• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2. Scopo della tesi

20

(2)

2. Scopo della tesi

21

2. Scopo della tesi

Il presente lavoro di tesi ha avuto come scopo l’indagine biochimica del recettore A2A dell’adenosina in piastrine ottenute dal sangue di soggeti di

controllo e di pazienti afferenti alle strutture assistenziali dell’Unità Psichiatrica Universitaria dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa, con diagnosi secondo il DSM-IV di Disturbo Bipolare ed in cura con neurolettici.

Nei due gruppi di studio sono stati inseriti individui maschi e femmine di età compresa tra i 18 ed i 65 anni. Tra questi 12 pazienti erano in trattamento da almeno quattro settimane con antipsicotici tipici; 15 erano in trattamento da almeno quattro settimane con antipsicotici atipici. Tutti i soggetti reclutati hanno firmato un consenso informato ed erano in stato di buona salute sulla base dell’esame obbiettivo e dell’anamnesi clinica.

In particolare sono stati condotti saggi di Western blotting per verificare la presenza del recettore D2 della dopamina nelle piastrine umane e la sua

coimmunoprecipitazione col recettore A2A dell’adenosina.

Nei tre gruppi di studi sono stati inoltre determinati i parametri biochimici all’equilibrio del recettore A2A dell’adenosina con la metodica del binding

(utilizzando un radioligando antagonista selettivo per questo sottotipo recettoriale).

Riferimenti

Documenti correlati

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

Scopo di questa tesi è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare il pool.. intracellulare di fitochelatine come “biomarker” di esposizione a

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

Scopo della tesi Pagina 12..

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

Studi funzionali hanno mostrato un coinvolgimento di questo recettore nell’istogenesi e morfogenesi retinica (Reisoli et al., 2008), inoltre è stato messo in evidenza un ruolo

Scopo di questa tesi è stato quello di esaminare in vitro i livelli di espressione, la stabilità e l’integrità del peptide una volta inserito in un vettore derivato dai FV..