• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione………………………………………………………………………….....1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione………………………………………………………………………….....1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

indice

Indice

Introduzione………...1

Capitolo 1: Realizzazione dell’idrofono

1.1 Introduzione………...…6

1.2 Descrizione del sensore a fibra ottica:idrofono……….7

1.2.1 Funzionamento di un laser a fibra ottica drogato con erbio………...10

1.2.2 Realizzazione dei reticoli di Bragg nell’idrofono………..………….12

1.3 Performances della fibra con rivestimento………...14

1.4 Lunghezza d’onda dipendente dalla temperatura e dalla pressione………..15

1.5 Collegamento dell’idrofono al suo ricevitore………...16

1.6 Comportamento dell’idrofono in mare……….18

Capitolo 2

: Descrizione del ricevitore di segnali modulati in

ampiezza.

2.1 Introduzione……….20

2.2 Trasmissione in fibra ottica………. ……20

2.3 Modulatore Mach Zender………23

2.4 Fotorivelatore………...26

2.5 Tipologie di amplificatori ottici………...29

2.5.1 I “termination resistor amplifier”……….30

2.5.2 Transimpedance amplifier………...32

2.6 Amplificatore nei ricevitori ottici………..…..36

(2)

indice

Capitolo 3: Progetto di un ricevitore con modulatore Mach

Zender………..39

Capitolo 4: Progetto di un ricevitore coerente per segnali

modulati in lunghezza d’onda.

4.1 Introduzione……….52

4.2 Ricevitore ottico coerente………...52

4.2.1 I fotorivelatori PIN………...…59

4.2.2 Sorgenti di rumore nel fotorivelatore………...60

4.2.3 oscillatore locale: laser DFB………...62

4.2.4 Filtro passa-banda………....66

4.3 Progetto del ricevitore coerente per segnali modulati in lunghezza d’onda...70

Capitolo 5: Demodulazione del segnale modulato in lunghezza

d’onda.

5.1 Introduzione……….77

5.2 Tipologie di demodulatore FM………77

5.3 Analisi e caratteristiche del dispositivo scelto per effettuare la demodulazione del segnale proveniente dall’idrofono………84

Capitolo 6: Simulatore.

6.1 Introduzione………...…..89

6.2 Descrizione del simulatore………...…89

6.3 Analisi delle opzioni indirette del MENU del simulatore………...93

6.3.1 Reticoli di Bragg………...93

6.3.2 Cavità laser………...96

6.3.3 Mach Zender………...98

(3)

indice 6.3.4 LMODULATION………...101

APPENDICE……….….105

Bibliografia………...

iii

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 6: Confronto tra modelli diversi di pneumatici in ADAMS………. -

4.3 I modelli deterministici di gestione delle scorte in condizioni di certezza 4.4 I modelli probabilistici di gestione delle scorte in condizioni di incertezza..

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

INDICE INTRODUZIONE...1 Capitolo 1 ELETTROFORESI CAPILLARE...3 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .... 1.5 Componenti principali per l’elettroforesi

5.4 Controllo in catena chiusa della forza scambiata tra rullo pressina e log… 81 CAPITOLO 6 – GESTIONE DELLA LOGICA-MACCHINA MEDIANTE

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice