Prova scritta di Meccanica Razionale - 14.01.2020
Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . . C.d.L.: . . . . Anno di Corso: 2 3 altro
FILA 1
Esercizio 1. Nel piano Oxy si consideri un corpo rigido, costituito da: un’asta omogenea OA, di massa m e lunghezza L, inclinata di un angolo α = π/4 rispetto all’asse positivo delle ascisse, un triangolo rettangolo isoscele omogeneo ABC, di massa m/2 e cateto L, e un quadrato omogeneo ODEF , di massa m e lato L/2 (vedi figura). Si chiede di determinare:
1. le coordinate del baricentro G del corpo rigido (punti 3);
2. il momento d’inerzia I
Oxdel corpo rigido rispetto all’asse Ox (punti 3);
3. il momento d’inerzia I
Oydel corpo rigido rispetto all’asse Oy (punti 3);
4. il momento d’inerzia I
Ozdel corpo rigido rispetto all’asse Oz, ortogonale al piano Oxy (punti 1);
5. il momento d’inerzia I
rdel corpo rigido rispetto alla retta r di equazione y = x (punti 2).
6. il momento di deviazione I
xydel corpo rigido (facoltativo) (punti 3).
O
x y
A
B C
D
E F
r
1
Esercizio 2. In un piano verticale Oxy, si consideri una lamina quadrata omogenea e pesante, di massa m e lato √
2L, incernierata senza attrito nell’origine O del riferimento. Sulla lamina oltre alla forza peso agiscono la forza elastica ~ F
B= −k(B − B
′), con k = mg
αL , (α > 0), e B
′proiezione ortogonale di B sull’asse Oy, e la forza ~ F
A, parallela ad (A − O) e di modulo costante | ~ F
A| = mg, applicata in A.
O
A B
′B
C
F ~
Ax y
Scelto il parametro lagrangiano ϕ = B ˆ Ox
+, ϕ ∈ [0, 2π), come indicato in figura, si chiede:
1. determinare la funzione potenziale delle forze attive agenti sulla lamina (punti 3);
2. determinare le configurazioni di equilibrio della lamina in funzione di α (punti 3);
3. studiare la stabilit`a delle configurazioni di equilibrio della lamina in funzione di α (punti 4);
4. calocolare la reazione vincolare esterna all’equilibrio (punti 3);
5. determinare l’energia cinetica della lamina (punti 2);
6. calcolare le pulsazioni principali delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio stabile nel caso in cui α = 6 (punti 3);
7. disegnare il diagramma di fase nel caso in cui α = 6 (punti 2).
Avvertenze:
1. Non `e consentita la consultazione di testi e appunti.
2. Durata della prova: 150 minuti.
3. Ammissione alla prova orale con punteggio 16/30.
2
Soluzioni Esercizio 1
1. coordinate del baricentro:
G((8√ 2 − 3) 30 L ;(2√
2 − 1)
10 L)
2. momento d’inerzia: IOx=13 24mL2 3. momento d’inerzia: IOy=23
24mL2 4. momento d’inerzia: IOz= 3
2mL2 5. momento d’inerzia: Ir= 5
48mL2 6. prodotto d’inerzia: Ixy= −31
48mL2 Esercizio 2
1. potenziale U delle forze attive:
U = −mgLsinϕ −2mgL
α cos2ϕ + c 2. quattro posizioni di equilibrio:
ϕ1= π
2, ϕ2=3π
2 , ϕ3= arcsin(α/4) , ϕ4= π − arcsin(α/4) che esistono se 0 < α ≤ 4 3. stabili:
ϕ1 se α < 4 , ϕ2 sempre 4. instabili:
ϕ3,4 dove esistono 5. punto di biforcazione instabile:
α = 4 6. reazione vincolare esterna in O all’equilibrio:
~ΦO(θe) = [2mg α cosϕe−
√2mg
2 (cos ϕe+ sinϕe)]~i + [−
√2mg
2 (sin ϕe− cosϕe) + mg]~j da valutare nelle quattro posizioni di equilibrio.
7. energia cinetica:
T = 2 3mL2ϕ˙2 8. pulsazione principale in ϕ2:
ω2= 5g 4L 9. diagramma di fase per α = 6:
ϕ1 sella ϕ2 centro