• Non ci sono risultati.

Indice 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice 1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

Indice

1) Sommario 1

2) Breve Storia della Città di Lucca 4 - Introduzione - Origine - Città Romana - L’Alto Medioevo - Periodo Comunale - Il Rinascimento - Principato Napoleonico

- Dalla Restaurazione all’Unità D’Italia - XX secolo

3) Analisi storica e descrizione del complesso 16 - Introduzione

- Le origini della Chiesa

- Gli ampliamenti della Chiesa

- Le origini del Convento e del Chiostro - L’Istituto Musicale Pacini

- L’ampliamento della Scuola

- I Materiali e le tecniche di costruzione - XIX Secolo

4) Descrizione dello stato di fatto 36 - Descrizione generale

- Indagini effettuate

- Descrizione degli elementi strutturali

5) La scheda di Vulnerabilità 51 - Introduzione

- Il rischio sismico

- Breve storia della scheda

- Scheda di vulnerabilità di I livello

- Scheda di vulnerabilità di II livello - Compilazione della scheda di II Livello - Calcolo dell’Indice di Vulnerabilità

6) Il concetto di Scuola secondo la Riforma Moratti 87 - La nuova legge

(2)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

- Breve indagine di dati statistici sulla qualità dell’edilizia scolastica

7) Il Documento preliminare di avvio alla progettazione- Dpp 97 - Obiettivi generali

- Prestazioni attese

- Esigenze dell’amministrazione comunale - Vincoli

- Obiettivi particolari - Attività

- Requisiti generali dell’organismo edilizio

8) Adeguamento Funzionale 121 - Ingressi - Le scale - I corridoi - Le aule e i laboratori - I Refettori

- La palestra e l’aula attività libere - L’archivio

- Gli uffici della Direzione - Il locale caldaia

9) Criteri generali per il dimensionamento delle vie di esodo 141 - Analisi del problema

- Classificazione

- Accesso all’area - Affollamento

- Capacità di deflusso

- Sistemi di via d’uscita

- Lunghezza delle vie d’uscita - Larghezza delle vie d’uscita

- Spazi per esercitazione

- Impianto elettrico di sicurezza - Mezzi portatili di estinzione

10) Miglioramento statico 150 - Introduzione

- Interventi sulle volte

- Interventi sui solai sopra la sala Pacini e la palestra - Interventi sui solai sopra la scuola materna

(3)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

- Intervento sulla copertura

- Intervento sui tramezzi della scuola elementare - Intervento sui tramezzi della scuola materna - Creazione di giunto

11) Analisi dei carichi e verifiche dei solai 165 - Solaio di legno della sala Pacini

- Solaio di legno della palestra

- Travi IPE 330 che rompitrattano le travi di legno - Descrizione degli interventi e verifiche

- Verifica delle travi IPE nella situazione di progetto - Verifica del solaio in lamiera grecata

- Verifica della trave sotto il tramezzo di forati - Dimensionamento e verifica dei connettori

- Verifica del solaio sopra la sala “attività motorie” della scuola elementare

Bibliografia 182

Riferimenti

Documenti correlati

Tabelle di verifica – Analisi statica non lineare, verifiche fuori piano 126

5.3 Analisi e caratteristiche del dispositivo scelto per effettuare la demodulazione del segnale proveniente dall’idrofono………84. Capitolo

Come abbiamo potuto vedere dalle verifiche statiche, gli elementi a rischio per i carichi verticali sono la trave principale e la trave reticolare della scuola e, a tal proposito,

1) Esegua l’analisi dei carichi per la struttura considerando che, per semplicità di realizzazione, i solai dei due livelli saranno identici. Per la valutazione del peso proprio

Analisi della sicurezza statica, della vulnerabilità e rischio sismico di un edificio storico a Massa: Palazzo

Complessivamente,  è  stato  proposto  un  metodo  di  analisi  per  ottenere  in  modo  rapido  e  cautelativo 

La dismissione dello stabilimento e gli interventi di recupero dell’area negli anni ’80 - ‘90 .... Analisi dello stato di

analisi dell’andamento dell’espressione dei geni globinici mediante RT-PCR ... Analisi HPLC della variazione di HbF durante il