• Non ci sono risultati.

Capitolo 6 - CONCLUSIONI 6.1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 6 - CONCLUSIONI 6.1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 6 - Conclusioni

Capitolo 6 - CONCLUSIONI

6.1. Obiettivi raggiunti

Con il presente lavoro si è eseguita la progettazione funzionale di un dispositivo per la stesura ed il posizionamento automatico delle pelli su una stazione di verniciatura presente nel processo produttivo conciario.

In particolare la macchina progettata è capace di soddisfare le prestazioni richieste e le condizioni limitanti individuate delle fasi iniziali della progettazione.

Realizzando le camere espandibili con cilindri coassiali, inserendo al loro interno un sistema di guide profilate e applicando il moto di espansione tramite l’ausilio di cilindri pneumatici (Fig. 6.1 – 6.2), lo spreader è in grado di garantire un completo rientro delle camere e quindi una adeguata garanzia di ripetibilità nella stesura delle pelli.

Figura 6.2 – Modello CAD Spreader (dispositivo gropponi)

Figura 6.1 – Modello CAD camere espandibili (dispositivo gropponi)

Eseguendo uno spostamento, sia in verticale, sia in orizzontale dell’asse di rotazione del portasatellite rispetto all’asse di rotazione del rullo del trasportatore a fili (Fig. 6.2), la macchina è in grado di stendere pelli di tipologia e dimensioni indicate nella tabella (6.1); in questo modo si è aumentato notevolmente il campo di utilizzo dello spreader rispetto al prototipo attualmente presente presso la Sezione Produzione del DIMNP dell’Università di Pisa.

Posizionando l’asse di rotazione del portasatellite ad una altezza inferiore rispetto al piano del portasatellite, si evita la formazione di pieghe nella zona centrale della pelle e si facilita il passaggio di questa ultima dalle camere espandibili ai fili del trasportatore.

LARGHEZZA MINIMA PELLE Bmin mm 500

LARGHEZZA MINIMA PELLE Bmin mm 770

LUNGHEZZA MINIMA PELLE Lmin mm 1400

LUNGHEZZA MINIMA PELLE Lmin mm 900

LARGHEZZA MASSIMA PELLE Bmax mm 1100

LARGHEZZA MASSIMA PELLE Bmax mm 1600

GROPPONI MEZZINE

LUNGHEZZA MASSIMA PELLE Lmax mm 1800 LUNGHEZZA MASSIMA PELLE Lmax mm 2000

Tabella 6.1 – Tipologie e dimensioni delle pelli movimentabili con lo Spreader

(2)

CAPITOLO 6 - Conclusioni

Figura 6.3 – Modello CAD sistema per interfacciare lo spreader alla macchina di

processo

Figura 6.4 – Modello CAD sistema per interfacciare lo spreader alla macchina di

processo

Si sono analizzate due diverse soluzioni costruttive (Fig. 6.3 – 6.4) che permettono di interfacciare lo spreader con le stazioni di verniciatura presenti nelle concerie, senza che siano necessarie modifiche alla macchina di processo.

Per alcuni dei componenti dello spreader, le cui dimensioni e/o forma sono vincolanti per il corretto funzionamento della macchina, sono state eseguite le verifiche meccaniche.

6.2. Possibili sviluppi futuri

Tra gli aspetti progettuali che potranno essere oggetto di sviluppi futuri, oltre al completamento delle verifiche dei componenti che costituiscono lo spreader, dovrà essere analizzata e migliorata, se necessario, la manutenibilità del dispositivo stenditore.

Dopo la definizione della cella robotizzata in cui sarà collocato lo spreader, dovranno essere progettati i sistemi di sicurezza della macchina, tenendo conto di quelli già presenti all’interno della cella.

Rilevando le varie richieste, provenienti dal settore conciario e relative alla cadenza produttiva, si potrà definire la sensoristica ed il sistema di controllo da utilizzare al fine di automatizzare le varie fasi (apertura – chiusura camere, rotazione portasatellite) eseguite dal dispositivo stenditore.

Come esposto nel paragrafo (5.2), con alcune modifiche alla macchina di processo non sarebbe necessario utilizzare un dispositivo ausiliario per interfacciare lo spreader con la stazione di verniciatura; queste modifiche dovranno comunque essere definite e concordate con i costruttori delle macchine utilizzate nel processo produttivo conciario.

Solo dopo la realizzazione della macchina, potranno essere individuati aspetti e problematiche non analizzate in questo lavoro di tesi.

Figura

Figura 6.1 – Modello CAD camere espandibili  (dispositivo gropponi)
Figura 6.3 – Modello CAD sistema per  interfacciare lo spreader alla macchina di

Riferimenti

Documenti correlati

L’ausilio dei carrelli elevatori è fondamentale per spostare agevolmente la catasta di pelli per fare spazio al passaggio dello spreader della macchina di

I componenti principali della macchina di prova a dischi sono: dischi, alberi porta disco, cuscinetti, supporti, piastra mobile su basamento fisso, dispositivo

La velocità di calcolo del nostro modello è sicuramente uno dei punti di forza: è necessario un investimento iniziale (circa 23 ore di tempo di calcolo) per calcolare numericamente

Inizialmente questo software era in grado di migrare una sola macchina virtuale per sessione quindi è stato necessario apportargli alcune piccole modifiche per estenderlo in modo

In questa tesi abbiamo mostrato come poter utilizzare un dataset di traiettorie, relative al traco veicolare della Toscana, per capire come il movimento delle persone possa

Per effettuare il calcolo della DLC, è necessario accoppiare un modello termofluidodinamico (TFD), in grado di quantificare la portata di efflusso attraverso la fessura, ed un

Si ritiene necessario approfondire lo studio degli effetti della composizione della miscela sul modulo di rigidezza e sulla resistenza a fatica del materiale e con

Nella norma CEI 18-56, al paragrafo riguardante la "protezione dalle scosse elettriche", viene prescritto che negli impianti con neutro a terra, le