ricchezza m o b ile d e ll’ 8 p e r cento fosse riscossa s u lle re n d ite del d e b ito p u b b lic o m e ­ d ia n te rite n u ta . A data re dal 1 ° gen n a io 1 8 6 9 , dice l’ a rt. 2 4 della c ita ta legge le d isp o sizio n i del D e ­ c re to le g is la tiv o 2 8 g iu g n o 18 6 6 saranno a p p lica te e zia n d io ai r e d d iti p ro v e n ie n ti d a i tito li del d e b ito p u b b lic o , pei q u a li si ris c u o te rà l’ im p o sta d i r i c ­ chezza m o b ile , m e d ia n te rite n u ta a ll’ atto del paga­ m e n to d e g li in te re s s i fa tto dal T e s o ro cosi a ll’ in ­ te rn o che a ll’ estero.

F in a lm e n te la successiva legge 2 6 lu g lio 1 8 6 8 d e te rm in ò a ll’ arte 3.° : che per tito li del d e b ito p u b ­ b lic o m e n z io n a ti a ll’ a rt. 2 1 s u cc ita to debbansi in ­ te n d e re « tu tte le a n n u a lità ed in te re s si pagati d a llo S ta to o p e r conto d e llo S tato da q u a lu n q u e persona ed in q u a lu n q u e lu o g o sì a ll’ in te rn o che a ll’ estero » ; che la rite n u ta si debba fa re « ta n to s u lle som m e pa­ gate a tito lo d i interesse q u a n to su q u e lle pagate a tito lo d i p re m io ».

F in a lm e n te la legge d e ll’ 11 agosto 1 8 7 0 p o rtò la a liq u o ta d i ricchezza m o b ile anche sul d e b ito al 1 2 p e r cento e, col d e c im o al 1 3 .2 0 p e rc e n to .

G io va però te n e r c o n to che nel 1 8 6 8 l’ Ita lia u s civ a appena da una g u e rra non fo rtu n a ta , a c q u i­ stava è v e ro la V e n e z ia , ma si assum eva g li o n e ri d e lla pace di Z u r ig o , doveva rin n o v a re l’ e se rcito e la flo tta ; e che nel 1 8 7 0 I' Ita lia si a p p arecchiava alla lib e ra zio n e d i R o m a , im p re sa che in qu e l m o ­ m e n to presentava p e ric o lo d i g r a v i c o m p lic a zio n i.

Ma tu tte queste c o n s id e ra z io n i sp ie g a ro n o ma non g iu s tific a ro n o presso g li u o m in i p iù c u ra n ti del d e ­ c o ro nazionale il p ro v v e d im e n to fin a n z ia rio preso nel 1 8 6 8 e nel 1 8 7 0 ed i c o m p e te n ti n o n solo g iu ­ d ic a ro n o s e ve ra m e n te q u e lla m ancanza alla fede p u b ­ b lic a , ma co sta ta ro n o che il d a nno d e riv a to n e su a lc u n i m e rc a ti al c re d ito na zio n a le fu m a g g io re , e c e rta m e n te p iù d u re v o le del b e n e fizio ric a v a to n e .

11 marzo 1894

N e l fa scico lo d e lla Nuova Antologia del 16 m a g ­ g io 1 8 9 0 tro v ia m o un a rtic o lo su l rio rd in a m e n to del d e b ito p u b b lic o nel q u a 'e , dopo aver g iu d ic a te com e

conversioni forzose le due rite n u te fatte s u g li in te ­

ressi del d e b ito , è detto :

« B enché q u e i p ro v v e d im e n ti e s tre m i si a c c o tn - « pagnassero con l’ im p o sizio n e dei p iù g r a v i s a c rifiz i « al c o n trib u e n te ita lia n o , p e r d im o s tra re la fe rm a « in te n zio n e di rip a ra re al disa g io d e lla finanza, e « com pensare così per la m a g g io re s o lid ità del c re - « d ito rim a s to nelle- m ani dei possessori d e i tito li ita- « Mani la p a rzia le p e rd ita lo ro v io le n te m e n te im posta, « essi non ricordano una pagina molto bella nella « s to ria d e lle n o s tre fin a n ze . S i cercò h a tu ra lm e n te « d i v e la re l’opera zio n e so tto la fo rm a d e ll’ a p p lic a - « ziono alla ricch e zza im p ie g a ta nel d e b ito p u b b lic o « d i una im p o sta generale di ricchezza m o b ile , la « q uale in v e rità d o vre b b e a v e re un c a ra tte re essen- « zia lm e n te p e rs o n a le ; ma così fa ce n d o , se da u n « lato si e v ita ro n o in apparenza alcu n e d iffic o ltà fo r- « m a li d i c a ra tte re in te rn a z io n a le , d a ll’ a ltro si ro­

ti vino durevolmente all'interno l’ o rd in a m e n to del-

« l’ im posta s u lla ricchezza m o b ile , e si recò p u re « alla n e g o z ia b ilità dei tito li ita lia n i a ll’ estero un « danno permanente e che si p ro tra e va q u in d i m o lto

« al di là del d is c re d ito tem p o ra n e o che potè re ca re

« il fatto d e ll’a v v e n u ta c o n v e rs io n e fo rza ta .

« . . . L ’ a ve r dato alle c o n v e rs io n i forzose stesse « la fo rm a e il n om e d’ im p o s ta , m e n tre da un lato « suonava com e un’ irrisione al creditore fore- « stiero (die ris ie d e n d o a ll’ e stero risc o te v a a ll’estero

« i fr u tti c o n v e n u ti per u n m u tu o da lu i fatto a llo

« S tato ita lia n o e pagati da questo a P a r ig i, e si v e - « deva q u e sti fr u t t i r id o tti a u n tra tto o ltre u n o t- « ta vo , d a ll’a ltro g li ra p p re se n ta va e g li rappresenta « una permanente minaccia per l'avvenire, quasi « fosse la p ro cla m a zio n e u ffic io s a che si ris e rv a lo « S tato ita lia n o d i procedere s u cce ssiva m e n te a n u o v e « e m a g g io ri rid u z io n i o c o n v e rs io n i fo rza te , rn a l- « g ra d o che esse non potessero mai più coonestarsi

« com e nel 1 8 6 8 e nel 1 8 7 0 con le c o n d iz io n i sto-

« ric h e del n u o v o R egno e con la conte m p o ra n e a im - « posizione di n u o v e ed in g e n ti tasse su i c o n trib u e n ti « ita lia n i, nè potessero tro v a re u n co m p e n so in u lte - « r io r i e n o te v o li a u m e n ti s u l v a lo re ca p ita le dei tito li.

« L a fo rm a speciosa d e ll’ im p o sta data alla r id u - « zione d e g li in te re s s i dei n o s tr i d e b iti p u b b lic i ha « c o n trib u ito in passato e c o n trib u is c e tu tto ra fo rte - « m ente a m a n te n e re bassi i co rsi d e i n o s tri v a lo ri « p u b b lic i a ll’e s te ro , in p r im o luogo in q u a n to toglie

« ogni apparenza di stabilità al saggio di interessi

« che rappresentano, e in secondo lu o g o in q u a n to , « la scian d o ai v a lo r i stessi una ra g io n e fo rm a le d ’ in - « (eressi m a g g io re di q u e lla re a le , t lis tin i d e lle B orse « p resentano p e r i v a lo ri ita lia n i is c r it tiv i com e 3 « o 3 p e r cento una ca u ita lizza zio u e a saggio in fe ­ cí rio re d i q u e llo di c u i v e ra m e n te g o d o n o . . .

« L a macchia della rite n u ta non ha solo pesalo « su i c o n s o lid a ti e s u g li a lt r i tito li d i d e b ito p u b b lic o « g ià em essi al tem po d e lla sua im p o s iz io n e e pei « q u a li ra p p re s e n tò s o lta n to u ia fo rm a d i c o n v e r- « sione fo rzo sa ; ma e g u a lm e n te s u lla massa di de- « b iti em essi p o s te rio rm e n te . »

(3)

11 marzo 1894 L’ E O O N O M I S T A 151

C erto tre ¡in n i e mezzo sono u n p e rio d o s u ffi­ c ie n te p e r sp ie g a re n o n solo una n u o va c o n ve rsio n e d i re n d ita , ma anche una co n ve rsio n e d i idee, p e rò lascia il m ondo non p o litic o m o lto d u b b io so su l v a ­ lo re d e lle c o n v in z io n i d e ll’ u o m o , s o p ra tu tto se l ’ uom o debba una p a rte alm eno d e lla stim a p u b b lic a da c u i è c irc o n d a to alla fam a d e lla sua coerenza ed alla ostentazione co lla quale aveva a d o tta to il m o tto :

frangar séd non flectar. E d il senso penoso che

p ro d u ce la proposta uscita d a ll’ on. S e n n in o cresce a n cora se si tenga conto d e lle lagnanze che da P a rig i e da B e rlin o p e rve n n e ro dopo l ’ esposizione fin a n z ia ria p e r la solennità d e lle a ffe rm a zio n i che da fo n te u ffic ia le si la n c ia ro n o c o n tro og n i idea d i a u m e n ta re la im ­ posta su l d e b ito . N è per q u e lle a ffe rm a zio n i va le va n e m m e no la scusa d e ll’ interesse d e ll’ e ra rio , giacché n o n si tra tta va d i im p o rre u n catenaccio. Sta il fa tto che d ie tro le solenni s m e n tite la re n d ita a P a ­ r ig i da 7 2 salì a 7 8 . . . e del m o v im e n to se ne occupò anche la Cam era francese su in te rp e lla n z a del deputato J o u rd e .

Q uando p e rta n to il n o s tro P a rla m e n to in tra p r e n ­ derà la discussione d i questa proposta d e ll’ on. S o n ­ n in o , tro v e rà da o p p o rre a ll’ on. M in is tro le ra g io n i cosi in c is iv a m e n te da lu i stesso svo lte n e ll’ a rtic o lo d e lla Nuova Antologia, e c re d ia m o che n u lla a vrà e g li stesso da o p p o rre .

E noi stessi n u lla v o rre m m o a g g iu n g e re dopo le p a ro le d e ll’ on. S o n n in o p e r co m b a tte re la proposta del M in is tro d e lle F in a n z e , ma tu tta v ia la g ra v ità d e ll’ arg o m e n to e la p reoccupazione che a b b ia m o per le sue conseguenze, ci co n sig lia ad a g g iu n g e re q u a l­ che considerazione.

P uò lo S ta to , senza c o m m e tte re u n ’ azione che n o n si saprebbe coonestare^ r id u r r e g li in te re s s i d ella re n d ita di ‘ / s p e r cento, q u a n d o c o lle stesse sue le g g i, e g li, lo S tato, im p o n e a p u b b lic h e a m m in is tra ­ z io n i conte le O pere P ie, od a p riv a te società com e le A ss ic u ra z io n i, od a c itta d in i, com e im p ie g a ti, m i­ lita r i, in tra p re n d ito ri, p u p illi, ecc., d i im p ie g a re il lo ro p a trim o n io in co n so lid a to ?

E n o tisi che in non pochi casi la legge in te n d e con q uest’o b b lig o d i a s sic u ra re ai te rz i i l c a p ita le e le re n d ite che crede re b b e m e n o g a ra n tite con q u a ls iv o ­ g lia a ltro im p ie g o . N on a v ra n n o d ir itto , p e r esem pio, le assicurazioni d i pagare i lo ro a s sic u ra ti con re n ­ d ita invece che con d e naro, se la legge le ha o b ­ b lig a te ad im p ie g a re in re n d ita i lo ro c a p ita li fr u tto dei ris p a rm i d e lla lo ro c lie n te la ?

L a re n d ita intestata a C o rp i m o ra li sale quasi a 1 2 0 m ilio n i, e q u e lla in te sta ta ' ai p r iv a li su pera g li 8 0 m ilio n i; ne h anno per A m ilio n i i C o m u n i, per 6 m ilio n i g li o sp e d ali, per 2 0 m ilio n i g li Is titu ti d i beneficenza, per 6 2 5 ,0 0 0 lir e le società d i a ssicu­ razione, p e r 2 m ilio n i e mezzo le Casse d i r is p a r ­ m io , p e r 11 m ilio n i le società a n o n im e ecc. ecc. ta li c ifre si in te n d e ra p p re se n ta n o l’ a m m o n ta re d e s ìi

in te re s s i. 3

Q uale p e rtu rb a zio n e di in te re s s i, e q u a le m o ra lità n e lla legge che o b b lig a ad u n im p ie g o p e r ra g io n i d i alta tu te la , ed il tu to re v ie n e p o i m eno ai p ro p ri im p e g n i !

E d a ll’ e s te ro : qua! d anno p o rte rà questa n u o va c o n ve rsio n e forzata, che non ha g iu s tific a z io n e « n e lle c o n d iz io n i s to ric h e del n u o v o R egno da c u i possa essere coonestata ».

N o i sp e ria m o , g io v a rip e te rlo , che se m a i il P a r­ la m e n to approvasse la proposta d e ll’ on. S o n n in o

M in is tro , p ro v v e d e rà acchè, a lm eno a ll’e ste ro , rim a n g a in ta n g ib ile l’ interesse e il fa rlo , a n o s tro a vviso n o n p o rte re b b e nessun d a n n o , anzi s e rv ire b b e a ria lz a re g ra n d e m e n te il c re d ito n a zio n a le . E n o n c i pare d iffic ile d im o s tra rlo .

S u p p o n ia m o , in fa tti, che'fosse preso il seguente p ro v ­ v e d im e n to : - la re n d ita pagata a ll’ in to rn o d e l R egno è soggetta ad una rite n u ta d e l 2 6 p e r cento, q u e lla che sarà pagata a ll’ estero r im a r r à co lla rite n u ta del 1 3 ,2 0 p e r cento. C io è , 1’ in te rè sse a ll’ in te rn o sarà del A p e r cento in c a r ta ; a ll’ estero, r im a r r à de! A,31 e in o ro .

Q u a li p o tre b b e ro essere le conseguenze d i questa d iffe re n za d i tra tta m e n to ?

G li s tra n ie ri a v re b b e ro per o g n i c in q u e lir e n o ­ m in a li d i re n d ita , u n b e n e ficio d i L . 0 , 3 4 ; \’ a f­

fidavit oggi im p o s to , e che p o tre b b e essere ancora

p iù rig o ro s a m e n te re g o la to , im p e d ire b b e che il c o n ­ s o lid a to in p ro p rie tà d i ita lia n i si presentasse (ìttiz ia - m ente com e s tra n ie ro . S i n o ti bene che 1’ a ggio al 1 5 p e r cento im p o rta un a u m e n to d i re n d ita e ffe ttiv a d i L . 0 ,6 5 p e r o gni c in q u e lir e n o m in a li d i re n ­ d ita e tu tta v ia si è v is to n e l pagam ento d e lla ce­ dola d i G e n n a io , che la q u a n tità d e g li in te re s si r i ­ scossi a ll’ estero è s tra o rd in a ria m e n te d im in u ita ; in u n solo sem estre si ebbe una d iffe re n za d i 5 0 m i­ lio n i c irc a sul sem estre p re ce d e n te . A g g iu n g e n d o al b e n e fizio d i L . 0 ,6 5 , d o v u to a ll’ a g g io un a ltro b e ­ n e fiz io d i L . 0 ,3 4 , d o v u to alla d iffe re n za d e g li in ­ te re ssi, si a v re b b e a v a n ta g g io d e i possessori s tra n ie ri u n m a g g io r lu c ro su i n a z io n a li d i L . 0 ,9 9 , ed è p re s u m ib ile che la altezza d e l b e n e fizio c o n s ig li u n m a g g io r n u m e ro di persone a fro d a re 1’ affìdavit od a c o rre re il ris c h io d i u n c o n tra tto d i c o m p ra - v e n d ita esponendosi ai p e ric o li d e lle o s c illa z io n i d i prezzo de! c o n so lid a to e d i saggio del c a m b io , p e r a ve re un inte re sse quasi d e ll’ uno p e r ce n to m a g g io re .

Ma anche se la re n d ita a fflu irà a ll’ e stero abbo n d a n ­ te, se il m a g g io r lu c ro in v o g lie rà g li s tra n ie ri a c o m ­ p ra re ed i n a z io n a li a v e n d e re , questo fa tto n o n sarà a p u ra p e rd ita del paese m a , c o n tro o g n i m ilio n e d i m a g g io re spesa p e r in te re s s i, si a v rà una e n trata in paese d i 2 2 0 m ilio n i d’ o ro è questa e n tra ta p ro ­ d u rrà necessariam ente una n o te v o le dep re ssio n e d e l c a m b io , n o n solo, ma d im o s tre rà p e r c iò stesso la m a g g io r fid u c ia d e ll’ estero.

N è va tra s c u ra to I’ im p o rta n tis s im o e le m e n to d e lla im p re s sio n e che farebbe su i m e rc a ti e s te ri questa a ttitu d in e presa d a ll’ Ita lia , che fa lc id ia a ll’ in te rn o il tasso d e ll’ interesse d e l suo co n so lid a to , ma lo m a n tie n e in te g ra le ve rso I’ estero. C iò ca n ce lle re b b e a ffa tto , n o i c re d ia m o , la d iffid e n za c re a ta ' c o lle le g g i dei 4 8 6 8 e del 1 8 7 0 e si c o m p re n d e re b b e che ìo S ta to ita lia n o in te n d e p ro ce d e re p e r le v ie re tte e rifu g g e dal m a n ca re ai p ro p ri im p e g n i q u a n d o iio n possa « coonestare tale m a n ca m e n to c o lle c o n d iz io n i s to ric h e del n u o v o R egno ».

C e rto , a ll’ estero i l c o n so lid a to , e co n esso tu t ti g li a ltri v a lo ri d e llo S ta to , o tte rre b b e ro u n ria lz o n o te vo le che, p e r n a tu ra le rip e rc u s s io n e , d a re b b e m a g g io r prezzo anche al co n so lid a to q u o ta to a ll’ in ­ te rn o , sebbene c o lp ito da a liq u o ta p iù alta d i im ­ posta, a vva n ta g g ia n d o n e così i p o rta to ri.

(4)

152 L ’ E C O N O M I S T A 11 marzo 1894

le rs i rip e tu ta m e n te del c re d ito p u b b lic o , tro v e rà in questa leale ed onesta disposizione d i m a n te n e re in a lte ra to il saggio d e ll’ in te re sse pagato a ll’ estero, u n a ch ia ve che a p rirà p iù fa c ili e p iù b e n e voli i m e rc a ti esteri p e r il co llo ca m e n to dei n u o v i tito li.

C o n clu d e n d o sopra questo a rg o m e n to , n o i c re ­ d ia m o che la proposta c o n ve rsio n e forzata debba re s p in g e rs i, perchè, sarebbe una ingiustizia a ll’ in ­ te rn o , una macchia ve rs o I’ estero.

In q u a lu n q u e caso, c re d ia m o si possa e si debba m a n te n e re a ll’ estero in ta tto V interesse, sia perchè i p re ce d e n ti d e ll’ on. S o n n in o a ffid a v a va n o la buona fede dei possessori che la rid u z io n e non sarebbe stata da lu i pro p o sta , sia p e rch è le s m e n tite u ffic ia li m a n ­ date a ll’ u ltim o m o m e n to e susseguite da u n n o te ­ v o le m o v im e n to dei prezzi d im o s tra n o che la parola d e l M in is tro o d i c h i p a rla va forse u ffic ia lm e n te a n o m e suo a P a rig i, a L o n d ra , a B e rlin o fu cre d u ta ; in ­ fin e p erchè, dato il m a n te n im e n to dell ’ affìdavit nessun g ra n d e danno può d e riv a re al b ila n c io se a ll’ estero si c o n tin u e rà a pagare in o ro al 4 ,5 4 d i interesse, anzi la e m ig ra z io n e d i una cospicua q u a n tità d i re n d ita a ll’ estero fa rà m e n o scarsa la d ivisa estera, p iù a b u o n m e rca to i c a m b i, e q u in d i p iù fa c ile che il c a p ita le ita lia n o d iv e n g a d is p o n ib ile .

In o gni caso il P a rla m e n to m e d iti p ro fo n d a m e n te s u lla q u estione, p e rch è le a n g u stie tra n s ito rie del b i­ la n c io n o n p o tre b b e ro c e rto g iu s tific a re una m isu ra ch e m enom asse a ll’ estero il c re d ito n a zio n a le . Se c h i è posto in a ltis s im o seggio cre d e non p o te r m ancare a lla p arola data p e r m a n te n e re le forze m ilita r i e s e n te i l p u n to d i o n o re così da m in a c c ia re p e rsin o la a b d i­ ca zio n e , la nazione non deve essere m eno gelosa della p ro p ria p a ro la e del p ro p rio c re d ito e deve rib e lla rs i a q u a lu n q u e m e n o m azio n e d e lla sua co n sid e ra zio n e e d e lla sua d ig n ità .

IL PARTITO DEGLI «AGRARI»

A lla C am era d e i D e p u ta li si è c o s titu ito u n p a r­ tito n o n p o litic o , ma e c o n o m ic o , che s i p ropone d i v e n ire in a iu to a ll’ a g ric o ltu ra . R a d u n a tis i in fa tti m o lti d e p u ta ti a g ra ri, h a n n o a p p ro va to a ll’ u n a n im ità q u e s t'o rd in e del g io rn o :

« L ’ assem blea, c o stitu e n d o s i senza d is tin z io n e d i p a rte p o litic a , in C o m ita to p a rla m e n ta re p e r la t u ­ te la d e g li in te re s si a g ra ri, d e lib e ra la n o m in a d i una C o m m is s io n e e s e cu tiva , la q u a le tenendo conto dei v o ti d e lle d iv e rs e ra p p re se n ta n ze e so d a lizi a g ra ri del re g n o , s tu d i e pro p o n ga al C o m ita to i p ro v v e d i­ m e n ti le g is la tiv i in te si a ria lz a re le s o rti d e ll’ a g r i­ c o ltu ra n a zio n a le . »

R ia lz ia m o p u re le s o rti d e ll’ a g ric o ltu ra , che d a v ­ v e ro è u n biso g n o che si fa se n tire da u n pezzo, m a n o n illu d ia m o il p u b b lic o col fa r cre d e re che u n C o m ita to p a rla m e n ta re , anche rin fo rz a to da una C o m m is s io n e e se cu tiva , possa ve ra m e n te a iu ta re I’ a g ric o ltu ra a p ro g re d ire , a fa rsi p iù fo rte e p ro ­ d u ttr ic e . E se v ’ è q u a lc u n o ta n to in g e n u o da c re ­ d e re che il p a rtito d e g li A g r a r i possa fa re q u a lch e cosa d i se rio e d i u tile pel paese, lo p re g h e re m m o d i c o n sid e ra re che te n ta tiv i s im ili a q u e llo del q uale c i o c cu p ia m o sono sta ti fa tti p iù v o lte alla C am era, e cioè tu tte le v o lte che si è tra tta to d i a u m e n ta re i l dazio s u i c e re a li, e p o i poco dopo, si sono a b ban­

d o n a li al lo ro d e s tin o , cioè a ll’ o b lio , tu tt’ a ltro che im m e rita to .

In fa tti, ed era fa c ile p re v e d e rlo , il C o m ita to o la C o m m issio n e che sia del n u o v o p a rtito a g ra rio , per ora,, e si. può, d ire p e r se m p re , n o n ha e n o n a v rà in v ista che l’ a u m e n to del dazio d e l g ra n o . N o n basta il dazio di 7 lir e già a p p lic a to d a ll’ on, S o n n in o , si vu o le un dazio d i 9 o cji IO l i r e ; questa è la m o ­ ra le d e ll’ ag ita zio n e d e g li a g ra ri. U na v o lta ch e a v ra n n o o tte n u to u n a o due lir e d i d a z io in p iù d i q d e lio o ra messo in v ig o re , si può s ta r c e rti che g li a g ra ri to rn e ra n n o ad essere così n o n c u ra n ti d e g li in te re ssi, d e ll’ a g ric o ltu ra , com e sono se m p re s ta ti, e com e sono, b a d isi bene, anche in questo m o m e n to non ostante le d ic h ia ra z io n i e le a p p ro v a z io n i d i o rd in i del g io rn o p iù o m eno v a g h i e in c o n c lu d e n ti. P a rlia m o s’ in te n d e in g e n e ra le e del p a rtito d e g li a g ra ri q u a le c o lle ttiv ità , p e rch è non e s clu d ia m o che fra g li a d e re n ti v i siano u o m in i b e n e m e riti del progresso a g ric o lo . Ma dei 2 5 0 e p iù d e p u ta ti che hanno ade­ r ito al n u o v o g ru p p o la g ra n d iss im a m ag g io ra n za non può c e rto sp ie g a re e illu s tra r e l ’ ag ita zio n e o d ie rn a per l’ a u m e n to del dazio sul g ra n o con a ltre proposte e con a ltr i fa tti d ir e tti « a ria lz a re le s o rti d e ll’ a g r i­ c o ltu ra nazionale. » In fondo a tu tta q u e ll’ ag ita zio n e per ra c c o g lie re a d e re n ti al n u o v o p a rtito non si tro va che u n interesse perso n a le , e g o istico , d i classe, q u e llo cioè di essere p ro te tti c o n tro la c o n co rren za e ste ra , d i non v e d e rs i scem are le p ro p rie re n d ite , di c o n ti­ nuare n e l sistem a in v ig o re , d i la s cia r a n d a re l'a g r i­ c o ltu ra p e r la sua c h in a , senza c u ra rs i di im p ie g a re b ra ccia , in te llig e n z a e c a p ita li p e r « ria lz a rn e le s o rti.» È ta n to p iù fa c ile m a n te n e re co i dazi i prezzi al liv e llo necessario p e r p e rc e p ire le consuete r e n d ite ! E d ’ a ltro n d e p e rch è n o n si d o v re b b e ro co a lizza re g li a g ra ri e im p o rs i con la m ag g io ra n za dei v o ti, se il m o d o con c u i è com posta la C am era e il d is o r­ din e d e i p a rtiti e la co n fu sio n e d e lle idee dà lo ro la p o s s ib ilità d i fa r passare com e m is u ra destinata « a r ia l­ zare le s o rti d e ll’ a g ric o ltu ra nazionale » c iò che in realtà n o n ha a ltro scopo se n o n d i fa v o rire pochi p ro d u tto ri a d a nno d e lla g ra n d e m o ltitu d in e d e i con­ s u m a to ri ?

(5)

11 marzo 1894 L ’ E C O N O M I S T A 153

ta ti d ’ o g n i c o lo re che la s o lid a rie tà d i classe ha r iu n it i p e r u n m o m e n to in u n fascio solo.

1 S c riv ia m o così n o n senza p ro fo n d a amarezza e d isg u stò . S ia m o tro p p o c o n v in ti che il m ig lio ra m e n to e co n o m ico dei paese sia s tre tta m e n te legato al p r o ­ gresso d e ll’ a g ric o ltu ra , p e r n o n d u b ita re anche un s o lo istante che u rg a s tu d ia re p ro v v e d im e n ti a tti a ria lz a re le s o rti ; ma T esperienza ci insegna che il P a rla m e n to ha sem pre sbagliato stra d a , tu te la n d o còl p ro te z io n is m o g l' interessi di una parte d e i p ro ­ p rie ta ri e c o ltiv a to ri di fo n d i, anziché p ro v v e d e re se ria m e n te al progresso d e ll' a g ric o ltu ra . E questo n o n può o tte n e rsi che con i c a p ita li, l’ is tru z io n e e la p o litic a c o m m e rc ia le lib e ra le . D iffic o ltà v i sono c e rto e non poche anche date q u e lle tre c o n d iz io n i, ma è so lta n to con esse che si può rie sci re a q u a l­ che progresso d u re vo le , perchè è sotto i c o lp i della concorrenza in te rn a z io n a le che il la v o ro e il cap ita le sono s tim o la ti ad a g ire in te n sa m e n te e p e rtin a c e ­ m ente.

Ma forse che al P arla m e nto ita lia n o i fe rv e n ti A g r a r i d e ll’ ora presente hanno m a i fa tto opera ve ra m e n te p ro fìcu a p e r l ’a g ric o ltu ra col p ro c u ra rle i c a p ita li e le c o g n iz io n i di cui ha ta n to bisogno ? F o rse che g li A g ra ri hanno cercato non con le g g i, che la ­ sciano il tem po che tro v a n o , ma con o p p o rtu n e fa­ c ilita z io n i di p ro c u ra re a ll’a g ric o ltu ra c a p ita li a m iti in te re s s i? U na occasione o p p o rtu n is s im a di dare im ­ p u lso al c re d ito a g ric o lo si p resentò a ll’ epoca del rio rd in a m e n to b a n c a rio col tra s fo rm a re i due B an ch i m e rid io n a li in is titu ti di C re d ito a g ric o lo ; m a c h i fra g li A g r a r i si è fa tto in n a n z i p e r o tte n e re una s im ile rifo rm a , che tanto a v re b b e p o tu to g io v a re s u b ito e p iù ancora fra q u a lch e anno. C hi fra co­ lo ro che si a s criv o n o ora tra g li A g ra ri ha p r o ­ p u g n a to una p o litic a doganale lib e ra le , la sola che può_ a vva n ta g g ia re l’ a g ric o ltu ra che esporta p r o ­ d o tti ed ha bisogno di tro v a re a ll’ estero m o lti e la rg h i sbocchi ? C h i ha d o m a n d a to che a ll’ inse­ gna m e n to a g ric o lo si facesse una p iù la rg a p a rte e g li si assegnassero i fo n d i necessari ? Ù ria buona occasione p e r d im o s tra re il lo ro interesse p e r l’ a g ri­ c o ltu ra e n o n so lta n to p e r le lo ro re n d ite , g li A g ra ri i ,t T eranno n .e^ a nota d* v a ria z io n e al b ila n c io del M in is te ro d i A g ric o ltu ra . L ’ o n . B o s e lli p e r tr o ­ v a re econom ie p e r m eno di mezzo m ilio n e s o p p rim e o d im in u is c e la spesa d e ll’ in se g n a m e n to a g ra rio p e r una in fin ità di s c u o le ; m e n tre si m a n te n g o n o in b i­ la n cio tante spese in u t ili od a lm e n o d i u tilità d u b b ia . Crii A g r a r i però non si c o m m u o v e ra n n o p e r così poco ; 1 is tru z io n e a g ra ria n o n fa ria lz a re le lo ro re n d ite .

Q uando si è tra tta to d i d is c u te re e d i v o ta re la legge s u g li Is titu ti d i E m is sio n e non è m ancato c h i pretendesse la p u b b lic a zio n e d e i n o m i d e g li a z io n i­ sti d e lle Banche p e r a zio n i p e r im p e d ire che essi dessero il lo ro v o to alla legge. E ra una pretesa r i ­ d ic o la , perchè la legge n o n era fatta n e ll’ interesse d e g li a z io n isti, ma in q u e llo d e l paese. A d o g n i m odo a m a g g io r ra g io n e si p o tre b b e ora ch ie d e re che g li A g r a r i, od a lm eno i p ro p rie ta ri d i te rre , si asten­ gano dal v o ta re il dazio su i c e re a li e il ris p ris tin o dei due d e c im i d ella im posta fo n d ia ria , com e q u e lli che sono d ire tta m e n te in te re s sa ti n e ll’ a e ce tla re l’ uno e n e l re sp in g e re l’ a ltro p ro v v e d im e n to . N on si v e rrà c e rto a questo, ma la proposta sarebbe tu tt’ a ltro che illo g ic a . E noi n o tia m o questo fa tto che g li stessi a g ra ri si co n ce d e ra n n o il b e n e fic io d e ll’ a u m e n to del

dazio e si e s e n te ra n n o , p ro b a b ilm e n te , dal p a g a m e n to dei due d e c im i p e r m o s tra re ancora -una v o lta c h e cosa possa a tte n d e rs i da u n p a rtito che p ro cla m a d i v o le r ria lz a re le s o rti d e ll’ a g ric o ltu ra n azionale e m ira p ra tic a m e n te ad a u m e n ta re la p ro te zio n e do­ ganale d i c u i già a b b o n d a n te m e n te g o de.

Istituto Italiano di Credito fondiario

C om e a ve va m o p re a n u n z ia .o in u n a rtic o lo p re ce ­ dente ’ ) il g io rn o 1 0 fe b b ra io ebbe lu o g o la A sse m ­ blea gen e ra le d e g li A z io n is ti d e ll’ Is titu to Ita lia n o d i C re d ito fo n d ia rio . R im a n d ia m o i le tto ri a lle c ifr e che a b b ia m o p u b b lic a te nel c ita to a rtic o lo , q u i ria ss u ­ m ia m o b re ve m e n te i ris u lta ti della azienda seguendo la re la zio n e del C o n s ig lio d i A m m in is tra z io n e .

Il b ila n c io a p p ro va to p e r l’ e sercizio 1 8 9 2 presen­ tava le s e g u e nti c ifr e :

Utili l o r d i ... L. 1,712,726.39 Spese di Amministrazione (tra cui

L. 85,714.41 di tasse e L. 4,840.78

di am m ortam enti)...» 331,809.34 Utile netto . . . . L. 1,386,917.05 Il b ila n c io p e r l’esercizio 1 8 9 3 si c h iu d e in v e c e : Utili lordi . . . . . . _. L. 1,897,106.02 Spese di Amministrazione e provvi­

gioni (tra cui L. 91,333. 12 di tasse, L. 12,211.25 di ammorta­ menti e L. 40,081. 69 di perdita

su t i t o l i ) ... » 375,769.46 Utile netto . . . . L. 1,521,336. 56

La spesa q u in d i sta appena n e l ra p p o rto d i 0 .5 8 p e r cento del c a p ita le e d e l 1 2 .2 5 p e r ce n to s u g li u t ili lo r d i d e ll’ e sercizio.

L a som m a d e g li u tili n e tti i l C o n s ig lio propose e l ’ A ssem blea a p p ro vò d i d iv id e re n e l seguente m odo : 5 per cento alla riserva...L . 76,066. 83 A gli Azionisti in ragione di L. 18

per Azione, cioè il 3.60 per cento

del capitale v e r s a t o ...» 1,440,000.00 A conto n u o v o ... L . 5,269.73

N e lla re la zio n e del C o n s ig lio d i A m m in is tra z io n e è m ce n n a to a lla q u e stio n e d e lle A ge n zie a u to n o m e d e ll’ Is titu to c o lle s e g u e nti p a ro le :

« Se ci fossim o a ffre tta ti ad is titu ir e in m o lti « lu o g h i A ge n zie n o s tre a u to n o m e , n o i a v re m m o in - « c o n tra to senza va n ta g g io e ffe ttiv o una spesa d ’ im - « p ia n to e di m a n u te n zio n e assai g ra vo sa , c o rre n d o « u n g ra v e ris c h io nella d iffic o ltà d i im p ro v v is a re « un personale p e r un u ffic io d e lic a tis s im o da eser- « c ita rs i in lu o g h i d isco sti, spesso fra p o p o la z io n i ed « usi lo c a li, fra lo ro m o lto d iv e rs i. C e rta m e n te l ’ au- v to n o m ia d e lle n o s tre A ge n zie è l ’ o rd in a m e n to de-

r fm itiv o a cui c o n v e rrà a r riv a r e ; ma g r a d a ta m e le ,

« sia p e rch è l’ Is titu to n o n abbia a s o ffrirn e p e r la

(6)

154 V E C O N O M I S T A 11 marzo 1894

« spesa nel suo in iz io , sp ro p o rzio n a ta a llo scopo, sia « p e r n o n m a n ca re atte necessarie cautelo che sa- ; « re b b e ro im p o s s ib ili in un a ffre ttnto im p ia n to .

« Questa co n d o tta p ru d e n te v ie n e anche in d ic a ta « d a lle circo sta n ze del m o m e n to , avendo ora cessato « d a l fu n z io n a re il C re d ito fo n d ia rio della Banca « N a zio n a le , onde l ’ opera d e lle sue S edi è p e r cpie- « sto s e rv iz io in te ra m e n te a n o i rise rv a ta . »

E s u ll’ a n d am ento g e n e ra le d e ll’ Is titu to il C o n s i­ g lio fa le se g u e nti osservazioni :

« L a prudenza che ci è im p o sta dal n o s tro u ffic io « c i o b b lig a ta lv o lta a n o n a d e rire a dom a n d e di « d i m u tu o che n o n p re sentano s icu ra cauzione « ip o te c a ria . N o i p e rò c re d ia m o di avere a d e m p iu to « al n o s tro d o v e re n o n solo, m a c re d ia m o anche « d i ave re coscienziosam ente ese g u ito il m a n d a to che « la legge dava a ll’ Is titu to , e g li a z io n is ti davano a « n o i. N o i c re d ia m o che ch i avesse pensato di avere « n e l C re d ito F o n d ia rio u n in te rm e d ia rio che po- « tesse p a llia re le ro v in e d e lla possidenza p rin c ip a l- « m e n te e d iliz ia , a v re b b e fu o rv ia to dal v e ro in te n to « le g is la tiv o , che n o n poteva essere ce rta m e n te q u e llo « d i p ro tra rre p e r q u a lc h e te m p o la v ita fittiz ia d i « ta lu n e p ro p rie tà , tra s cin a n d o p iù ta rd i n e lla m in a « l ’ Is titu to . L o scopo sano e s a lu ta re d e lla legge « n o n poteva essere che q u e llo d i v e n ire in soccorso « a lla possidenza che abbia c o n d iz io n i v ita li. A que- « sta p ro p rie tà d o b b ia m o d a re e d ia m o la m a n o . E « cosi che i l n o s tro Is titu to p o trà g io v a re cou cre- « scente e d u re v o le e ffic a cia a lla p ro p rie tà sia e d i- « liz ia che r u ra le , v e n e n d o in tal m odo in soccorso « in d ire tto anche d e ll’ a g ric o ltu ra , fo n te p rin c ip a le « d e lla ricchezza in Ita lia .

o T a le è il p rin c ip io che ha g u id a to il vo stro « C o n s ig lio , va lo ro s a m e n te esp lica to dal n o s tro be- « n e m e rito D ire tto re G en e ra le che è n a tu ra lm e n te « i l p iù esposto a lle v iv e ric h ie s te ed a lle m u lti- « fo r m i in flu e n z e che ap p o g g ia n o d i s o lito le do- « m a n d e q u a n d o tro v a n o eccezioni alla adesione.

« E g li è seguendo questa linea di co n d o tta che il « n o s tro Is titu to m e tte rà salda base e p o trà c o n q u i- « sta re q u e l posto, fra le is titu z io n i del paese, che « il le g is la to re g li ha assegnato.

« F ra tta n to , com e r is u lta to im m e d ia to , ci è g ra to « s e g n a la rv i il m odo re g o la re con c u i procede la « risco ssio n e d e lle s e m e s tra lità , nonostante i te m p i « e c o n o m ic a m e n te d if fic ili.

« L ’ a rre tra to al 31 d ic e m b re 1 8 9 3 , r ife r ib ile alle « ra te scadute a tu tto il 3 0 g iu g n o 1 8 ) 3 , rig u a rd a « d u e m ù tu i s o lta n to , e fig u ra in b ila n c io p e r la « c ifra in s ig n ific a n te d i L . 4 ,5 6 9 .0 6 . O ra ò già d i- « sceso a L . 2 ,4 4 8 .9 1 .

« D e lle se m e stra lità e s ig ib ili al 1° g e n n a io 1 8 9 4 « p e r u n im p o rto to ta le d i L . 1 ,0 2 3 .0 0 8 .4 2 ci ve n - « n e ro pagate in a n ticip a z io n e , com e potete rile v a re « d a l b ila n c io , L . 1 6 0 ,9 0 7 .9 9 ed og g i, p e r effetto « d e i successivi p a g a m e n ti, rim a n g o n o da ris c u o te re « s o lta n to L . 2 2 ,0 3 2 .9 3 . .» ■

O sse rvia m o poi che così i l C o n s ig li d i A m m in i­ stra zio n e com e i S in d a c i fa n n o i p iù v iv i e lo g i d e i- ra z io n e del D ire tto re G e n e ra le e d e g li im p ie g a li in g e n e re ; i S in d a c i anzi r ile v a n o « in tu tti g li u ffic i lo zelo d e g li im p ie g a ti ed u n o s p irito d i v e ra coo­ pera zio n e al b u o n a n d a m e n to d e ll Is titu to p e r c u i al D ire tto re G e n e ra le va data lo d e non solo p e r I’ as­ sennatezza con la q u a le e g li con d u ce g li a ffa ri s o ­ c ia li, m a anche p e r q u e lla effica ce cooperazione che ha saputo e c c ita re a tto rn o a sè. »

E cco in fin e u n ria s s u n to d e l b ila n c io : At t i v o

Restanza mutui ceduti dalla Banca

Nazionale . ... L. 8,886,202. 03 Mutui stipulati (di cui 4,689,240.17

in oro) . . . . ...» 20,765,801. 62 Titoli di proprietà (di cui 9 milioni

di Buoni del T esoro). . . . . ■ » 10,566,130. 00 C a s s a ...• _ • ■ 2 875,205.34 Semestralità maturate al 31 dicem­

bre 1893 ... » 1,025,008.42 Semestralità arretrate sopra due

m u t u i ... . • 2 4,369.06 Interessi da esigere su titoli di

p r o p r ie tà ... .... • 2 176,934.9o Spese di impianto, di fabbricazione

delle cartelle, per cambi in oro,

per assicurazioni incendi . . . » 322,799. 68 D i v e r s i ...2 31,248.23 Banca Nazionale conto titoli. . . » 1,753,500.00 Totale . . . . L. 44,406,299.31

Pa s s i v o

Capitale s o c i a l e ...L. 40,000,000. 00 R i s e r v a ... » 117,329. 74 Fondo per eventuali perdite nella

emissione delle Cartelle. . . . » 176,861.02 Erario dello Stato... » 79,005. 38 Semestralità an ticip ate...» 160,907. 99 Partite da liquidarsi... » 26,859.00 Creditori d i v e r s i ...2 12,766.47 Cambi per mutui in oro . . . . » 650.24 Fondo di previdenza per gli im­

piegati ... . 2 20,094.61 Depositanti per spese di trattazione

per contratti, per vincoli, per

c a u z i o n e ... 2 2,290,488.30 Utili n e t t i ... 2 1,521,336.06 Totale. . . . L. 44,406,299.31

NOTE ED APPUNTI

Ancora delle situazioni degli Istituti di emis­ sione. — Le inesattezze e i ritardi nella pubblica­ zione delle situazioni decadali delle Banche conti­ nuano. La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la situazione al 10 e 20 febbraio soltanto nel numero del 6 marzo. Ma questo è ormai passato in consuetudine, e dopo quanto abbiamo scritto nel numero precedente non occorre insistervi. Quello invece che non si riesce a spiegare è il cambiamento nella cifra della circola­ zione massima che si nota dal 10 al 20 febbraio. Infatti la Banca d’ Italia al 10 febbraio ih virtù della legge 10 agosto 1893 e del r. decreto 23 gen­ naio u. s. aveva secondo le situazioni inserite nella

Gazzetta Ufficiale la circolazione massima di 890 mi­

lioni e al 20 febbraio, sempre secondo _ la legge _e il decreto suddetti, essa sarebbe stata di 800 milioni. Dal limite massimo della emissione erano adunque scomparsi 90 milioni, senza che se ne sappia ^il per­ chè ; e in verità per quanto si cerchi non si trova come gli 800 milioni, di circolazione consentiti dalla legge 10 agosto 1893 e i 90 milioni consentiti dal decreto 23 gennaio u. s. possano dare la circolazione massima ora di 800, ed ora di 890 milioni. Questi sono i misteri delle situazioni che con tanta ammi­ rabile solerzia e diligenza il Governo fa pubblicare

nel suo organo ufficiale ! .

(7)

11 marzo 1894 L’ E C O N O M I S T A 155

massima di 210 milioni e al 20 febbraio soltanto di 24 2 milioni. Invece pel Banco di Sicilia la cifra rimane invariata nelle due situazioni ed è di 62 mi­ lioni (55 secondo la legge 10 agosto 1893 e 7 se­ condo il decreto 23 gennaio u. s.).

Possibile che al Ministero del Tesoro e a quello dell’Agricoltura, Industria e Commercio nessuno si accorga di questo sconcio e trovi opportuno di porvi riparo ? Che giudizio vogliono che dia il pubblico intelligente di pubblicazioni fatte in simile modo e con simile chiarezza?

Vi sarebbe poi la questione delle eccedenze di cir- coiazione, sulle quali l’on. Boselli h a . dato qualche schiarimento alla Camera, ma ce ne occuperemo un’altra volta.

A b b ia m o già p u b b lic a to il testo d e i tre d e c re ti, che fanno parte d e ll'omnibus d e ll’on. S o n n in o .

D ia m o ora i dise g n i d i legge p re se n ta ti dal m i­ n is tro stesso alla C am era, ed a c ce n n a ti n e lla sua esposizione fin a n z ia ria , ad eccezione di q u e llo p e r la im posta generale s u lla e n tra ta , che p u b b lic h e re m o nel p ro ssim o n u m e ro .

Provvedimenti finanziari.

Art. 1. — E convertito in leggo il regio decreto 21 febbraio 1894, n. 51, che si riproduce nell’allegato

A della presente legge, per l ’aumento di alcuni dazi

inscritti nella tariffa generale per le dogane, del prezzo del sale e della tassa di vendita su_di spiriti, e per l’abolizione di alcuni dazi governativi di con­ sumo *).

Art. 2. — E data facoltà di sospendere con de­ creto reale l’applicazione degli aumenti di alcuni dazi inscritti nella tariffa generale per le dogane, appro­ vati con l’ articolo precedente, quando il prezzo del frumento fuori dazio nei porti di Genova e di Na­ poli superi per oltre un mese lire 19 per ogni quintale. Art. 3. —- A datare dal 1* luglio 1894 vengono ristabiliti, in aggiunta all’ imposta sui terreni, i de­ cimi aboliti con la legge del 1° marzo 1886, n. 3682. Saranno esenti dall’aumento dei due decimi le quote attuali d’ imposta erariale inferiori a lire 10, com presovi il decimo conservato con la legge 10 luglio 1887, n. 4665.

I',‘ sc0ss^0ne del prorata dei due decimi pel 1894 sarà provveduto con ruoli suppletivi.

Art. 4. ^ L ’imposta di ricchezza mobile, compreso il decimo, di cui nell’ articolo 3 (Iella legge 11 ago­ sto 1870, n. 5784, è elevata all’ aliquo:a totale uni- torme del 20 per cento.

Ferme restando le detrazioni, di cui negli artieoi i 55 e 56 del testo unico approvato con decreto reale del 24 agosto 1877, n. 4021 (serie 2a), i redditi da riscuotersi per ruoli nominativi compresi nella le t­ tera a)_ dell art. 54 del citato testo unico saranno valutati e censiti riducendoli a ventotto quarante­ simi del loro valore integrale, ad eccezione degli in­ teressi _e dei premi dei prestiti delle provincie e dei Comuni e dei premi delie lotterie di ogni specie, i quali saranno valutati e censiti al loro valore inte­ grale ;

quelli della lettera b) a venti quarantesimi ; quelli della lettera c) a diciotto quarantesimi; quelli della lettera d) a quindici quarantesimi. La presente disposizione avrà effetto dal giorno della pubblicazione della presente legge per tutti i

) Vedi per questo decreto l’Economista del 4 marzo u, s.

redditi tassabili per ritenuta diretta, di cui all’art. 11 del testo unico approvato con decreto reale 24 ago­ sto 1877, n. 4021, e dal 1° luglio 1894 per tutti gli altri.

I contribuenti già iscritti nei ruoli per l’ imposta dell’anno saranno compresi in ruoli suppletivi pel maggior prorata d ’imposta.

Art. 5. — Per assegni fissi che si pagano dal T e ­ soro per conto erariale e che, giusta la disposizione dell’articolo 11 del citato testo unico di legge sul­ l’imposta di ricchezza mobile, debbono essere assog­ gettati all’ imposta mediante ritenuta nella misura di cui al precedente articolo 4, debbono ritenersi non solo tutte le retribuzioni, i maggiori assegnamenti, i soprassoldi, le indennità, i sussidi e gli equivalenti di ogni specie, che sotto qualsiasi forma ed a qua­ lunque titolo vengono pagati in corrispettivo di or­ dinarie e straordinarie prestazioni d ’opera, inerenti o estranee al proprio ufficio, o di servigi, fissi od even­ tuali, nonché di speciali funzioni, missioni o incari­ chi, sia permanenti sia transitori, ma eziandio tutti gli assegni, le diarie e le indennità di ogni specie, sotto qualsiasi denominazione o titolo corrisposte, sia pure per sopperire a maggiori o speciali spese inerenti alla carica, all’ufficio o all’impiego.

Art. 6. — È avocato allo Stato il decimo dell’im­ posta di ricchezza mobile attualmente dovuto ai Co­ muni per effetto dell’ art. 72 del citato testo unico di legge sulPimposta di ricchezza mobile ; e passano a carico dello Stato le spese per le Commissioni di prima istanza per le imposte dirotte.

Per un decennio a datare dal 1° gennaio 1895 sono consolidati nelle cifre attuali i canoni di abbona­ mento al dazio di consumo governativo ora in corso pei Comuni chiusi e pei Comuni e consorzi di C o ­ muni aperti.

A regolare le modalità di detto consolidamento sarà, fra tre mesi dalla pubblicazione della presente legge, presentato un apposito disegno di legge.

Art. 7. — Le tasse sui trasferimenti per atto tra vivi a titolo gratuito, quelle sui trasferimenti a causa di morte e sui passaggi di usufrutto per la presa di possesso dei benefizi e delle cappellanie, stabilite dagli articoli 95 a 100 inclusivo e 107 a 115 inclu­ sivo della tariffa annessa alla legge di registro 13 set­ tembre 1874, n. 2075, sono modificate come nella tariffa, che costituisce l’ allegato B della presente legge ').

Le tasse stabilite in detta tariffa non sono sog­ gette .all’aumento dei decimi.

Alle singole quote individuali che, tanto nelle suc­ cessioni quanto nelle donazioni per la parte gratuita, non superano le lire 500 ; seguiteranno ad essere a p ­ plicate tutte le disposizioni attualmente in vigore.

Art. 8. — Ogni girata apposta sulle lettere di cambio, vaglia cambiari, polizze e fedi di credito, e sugli altri effetti negoziabili ed ordini di pagamento deve, indipendentemente dalle tasse già esistenti ai termini delle vigenti leggi, essere munita di una marca da bollo da centes. 5, se la somma non è su­ periore a lire 100, o da centes. 10, se la somma supera lire 100.

La marca da bollo dovrà essere apposta dall’uffi­ cio del bollo, ovvero dallo stesso girante, dal quale sarà annullata scrivendovi parte della sua firma.

Art. 9. — Sono aumentate di un quinto le sopra-’) La tariffa contenuta nell’allegato B 6 la seguente : Trasmis­

sione a titolo gratuito per atto tra vivi e per causa di morte ; tassa

(8)

156 L ’ E C O N O M I S T A 11 marzo 1894

tasse e le pene pecuniavie per le contravvenzioni alle leggi concernenti le tasse di registro, di successione, di mano-morta, di bollo, ed in surrogazione del bollo e del registro, sulle carte da giuoco, sui contratti di Borsa e sulle concessioni governative.

Questo aumento del quinto è applicabile anche alle sopratasse e pene pecuniarie dalle vigenti leggi de­ terminate in somma fìssa ed al minimo dalle leggi stesse stabilito,

Art. 10, — L ’ esecuzione dell’ art. 272 del testo unico della legge comunale e provinciale del 10 feb­ braio 1889, n. 5921, è sospesa fino a nuova disposi­ zione legislativa.

L a legge 3 luglio 1892, n. 322, portante la sosti­ tuzione del predetto articolo, è abrogata.

A rt. 11. — Le indennità assegnate con l’ arti­ colo 7 della legge 7 luglio 1876, n, 3212, sono abolite. Tu tti gli impiegati ad eccezione dei ministri, se­ gretari di Stato e dei sottosegretari di detto Stato, i quali nel giorno della promulgazione della presente legge, hanno il godimento di dette indennità, le con­ serveranno nella misura attuale finché saranno man­ tenuti nei ruoli dell’ amministrazione centrale, senza che la detta misura d’ indennità possa, per promo­ zione, per mutazione dello stato di famiglia, o per qualsiasi altra ragione, essere mai aumentata.

Art. 12. — L ’ annuo contributo che, ai termini della legge 30 giugno 1892, n. 317, e 5 maggio 1893, n. 69, il fondo per il culto deve versare al Tesoro dello Stato in acconto dei diritti spettantigli sul pa­ trimonio delle corporazioni religiose soppresse, è ele­ vato dal 1* luglio 1894 a lire 4,000,000.

Il suddetto contributo di lire 4,000,000 è concesso a tutto l’esercizio 1898-99.

Art. 13. — È convertito in legge il regio decreto 23 gennaio 1894, n. 9, che modifica gli articoli 10 e 12 della legge 10 agosto 1893, n. 449, sul riordi­ namento degli istituti di emissione, e che costituisce l’allegato C della presente legge *).

A cominciare dal 1° luglio 1894 le disposizioni del citato decreto saranno modificate in conformità della legge che costituisce l’allegato D .

A rt. 14. — E convertito in legge il regio decreto 21 febbraio 1894, n. 50, che si riproduce nell’ alle­ gato E per l ’ordinamento della circolazione cartacea. Art. 15. — È approvata la legge che si riproduce come allegato F riguardante la creazione di nuovi tipi di rendita consolidata e provvedimenti rispetto alla conversione di debiti redimibili.

A rt. 16. — E ’ approvata la legge che si riproduce come allegato G riguardante il rimborso del debito del Tesoro: verso la Cassa depositi e prestiti e prov­ vedimenti pei\il servizio di alcuni debiti redimibili. Art. 17. — È convertito in legge il regio decreto 21 febbraio 1894, n. 49 che si riproduce nell’allegato H, riguardante l’emissione di buoni di cassa di lire 2 e la coniazione di monete di nichelio *).

Modificazioni alla legge bancaria.

(.Allegato D).

Art. 1. — La tassa straordinaria da pagarsi dagli istituti di emissione, ai termini dell’ultimo capoverso dell’art. 10 della legge 10 agosto 1893, n. 449, è r i ­ dotta, computata pure la tassa normale, a due terzi della ragione dello sconto agli effetti della circola­ zione dei biglietti eccedente i limiti fissati nell’art. 2 della legge stessa, purché sia mantenuto il rapporto prescritto con la riserva metallica voluta dall'art. 6 e purché le eccedenze non superino le somme seguenti:

per la Banca d’Italia . L. 45,000,000 pel Banco di Napoli . » 14,000,000 pel Banco di Sicilia . . » 3,500,000 *) Vedi per questo decreto VEconomista(Ael 28 gennaio u. s.

Non è soggetta alla tassa straordinaria di cui sopra la parte della circolazione coperta dalla riserva m e­ tallica.

Oltre questi limiti e fino al doppio di queste somme la tassa straordinaria, computata pure la tassa nor­ male, sarà eguale alla intera ragione dello sconto.

Per la circolazione che ecceda il doppio delle somme indicate, rimane ferma la disposizione dell’ ultimo capoverso del aita to art. 10.

I ■ Art. 2. — È sospesa la disposizione dell’ art. 12 | della legge sopracitata, con la quale s’ impone agli istituti di emissione di ridurre la loro circolazione dei tre quarti della somma dei conti correnti frutti­ feri eccedente le seguenti somme:

per la Banca d'Italia . L. 130,000,000 pel Banco di Napoli . > 40,000,000 pel Banco di Sicilia. . » 12,000,000

Rendita consolidata e titoli redimibili.

(Allegato F ).

Art. 1. — A ll’articolo 1 della legge 8 marzo 1894, n. 1834, (serie 2a), è sostituito il seguente:

È data facoltà al ministro del Tesoro di accettare in cambio, mediante speciali convenzioni, le rendite di titoli dei debiti redimibili indicati nella tabella A *) annessa alla presente legge, contro rendita di titoli consolidati fruttanti l’ interesse del 4 * /s per cento, esente da ritenuta per qualunque siasi imposta pre­ sente e futura.

L ’importo della nuova rendita consolidata 4 * /, per cento, da darsi nelle singole contrattazioni, non do­ vrà superare, al netto, quello della rendita alla quale viene sostituita.

Le conversioni a patti differenti dovranno essere autorizzate con leggi speciali.

Art. 2. — L a rendita consolidata 4 */2 per cento netto, sarà pagata dalla Cassa centrale del Debito pubblico in Roma e dalle Tesorerie provinciali del Regno, a rate trimestrali, alle scadenze 1° gennaio, 1" aprile, 1° luglio e 1° ottobre.

Sono estese a questa nuova rendita tutte le dispo­ sizioni di legge che regolano il Gran Libro ed il servizio del debito pubblico dello Stato, in quanto non sieno contrarie alla presente legge.

Alle cedole dello stesso consolidato sono applica­ bili le disposizioni della legge 25 gennaio 1873, n. 1242, serie 2“.

Art. 3. La rendita consolidata 5 per cento posse­ duta dal Fondo per il culto, anche per conto del Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma, e quella che potrà pervenire in proprietà del Tesoro, o di Istituti affidati all’ amministrazione dello Stato, sarà sostituita, alle stesse condizioni, di cui nello articolo 1, con titoli di consolidato quattro e mezzo per cento netto.

Art. 4. — Qualunque specie di titoli redimibili dello Stato, descritti nell’ annessa tabella A , posse­ duti o che potranno altrimenti pervenire alle ammini­ strazioni e agli istituti di cui all’ articolo precedente, o al Tesoro dello Stato, saranno convertiti, alle con­ dizioni dette sopra, nel nuovo titolo consolidato 4,50 per cento netto.

’ ) I titoli indicati nella tabella A sono i seguenti :

Riferimenti

Documenti correlati

Questo Saggio sullo stato presente della legisla­ zione italiana. nei riguardi dell’ agricoltura e della classe agricola è dedicato dall' Autore all’ on. Farli»

— Le notizie sul raccolto del frumento, continuano ad essere soddigfaeienti, non ostante che sia accertato che la resa finale mondiale sarà al­ quanto inferiore a

È quindi chiaro che i Cantoni non possono avere alcun diritto agli introiti doganali della C onfederà- zione e quando qualche anno fa il m em bro del C

Ma tutta la tendenza del suo libro è in favore del socialismo di Stato ed essa si rivela specialm ente nella terza ed ultim a parte sulla riform a sociale,

Ora il mettere a parte gli operai di questo profitto, vuol dire negare tutto il sistema della proprietà, che, come sappiamo, è la facoltà di usare pienamente

Q uale sia il disagio delle classi lavoratrici della Sicilia ce lo dice in term ini generali è vero, ma abbastanza espliciti, la Cam era di Com m ercio di P

L ’ on. Di San Giuliano si dilunga poi a descrivere le tristi e pietose condizioni dei lavoratori nelle m i­ niere e certo concorde coi sentimenti di tutti,

Di fronte a previsioni cosi eccellenti per i non lontani raccolti di grani ed altri cereali, è naturale che i prezzi pro­ seguano ad essere deboli, quantunque