• Non ci sono risultati.

P Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata C S C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata C S C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Fulvio Baldi, Luisa Bianchi Bonomo, Pietro Curzio, Pietro Gaeta, Luigi Alessandro Scarano, Giovanni Mammone, Alfredo Montagna

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: [email protected]

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2012-2013 scrivere alla e-mail:

[email protected]

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

P

ERDITA DELLA VITA E RISARCIMENTO DEL DANNO

Roma, 17 Ottobre 2012 ore 16.00

Corte Suprema di Cassazione

Aula Magna

(2)

Oggetto - Nell’ambito della ricostruzione sistematica del danno non patrimoniale offerta dalle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione del 2008, significativo rilievo assume la persistente negazione della ristorabilità della perdita della vita in favore del soggetto deceduto.

Le Sezioni Unite si sono limitate ad ammettere la risarcibilità del danno subito dalla persona danneggiata, rimasta lucida durante l’agonia in consapevole attesa della fine, allorquando la morte segua “dopo breve tempo”

dall’evento dannoso, riconoscendo che la vittima soffre una “sofferenza psichica … di massima intensità”, pur se di “durata contenuta”, in ragione del limitato intervallo di tempo tra lesioni e morte (v. Cass., Sez. Un., 11/11/2008, n. 26973).

Rimane a tale stregua priva di tutela l’ipotesi dell’agonia inconsapevole, peraltro in passato non disconosciuta dalla S.C.

Successivamente alla pronunzia delle Sezioni Unite del 2008 nella giurisprudenza di legittimità si è ribadito che il c.d. danno tanatologico, o da morte avvenuta a breve distanza di tempo da lesioni personali, deve essere ricondotto al danno morale e non alla nozione di danno biologico c.d. terminale.

Pur riconoscendosi che in una virtuale scala gerarchica il diritto alla vita costituisce sicuramente il primo tra tutti i diritti inviolabili dell’essere umano, la ristorabilità in favore dello stesso soggetto che la vita abbia perso, appunto morendo all’esito di lesioni inferte da terzi, viene negata argomentandosi in particolare dal rilievo che il risarcimento costituisce solo una forma di tutela riparatoria o consolatoria, e non anche sanzionatoria, propria del diritto penale.

Si pone la questione se vi sia ancora qualcosa da aggiungere in tema, qualche ulteriore considerazione meritevole dell’attenzione del giurista.

Si avverte al riguardo l’esigenza di aprire un dibattito, ascoltando autorevoli voci della dottrina e le riflessioni di un giudice costituzionale, in un aperto confronto con magistrati, avvocati, studiosi ed operatori del diritto, al fine di verificare se il raggiunto risultato ermeneutico possa considerarsi ormai ius receptum e risponda all’effettivo sentire sociale, nell’attuale momento storico.

Metodologia – Alle relazioni introduttive seguirà la discussione aperta a tutti i partecipanti, e sono auspicati interventi di magistrati, avvocati, studiosi ed operatori del diritto che favoriscano l’emersione delle diverse opinioni in argomento.

Un magistrato dell’Ufficio del Massimario provvederà a riassumere i contenuti delle relazioni e della discussione.

Il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it, oltre che diffuso nella rete Darc della formazione decentrata, così come tutti i contributi raccolti.

Destinatari – Giudici di legittimità e di merito, i sostituti procuratori generali della Suprema Corte.

Il seminario è aperto alla partecipazione di professori universitari, avvocati, studiosi e operatori del diritto.

PROGRAMMA Ore 16.00

Presidenza ed introduzione dei lavori

ROBERTO PREDEN PRIMO PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Relazioni

C.MASSIMO BIANCA

PROFESSORE EMERITO DELLA SAPIENZA

UNIVERSITA DI ROMA

NICOLA LIPARI

PROFESSORE EMERITO DELLA SAPIENZA

UNIVERSITA DI ROMA

MARIO ROSARIO MORELLI GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

PIETRO RESCIGNO

PROFESSORE EMERITO DELLA SAPIENZA

UNIVERSITA DI ROMA

Discussione

REPORT a cura del dott. MARCO ROSSETTI MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO

Riferimenti

Documenti correlati

In tale contesto, di particolare rilevanza appare il problema dei poteri officiosi del giudice nei giudizi di impugnazione, dove la maggiore o minore ampiezza dei poteri di

«Struttura Unificata», poi ribattezzata «Struttura Centralizzata», istituita dal Primo Presidente della Suprema Corte con decreto 9.5.2005, al dichiarato scopo di contenere la

157 codice penale relativo ai termini di prescrizione, attualizzando l’intenzione del legislatore di fissare la prescrizione secondo termini di carattere obiettivo, e

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

La funzione nomofilattica, in quanto strumentale al soddisfacimento dell’esigenza sopra segnalata, di rango costituzionale, rende infatti recessivi interessi particolari

Chiavario ha evidenziato che per alcuni diritti la tutela risulta più estesa (il diritto alla vita: l’art. 2 della Carta Nizza hanno ambiti diversi, in un caso con limiti,