• Non ci sono risultati.

23/09/13 Soluzioni di Riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "23/09/13 Soluzioni di Riuso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

23/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=499 1/3

Soluzione RIUSO499

“Catast@City” proposta da “Comune di Padova”

Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Comune

Regione dell'amministrazione: Veneto

Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Governo del territorio Tributi

Nome: Alberto Cognome: Coro'

Posizione nell'Ente: Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Telefono: 0498205300

Email: [email protected] Altre ammin. che utilizzano la soluzione: n.d.

Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comuni medi comuni grandi Servizi Implementati

Nome Verifica

Destinazione per l'amministrazione

banca dati di supporto per attività massive di elaborazione finalizzate a processi di antievasione, determinazione di mancato gettito, etc.

Nome Consultazione visure catastali Destinazione per l'amministrazione

BACK OFFICE

L’applicazione permette ai settori Tributi, Polo Catastale, Patrimonio di interrogare le visure catastali con profondità storica e data di osservazione anche pregressa incrociando le informazioni con quelle relative alle pratiche edilizie, alle dichiarazioni ICI e l’anagrafe dei Residenti.

Nome Bonifica indirizzi catastali Destinazione per l'amministrazione

BACK OFFICE

Accedendo per foglio e mappale si può procedere con la correzione massiva degli indirizzi per le unità appartenenti allo stesso mappale interrogando lo stradario comunale.

Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione Link alla soluzione:

Secondo link alla soluzione:

Documento di riferimento: Documento Secondo documento di riferimento: Documento 2 Descrizione

Catast@City è un’applicazione informatica su piattaforma webper la consultazione dei dati censuari del Catasto Terreni e Fabbricati con profondità storica. I dati catastali sono riorganizzati in modo da integrarsi con le altre basi di dati gestionali del Comune.

Inoltre, i dati cartografici del Catasto Terreni sono stati sovrapposti alla cartografia comunale georeferenziandoli in un layer del GIS comunale, utilizzando le comuni coordinate geografiche Gauss-Boaga. In tal modo, partendo da dati alfanumerici (dati censuari del catasto, dati ICI, dati dell’anagrafe della popolazione, ecc…), utilizzando come elemento di relazione la via e il numero civico, lo strumento consente di navigare trasversalmente tra questi dati e di vedere la loro effettiva collocazione sul territorio attraverso le sue diverse rappresentazioni (catasto, carta tecnica comunale, carta tecnica regionale, carta toponomastica, ortofotopiano, ecc…), anche assieme agli altri strati informativi gestiti dal GIS comunale (reti tecnologiche, verde pubblico, patrimonio immobiliare comunale, PRG, zone omogenee, protezione civile, ecc…).

Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Luglio 2003

N. di addetti operanti con la soluzione:: 90 Breve descrizione del contesto organizzativo

Catast@City è un'applicazione di consultazione della banca dati catastale con profondità storica. Per l'amministrazione mette a disposizione utility Oracle per il caricamento degli aggiornamenti delle banche dati catastali censuarie.

Catast@City è un'applicazione estremamente intuitiva pertanto il percorso formativo per l'uso dell'applicazione si risolve in poche ore di formazione per gli utenti finali.

N. di giornate di formazione: 1

Nota sulle giornate di formazione: La formazione del personale informatico che deve gestire il sistema e soprattutto l'aggiornamento delle banche dati catastali e' pari a circa 2 gg.

N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0 Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

(2)

23/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=499 2/3

Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.

Formazione specifica erogata da risorse: interne Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? NO Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: NO La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione

cedente:

SI

Indicare le componenti della soluzione

Componente Applicazione web destinata ad uso interno del comune Proprietà amministrazione

Amministrazione Comune di Padova

Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della

soluzione €:

30.000,00

Nota: I costi sostenuti si riferiscono a: - attività di di analisi; - sviluppo; - supporto per il caricamento delle banche dati catastali; - supporto all'avvio e messa a regime (sistema di caricamento aggiornamenti BD catastali).

Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 9,00

Nota: Tempo uomo dedicato alle seguenti attività: - Analisi; - Test e collaudo delle procedure; - Avvio e messa a regime del sistema.

Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 0,00

Nota: Il sistema non necessità di un'attività di manutenzione ordinaria. Le attività di manutenzione sono esclusivamente straordinarie a fronte di nuove esigenze o cambiamento di formato delle banche dati catastali.

Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 0,00 Nota: n.d.

Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione

n.d.

Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione n.d.

Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera

La soluzione permette di creare una banca dati clone di quella censuaria e pertanto è basilare per predisporre qualunque tipo di analisi dei dati catastali. Effettuando poi la normalizzazione e una continua bonifica degli indirizzi presenti si perviene un po’

alla volta ad una banca dati catastale che può interagire con le banche dati comunali.

Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione

n.d.

Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate n.d.

Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica

L’architettura della soluzione comprende sia un’applicazione web PHP da mettere a disposizione sulla intranet comunale per permettere le consultazioni, sia una serie di procedure batch per il popolamento dei dati catastali scaricabili dal Portale dei Comuni.

Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione

Per raggiungere la migliore prestazione e sicurezza si dovrebbe pensare ad un'architettura tecnologica che separa le due componenti, in particolare un DB server per la componente dati, e un Application Server per tutte le componenti applicative previste.

DB Server

- 4 CPU Processore SPARK - 12 GB Ram

- Sistema Solaris 8 - Oracle 9.2.0.4

Application e Web server

- Linux Fedora Core 3 CPU Xeon 2.8 GHz - 1 GB di RAM

- Hd 2x73 Gb SCSI Raid1 - Apache 2.9.52 - PHP4.3.11

- Oracle Client 9 e componente Oracle per PHP.

(3)

23/09/13 Soluzioni di Riuso

riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=499 3/3

- Oracle Client 9 e componente Oracle per PHP.

Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione n.d.

Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 24 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?

n.d.

La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?

L'applicazione è integrata con le seguenti applicazioni:

1. Anagrafe della popolazione 2. Gestione ICI

3. Gestione procedimenti autorizzatori edilizi 4. Sistema GIS

Il sistema di accesso è realizzato da un portale intranet chiamato PERCORSI che realizza un sistema di navigazione tra le banche dati comunali e catastali.

Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi

n.d.

Necessità di accordi con Enti terzi n.d.

Dipendenza da normative regionali n.d.

Riferimenti

Documenti correlati

Nome Consultazione di delibere, atti non secretati e determinazioni Destinazione per i cittadini.. Consultazione ad accesso libero, attraverso modulo di ricerca, di delibere, atti

Il nuovo sistema informativo bibliotecario della Provincia di Bergamo è un’applicazione 100% web-based: per accedere a qualsiasi servizio (dalla Catalogazione

Il servizio permette la Richiesta on-line attraverso un modulo elettronico, previa autenticazione con username e password, accedendo al sistema che permette al cittadino di

- dell’edificio di appartenenza e delle sue caratteristiche (derivanti dalle pratiche edilizie e dagli atti di accatastamento) - della rappresentazione cartografica degli

In conclusione, i servizi proposti uniscono alle problematiche proprie della adozione di nuove forme di comunicazione le difficoltà organizzative e tecniche connesse alla

La soluzione permette di definire una metodologia organizzativa e di implementare un sistema di rilascio e gestione di credenziali di autenticazione, utilizzabili per la fruizione

L'obiettivo della soluzione è quello di seguire il ciclo di vita di una TS-CNS dall'emissione fino alla scadenza naturale od alla revoca; inoltre fornisce informazioni relative

Le biblioteche accedono mediante login, psw alla gestione della propria relazione annuale.. di giornate di formazione: 0 Nota sulle giornate di