• Non ci sono risultati.

Cavolini di Bruxelles

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cavolini di Bruxelles"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Mod 4 Gli ortaggi

I cavolini di Bruxelles 1

Preparazione dei cavolini di Bruxelles

Eliminare eventuali foglie ingiallite o ap- passite.

Pulire (accorciare) il torsolo senza esagera- re (altrimenti le prime foglie potrebbero stac- carsi durante la cottura).

Inciderlo a croce per facilitarne la cottura.

Mettere i cavolini in una calotta o in una pentola con acqua e aceto.

Lasciarli a bagno per una decina di minuti e sgocciolarli.

Lavarli con cura con diversi risciacqui.

Non lasciarli inzuppare d’acqua, sgoccio- larli e fare una veloce cottura al vapore.

Cavolini di Bruxelles stufati.

Cavolini di Bruxelles saltati.

Cavolini gratinati alla parmigiana.

Principali utilizzi

Riferimenti

Documenti correlati

Ora copia le parole sottolineate nella prima colonna della tabella dell'esercizio 3 (nello stesso ordine in cui sono scritte le frasi).. Le parole devono essere scritte

Il trasferimento di calore può avvenire secondo tre meccanismi: conduzione (trasmissione diretta del calore), convezione (quando il calore si espande attraverso mezzi fluidi,

I cavolini di Bruxelles sono gemme che si sviluppano sullo stelo all’ascella delle foglie di alcune varietà di cavoli.. Le gemme, carnose e in numero variabile da 25 a 30,

Una semplice applicazione di quanto appreso nella parte sulla cottura per frittura è la preparazione della cotoletta alla milanese.. La polpa del pesce ha caratteristiche diverse

Dietro alla zona di accrescimento per distensione vi è la zona pilifera della radice dove molte cellule dell’epidermide. tendono a prolungarsi verso l’esterno dando origine a peli o

Montaggio della lamiera di protezione per la ventilazione con fessura di aerazione di 3 mm sulla parte anteriore (vedi Accessori) Affinché il piano di cottura venga

Scritto  da: Matteo  Peppucci        Tags:   agenda  digitale, competenze  digitali, identita'  digitali, italia  login, spid        Data di  inserimento:    16 

Il 23 settembre inizia l’autunno e ogni anno con il suo arrivo le foglie degli alberi, dei cespugli e degli arbusti del bosco, lasciano il verde abituale e