• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE .................................................................................................. 1 CAPITOLO 1: ASPETTO ECONOMICO-AZIENDALE .................................... 3 1.1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE .................................................................................................. 1 CAPITOLO 1: ASPETTO ECONOMICO-AZIENDALE .................................... 3 1.1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE ... 1

CAPITOLO 1: ASPETTO ECONOMICO-AZIENDALE ... 3

1.1) L’azienda nel contesto ambientale ... 3

1.2) La crescita dimensionale e le risorse utilizzabili ... 6

1.3) La fusione: un’operazione di concentrazione aziendale ... 7

1.4) Confronto tra fusione e crescita interna ... 12

1.5) L'operazione di fusione e le sue motivazioni ... 21

1.6) Confronto tra fusione e altre operazioni ... 32

1.7) La fusione e l’elusione ... 35

CAPITOLO 2: ASPETTO GIURIDICO ... 41

2.1) Natura giuridica dell’operazione ... 41

2.2) Forme di fusione ... 44

2.3) Ambito di applicazione e limiti ... 46

2.4) Il procedimento di fusione - Tempi e modalità ... 51

2.5) Progetto di fusione e rapporto di cambio – Art. 2501-ter cod. civ. ... 54

2.6) Situazione patrimoniale – Art. 2501-quater cod. civ. ... 58

2.7) Relazione degli amministratori – Art 2501-quinquies cod. civ. ... 59

2.8) Relazione degli esperti – Art. 2501-sexies cod. civ. ... 62

2.9) Deposito degli atti presso la sede sociale – Art. 2501-septies cod. civ. . 67

2.10) Decisione in ordine alla fusione – Art. 2502 cod. civ. ... 68

2.11) Deposito presso il Registro delle imprese – Art. 2502-bis cod. civ. .. 73

2.12) Tutela dei creditori e degli obbligazionisti – Diritto di opposizione – Artt. 2503, 2503-bis cod. civ. ... 74

2.13) Tutela dei soci - Diritto di recesso ... 78

2.14) Atto di fusione – Art. 2504 cod. civ. ... 79

(2)

II

2.16) Effetti della fusione – Art. 2504-bis cod. civ. ... 81

2.17) Divieto di assegnazione di azioni o quote – Art. 2504-ter cod.civ .... 83

2.18) Invalidità della fusione – Art. 2504-quater cod. civ. ... 84

2.19) Procedure semplificate ... 86

2.19.1) Fusione cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni – Art. 2505-quater cod. civ. ... 86

2.19.2) Fusione per incorporazione di società posseduta al 100% - Art. 2505 cod. civ. ... 87

2.19.3) Fusione per incorporazione di società posseduta al 90% - Art. 2505-bis cod. civ. ... 90

2.19.4) Altre fattispecie semplificate ... 92

2.20) Operazioni di Leveraged Buy Out (cenni) ... 93

CAPITOLO 3: ASPETTO CONTABILE ... 99

3.1) Rapporto di cambio ... 99

3.2) Conguaglio in denaro ... 103

3.3) Scritture contabili ... 103

3.3.1) Scritture delle società fuse o incorporate ... 103

3.3.2) Scritture della società risultante o incorporante ... 104

3.4) La retrodatazione e le relative scritture contabili ... 106

3.5) Situazione patrimoniale ... 109

3.6) Bilancio di chiusura delle società fuse o incorporate ... 111

3.7) Bilancio di apertura della società risultante o incorporante ... 114

CAPITOLO 4: BILANCIO POST-FUSIONE ... 115

4.1) Bilancio di apertura della società risultante o incorporante ... 115

4.2) Differenze di fusione ... 116

4.2.1) Differenze da concambio ... 117

4.2.2) Differenze da annullamento ... 120

4.2.3) Differenze da concambio e da annullamento ... 124

(3)

III

4.3.1) Principi contabili internazionali e IFRS 3 ... 125

4.3.2) Disposizioni civilistiche... 136

4.3.3) Principi contabili nazionali – OIC 4 ... 137

4.3.4) IAS e IFRS a confronto con la prassi italiana ... 144

Riferimenti

Documenti correlati

Introduzione

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

Capitolo 4 – Dpp: Documento preliminare all’avvio della

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

PARTE SECONDA Il dominio pisano in Valdera nel secolo XIV: amministrazione, società, economia Introduzione alla II parte

Documento 1- Funzionamento di una farmacia on line Documento 2- Vendita di medicinali tramite internet Documento 3- Direttiva 92/28/CEE. Documento 4- Direttiva 97/7/CE

Per primo viene indagata l’analisi contrastiva italiano-francese delle sinestesie lessicalizzate di Paissa (1995), poi l’opera di Mazzeo (2005), in seguito

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1