• Non ci sono risultati.

II Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II Scopo della tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCOPO DELLA TESI

48

Ruolo dei polimorfismi delle interleuchine nella farmacogenetica del Mieloma Multiplo

II

Scopo della tesi

Pazienti affetti da Mieloma Multiplo mostrano un quadro di risposte al trattamento farmacologico notevolmente eterogeneo, che va dalla remissione completa alla refrattarietà.

Un importante contributo alla comprensione di tale variabilità è derivato da studi di genetica molecolare che hanno messo in evidenza un’importante correlazione tra assetto genotipico individuale e meccanismi responsabili della risposta al farmaco, che risulta in quadri di risposta alla terapia differenti.

La comprensione del meccanismo d’azione del bortezomib e lo studio dell’attività biologica delle citochine sono stati il punto di partenza per lo sviluppo dell’ipotesi del mio lavoro di tesi.

L’idea è che differenze genotipiche a carico dei geni che codificano per le citochine possano riflettersi in variazioni dei livelli di espressione e di attività del prodotto genico alterandone la funzionalità, e andando a influenzare il microambiente tumorale, con effetti che si trasducono sulla risposta al trattamento farmacologico.

Lo scopo della tesi è stato dunque quello di valutare la correlazione tra la risposta al trattamento e la composizione genotipica dei polimorfismi dei geni IL1, TNF e dei rispettivi recettori in pazienti affetti da mieloma multiplo.

Sono stati analizzati i seguenti polimorfismi: la mutazione missenso IL1A -889 G>T (rs17561), caratterizzata dalla sostituzione Ala>Ser; le mutazioni in 5’UTR IL1B -511 T>C (rs16944) e IL1B -31 C>T (rs1143627), che non comportano sostituzione amminoacidica; la variante missenso IL1R1 371 C>G (rs2228139), caratterizzata dalla sostituzione Ala>Gly, il polimorfismo TNFα -308 A>G (rs1800629) nella regione 5’UTR e la mutazione missenso TNFRSF1B T>C (rs1061622), che comporta sostituzione dell’Arg186 con una Met.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro di tesi ha avuto come scopo l’indagine biochimica del recettore A 2A dell’adenosina in piastrine ottenute dal sangue di soggeti di.. controllo e di

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Lo scopo della seguente tesi consiste nella la valutazione delle possibili interferenze, causate dalle attività di bonifica dei fondali prospicienti la banchina “Marinai d’Italia”

Dunque, il principale obiettivo della tesi è quello di fornire indicatori tecnici sulle prestazioni degli impianti energetici; in quest'ottica la tesi studia i

Lo scopo della presente tesi è quello di estendere la ricerca di tali frammenti in un maggior numero di pazienti (IRC) e condurre l’analisi in un range di pH più

Obbiettivo di questa tesi quindi è stato quello di valutare se trattamenti in post- raccolta con radiazione UV-B, in ambiente controllato, di frutti di pomodoro

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima