• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

2. SCOPO DELLA TESI

Uno dei limiti maggiori nello studio di HCV è la mancanza di un sistema adeguato di propagazione in vitro del virus. Questa lacuna non ha permesso di caratterizzare molti aspetti molecolari e patogenetici del virus incluso il ruolo della risposta immunitaria all’infezione. In particolar modo il contributo degli NAb che per molti virus si sono rilevati una componente protettiva di primaria importanza, risulta ancora incerto.

La mia tesi si è perciò occupata dell’allestimento di un test di neutralizzazione con il quale misurare anticorpi ad attività neutralizzante in sieri di pazienti infetti da HCV e studiare il ruolo di questa componente immunitaria nello stato di infezione/malattia. Allo scopo, ho generato particelle virali pseudotipizzate con le glicoproteine E1 ed E2 dell’envelope di HCV mediante l’uso di vettori lentivirali FIV-derivati esprimenti come gene reporter la green fluorescent protein (GFP). Questi sono stati poi utilizzati per trasdurre la linea cellulare Huh-7 derivata da epatocarcinoma umano. Gli pseudovirus nel test possono rilevare la presenza di anticorpi nei sieri di alcuni soggetti infetti in quanto il loro legame alle glicoproteine E1-E2 impedisce l’ingresso del virus nelle cellule target.

In un secondo momento per ottimizzare il test così messo a punto, mi sono occupata nello sviluppo di uno pseudovirus esprimente come gene reporter la luciferasi. L’utilizzo di questo vettore renderebbe il saggio di neutralizzazione più rapido, sensibile e automatizzabile.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

I più recenti test diagnostici: possibili effetti sull’uomo e sull’ambiente pag.. Spettro elettromagnetico

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

Sulla base di questi dati precedentemente ottenuti durante la mia tesi di laurea ho preso parte a un progetto volto a individuare la via di trasduzione del segnale che

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

Scopo di questa tesi è stato quello di esaminare in vitro i livelli di espressione, la stabilità e l’integrità del peptide una volta inserito in un vettore derivato dai FV..

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima