• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione......................................................................................................1 Capitolo 1..............................................................................................................3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione......................................................................................................1 Capitolo 1..............................................................................................................3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice 71

Indice

Introduzione ...1 Capitolo 1...3 Stato dell’arte ...3

1.1 Generalità sulle antenne a slot anulari ...3

1.2 Tecniche di allargamento della banda...6

1.2.1 Tecniche di alimentazione convenzionali ...6

1.2.2 Tecniche di alimentazione non convenzionali ...7

1.3 Funzionamento multifrequenziale ...11

1.4 Applicazione per sistemi in diversità ...13

Capitolo 2...20

Antenne a slot anulari: analisi e progetto ...20

2.1 f=5.8GHz, TM11...20

2.1.1 Distribuzione di corrente e campo indotto sulla superficie....23

2.1.2 Guadagno...25

2.2 f=5.8GHz, TM21...26

2.2.1 Distribuzione di corrente e campo indotto sulla superficie....29

2.2.2 Guadagno...30

Capitolo 3...32

Diversity pattern/dual polarization slot antenna...32

3.1 Ridimensionamento della configurazione...34

3.1.1 Analisi della distribuzione di corrente e del campo indotto sulla superficie...35

3.1.2 Analisi del guadagno e della polarizzazione ...38

3.2 Allargamento della banda ...41

3.2.1 Introduzione di 2 stub tra sorgente e slot...41

3.2.2 Inserimento di una terza slot esterna...43

Capitolo 4...47

Diversity pattern/dual polarization slot antenna: ...47

(Allargamento della banda) ...47

4.1 Configurazione non cortocircuitata...54

4.2 Configurazione con 4 corti sulla slot a 2λ...56

4.3 Configurazione ottima ...59

4.4 Configurazione con short=0.5mm ...63

4.5 Confronto tra le configurazioni analizzate ...65

Conclusioni ...67

Bibliografia ...69

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella