• Non ci sono risultati.

OSSERVAZIONI INTORNO ALLE MALATTIE CHE ATTACCANO GLI EUROPEI NE' CLIMI... Niccola Fontana. m Digi'iized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OSSERVAZIONI INTORNO ALLE MALATTIE CHE ATTACCANO GLI EUROPEI NE' CLIMI... Niccola Fontana. m Digi'iized by Google"

Copied!
161
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVAZIONI INTORNO ALLE MALATTIE CHE ATTACCANO GLI

EUROPEI NE' CLIMI...

Niccola Fontana

m

Digi'iizedby

Google

(2)

OSSERVAZIONI

INTORNO ALLE MALATTIE

Che attaccano

gli

Europei

ne* climi

caldi

e

nelle lunghe navigazioni

BI NICCOLA FONTANA CREMONESE

.

LIVORNO 1781 Per Giovanni Vincenzio Falorni

ceti

approva\ione

Digitizedby

Google

(3)

3

AGLI ECCELLENTISSIMI

MEDICI E CBmVRGBl

DEL COLLEGIO FlOHEN

i

lNO

NiccoLA Fontana

noto abbaftan{a a ciafcun di Vol^ EcceU

Untìfftmi Signeri

,

quanto poco anche le migliori non{ie mediche

y

acquijlate fono di un

ciclo sì

temperato come U noftro

,

pojjano aiutarci neU la cogni{ione delle malattie de' climi più cal- di

9

e molto meno nella cura di

effe

Nondi'»

meno dalle offervajioni che ho fatte molto lun*

gì dair Europa

f

rifulta che quel vofiro falu*

ter ole

^

ed originario metodo di medicina, fon-»

Digitizedby

Google

(4)

4

dato

filila

ragione

,

c fidla ejperien^a

j

è

l*

unico ed ottimo da feguitarji

.

Quejlo i flato la mia guida nel medicare

j

e quejlo è quello che Voi

ftejjl

efercitate fcmpre con foavità

^

e van»

iaggio de voftri compatriotti

.

Godo dì averlo imparato dalla voflra 5n/o«

la ne'

mi.ei

più verdi anni

,

e di aver

conferà'

mato con una

trifta sì

bene

,

tna neccjjdria ejperienia che la Jemplicità del medicare

irion-*

fa in

tutti

i climi

^

e fra tutte le naiioni le

pili

differenti Jotto di quelli

.

Quefta è una confeffione che debbo alt amo»

re della verità

,

ed alla /lima che ho femprc avuta della fapien^a tofcana. Poffa quefto mio

Scritto

effer

da tanto da prefintarvi un

tefti»

mone

dell' uno che

dell'

altra

j

e far fapere un giorno a que* popoli remoti

,

fra cui mi fon trattenuto

9

che

i

Tofcani furono in ogni tem*

po

i

trovatori di cofe grandi

^

di cofe

utili

,

ed

i

maefiri primi delle moderne na{ioni.

Livorno 2 ^gojlo 1781.

(5)

PREFAZIONE

%

JL/c

malattie

dominanti

ne* climi caldi

fono

fta«

(le

attentamente

cunriderate e dcicritto

da

alcuni

Me*

dici

bntaanici

di

gran fapere

;

e perciò

alle diligen**

ti,

e

ripetute oflcrvaziont di eifi

è oggimai dovuta quella minor

mortalità

che

fi

vede negli Europei

giunti in quelle

pani

,

ed

il

metodo più

(icuio di curarli allorché

ne Tono

attaccati (a)

La

ftoria

è pure

d*

accordo con noi

Noa prima

dell'

anno 177$

fu

annunziato per

la

prima volta

dal^

le gazzette inglefiil

ritorno

d*

una nave

della

Com^

paf;nia deU' Indie fenzala perdita

neppur

di

un uomo

.

Contemporaneamente però

(i fentì

ancora

il

ritoroQ

di

que* magaaoiasi

capitani

Coot

,

q BpgenwilU

»

do*

po

tre

anni

di giro

attorno

il

mondo

Il

primo non perdè che un

fot

uomo

,

e

quelli

perchè

li

era im- barcalo non (àQO

^

V

ai(ro

ue

fule pcrfoxie videpe:«

(«)

Ma oet^mrà

nel enfi di

^Jh

mii Ofirva^^ni

U

imi»*

uvare ajjai vtUtt i

medid

Lind1^ tClark;ptrthèle opfre lom ro mi fan fenite difcorta.Jicura

mila

mia pratica L* opera del primo ha per titolo.

An

tflai on DifeaGes inciJental io Europenns in hot Climatcs.

The

fecond Edilion eulargcH and improvecT.

London

lyyr- Quella del fecondo è Oblcrvntions

on

the Difcjrfcs

m

Tong voyagei to Bot Cfimatcs n:id partici larly on thofc whichpreTnì! in the eaft laiUes.

By Joba

Clarl(

fimnerljSurgeon ofthe Talbot

ìoàwmm» Ltodoa

177}*

Digitizedby

Google

(6)

6

rire

non per oavigazione» ma per V

aria iofediflima di

BéUana*

Le

oflervaziooi

dunque fono

le fole

capaci di perfezionare

quefla partedi

medicina che

io direi

ma«

rìttima .

E

nel

vero

1*

unica

fcorta,

per

filFare la

cer- tezza

ne*principi d'

ogni fapere

,

c una

ferie di fatti

,

e

di

efperìenze

;

e

la

pane più

eflenziale neli*

arte

di

guarire

confifte nella lloria si degli

uni che

delle altre.

Qucfte

,

benché da tempo immemorabile non mai

interrotte,anzi

ogni giorno aumentate

,

non

fo-

no però. anche

vicine

ad una

certa

perfezione. Di qui è che

la

fomma

di eife

non potrà

eflcr

mai

ab-*

bafhinza moltiplicata.

Le oHervazioni che

io

metto

allaluce,

benché po- co numerofe per ricavarne

dati fìcuri ,

potranno al-

meno

fervire

come un faggio

di

quanto

^fi

può

fere

tu

quefta

materia con

ulteriori

efperìenze

E

fe

noo

altro

potranno

in

qualche modo

eflfer utili

a

quelli

che fuccederanno

neil*

impiego

roÌ0|

ed animarli a continuarne efattamence

la ferie»

Foche» e non molto

coofiderabili

fono

le

malattie che accadono

in

mare

,

quando però

il

viaggio noa

f5a

per lunghe

,

e

tediofe

calme troppo

in

lungo

ti-

rato

,

ovvero accompagnato da pioggie continuate

Il

maggior danno

nella falute de*foreftieri ai

climi

ardenti,

0

rifente

quando

le

navi fono ancorate

nel- le fpiaggic, fiumi»

o

porti dell* Indie

Quedo è

il

tempo che

i'

equipaggio

è

generalmente impiegato

negli uffizi

più

iaborioii,

£ perchè debbon

clfer fat-

Digitizedby

Google

(7)

7

ti colla

maggiore

poffibile celerità; cosi tutte le

gen-

ti

foo corrette a lavorare e

fottola sferza del fole,

ed anche

alle

rugiade

della

notte.

*

Tralafcieremo per ora

d*invcftigare

quale

influflb

polTano avere

fui

deteriorameaco

della faluce degli

Europei

erpatriati la

crapula ed

il libertinaggio,

ben*

cbà da molti volute cagioni

,

almeo fecondarle

, della diftruzione di elfi.

Noi oflerveremo che

le fole

caufe

fìiìche de'

luoghi fono

le

prime,

e le più funefte for- genti

per peggiorare, e

diilruggerele.

compieifioni

afl*

che

de*

più

robufti. atleti^*.

Nelle contrade pólle

fra ì

Tropici,

il

Sole ?lbra Terticaimente

i fuoi raggi

due folte V anno

{a),

ed

il

fuo

ritorno dal fettcntrionc è

generalmente accom- pagnato da piognic

dirotte ^

e

coflanti,

fcnza

di

cui farebbe

infofirjbile

ad ogni creatura vivente

il

calo- re

Cosi vengono anche m parte repreCe

le

nocive

efalazionl

che

.in

molti

di

que* luoghi

II

follevano

dal

terreno

{b) ^

Da

si fatto

calore vengono

gli

ec-

(fl)

Le

ftajiùMvifondivife inZut9 cioè inpiovcf^ edtnfecca C^)

Dof una font

fiodà d'aequa inBengala il caloreèaf- faaaofo

a

ftgno

da

tafciart 0ppreffitianelanti i non avr^fjl.

In

quejlo tempo non è eofafiroofimaria

wZiri

il termometro forfajjartt

U

cotttofinogrodo Jn-maggio,

ed

in

giu^o

». mefi che condneinno

a

coderòle pìo^gie, edin fettonAro, che finì»

[cono, fono Di gran lun^a più infatubri, e pertcolofr olla/d-

liite

umana

, non falò pel cocente calorefoffcrto,

ma

più ;»e^

le paludofe cfalaiioni attratte dal Sole tanto vicino ne' cortiin"

terviUli deliafua coinparfa

Digitizedby

Google

(8)

8

ceffìvi

fudori

. le

continue

trafpirazioni^

che fanno perdere

a* fluidictrcotanti

V Intima loro coefione

,

e

coftiruzione ,riduccndoli

facilmente

alla diflblu2Ìone.

In confeguenza ne vengono diminuice

1'elaftiche

for- ze

degli (lami del

corpo animale

; e

più ancora per

la

minor

prctTrone incontrata nella

fua

fuperfìcte iti

un atmosfera

troin'O rarefatta («>;

caufe

tutte

che feco portano V

inettitudine degli

organi

a' loro ufi,ecosi le

buone

nutrizioni,e leconvenienti fcparazioni difturbate.

Che

fe

a

quefti eflfetci

prodotti

dal

foverchio ca-

lore fi

aggiunga

1*

umido impuriifimo

dell*

ambiente, apparirà chiaro come V

infcnfìbìlc trafpirazìone

verrà

affai facilmente foppreffa, le vitali forze infievolite-, il folido

fncrvato

, e

perciò maggior

quantità di

pu-

trefcentt particelie ferà da*

pori

cutanei»

e

da*

poU

moni

aiTorbita,

e mefla

in circolo

Donde poi an«

no

ori;^inele febbri

maligne,

(b)le diarree,le diffen^

terie»

ed

altre malattie di

puttida indole,

tanto

co-

(<i)

La

éBvtrfagrantà, t preJjHoi»

dtW

aria inftmfet

pom^

umntt

Mila faluH degli uomini*

U

Boyfc <&«.•

Unm

lAe

air groves of a fudden

mach

Ughter Hian ujkal,

M*

fiirhuou*

and aerial particles ytentifuUy lo^géò in the

bhod wHl

natu*

rally fwcll that liquor and fi dijlend the grcttcr vej'eh,

and

alter the manner ofthe circulation through the capillary veins

and

arterìes, whence feveral chaenges

may

happea in the ha*

dy

. V. Hijl ofair.

(fr)

Di

quefiMfebbri

dà una

$iufia idea

U

dottor Bnice natU Toi • mtdieù

diW

Jfila fiarbadoctin

Amrica

FOhris pmri'

Digitizedby

Google

(9)

9

demie

i

e

famigliari oelle latitudini

più vidoe

ali*

Equatore

.

Infine a quel grato fenfo di

vigore

, e di facilità al

moco

,

che è congiunto naturalmente

alla

nodra macchina,

e

che chiamali

(lato di falute,

ben predo nei non

ufi a* climi caldi»

fuccede

la pigrizia, la

naufca

,

r inappetenza, e un calore molefto

alla

cu-

te.

Di

più , per le

flrabocchcvoli

feparazioni di bi- le,il c(

rpo o

vien coftipato,

o

fciolto

più

del

do- vere. £

tutte quefte variazioni

neU' economia animai

le

fon

preoirrort

non

fallaci di altre gravi,

e fuae«

lllilirne malattìe, fé fconfiderati fi trafaudl di ripara-

*

re

a quefte

prime

moleftie

,

Oltre

a*

mali prodotti

dalle

caufe

già

dct^

ne'cli-

mi

ardenti,

e

ne'

lunghi

viaggi di

mare, tìTobo quel*

li

comuni a

tutte le parti del

globo

,

e che per

la fola

mancanza

di

mezzi convenienti

,

ed opportuni

,

fich.eggono

un'attenzione,

ed un mcrodo

particolare nel trattarli

Queiie fono

le malattie

veneree

, c iq

chirurgiche

, le quali

defcrìveremo dopo

lefebbri

pu-

II

I

f

' ' '

. I

da

apud nojlftttt

Ma

fim'a>

quemam

plerumque fubfintm morbi cutis fiavtdinw Jìtffitnditur. Advenas ex climate tempi'^- rato in Indiam utramque corripit,

&

eos qui pojl labores diit^

turnos

&

exercitium vehemens fubfolis ardorihus fs roribus nO' Hitrnis txpoHunt; adje(lo prxfertim liquorumJpiiituoforum <?/'//- fuin omni anni temprataf» Je offtrt hie morbiu\fymptomatii autem $ravièrm okf§rmiiur lAi

cakr mogmu Htm

nailka humi*

ditate toi^mgitur»

Digitizedby

Google

(10)

IO

I

tridc, le

diarree»

te difTenterie, 1*epatitide, la

colle*

lera, il

reumatifmo

,

e lo fcorbuto

«

L* ioerperieoza

de*

paeG

lootani»

e

1*

ignoranza del*

le

cagioni

,

che

vi

producono

lemalattie,

fono

del

pa-

ri funefle a* noflri

Europei

,

quanto cder poOono

le

più maligne

, e

contagiofe

difpolìzioni di

un clima conofciuto anche

infalubre del

tutto» Io

ftclTo

non iènza lacrime confefl» che per

tal

cafo mi

trovai

m

errore ne*

primi

infermi di

febbre che mi vennero

al- le

mani

, a' quali,

per

fìnti iegoi di

pletora

eficrve-

Icente

»

fa cercato

di

opporfi con emiflione

di

fan*

guc

alTai

moderata; e nondimeno non mancò

di fo«

tali

conièguenze

(a).

Un

fucceflb

migliore che un diverfo metodo produfTe

negl* infermi venuti dipoi,mi.

convinfe

della verità del

mio inganno

Quanto giovi in

tutti i

mali

t

e più

tn quelli d*

indole potrefcente

» lapulizia»

ed

aifidua afiiftenza ,

non è

neceflario d'elTer forniti di

un fublime

intel- letto

per

elFcroc perfuafi Si

T una che V

altra

ioa

Obfwvattoiu fur

nudàòkt

du

Kefrts.

Par M. DafU"

li Chinirghm its

Mùpàame

Ze

Vljk

froiuf» Parit 1771»

Chof»

lu

det

Fiwru

futrìdet^

Cu fimtt

fi. mafyugnti of-

dmairmtnt

fiu* Vappartnce, dt iinjlvna^oiu Stk ej/tt /rde^

Un

, la rcfpiratiom genie>

h

ventre

mmmsi

, le vìfage af- fe\ alteri,

&

la chaleur mordicante objervée dans ces maladics

•n impofe a ceitx qui n'ont l'ufage de lettr traitcment, ni la ccnnùijj'ance ds leurnature, nil'obfervatÌ9Mpourguidej

&

cga*

duitt

a

ufir la faignie

tu

Digitizedby

(11)

It

^uad

incompatibili oe* paefl

men

colti,

ed ìmponibiU per

diverfe ragioni

anche

fulle gtoffe

savi, lo ho avuto

io

quefto ooftro viaggio un campo

aflat

gran- de per afficurarmene con

difpiacere

Non potendo noi

ritenere tutto il

numero

degli

ammalati a bordo

la

Nave, furono

alzate delle

tende lungo

le rive del

fiume Mofumo

{a)

per alloggiarne una parte

Ol-

tre la

fvaataggioia

iituazione

per

eflere itati

più

de* rimali

a bordo

, efpofti ali*

Intemperie

dell*

aria, alle

notturne rugiade molto copiofe

, alle

pioggie

,

e

fubitanee

mutazioni

di

caldo e

fred-

do (^)

y

più

fatale rìufci la

poca

diligenza»

e com-

padione

de'

compagni

, deftioati

ad

alfiftere la

not-

te i

più

gravi.

Tutto ciò contribuì a rendere

il

nu- mero

de'

morti a

terra di

gran lunga maggiore a quello

de' rimafì

a bordo

.

Di 37

tra

marinari

»

foU

dati,

ed

officiali

ammalati fuUa nave

,fette

ne mori- rono

f

e

di

47 che erano

in terra caduti

infermi

,

venti fi

videro

perire

.

La Metereologia

,

o Ha

la

cognizione

delle

mu-

tazioni deli*

ariat

de* venti » delle

pioggie

» dell*

(tt)Stdla co/ta grientoh deWAjjfrica è ptfto futJÌ9

Fiume

né*

*S

9 ^ nuttuti

a

'latituòm» nuridionale, e ebe

Za

Geografi è cono/àuto fotte

U

tteme

M rh

ielle Spirito

Some

» C^)

Una

Mffìsren^a nettéile di 15 a 17 gradi

M

gierno al-

lanotte

fi oficrva in quejlo luogo nel termometro. Per canta delle rugiade è da notarfi che nonpure le tende rcjlavano pie*

nedi umido,

ma

fino

U

cofcrte^iitgrojjè d$l

Uno

nerejla»

vano imbevute

(12)

11

aridità, da'

moti

del

Barometro, e Termometro, ha un

elfenziale,

ed immediato rapporto

colla falute

de!

corpo umano

.

Molti medici

,oltre ali*

Ofmanno

,

ed

al

Mead, non anno creduta indegna

delle loro ricerche si fatta

cognizione

.

Sarebbe perciò

deiiderabile

che

il

numero

dell*efpcrienze fofle in quefta parte

aumen-

tato a

fegno da poter determinare con

certezza fé nelle crilì, acceflì, e parofifmi delle malattie

abbiano

influflb

o no

le fd(i lunari (a). Egli e certo,

per

V"

ofTervazione, che

gt' infrufTì planetari

anno

moltiiTi-

ino potere

fulla falute degli

uomini

Per

quello,

ho

io

creduto opportuno

di

premettere

alle

mediche

le

metereologichc

olfervazioiii

.

E qui

è

da

avvertirfi

ancora che quantunque

il

ca^

lorc

vero

e reale dell'aria fia

mollr^to

dal

Termo- metro

;

nondimeno

quel

grado

fleffo

che

ci dinota,

non femi

re

corrifponde

a quello delle noflre fenfa- zioni.

Quefta

differenza

dipende

in

gran parte

dalla

natura

del

luogo

, e dall'clfer 1*aria

più o meno pu-

(tf)

Di

qutjlo fiuto anno maggior comodo di etèrneconvinti , tutti gli efperti Medici, che ejercitano nelle città, e né*luo^hh lungo le cojle Bell'Oceano, dove la prejjlone di quel pianeta fililefue acque, i più manifcjìa, cO attiva. Kel temio det nojlro fo^jiorno a Dchgoj», mentre eravamo ancorati in quel fiume ,dovefi ojj'erva unapatentijffima differenza diotto e nove piedi daliahajja alla piena marea, potevo con ficure^^aprogno- fiicare te nuove remìjftoni,ed efacerhajioni di febbri, e talora predire la morte dcgP infermi piìt §ra\i, cke in generali flK- weniva in ttmp» della bajja marea.

Digitizedby

Goógle

(13)

ra .

Poiché

fe

addiviene

, e fra i

Tropici

in

partico- lare^ che

r aria ila

umida» ed

in

calma, ed

il

mer- curio

nei

Termometro feenda due o

tre

gradi

,il

ca- lore

allora

è più

roflfbcante,

emoieflo,^che quando é più elevato

,

e

1'aria (èrena, afciutca,

e

ventila- ta.

Non

è fotto la linea equinoziale

che

il calore

fommo

iìa rifeniito

Quancunque

io

una

fleOa lati-

tudine» pure

il

trova gran variasione daH'

efierein

ma- re, o

in terra.

Le

varie

vicende provate

in

un gior- no

nel

luogo

ftefTo, e tutte le altre particolarità,

per quanto

le

circoHanze poceao permetterlo^ fono efpo-

ile nel

feguence Diario meteréologico

in

Ho me

colte itialattie

che

in ceTtì

tempi anno dominato

fra*noftri« .

Meno

'regolati,

e tonnefle fono

quelle dèi

Baro- metro

, Si

per non poterlo meco portare a

terra, si

per averlo trovato

affai volte

fuor

d'

ordine

Noti- dlmeno

,

benché

cosi

incomplete

,

ferviraano a con- fermare quanto daU*Halles fu oflervato,

vale

a

dire

che è foggetto a poca variazione

il

Barometro dova

{pÌT^

un moderalo vento

quali collante dal

medefimo rombo

,

come fono

que' regolari P^'inti alijcì

incon-

trati fra*

Tropici

Se

quefti fatti

che Con medico candore

,

e

coti

umile eloquenza ho cercato

di

efporre, potranno mai

in

alcun modo giovare

ali*

umanirà

,

faranno ricom-

penfate più che ahhailanza

le

mie

fatiche

Serviranno

anco

di fcufa

a

tuttiquellierrori

che potranno eière

occorfiin

quello mio

fcritto ,fe ficonfìderi

l'averlo

io fatto a

bordo

della

Nave

, fenz'

aiuto

di librerie,

configlio

de\

dotti doila noftre celebrate

fcuglc.

(14)

DIARIO METEOROLOGICO

Spiegaiione

de"

Segni F.

Pollici

L. Linee

• •• • partì di linea Il

numero fuperiore

Non

Non potuto

oflervare

Gr. Gradi

M. Minuti

Ojpavofioni

fatte

eoi Termometro del 'Farenheh

efpojlo*

idr

aria aperta nella Galleria di

Poppa

alle ore

9

della

mattina

,

ed

alle

4 del giorno

Il

Barometro marino

di

nuova coflruzìone

del ce^

lebre

Nairne

,è

congegnato

in

modo da

feguitare

tan- to

i

moti

laterali,

che

quelli

da poppa

a

prua

della

nave

,

ed è

divifo in pollicidel

piede

ìngleTe

eclarcheduo

pollice fubdivifo in-

11

linee•

A

mofirare

con maggior preeipone

i diverfi venti

ho creduto più adattata

la

breve denominatone

inglefe

,

che con

le

feguenti

lettere ejprime.

N, Tramontana

N. by E; Tramontana quaru a Greco N, N. E. Greco Tramontana

t

N. E. by N* Quarta

di

Greco Tramontana

N. E. Greco

M. £» by £• Quarta

di

Greco Levante

Digitizedby

(15)

E. N, E. Greco Levante

E, by N. Quarta

di

Levante per Greco E* Levante

E. by

$.

Quarta

di

Levante per

firocco

E,

S. E.

Sirocco Levante

S.

E. by E. Quarta

di

(irocco Levante

S.

£• Sirocco

S.

E. by

S.

Quàm

di

Sirocco per Oftro

S. S.

E. oftro lirocco

S.

by E. Quarta

di

odro

firocco .

S.

Oftro

S.

by Quana

di

ofiro

libeccio S. S.

V. Oftro

libeccio

S.

W. by

S.

Quarta

di libeccio

per oftro

S.

W. Libeccio

S.

W. by W. Quarta

di libeccio

per ponente

S.

W» Ponente Libeccio

W« by S« Quarta

di

ponente per

libeccio

W. Ponente

W. by

ti.

Quarta

di

ponente maedro W. N. W. Ponente macftro

M.W.byW. Quarta

di

maeftro per ponente

N. Maeftro

K. W. by N. Quarta

di

maeflro per tramontana N. N. W. Maeftro tramontana

N. by W« Quarta di tramontana per maeftro

(16)

i6

)(

177^

)(

Novcn' 1

Ore

J Q

0 1

l

ì

7 9 lo

II 4

12 T

131

4

Mi— 4

15 4

i6

17 4

i8

15?

4

20

21 4

22 4

4 4

25 4

26 4

27 4

28 4

4 SO il

Termo metro

^9 68 70

71

7^

72

71

74 71 73

71

70 72

71

7?

73

7^

7<^

79 78 79 79

78

8i

81

8i 83 83

81

83

ooefpojìo alfolejr,

82 83 84 81

8i

83

81

85

81

84 4 78 81

81

82

(81

80

I Stato del

Cielo

Sereno Nuvolo Nuvola Sereno Nuvolo Sereno

l

Baro- metro

Sereno- Sereno Sereno Sereno Sereno Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Piovofo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Vario Nuvolo Piovofo Nuvolo Sereno Nuvolo Nuvolo Sereno Sereno

Venti

Latitu-

dine

N. E. by

E.

E. N. E.

N. N.

E.

W. N. W.

N. E. byN.

cabra N. E.

Alifeo

N. E.

calma calma

calma

£•

calma

^ F.

]£•

S.

by E.

Gt.nl

32 Nord.

NoD

30 7 28 30 27 28 26 36

i5 53 25 lii.

14 co

21

53

IP

31

17 35 33

14

5-

13

23

12

03 IO 36

8 8 8

4^

12 8

7

44

7

^8 7 4

Noa

6 00

5

8

4 20

3

4?

2 1(5

I

12

00 i3 N,

Salute ia tutto l*

Equipaggio

Google

(17)

)(

«77^

)(

:em.|

Ore

1Lr

mo

Srato

del

Rarn-

Venti

j-id111

u

flint*

Vii IJ

w

l'ViLIVii

Ciclo

I

9 4 79

81

Sereno

Alifei

Gr.M.

2

9 4 78 81 Nuvolo

Sa S*

E» 0

18

Sud

3

9 — 19 — Sereno

I II

4 9 4 79

81

Nuvolo

2

18

5

9 — 79 — Nuvolo

3

51

6 9 — 80 — Nuvolo

5

^3

7

9 4 79

81

Nuvolo

7

20

9 4 80

81

Sereno 9 IO

9 9 80 Sereno

II

43

o 9 — 80 — Sereno

1 1

00

I

9 4 79 80 Sereno

i3

7

2

9 4 78 80 Nuvolo 14 25

3

9 78 — Sereno

N. E,

15

35

4 9 4 78 79 Sereno 17 03

5

9 — 78 - Nuvolo

18

14

6 9 4 77 79 Nuvolo 19 8

7 9 79 — Sereno 20 28

8

9 4 79 80 Nuvolo 20 39

9 9 80 — Sereno 20 36

c 9 4 80 85 Sereno 20 24

I

9

81

— Sereno 20 30

2

9

81

— Sereno 22 34

3

9 79 — Sereno 22 41

4 9 77 — Nuvolo Noa

•5

Sereno E. N. E.

lì ^

6 9 82 Sereno

S.

E. Nel parto

7

9 83 Sereno

di

Rio

8

9 4 82 84 Sereno Gianciro

9 9 481 «3 Sereno

.o

9 482 83 Sereno 9 483 85 Sereno

L* Equipaggio coniiaovando a godere buona

falutc

B

(18)

)(

1777

)(

re

c e Ore

&^11i1 Stato

del

Baro-

Venti

I .stirii

a>

O Ciclo metro

U1ile

Gr. M.

23 29

:

I

9 4 83

81

Sereno

2

9

81 — Sereno

3

9 4

83 81

Piovofo N. N. E.

4 9 — 76 — Sereno

5

9 4 76 77 Nuvolo

S.

w. i3 49

6 9 4 74 77 Nuvolo

S* S* E»

7 9 — 77 — Sereno —

23

41

9 — 76 - Nuvolo —

E, by

S.

23

50

9 975 — Nuvolo

P.

L. 25 i5

lo 9 — 76 - Nuvolo ^9 6 26 14

II

9 — 75 — Sereno 6

E.

by N. 27 36 12 9 — 74 — Piovofo — 6 N. E. by E. 28 51

9 — 74 — Piovofo —

5

N.

E.

by N. 43

M 9 4

73

7^ Piovofo

3

N. by E. Non

15 9 4

71

69 Piovofo — 4 N.

NI.

w. 33 27 16 9 —

7'

— Nuvolo — 4

S.

E. 33 3*

17 9 — Piovofo — 4 N. E. by

E.

f<a S« E>*

Non

18 9 4 70 68 Piovofo —

i

4

33

57

19 9 4 67 65

,

Piovofo — 4

E.

S.

E.

Non

20 9 4 64 65 Nuvolo — 35 30

21

9 4 65 62

1

Nuvolo — 6 —

E.

by

S.

36 1$

2Z 9 4 66 70 Nuvolo — 6 37 27

23 9 — 65 — Sereno 6 Calma 37 41

24 9 65 - Sereno 7

S.

w. 37 i7

2S

9 4 63 62 Sereno w.

S.

w.

2^^

9 4 64 65

1

Sereno 7

St.

27 9 66 — Nuvolo 7 w. by N. 37 00

2ÌS

9 4 65 64 Nuvolo 6 w. Noa

9

4

60 sX Nuvolo 4

3<^

9 4 59 ^4 Nuvolo

5

w.

S.

w. Non

9 4 61 60 Nuvolo 6 N. w. 37

L* Equipaggio

in Salute^

Digitizedby

Google

(19)

))

1777

)(

19

Ore Termo metro

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

4 4

4 4 4 4

60 58 4 6q 62

54-

4<54 61

465 64 66 —

61 ^

58 -

459 58 455

tf4

4^5 ^

4Ò}

<5i

4 54

65 —

62 61

ól

60 6ì —

58 —

64 —

70

6<?

67 68 4 66 69 72 75

4^9 71

72

75 4175 73

Stato

del

Cielo

Sereno Sereno Nuvolo Piovofo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Nuvolo Sereno Nuvolo Nuvolo Nuvolo Sereno Nuvolo Vario Piovofo Sereno Nuvolo Piovofo Nuvolo Sereno Sereno Sereno Vario Vàrio Piovofo

Baro- metro

P.

L, 2P 9

9

5

6 6 7 7 6

5

8 8 7 8 9 7 6 7 6 4 4 4 7 9 9 7 7 7

5

Venti

Latitu«

dine Gr. M.

S. S. vf.

S.

by w, a

Triflan

d

N,w. by w.

^ N.

N. E. by

E.

N. N* £

St.

£• N. E.

7 4 7

II

Achuna

7

IO

Non

6 59 6

5(5 17

10

Non

d

^*

Non

7

14 6 28 6 50 5

15

7 41

8

8

8

28

Non

8

6 19 6 IO 6 00

5

54

3.

4J Non

Continuaado

1*

equipaggio come

sei

mefe antecedente

(20)

IO

)(

"777

)(

9 471 72

Sraro

del

Baro-

metro Venti

Laiitu*

dtne

P.

L. Gr. M.

Sereno

5

N. E. tx 9

St.

Sereno

5 S. S.

w.

XI

21

«?C1CI'\J

6

S.

by w. ^0

xx

M

11v

0

1

l\UVV/ILI

6 N. w. 29 49 6

S.

w. 28 04

rpnr>

7

St.

28 49

k^v1^1 1

6 E. N. E. 29 ^ 44

IT S/*rAn

0

«jvi

CUV

____

7 E.

29

i3ClCII

U

7 20

21

8

E.

by N. 28

12

jVi11# 1r\

8

S

E. bv

E,

26 29

ocreno 6

S.

E.

'

26

??

oereno 6

S

S

w.

26 00

Sereno 7

Sereno 7

>?C1CI]

U —

1

7 w. by

S.

Serpnr»

wwic1Ivy

.

7

S.

w. by

S.

Sereno — 7

S. S.

w. 25 SO

Sorenn 6

S.

E.

— 6

Nuvolo — 8

"s. E.

'

a

Dela-

CI IIV/ 8 S.

w.

Nuvolo 9 goa

Vario 8

<9wIL11

U

7

S. S.

w.

Sereno 6

Sereno 6

Sereno 6

Sereno

7

:>ereno

6 7

apparvero

i fegni di

fcorbuto

in

due

Digitizedby

Google

(21)

)(

1777

)(

21

Cu

l 2

5

6 7 2 9 10

lì'

M

l6

l8

19'

20 21 22

15

26 2/

2i<

2V

Termo metro

9 4^WP

9 ^ 8o 78 P — 8o —

P 74 9 4 7i 74 9 4

75

74 9 — 78 —

9 4 77 78 9 4 77 79 9 4 S4 85 9 4

/8

79 9 475 78 9 — 76 —

9 —.7^ —

9 - 76 —

9 4

7<^

7^

9 —

7«>

79 —

80 —

80 —

79 —

81

72^

78 79 77 9 —

9 —

9 9 —

9 —

9 9 —

9 —

9

StJto del

Cielo

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Piovofo Nuvolo Sereno Sereno iovofo Sereno Sereno Sereno Sereno

^'uvolo

Nuvolo iovofo Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Piovofo

Seren<;

Nuvolo Sereno Sereno

Baro- metro

P. L.

^9 8 8

7

— 9 9

-

7

Levato

dal

Tuo porto

difar-

mandi

la

Nave

Latitu-

dine Gr. M.

aDeldgoa

ti

B

tj

cn 93 o'

•T3 tJ

»>•

O

Q.

Sii

co

C/2

Nel

di

10 fecero apparenza

ìe febbri

putride.

(22)

li

)(

'777

)(

tir;

n Ore

IO

II 3

li

4'

IO 5|io

6|iI

7|io 8 12

pio 010

I 2 3

4

5

6 7

8

9 20 21 22 2?

24

25

26 27

IO

II

IO

II

IO IO IO 9 8 8 IO IO 9 P P 8 IO 28;10 29 8 30

1

1

31

12

Termo metro

78 79 80 78 78 79

77 7^

74 74

7^^

75 74 78 77 78 68 67 67 70 68 54

^5 70 59 70

^7 6%

7^

71

Slato del

Cielo

Sereno Sereno Sereno Vario Nuvolo Piovofo Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Piovofo Sereno Sereno Sereno Sereno Nuvolo Piovofo Vario Nuvolo Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno

Baro-

metro Venti

Latitu- dine

aDelagoa

a

C/)

In quefto mefe ancora continovavano

lefebbri putri-

de ad invadere

il

noftro equipaggio.

Digitizedby

Google

*

(23)

)(

'777

)(

tr.

Zi rn

w

Ore

1

erme metro

( Stdco 1 del

1 l'ipiriVrf1wII./

1

P c> /a

1 > >vic1

1

2

P

77

11

Sprono

.'VIVII

w P —

/5 1 rt>nr%

4 0

/»a

0

11

Vano

*ci11V/

« 8 II

)" "P

NiII

vnin

II

78 /o —

IMii

volo 7 8

IIPiJ

7*

ItJv1VIlv/

s

II

73 — l^prpnn

1>JdCtl 1

1

58 72

11

Sprpn

>Jdvii

0

Vi

IO 70- pereno

II 1 1

72

«J

\prpno

V1viivj

12

II

70 - oereno

8 IO 60 70

<9Vrcii\j

14 IO —.71 —

Sprp n•JV1VIIr>v/

15

1 1

68 — Sereno

^VIVt J\J

16

1 1

4 70

\pV

rpno

1VII

u 17

II

66 —

«jv'^pIrpnV11c\v,/

18

II

6p — Sereno IP

II

66 — N

uV

n

1

n

201

P 62 — Sereno 21 8

II61

70 Sereno 22 IO 66 — Sereno 2J P 64 - Sereno 24 8

1

1

5P 80

Seren-

25

8

64 — Vario 26 8 64 — Sereno 27

8 1

1

S8 65 Sereno

2Ì^

IO 6p — Sereno 29

8 1

1

55 <57

Sereno 33 8

1

1

55

6^ Sereno

o

co

a

Delagoa

Coo

pili

veemeaza infuriavano

tra*oo{lri le

putride

febbri

I

Digitizedby

Google

(24)

»4

)(

1777

)(

CJC

3

4

5

6 7 8 P 10

II

12

M

16 17 i8 ip 20 21 12 23 24

25

26 27 :8 29 30

31

Ore

8

II

Termo metro

55

8 4 55

(58 8

450 72

8 4'5P 70

8 II [61

74 8 ii!d2 6p

8 II 8 II

8

II

64 6^

61 70 5P 71

^66 73 8

II

60 6p 8

II

8

II 8 II II

II - II

4 5p

71

8 II

61 65 58 69 57 70

71

70 —

57 8 4^7 72

IO

(57

P 4 ^4 72

9 79

9 ^^9 70 9 6S 6p 9 4

<^'P

70 9 4^^

71

9 471 70 9 4 70

71

9 472

71

9 471 70 9 4 75

7<5

Stato del

Cielo

Sereno Vario Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno' Nuvolo Sereno Sereno Sereno Vario Sereno Sereno Sereno Sereno Piovofo Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno

|

Nuvolo Nuvolo Piovofo

Vii rio

Sereno Sereno

Serc:]o Sluvolo

Nuvolo

Baro-

metro Venti

N.E.

S. S. sv.

S.

by

\v.

S. S.

t

.

S, S.

w.

St.

5*.

w.

S,

w.

Latitu-

dine

aDelagoa

25 io

St.

25 IO N;)a

23

07

21

40 20 17 19 07 ip 06

18

IO 17 05

Non

Ceffate lefebbri,

ne fucccHcro

diarree colliquative,

ed ed

infreddaturedi ['•erto.

Digitizedby

Google

(25)

)(

1777

)(

oc

o Ore

9 476 75 9 4 74 75 9 47675 9

9 9 9 9 9 9 9 9

4 4 4 4 4 4 4 9 4 9 1

Termo m«tro

76 76 76 7Ó 77 7^ 75 75 74

75 7.^

76 75 75 75 1^ 75 9 4 75 7Ó 7^ 77 76 77 9 4 77 78 9 4 78 79 9 4 79

7^^

9 4 77 77 9 477

7<5

9 4 7Ó 77 9 4 78 77 9 4 79 78

9 4 7^ 79 9 4 79 79 9 4 79 9 4 79 79 9 479 79 9 480 80 9

4:J?o

80 9 4I8179

Stato del

Ciefo Nuvolo Nuvolo Sereno Vario Sereno Sereno^

Vario Vario Piovofo Vario Sereno Vario Sereno Vario Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Nuvolo Vario Nuvolo Nuvolo Nuvolo

Baro*

metro Venti

i9 7

9 8

8

X 8 7 7 8 7 8 7 7 7 7

6 7 6 6 6 6 6 6 6 6 6

5

6

5 5

W

s.s.

w.

S,

bv

V^.

W. by

S.

S.

W.

S. S.

W.

Calma w.

s.

w.

S.

S.

E,

St.

S,

by E.

£•

Sa S*

E*

S.by V,

St.

S.

by W.

S.

E.

S. S.

W.

S.

w.

S. S.

w.

s.

w.

Latitu-

dine Or. M.

Si.

16 XX

15

41 14 35

Il

35

lì*

04

IT

14

»o 33

Non

8

40 7

13 5

40 4 44

\ :?

o 41

St,

0 16 Nt.

J

*7 1 24 4 14

5

5

57

'

6 47 7 57

'

9 01 IO

35 II 13

53 2Z

Lo Scorbuto

faceva rapidifllmi

avevano

foiierta la

febbre

di

»4 45

,

16 14

progrcflìt^a ^i^elli

che Deiagoa#/*V

1.

'

Digitizedby

Google

(26)

26

)(

1777

)(

CO

J

2 3

4

5

6 7

lo

II

12 13

M

15

\6 17 ]8 IP

^o 21 22 25

24 25 26 27 28 29 30

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

9 9 9 9 9 9 9

4 4

8i 81

480 482 481 485 485 480

4Ì81

484

4:83 4182 4 82 4

81

480

4f82 4!«4

482 482 4 77 4 82 480 —

483

81 aterra

484 79 481 82 485 82 4

8<^

84 485 8}

79 79

81 81

82 82

81 81

82 82 82 83 82 82 82 82 82

81

79 79

81

Nuvolo Piovofo Vario Sereno Nuvolo Vario Piovo

ft

Piovofo Vario Vario Nuvolo Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Vario

^iovoH Vario

'iovofo Vario

icario

Muvolo Vario Sereno Sereno Sereno Sereno

Baro- metro

P. L.

29 4 4

5 5 5 5

4

5

4

5 5 5 5 5

4 4

5 5 5 5

29

5

w.

w.

w.

by N.

N.

by W,

N.

w.

w.

N.

\v. S.

w.

S.

s.

w.

Latitu- dine

18 05 Nt.

19 37 20 00 20 20

Non

a

Surac

a

Goga

nel

golfo

di

Cam-

bay

21

4J

4 84 85 iScreno 4 84 85 (Piovofo

Vie maggiore

crefceva ÌI

numero

degliScorbutici li

21

fucilili tutti

a

terra al

oumero

di 28.

Google

(27)

X »777 X

c

l

3

A

5

6 7 9 lo XI 12 il M

16

i8 ip ao 21 22 23

^4 25 2d

»7 28 2p IO 31

P 9 P P P P P P P P 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

483 80 481 80 4'82

81

4 80

81

484 85

484 87

485 U

484 85 485 88 4 85 84 481 81 4 82 81 4S2

81

^4

81

82 483 84 483 82 4 84 85 403

8S

484 87

482

85

484 85 4 82 84 4 80 83 7P ^5

81

82 480 83

4 7P

8x

4 79 82

480 83 4 81 82 4I80 82 4 4

Stato

del

Cielo

Baro*

metro

P.

L.

PiOVofo 2p

Nuvolo!—

Sereno Sereno Sereno Sereno SeréÉo Scrédo Sereno Piovofo Nuvolo Vario Nuvolo Sereno

.

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno

Serea|:>

Serenp Sereap Sereno.

Sereno Sereno Vario

Sereno 4

29-;5r.

t

?

A\

principio

der*Riefe nohc

faifreddatore

a

terra

mfo

il

20

finochi patridi

2p 6

d

1 f

^'

diiié

a Goga

V.

1

O

'.

t

abofdotcd

Digitizedby

Google

(28)

){

1777

)(

o >

o

3

4

5

7 8 9 o

I 2

4 6

7 8

9 o 21 22

*4

^5 26

^7 28 29 30

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

4 4 4 4

Fermo metro

81

82 9

81

79 82 77 80

478

81

4 77 80 4Ì78

81

476 8o 478 80 4 79 82 4 80 82 4 79 80 4*78 80 4 77 79

475 78 4 78 76 4 74 77

4>^5

74 4

72

75

472 7J 4 7i 73 475 74 4

72 71

4 70 72 4

7i 75

4

75

7^

470

71

4

'59

70 4 73

71

4

72

75

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno

Baro- metro

?.

L

ip 8

7

8

9 7

19

7..

29

8.

29

7.

O

&}

Latitu-

dine

a Goga

Febbri terzane doppie

,

e

femplici

tanto

a

bordo

,

che a

terra

.

*

Digitizedby

Google

(29)

)(

X77T

)(

i7 28 29

31

9 9 9 9 9 9 9 9 9

9 9 9 9 9

9 9 9 9

4 7? n

4 ?4

73

4 73

75

474 75 4

7^

70 466 68 4 Ó7 6d 465 64 463 —

4 65 62

460 —

4 61 4 62 64 46} —

p

4'

68 70 p 4 64 66 4 65 68 4 64 69 461 69 4 65 66 4 64 67 4 65

9 9 9 9 9 9

9 4 64 66 9 4^3

4 64 69 4 4

65 70 67 70 68

71

Baro

del

Cielo

1

metro

P.

L.

Sereno

1

Sereno

/

Sereno V

t

Nuvolo Piovofo

Mn volo Nuvolo Sereno

rp

no

«9vi Clivi JCl vilU

>?CIviiVI *

y 0 Sereno

^V1Vt J\^

8 Sereno

St'rpno

^V1VAIV/

_ l

Serena

/

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno 20 7 Sereno W

X#A^AJ

-7

Sereno ^ 7 Sereno Sereno Sereno 29 6

5*ereno

- 6

5'ereDO

6...

5'ereno

7

o

5"

u S o

Laoiu- dine

a

Goga

Toflì

,

ed

infceddgiure di

capo

, febbri cratìche furo*

uo

le prevalenti

malauic

in

quello

raefc.

(30)

30

)(

1778

)(

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

Termo metro

4

72

7J 4

71

7?

470

71

465 68 4 62 4 64

6,9

465 70 465 68 465 70 4 66

71

467 70 468 71

467 7«

4 70 78 4 77

7<5

4 70 73 471 72 4<^P 7Ì 4 68 70 469 72 4 66 70 4 68 69 465 70

468

71

467 70

469

71

470 72

470 75 471 7^

470

71 Srato

del

Cielo

Baro- metro

P.

29

w L,

Sereno 7 Sereno —• 7 Sereno —

8

Sereno —

Sereno —

8.

Sereno — 7

Sereno — 7

Sereno — 7

Sereno —

8.

Sereno —

8.

Sereno — 7-

Sereno —

8.

Sereno —

8

Nuvolo — 6 Sereno — 7 Sereno 8 Sereno — 7 Sereno —

8

Sereno — 7- Sereno — 8 Sereno — 7

Sereno —

7..

Sereno 7 Sereno 7- Sereno

7-.

Sereno

7-

Sereno

7...

Sereno

8.

Sereno 7 Sereno 7 Sereno 7-

Latitu-

dine Gr. M.

w. N. w. y

21

li

N. E.

allaTpiag*

già di

Surac

era

cu

o —

cu

n

w

21

IO

le

tolTiviolente

coniìnovarono anche

io

qucfto mefe

(31)

){

177»

)(

Ore Termo

SraroWivi i

metro

del

l if*lo

1

9 A

9

6o 72 Sprpno 9 68 7^ Sereno

9 4 Sprono

9 4

71 7.Ì

Sereno

<>

9 4

71 "775C Sprf>nr\

9 4 74 76 Sereno

/

9 4 /4 Sprpnn

8 Q 4 Sereno

o 9 4

72 '7

A

Spr

pn D 9 4 7° 74

«jcreno

o ^ 4

7^7- '7C75

jLreno

11

9 4

73

74 sereno

1 7

9 4

"//>J 775C ciiu

9 4

71 7?

Sereno

15

9 4

74 Sereno 9 4

7^ 7>

Sereno 9 4

/72 7-1/*T Sprpnr»

i8 9 4

7I 7

J

1 1.Il

w Sereno 20 9 4

72 7<^ \?111/ 1

0

^ UV \Jl\J

2I

9 4

71

lA Sprpno 22 9 4

73 75

Sereno 2? 9 4

72

76 Sereno 24 9 4

7C

76 Sprpno

Jt!Clivi

9 4

/3

Sereno 26 9 4

75

77 Sereno 27 9 4 74 78 Sereno 2h 9 4

/5

7P Muvolo

Baro- metro

31

Latitu- dine Gr. M.

>3

o

era

25*

su

o

H n

•t

20 35

a

Damaa

Al

principio varie

Rofolle»

alla finefebbri

reumatiche.

Digitizedby

Google

(32)

)(

X778

)(

3

5

8 9 IO

1 1

12

15

i5

i8 19 2o

21

22

^4 26 27 28

30 31

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 P

4

7-^

75 4 75

73

4/5 74 4

75

7^

4

7^5

77 4,77 78 4*78 79 4 79 80 4I79 80 4,80

81

4

81 81

— 80 —

baro-

Venti metro

P. I..

29 7 N. E.

— 7

6..

— 7

— 7-

S.

w.

7

<5..

5..

— 6f 7

— 7

— 7

— 7

— 6

6..

— 7

— 6

7

(5..

6*«»

7

(5

Sereno Sereno Sereno

.'Sereno

1

Sereno Sereno Sereno .Sereno jNuvoIo

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno

5'ercno

Sereno

5*ereno 5'ereno

Vereno

5'ereno

9 478 79

I

Nuvolo

Varie angine furono

lemalattiedì

queflo mefe

Latiiu-

dine Gr. M.

20

21

19 5?

19 4^

19 42 19

13 a

Bom-

bay

Digitizedby

Google

(33)

)(

177»

){

S 9 lo

1 1

n

16 17

1 tic 21

22

^5 36

2;

3P 30

P 9 P P P P P 9

P P P P P P P P

9 P P 9 9

4 7P 80 478 80 481 80 4 80 79 481 7«

4 78 7P 4 78

79

9 4 P 4 P 4 4 4

4 4 4 4 4 9 4 4 4 4 4

78 77 7P 78 80 79 80

81 81

82

81

82 82 83 82 8j

81

8j

81

84

8s

82

81

8^

79 80 80 81 7P 82 80 81 80 82 Carbonchj

Tom

piog

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Serena

lampitodi epioggia

Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno Sereno hmpi

tòni

Nuvolo

tonilampi epioggia

detto Nuvolo Piovofo Vario Nuvolo

6..

- 7 7 - 7- - 7

^

6,.

2p

5.

6..

(5..

-

7 7- 7-

7

(5.

- 6 -

J

-

5

-

5..

- 6

N. N. E.

3

Oh

C/3

Si-

4

31

Latiiu*

dine Gr. M.

18 27 16 45

a Goa

15 z<>

14 0$

a

Màtì-

gal

or

i2 2d a

Biiìia<

al principio

,

C

alltf fine

colxcKe

(34)

)(

1778

)(

9 9

9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9

.9

9 9 9 9 9 9 9 9

Termo metro

4 So 82 78 80 481

81

79 4 4 4 79

81

480

81

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

'79 81

78

81 81

80

m ini

Baro- metro

Vpnfì

V

di

LI

Latita dine P

T

r. Li»

29 6

Vano N

\L!

irinipttoni

— 6 w

o>

w

.

cp'ogg»*

lampitoni

— 0 w

a

u

y J'

jJNU

volo —

0..

W W W

1

1

*j

1

V ano —

0... 1

2

26 jocreno — 0 W

VV

N

IN

W

»V

.oercno

5..

N. W.

I

41

*f* A/VildirI10

5

N.W.byW.

)*

ocrcno — — 0

vydi rnd 1

2

i\u

volo — 0

\LÌ

W

.

M

i\.

W w

I2

27

' ^%«

|oereno — 0

JN.

W.

12

ocrcno —

0,.

V

uno —

0(« IN»

w»ijy Wi

12 1\

u

V

0

1

0

'

/;

0

,

ocreno —

0..

M

TSJ

W

'^01*Affir\ ^

6

Ivi111/^\1

1ilU V

0

1

0

— 6

i\* i\« -e*»

fnriitall'ìmniIIpi

— 0 oereno — ^

0..

Sereno —

0.. II

AQ

Piovofo —

0

\V IX. \v« IO

?8 riovoio — 0 N

ÌN

W

VV A

27

riovoio —

4«»

w

8

18

__

r

3

VailKJ

— 0 W

é^*

w

6

Nuvolo' —

<: s.

w.

5

45 Piovofo —

5

W. by

S. 5

3i Nuvolo —

5

w.

s.

w.

5

31 Piovofo — 4 W. by

S. 5

50

Piovofo —'4 6 ^3

Piovofo — 4- V W. by W. 6 51 Al

principio

Coliche

,e

poi rifcaldamento

,

o

fia

Cutanea

prurigine.

Digitizedby

Googl

Riferimenti

Documenti correlati

A chi ha un reddito complessivo fino a 28 mila euro all’anno è riconosciuto un bonus di 600 euro nel periodo tra luglio e dicembre 2020 e di 1.200 euro dal 1° gennaio al 31

NERINA DIRINDIN | Senato della Repubblica e Facoltà di Economia dell’Università di Torino 10:30-10:50 | DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI INEFFICIENZE E SPRECHI A LIVELLO REGIONALE

a) Il partenariato di progetto dovrà essere composto da almeno tre soggetti. b) Oltre al soggetto responsabile, la partnership dovrà essere composta da almeno un altro ente di terzo

“percezione soggettiva che un individuo ha della propria posizione nella vita, nel contesto di una cultura e di un insieme di valori nei quali egli vive, anche in

Scrolliamo via quell’impellente necessità di apparire,di possedere tutto e subito, nella scelta di una vita meno frenetica, più essenziale, capace di restituire alle cose le loro

Un valore che, stando ai più recenti scenari previsionali diffusi dall’I- stat, ben si concilia con una prospettiva di ulteriore estremo regresso sul piano della vi- talità

Nelle imprese artigianali della nostra regione, il fatturato a prezzi correnti è sceso del 3,2 per cento, la produzione è diminuita del 3,3 per cento, una flessione ancor più ampia

Quattro le direttrici di inter- vento: «La valorizzazione delle produzioni di eccellenza, in par- ticolare agricole e agroalimentari, e tutela all'estero dei marchi e del-