• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2. Scopo della

tesi

(2)

I linfomi follicolari, da cui le cellule DoHH2 derivano, rappresentano uno dei due tipi di linfoma maggiormente rappresentati nella popolazione mondiale ma le informazioni che si hanno sulle loro caratteristiche molecolari sono ancora relativamente poche.

Lo studio di questa specifica linea cellulare potrebbe dunque portare ad acquisire nuove informazioni sia sulle caratteristiche biologiche sia ad individuare dei fattori che possano in qualche modo arrestare la crescita cellulare o indurre l’apoptosi in queste cellule tumorali.

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti esprimere costitutivamente attraverso l’utilizzo di un set di vettori lentivirali nella linea DoHH2.

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo di questa tesi è stato quello di esaminare in vitro i livelli di espressione, la stabilità e l’integrità del peptide una volta inserito in un vettore derivato dai FV..

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Scopo di questa tesi è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare il pool.. intracellulare di fitochelatine come “biomarker” di esposizione a

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

Scopo della tesi Pagina 12..

Lo scopo della tesi è stato dunque quello di valutare la correlazione tra la risposta al trattamento e la composizione genotipica dei polimorfismi dei geni IL1, TNF e

Con questo lavoro sperimentale ci proponiamo quindi di studiare nel modello animale suino le conseguenze del TSP-C tramite catetere a RF, eseguito sia