• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.26 (1899) n.1309, 4 giugno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.26 (1899) n.1309, 4 giugno"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA. FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERR O V IE, IN TER ESSI PR IV A T I

Anno XXVI - Yol. XXX

Domenica 4 Giugno 1899

N. 1309

I LAVORI PA R LA M EN TA R I

A b b ia m o a suo te m p o espresso ¡I p iù v iv o r a m ­ m a ric o p erchè il M in is te ro si era la sciato in d u r re a p resentare un p ro g e tto di legge te n d e n te a r e s tr in ­ gere le p u b b lic h e lib e rtà . F e d e li fin o al fe tic is m o al concetto lib e ra le , siam o d ’ a v vis o che i m o d e rn i P a rla ­ m e n ti abusino deila facoltà d i le g ife ra re , e m e n tre n o n sanno d a r v ita a G o v e rn i che v o g lia n o e sap­ p iano a p p lic a re nel lo ro v e ro s p irito le leggi e s i­ s te n ti, cre d o n o u tile d i fa rn e di n u o ve ad o g n i in ­ c o n ve n ie n te che si m a n ife sta . E d a b b ia m o anche espresso il c o n v in c im e n to che le le g g i m a n ip o la te ed a p p ro va te sotto l’ im p re ssio n e d i a v v e n im e n ti o d i ! circostanze s tra o rd in a rie s ie n o , per la stessa lo ro o r i­ g in e , le p e g g io ri, p erchè m eno adatte ai b is o g n i o r­ d in a ri e p e rm a n e n ti d e lle popo la zio n i.

Se q u in d i n o tia m o q u i “che s tim ia m o b ia s im e v o le i l sistem a per il q u a le si cerca d i fa r p e rd e re il m a g g io r tem po possibile al P a rla m e n to , m o ltip lic a n d o le oziose d is cu s s io n i ed esigendo ad o g n i m o m e n to g li a p p e lli n o m in a li, n o n possiam o essere so sp e tti di p a rzia lità nel n o stro g iu d iz io .

A ltr e v o lte a b b ia m o rim p ro v e ra to l’E s tre m a S in i­ stra d i essere debole nella sua l’unzione p a rla m e n ta re , p erchè si lasciava fa c ilm e n te a ttra rre d a lla p o litic a , ¡ m e n tre m o stra va poi una scarsa a ttitu d in e nel d is c u ­ te re , anche da u n p u n to d i vista suo s p e cia le , le q u e ­ s tio n i e co n o m ich e e fin a n z ia rie che d o m a n d a n o s tu d io p ro fo n d o e p ro va ta com petenza.

L ’ a ttitu d in e che essa p re n d e oggi d i fro n te alla insistenza del G o v e rn o e d e lla m aggioranza a v o le r a p p ro va ti n u o v i p ro v v e d im e n ti p o litic i, n o n g io va c e rto ad accrescere fam a ed a u to rità al p ic co lo n u m e ro dei d e p u ta ti d e lla E s tre m a , i q u a li d o v re b b e ro essere p re c u rs o ri d i n u o v e idee, d i n u o v i in te n d im e n ti e n o n già s p iriti così d e b o li ed in c o n sc i da rite n e re p o ssib ile d i a rre s ta re col mezzo d e ll’ o s tru z io n is m o q u e l m o v im e n to d i reazione che si d e te rm in a in . questo p e rio d o .

[I ris u lta to fin a le sarà q u e llo d i fa r v o ta re m is u re r e s trittiv e anche n e lla fu n z io n e d e l P a rla m e n to , sarà I’ e sercizio p ro v v is o rio dei b ila n c i, sarà forse u n n u o v o p e rio d o d i vacanze p ro lu n g a te del P a rla m e n to ; m a non si a rre s te rà p e r questo la m a g g io ra n za nel suo fatale an la re .

In ta n to , ed è questo che a n o i d u o le s o p ra tu tto , si p e rd o n o d i v ista im p o rta n ti q u e s tio n i che m e r i­ te re b b e ro I’ o n o re di essere stu d ia te c o n a m o re e discusse con com petenza.

L e m in o ra n ze hanno esse p u re dei d o v e ri, d i fro n te a lle esigenze del paese, i l q u a le p u ò anche to lle ra re

le v iv a c i d is cu ssio n i ed i m e to d i anche s tra n i, m a n o n p u ò , senza ris e n tirs e n e , v e d e re che sie n o anteposte ai su o i in te re s si p iù v ita li, d e lle fo rm e che possono s e m b ra re p u e rili.

L e re la z io n i che sono state in q u e s t’ u ltim o te m p o d is trib u ite sui b ila n c i, fo rn is co n o a rg o m e n ti così va­ s ti e così in te re s sa n ti, che se u n g ru p p o d i d e p u ta ti intendesse d i s vis c e ra rle e d i p o rta re a lla lu c e d e lla trib u n a i fa tti che esse d e n u n c ia n o , fa re b b e ro un bene in fin ita m e n te g ra n d e alla stessa A m m in is tra ­ zione p u b b lic a , la q u a le non può che a v v a n ta g g ia rs i d a ll’ essere d e p u ra ta dai g u a i che la fu n e stan o .

In v e c e a v v e rrà , com e al s o lito , che m e n tre si p e r­ derà u n te m p o prezioso in oziosi a p p e lli n o m in a li su q u e s tio n i d i fo rm a e eou r is u lta ti d e fin itiv a m e n te m e s c h in i, si d is c u te ra n n o poi i b ila n c i n e lle sedute a n tim e rid ia n e , p re se n ti poche d ie e in e d i d e p u ta ti e senza nessuna co n clu s io n e s u lle n u m e ro se q u e s tio n i d i in d o le d e lic a tis s im a che q u e i b ila n c i ra c c h iu d o n o .

Q uesto a n d a m e n to d i cose è s co n fo rta n te p e r m o lti m o tiv i. Da una p a rte il G o v e rn o a v re b b e d o v u to ben r ifle tte re che la a p p ro va zio n e d i una legge re s trittiv a d e lle p u b b lic h e lib e rtà , a v re b b e dato o rig in e ad un p e rio d o d i riv e n d ic a z io n e che c o s titu irà p e r lu n g o tem po u n im b a ra zzo a l n o rm a le fu n z io n a m e n to della p u b b lic a azienda ; — d ’ a ltra p a rte il m o d o n o n s e rio col q u a le si v u o l c o n d u rre questa lo tta sui p r o v v e ­ d im e n ti p o litic i, fin irà a stancare il paese che pel rita r d o fra p p o sto a ll’opera le g is la tiv a s e n tirà i d a n n i senza essere com pensato da nessun b e n e fic io .

N on n a sco n d ia m o p e rta n to che se a v re m m o d e ­ sid e ra to che il G o v e rn o n o n sentisse il b iso g n o d e lle n u o v e le g g i p o litic h e , d’ a ltra p a rte n o n possiam o ap­ p ro v a re il m etodo a d o tta to d a lla E s tre m a p e r t it a r - d a re la a p p ro va zio n e d e lle le g g i stesse. Ben a ltro è q u e llo che a ttende il paese d a lla sua ra p p re s e n ta n z a .

IL SERVIZIO TELEFONICO

L ’e x -M in is tro d e lle Poste e T e le g ra fi, on. N a s i, ha presentato, p rim a d e lla u ltim a c ris e m in is te ria le u n disegno d i legge s u l s e rv iz io te le fo n ic o , q u a le in sostanza d im a n d a la spesa d i d u e m ilio n i ed u n terzo c irc a per l’ im p ia n to d i 21 lin e e in te ru rb a n e , e di L . 2 0 1 ,0 0 0 p e r il ris c a tto d e lle linee in te rc o ­ m u n a li e sistenti.

Scopo d e l disegno d i legge è d i e se rcita re la in ­ dustria telefonica d e lle liuee interurbane per mezzo

(2)

—-354 L’ E C O N O M I S T A 4 giugno 1899

È n o to che la C am era aveva già coi p ro g e tti L a ­ cava 1 0 fe b b ra io 1 8 9 0 e B ra n ca 1 0 a p rile 1891 am m esso n e llo S ta to il d ir itto di m o n o p o lio del ser­ v ìz io te le fo n ic o ; ma col p rim o p ro g e tto tale s e rv iz io doveva essere e se rcita to d a llo S ta to c o ll’ im p ia n to di n u o v e lin e e e col ris c a tto d e lle re ti u rb a n e esistenti; col p ro g e tto B ra n ca invece il m o n o p o lio del telefono poteva essere e se rcita to tanto d ire tta m e n te d a llo S tato, com e p e r mezzo di concessioni a lla in d u s tria p riv a ta .

Q uesto disegno d iv e n tò la legge 7 a p r i!e 1 8 9 2 . O ra l’ on. N asi c o rre d a va il n u o vo p ro g e tto d i a l­ cune n o tiz ie in te re s sa n ti te n d e n ti a p ro v a re la ne­ cessità di d is tin g u e re il s e rv iz io c o m u n a le da q u e llo in te rc o m u n a le , e lasciando q u e llo alla in d u s tria p r i­ va ta , p e r im p ia n ta re ed e s e rc ita re questo d ire tta - m ente d a llo S tato, ris c a tta n d o , q u a n d o po ssib ile , le sette lin e e in te rc o m u n a li concesse sinora alla in d u ­ s tria p riv a ta ed ese rcita te sei d a lla S ocietà A lta Ita lia , ed una d a lla S ocietà G enerale.

Il M in is tro n e lla sua rela zion e a m m e tte senz’ a ltro , s u ll’ a vviso d i una C o m m issio n e p a rla m e n ta re , che il s e rv iz io te le fo n ic o , n o n sia una industria, ma un servizio pubblico.

È una ve cc h ia d isp u ta tra tta n d o la q u a le sarem m o o b b lig a ti a rip e te re m o lte c o n sid e ra zio n i am p ia m e n te svo lte in ta n te ope re che e s p licita m e n te ed im p lic i­ ta m e n te tra tta n o l’ a rg o m e n to d e i s e rv iz i p u b b lic i.

O rm a i si può rite n e re d im o s tra to che una precisa d is tin z io n e tra c iò che è in d u s tria vera e p ro p ria e ciò che è s e rv iz io p u b b lic o sia quasi im p o s s ib ile ; si va dal n egare te o ric a m e u te che sia necessario che lo Stato a bbia il m o n o p o lio della fa b b rica zio n e delle m onete, sin o ad a m m e tte re che i mezzi d i co m u n ica zio n e e per­ sino la fa b b rica zio n e e la v e n d ila del pane c o s titu i­ scano u n s e rv iz io p u b b lic o .

N o n è q u in d i il caso d i p re cisa re od anche d i te n ta re una d e fin iz io n e , ma p iu tto s to d i rile v a re una tendenza. Q u a lu n q u e sia il s ig n ific a to che si vo g lia d a re a lle p arole servizio pubblico, è m ig lio re la ten­ denza ad a lla rg a re o q uella a re strin g e re l’ esercizio

da p a rte d e llo S tato e d e i c o rp i lo c a li d i ta li se rv iz i ? C osì, ci se m b ra , possa esser posta la q u e stio n e e s u lla risposta che n o i possiam o dare n o n v i può essere d u b b io .

O g n i g io rn o p iù si m a nifesta la im potenza dei G o ­ v e rn i p a rla m e n ta ri ad a g ire e ffica ce m e n te nel cam po che sia fu o ri d e lla p o litic a ; le m ani sem pre p iù s tre tta m e n te e g iu s ta m e n te legate dal c o n tro llo p a r­ la m e n ta re , che si fa p iù v ig ile a ffin e di e v ita re g li a b u s i, i G o v e rn i h a n n o se m p re m eno q u e lla lib e rtà d i azione che lo ro p u ò concedere u n o s tu d io , c a l­ m o, c o n tin u a to ed o b b ie ttiv o d e lla tecnica d e i ser­ v iz i p u b b lic i ; p e r ciò i M in is tri sono in m ano della b u ro c ra z ia , ed a m ala pena, nella b re ve v ita che è lo ro concessa, in tra v e d o n o le p rin c ip a li q u e s tio n i e d is tin g u o n o ciò che può essere mezzo p e r g li in te - leressi in d iv id u a li della b u ro cra zia , da ciò che può essere v e ro va n ta g g io del p u b b lic o .

I l q u a le stato d i cose, se da una p a rte è v a n ta g ­ gioso, in q u a n to la b u ro cra zia d iv e n ta p e r ra g io n i d i c o n tra sto , la p a rte c o n se rva tiv a d e lla m acchina g o v e rn a tiv a , e q u in d i dà m o d o ad una certa c o n ti­ n u ità n e ll’ esercizio dei se rv iz i p u b b lic i, d a ll’ a ltra , è p e rico lo so e dannoso, perciò che in tu tti i casi la esten­ sione ed in te n sità dei s e rv iz i a tt r ib u iti a llo S tato c o llim a tro p p o c o g li in te re ssi in d iv id u a li d e lla b u ro ­ crazia perchè questa non abbia ad e ccita rn e la a t­ tua zio n e ; d a ll’ a ltra , la b u ro cra zia d iv e n ta ta , e n tro

c e rti lim it i, a rb itra di tu tte le r ifo rm e , te n d e m as­ s im a m e n te ad e lim in a re q u e lle che non to rn in o a suo va n ta g g io e non p re se n tin o una som m a d i p ro ­ m o zio n i e d i a u m e n ti di s tip e n d io .

E d a p p u n to p erchè c re d ia m o che a ll’ a u m e n to d e lle a ttrib u /.io tii d e llo S tato e q u in d i lo s v ilu p p o d e lla b u ro c ra z ia , c o rris p o n d a a ltre tta n ta m in o re p o te n ­

zia lità nel G o v e rn o e nel P arla m e nto , la nostra c o n clu s io n e è n e cessariam ente c o n tra ria ad o g n i au­ m e n to delle a ttrib u z io n i del G o v e rn o , g ia c ch é la b u ­ ro cra z ia n o n ha nessuna re sp o n s a b ilità , ne m m e no q u e lla re sp o n s a b ilità p o litic a , p e r q u a n to solam ente te o ric a , che h a nno i M in is tri.

N el caso c o n cre to v e d ia m o già una sezione d e i T e le ­ fo n i im p ia n ta ta al M in is te ro d e lle Poste o T e le g ra fi, e fra poco, la re la tiv a d iv is io n e , e ch i sa? — il M in is te ro dei T e le fo n i. T u tto questo, che ha già n u ­ m e ro si p re c e d e n ti a tu tti n o ti, ci sem bra p e ri­ coloso ; in q u a n to c h è ta n to p iù d iffic ile sarà ad u n M in is tro o ad u n G o v e rn o im p o rre alla a m m in is tra ­ zione un c a m b ia m e n to di in d iriz z o , q u a n to m a g g io re è la massa, d i im p ie g a ti, di in te re s si, d i c o n su e tu ­ d in i, di e n e rg ia , che d o v re h h e sm u o ve re .

O ra , p erchè il s e rv iz io te le fo n ic o deve essere eser­ c ita to d a llo S ta to p iù del s e rv iz io dei tra m o d elle fe rro v ie ?

P erch è , d ice la re la zio n e , i fa tti d im o s tra n o che dove il s e rv iz io te le fo n ic o è in m ano d e llo S tato, iv i ha a v u to u n o s v ilu p p o m a g g io re .

S o fis m a , che si può rito rc e re d ic e n d o : in a lc u n i paesi il s e rv iz io te le fo n ic o ha a v u to s v ilu p p o m ag­ g io re n o n ostante sia stato m o nopolizzato ed eser­ c ita to d a llo S tato.

E v e ra m e n te : o lo S tato in te n d e d i im p ia n ta re ed e s e rc ita re ta le s e rv iz io a p e rd ita , e non v i è a lc u n m o tiv o p erchè ciò a vve n g a , fin ch é a lm e n o d u ra questa e n o rm e pressione dei tr ib u t i che dom anda e co n o m ie e non spese m a g g io ri ; — o lo S tato in ­ tende di n o n lu c ra re nè p e rd e re su l s e rv iz io ed a l­ lo ra a v re m o le s o lite conseguenze : il s e rv iz io in m ano d e llo S tato costerà di p iù , e non si s v ilu p p e rà d i p iù . O rm a i tro p p i sono g li esem pi della scarsa e f­ fica cia che può e s e rc ita re lo S tato assum endo i s e rv ig i p u b b lic i.

C iò prem esso, ecco a lc u n e n o tiz ie sul s e rv iz io te le fo n ic o :

V ig e il m o n o p o lio e l’ ese rcizio d i S tato del te le ­ fono u rb a n o ed in te ru rb a n o , in B a vie ra , B u lg a ria , G e rm a n ia , L u s s e m b u rg o , R u m a n ia , W u rte m b e rg , S vizzera , A u s tria , B elg io e F ra n c ia . N e lla S vizzera nel 1 8 8 5 fu risca tta ta l ’ u n ic a concessione u rb a n a che era stata d a ta ; n e g li a ltr i tre u lt im i S ta ti sopra m e n zio n a ti il s e rv iz io in te ru rb a n o è stato sem pre ese rcita to d a llo S ta to , q u e llo u rb a n o è stato ris c a t­ ta to in F ra n c ia n e l 1 8 8 9 , in A u s tria nel 1 8 9 3 , n e l B e lg io 1 8 9 5 .

N e lla S vezia, R ussia ed U n g h e ria il s e rv iz io te le ­ fo n ic o in te ru rb a n o è in m ano d e llo S ta lo che va r i ­ scattando anche le re ti u rb a n e concesse ai p riv a ti. N e lla Spagna ed O landa il s e rv iz io è in tie ra m e n te e se rcita to d a llo S ta to e da società co n ce ssio n a rie ; in In g h ilte r ra nel 1 8 9 6 Io S ta to ris c a ttò le lin e e in ­ te ru rb a n e e lasciò alla in d u s tria p riv a ta q u e lle u r ­ b a n e ; nella D a n im a rc a e N o rv e g ia il s e rv iz io tele­ fo n ico è in tie ra m e n te p riv a to .

(3)

4 giugno 1899 L ’ E C O N O M I S T A 355 Numero Numero d e l l e r e t i degli abbuonati 1889 1898 1889 1896 A ustria.. . , ■ gov. 29 146 682 20,556 — priv. 11 — 5,715 — Belgio. . . . • gov. 1 16 58 10,223 — priv. 12 -- . 5,224 —

F ran cia.. . • gov. 16 482 8,228 38. 854

— priv. 12 — 8,549 — Bussia... , gov. 5 56 710 9,262 — priv. 12 11 5,846 10,154 Spagna. . . • gov- 6 11 67 136 — priv. 29 41 7,022 11,099 Sv ezia.. . . ■ gov. 59 138 3, 790 26,086 — priv. 260 153 16,450 22,271 Ungheria gov. — 30 — 5,257 — priv. 10 6 1,756 4,691 Germania £OV. 193 587 49,021 150,481 Lussemburgo » 41 61 653 1,328 Kumania » — 7 — 672 Svizzera » 78 252 9,203 27,520 Olanda.. . . priv. 9 16 3,363 4,731 Ita lia ... 2> 33 55 11,498 11,982

I l ra p p o rto tra il n u m e ro d e g li a b b u o n a ti e la po­ polazione, va dal 9 7 .3 2 p e r 1 0 .0 0 0 a b ita n ti n e lla S vezia e 9 4 .3 2 n e lla S vizzera, e 6 1 .0 3 nel L u s s e m b u rg o , al 0 .7 8 nella B u lg a ria , 1 .2 4 n e lla R u m e n ia , e 1 .5 0 n e lla R ussia.

L ' Ita lia ha 3 .9 4 a b b u o n a ti o g n i 1 0 ,0 0 0 a b ita n ti. A l 1° gennaio 1 8 9 9 v i erano in Ita lia 5 8 r e ti u r ­ bane, di e u i n ove a p p a rte n e n ti alla Società A lta Ita lia

ed u n d ic i alla S ocietà g e n e ra le , 3 8 r e ti a p p a rte n e n ti a concessionari d iv e rs i. T u tte in sie m e ave va n o 1 3 ,8 1 3 a b b o n a ti e pagarono nel 1 8 9 8 a llo S tato un canone di L . 9 5 .6 6 0 la S ocietà G e n e ra le , d i L . 5 3 ,1 1 2 la S o ­ cietà A lta Ita lia , d i L . 3 4 ,0 5 2 g li a ltr i 3 8 c o n ce ssio n a ri. Il n u m e ro m a g g io re d i a b b u o n a ti è dato dalla re te di R om a 2 ,1 5 5 d i c u i 3 0 7 a ta riffa rid o tta , e da M ila n o 2 ,8 7 3 d i c u i 1 5 0 a ta riffa rid o tta ; v e n g o n o poi T o rin o 9 9 3 , Genova 1 0 0 0 , F ire n z e 9 1 0 , N a ­ po li 6 3 5 , e si scende fin o a T r a n i con sette abbo­

n a ti d i c u i 5 con ta riffa rid o tta .

(Continua)

LA RIFORMA DEI TRIBUTI LOCALI ”

X I .

Il campo della imposizione locale e i suoi limiti

I l p rim o p ro b le m a che si presenta, n e llo s tu d io d e lla g iu s tiz ia d is trib u tiv a a p p lica ta alla tassazione lo c a le , è q u e llo d e lla d e lim ita z io n e del ca m p o d e ila im p o s iz io n e stessa. O c co rre cioè s ta b ilire , a n z itu tto , q u a li sono i d ir it t i fis c a li dei C o m u n i p e r d e lim ita re il ca m p o p ro p rio d i ciascuno d i essi, e su cce ssiva ­ m ente è da v e d e re , e n tro cia sc u n C o m u n e , q u a le c rite r io d i d is trib u z io n e d e l c a ric o tr ib u ta r io d eve essere a cco lto .

S u l p rim o p u n to o s s e rv a .il C o n ig lia n i, ch e a m a g ­ g io r ra g io n e che p e r lo S ta to , è e v id e n te che la ta s­ sazione locale n o n può d e lim ita rs i a p r io r i secondo

il c rite r io d e ll’ appartenenza g iu r id ic a a q u e sto o q u e l­ l’ ente lo c a le ; e n tro i c o n fin i d i u n o stesso S ta to sva ­ ria tis s im e cause p ro d u c o n o lo spostam ento d e lle p e

r-*) V e d i L ’Economista N . 1295.

sone, ed è caso fre q u e n tis s im o i l possesso d i fo n ti e c o n o m ic h e fu o ri del C o m u n e a cu i g iu rid ic a m e n te si a p p a rtie n e . Ma se si e n tra nel cam po d e ll’ a p p a r­ tenenza e co n o m ica si tro v a n o s u b ito tre d iffe re n ti fo rm e d i ra p p o rti e c o n o m ic i che possono d a r lu o g o al so rg e re del d ir itto d i tassazione n e ll’ ente c o lle ttiv o , e c io è : 1 “ l’ esistenza anche tem p o ra n e a , tra n s ito ria nel suo te r r ito r io , onde una se rie d i a tti d i consum o o d i scam bio in esso c o m p iu ti ; 2 ° la perm anenza a b itu a le in esso, o, in a ltre p a ro le , il d o m ic ilio , e con questo una se rie di a tti e c o n o m ic i d i s va ria ta n a tu ra : sia a iti_d i co n su m o , sia a tti d i s c a m b io , sia di p ro ­ d u z io n e ; 3° il possesso, n e l te r r ito r io d e l C o m u n e , di fo n ti m a te ria li di re d d ito (p ro p rie tà te r r ito r ia le u rb a n a , in d u s trie , c o m m e rc io , p ro fe ssio n e , p ro v e n ti d i c a p ita li iv i im p ie g a ti, e e c.). O ra , secondo q u a le d i q u e s ti c r it e r i deve e s clu s iv a m e n te o p re v a le n te ­ m ente assegnarsi ai v a ri C o m u n i il d ir itto d i tassa­ zione? D e v’ essere l ’ esistenza perso n a le , o p p u re il d o m ic ilio , o p p u re il possesso d i fo n ti e c o n o m ic h e nel te r r ito r io del C o m u n e , la c o n d iz io n e d i fa tto che fa ccia s o rg e re n e ll’ in d iv id u o il d o v e re d i s o p p o rta re i c a ric h i lo c a li ? 0 q u a le d i q u e lle c o n d iz io n i d i fa tto , se nessuna può e sclu d e rsi a sso lu ta m e n te , d o v rà se r­ v ir e p e r c rite r io fo n d a m e n ta le alla com petenza f i ­ scale del C o m u n e ?

È ce rto che tu tti c o lo ro i q u a li si tro v a n o anche te m p o ra n e a m e n te nel te r r ito r io d i u n co m u n e , sono a v v a n ta g g ia li d a ll’ a ttiv ità d i questi e n ti, poiché se n o n a ltro il b e n e ficio d e lla v ia b ilità , d e lla sicurezza, d e lle c o n d iz io n i ig ie n ic h e si estende a tu tti. Q u in d i i tre c rite r i d e ll’ esistenza personale n e l C o m u n e , del d o m ic ilio e del possesso di fo n ti e co n o m ic h e n e l te r­ r ito r io c o m u n a le va n n o a c co lti in s ie m e , s o vra p p o sti p e r c o si d ire , onde si a bbia una base logica n e lla

rip a rtiz io n e nel cam po fisca le dei C o m u n i. Ma

g iu s ta m e n te lo stesso C o n ig lia n i si ch ie d e q uale fra q u e i c r ite r i deve c o llo c a rs i in p rim a lin e a , e os­ serva che la risp o sta sta tu tta n e l g iu d ic a re se a d a re occasione a lle spese lo c a li e a fa r p ro fitta re dei s e rv iz i col mezzo d i q u e lle a ttu a li, g io v i m a g g io r­ m e n te la q u a lità d i a b ita n te , d i d o m ic ilia to o d i pos­ sessore d i fo n ti e co n o m ich e nel C o m u n e .

O ra , poiché, il C o m u n e p ro v v e d e u tilità o co m o ­ d ità il c u i g o d im e n to d i regola è reso po ssib ile solo da una perm anenza d u ra tu ra nel suo te r r ito r io , o p ­ p u re p ro c u ra va n ta g g i ai possessori d e lle fo n ti p ro ­ d u ttiv e d i re d d ito , si c o m p re n d e che i l fa tto di tr o ­ v a rs i l’ in d ’ v id u o m o m e n ta n e a m e n te n e l C o m u n e , n o n p u ò c o s titu ire u n e le m e n to p rim a rio d e l'a tassazione lo ca le . Se questa deve e s te n d e rsi a tu t ti g l’ in d iv id u i e siste n ti in u n dato m o m e n to nel te r r ito r io del C o ­ m u n e , e ciò p e r convenienza fin a n z ia ria e p e r la g iu s ta d is tib u z io n e del c a ric o , non può tra tta rs i p e rò che d i u n c o m p le m e n to , d i u n sussidio a lle tassa­ zio n i fondate sul d o m ic ilio p e rm a n e n te e sul pos­ sesso di fo n ti e co n o m ich e . È su q u e sti due p rin c ip i che deve cadere la scelta ed essi rip re s e n ta n o la q u e stio n e , secondo il n o s tro A u to re , sotto l’ aspetto d i una scelta fra u n ra p p o rto g iu r id ic o - p o litic o e u n ra p p o rto e s clu s iv a m e n te e co n o m ico fra il c o n tr i­ b u e n te e l’ ente tassatore, p e rch è il d o m ic ilio p e r c e rto tem po d u ra tu ro e n tro i l C o m u n e , im p lic a n d o una serie com plessa d i ra p p o rti e co n o m ici e s o c ia li co i suoi a b ita n ti è a p p u n to il c rite r io assunto d a lle le g g i a m m in is tra tiv e p e r d e c id e re s u ll’ appartenenza g iu rid ic a d e ll’ in d iv id u o a questo o q u e l C o m u n e .

(4)

356 L ’ E C O N O M I S T A 4 giugno 1899

F a u c h e r, dal S a m te r, dal N asse, dal F rie d b e rg , dal W a g n e r e da a lir i, e senza fe rm a rc i a co n sid e ra re le o p in io n i di co te sti s c r itto r i, basterà ric o rd a re che da q u e lle d is c u s s io n i em erse ch ia ra m e n te che g li scopi d e g li e n ti p o litic i m in o ri se non sono e sclu si­ v a m e n te e c o n o m ic i, lo sono però in m isu ra p re v a ­ le n te . A lc u n i d i q u e g li s c r itto r i a p p a rte n e n ti alla scuola e co n o m ica lib e ra le a v e va n o bensì sostenuto che i c o rp i lo c a li svo lg o n o u n ’ a ttiv ità esclu siva m e n te e c o n o m ic a , e che q u in d i la tassazione locale deve j d e lim ita rs i e s clu s iv a m e n te secondo il c rite r io della s itu a z io n e te r r ito r ia le d e lle fo n ti econom iche ; ma è c e rto che un co n ce tto co>ì assoluto non è co n fo rm e alla re a ltà d e lle c 's e . S icché la prevalenza d e g li scopi e c o n o m ic i s u g li scopi p o litic i con d u ce anche a dare

j

la prevalenza al c rite r io e co n o m ico re la tiv o alla s itu a z io n e d e lle fo n ti e co n o m ich e nel te r r ito r io e ad a m m e tte re com e se co n d a rio q u e llo p o litic o re la tiv o al d o m ic ilio del c o n trib u e n te . L a fun zio n e d i questo

secondo c rite r io d eve essere anzi, secondo il C o n i- j

g lia u i, complementare, nel senso che v i sono fo n ti

e co n o m ich e p e r n a tu ra lo ro o per ra g io n e g iu rid ic a n o n lo c a liz z a b ili, e q u in d i n o n assegnabili secondo il c rite r io e c o n o m ic o com e o ggetto di tassazione a questo o q u e l C o m u n e , q u a li ad esem pio il debito d e llo S ta to , i p ro v e n ti d elle im p re se di c a ra tte re p u b ­ b lic o , (fe rro v ie , b a n ch e n a z io n a li, eoe.), e per queste fo n ti n o n può esser ris o lto il pro b le m a della tassa­ zione lo ca le , se non ric o rre n d o al d o m ic ilio d i ch i tra e da essi u n re d d ito .

A d u n q u e il c r ite r io p rin c ip a le per assegnare alla im p o s iz io n e lo ca le il suo cam po è q u e llo del luogo d o ve sono situ a te le fo n ti e co n o m ich e di p ro d u zio n e , in v ia su ss id ia ria e co m p le m e n ta re q u e llo del d o ­ m ic ilio o appartenenza g iu rid ic a del possessore d i q u e lle fo n ti e co n o m ich e e in via a ncor p iù sussi­ d ia ria q u e lla d e ll’ esistenza a ttu a le d e ll’ in d iv id u o e n tro i l te r r ito r io d e l C om une.

S en n o n ch é , n o n basta d e te rm in a re questa g ra d u a ­ to ria di im p o rta n z a , bisogna s ta b ilire in che re la ­ zione d e vo n o essere qu e i tre c rite r i, ossia segnare fra le v a rie fo rm e d i tassazione, che da q u e lli sca­ tu ris c o n o , una p re cisa grem lim e, una linea di d e li­

m ita z io n e . Il F rie d b e rg la v o rre b b e d e te rm in a ta in questo m o d o : p e r le spese d i c a ra tte re p o litic o , tas­ sazione perso n a le , ossia fondata sul d o m ic ilio ; per le spese d i c a ra tte re eco n o m ico , im p o s iz io n e d e lle fo n ti e co n o m ich e . Ma questo suppone che sia sem pre po ssib ile d i fare q u e lla d is tin z io n e tra le spese, il che p ra tic a m e n te n o n è. In v e c e pare al C o n ig lia n i che u n c r ite r io ra zio n a le si r is c o n tri n e lla n a tu ra v a ria d e g li e n ti lo c a li e tenendo c o n to n e lla tassazione di cia scu n C o m u n e d e lle esigenze della perequazione del c a ric o . E ciò p erchè m e n tre nei C o m u n i u rb a n i, pel fatto stesso che v i d im o ra n o in d iv id u i che non h anno in essi nè fo n ti e co n o m ich e , nè d o m ic ilio fisso, si m a n ife sta il bisogno di r ic o rre re alla tassazione p e rso n a le , in ve ce i C o m u n i r u r a li e i p ic c o li c e n tri, dove d i ra d o si risc o n tra q u e l flusso e riflu s s o di persone che è p ro p rio d e lle m a g g io ri c ittà e si ha al c o n tra rio i l fa tto d e ll’ esistenza d i fo n ti econo­ m ic h e i c u i p ro p rie ta ri v iv o n o lo n ta n o , tro v a n o piena a ttu a z io n e del d ir itto lo ro d i tassazione e son d ife si dai d a n n i d i q u e ll’ assenteism o con ciò solo che a d o t­ tin o com e p r in c ip io p re d o m in a n te la n o rm a e co n o ­ m ica te r r ito r ia le , la tassazione d e lle fo n ti del re d d ito . Q u in d i il b iso g n o dì s o vra p p o rre una tassazione al- J l’ a ltra esiste s o lta n to nei c e n tri u rb a n i m a g g io ri,

m e n tre nei s in g o li c e n tri e nei c o m u n i r u r a li la n o rm a te r r ito r ia le serve da sola a c o lp ire i posses­ s o ri delle fo n ti e c o n o m ic h e , siano o no in q u e 'le d o ­ m ic ilia ti. T u tto al p iù p o tre b b e tro v a re in q u e sti una p a rzia le e lim ita ta a p p lic a zio n e i l c rite r io p iù a m pio d e ll’ a ttu a le presenza sul te r r ito r io , e ciò a llo scopo d i c o lm a re le la cu n e p o s s ib ili e d i to g lie re anche in questa larga sfera di tassazione i r a ri casi in cu i

sarebbe g iu s to a p p lic a re il c rite r io del d o m ic ilio . Con ciò v ie n e ad essere di m o lto s e m p lific a to il p ro b le m a d e lla d e te rm in a z io n e del ca m p o d i tassa­ zione lo ca le . È pei c e n tri u rb a n i che l’ a p p lica zio ne s im u lta n e a dei tre acce n n a ti c r ite r i può essere ne­ cessaria ed in e v ita b ile e a questo r ig u a rd o la legge n o n può is p ira rs i che alla e q u ità d e lla d is trib u z io n e d e l c a ric o . E il C o n ig lia n i a v v e rte g iu s ta m e n te che il ra p p o rto fra la tassazione secoudo il c rite r io eco­ n o m ic o e q u e lla secondo il c rite r io p o litic o , deve n a ­ tu ra lm e n te essere d iv e rs o a seconda d e lla n a tu ra e d e lla im p o rta n z a dei v a ri c e n tri u rb a n i. In fa tti, se­ condo che nella realtà essi hanno m a g g io re o m in o r forza di a ttra zio n e , d i a sso rb im e n to d e i re d d iti e d e lle persene, è in q u e sti m a g g io re o m in o re il bisogno d i c o rre g g e re co l c rite r io p o litic o i lim iti ris tr e tti o ffe rti alla tassazione dal solo c rite r io e c o n o m ic o ; p e rciò non p o tre b b e g iu s ta m e n te la legge segnare, secondò c r ite r i ra z io n a li, u n ra p p o rto q u a n tita tiv o fisso, p e r tu tti i c e n tri u rb a n i, fra l’ a p p lica zio n e di questo o di q u e l c rite r io n e lla lo ro tassazione.

Così la s o lu zio n e ra zio n a le del p ro b le m a re la tiv o ai lim it i del cam po di tassazione locale deve, a pa­ re re del C o n ig lia n i, esser q u e s ta : il sistem a t r ib u ­

ta rio locale deve a ver per base fondam entale una

tassazione d e lle fo n ti e co n o m ich e d i p ro d u zio n e n e l lu o g o ove essi si tro v a n o , e ciò in tu tti C o m u n i, q u a ls ia si la lo ro n a tu ra ; nei C o m u n i r u r a li e n e i

c e n tri m in o ri può sovrapporsi a quella tassazione,

ma in q u a n tità m o lto lim ita ta e q u a n d o abbia ra g ­ g iu n to un c e rto gra d o d i s fru tta m e n to , una tassa­ zione c o m p le m e n ta re s u lle persone a ttu a lm e n te esi ste n ti nel C o m u n e ; nei c e n tri u rb a n i m a g g io ri in ­

vece può e, quando quella tassazione fondam entale

sia stata o ltre u n c e rto lim ite s fru tta ta , deve a quella

a g g iu n g e rs i in g ra d o s e n sib ile una tassazione d e lle persone d o m ic ilia te in q u e i c e n tri, e può (sem pre ove sia o ltre p a ssa to q uel lim ite della tassazione te r- | m o r ía le ) a questa tassazione c o m p le m e n ta re so vra p ­ p o rsi ancora una lie ve tassazione d e lle persone iv i a ttu a lm e n te e sistenti ; q u a n to al ra p p o rto fra le 1 v a rie fo rm e d i tassazione così so vra p p o ste , esso deve esser tale che risp o n d a in c ia sc u n C o m u n e a lle n o rm e di una g iu sta com plessiva d is trib u z io n e del c a ric o .

R im a n e da ve d e re a q u a li fo rm e d i trib u to c o n ­ duca 1’ a p p lica zio n e di c ia sc u n o dei tre c rite r i. A lle im p o ste in d ire tte d i co n su m o c o n d u ce n a tu ra lm e n te il c rite rio d e lla im p o s iz io n e s u lla base d e lla s e m ­ p lic e esistenza d e ll’ in d iv id u o nel te r r ito r io del C o­ m u n e . C o lp e n d o in fa tti i c o n su m i necessari e g e n e ­ r a li, si assoggetta a ll’ im p o sta anche c o lu i che fa bre ve d im o ra in qu e l C o m u n e . Il c rite r io del d o m i­ c ilio tro v a la sua a p p lica zio ne n e lle im p o s te in d i­

re tte non anonime, cioè d i riscossione im m ediata

(5)

-4 giugno 1899 L ’ E C O N O M I S T A 357

trim o n io d iffic ilm e n te possono p re sc in d e re da una constatazione d e lle fo n ti e co n o m ich e e c o lp ire bene anche le fo n ti situ a te fu o ri del te r r ito r io . Da u ltim o la n o rm a te rrito ria le , cioè q u e lla che assegna com e cam po di tassazione locale le fo n ti e co n o m ich e s i­ tu a te nel te r r ito r io , in d ip e n d e n te m e n te d a ll’ esservi d o m ic ilia to o d im o ra n te il possessore di q u e lle fo n ti c o n d u ce a u n sistem a d i im p o ste re a li, c o m e q u e lle che non rig u a rd a n o la persona del possessore d e lle fo n ti e co n o m ich e , ma su queste si in c id o n o d ire tta ­ m e n te , co stitu e n d o un v in c o lo e co n o m ico e g iu rid ic o a q u e lle s tre tta m e n te connesse.

E le stesse p ro p rie tà d e lle im poste d ire tte re a li h a n n o anche q u e lle in d ire tte s u lle tra s m is s io n i della p ro p rie tà che a bbia c a ra tte re fisso e lo ca lizza to : anche queste creano u n ra p p o rto im m e d ia to con una fonte econom ica che è situ a ta nel te r r ito r io del C o m u n e e a ttu a n o q u in d i in m odo p e rfe tto q u e l c r i­ te rio te rrito ria le della tassazione.

Ne consegue che il fo n d a m e n to del sistem a t r i ­ b u ta rio locale è n e lle im poste re a li, che a c o m p le ­ m e n to di q u e lle nei c e n tri m a g g io ri a n d re b be ap­ p lic a ta una im posta personale sul re d d ito e nei c e n tri u rb a n i e in tu tti g li a ltr i, ove sia necessario, a q uei tr ib u t i d o v re b b e ro essere sovrapposte a lc u n e Im poste iu d ire tte sui c o n su m i necessari riscosse in via m ediata o sotto fo rm a di dazi. E a queste tassazioni c o m - p le m e u ta ri d o v re b b e d a rsi u n ca ra tte re o b b lig a to rio o fa c o lta tiv o in ra p p o rto a u n dato g ra d o n e ll’ uso della tassazione reale.

P rim a d i e sp o rre q u a lsia si a p p re zza m e n to , sarà u tile ve dere se l’ esperienza dei paesi s tra n ie ri v ie n e in appoggio a s im ili c o n c e tti, la cu i im p o rta n z a te o ­ ric a non ha bisogno d ’ essere rile v a ta .

LI COALIZIONI INDUSTRIALI E L i LEGISLAZIONE SUI

Trusts

AGLI STATI UNITI

L a g ra n d iss im a voga a cq u ista ta n e g li S ta ti U n iti d a lle c o a lizio n i in d u s tria li (truHs), sta per avere, se­

condo rife ris c e la N ew -Y orker-H andets-Z dtung,

una n uova a p p lica zio n e , questa volta con u n p ro g e tto d i trust tra i fa b b ric a n ti di seterie.

A h re c o n s im ili c o n ve n zio n i tra fa b b ric a n ti di a r ti­ c o li te ssili, co ro n a te da successo, hanno in c o ra g g ia to ora una g ra n d e c o a lizio n e d e g li in te re ssi d e ll’ in d u ­ s tria d e lle sete.

L a stagione testé chiusa non è stata so d d isfa ce n te , in via ge n e ra le , per i fa b b ric a n ti a m e ric a n i, poiché il leggero ria lz o di prezzi che hanno p o tu to o tte n e re p e r le lo ro stoffe, non è stato — a lo ro d ire — in ra p p o rto col costo elevato d e lla m ateria p rim a . Sono s o p ra tu tto i prezzi d e g li a rtic o li d’ a s s o rtim e n to , ai q u a li i c o m p ra to ri sono a b itu a ti da te m p o , che r ie ­ scono d iffic ili da a u m e n ta re . N a tu ra lm e n te , d ip e n d e d a ll’ a rd o re a p p o rta to n e l farsi la c o n c o rre n z a , il fa tto che i fa b b ric a n ti, m a lg ra d o i c o rs i m ig lio ra ti d e lle sete, n o n hanno p o tu to o tte n e re un ria lz o e q u i­ v a le n te p e r i prezzi d e lle stoffe. In o ltre , l’ in tro d u z io n e dei telai m e ccan ici ha fin ito col p ro v o c a re uno s v i­ lu p p o re la tiv a m e n te tro p p o ra p id o d e ll’ in d u s tria d e lle s e te rie , e ne è ris u lta ta una s o v ra p ro d u z io n e .

T u tte queste c o n d izio n i s va n ta g g io se s p ia n a n o la

via a g li sfo rzi dei p ro m o to ri della co n ve n z io n e , che tenderebbe a lia fu sio n e di in te re ssi s in o ra in c o n flitto .

Il p ro g e tto sarebbe p e r una società col c a p ita le d i 1 0 0 m ilio n i d i d o lla ri, da d iv id e rs i, per m età in due specie d iffe re n ti di a zio n i, p riv ile g ia te (pre-ferred stock) e c o m u n i (common stock), assegnan­

dosi alle p rim e un interesse del 6 ° /0.

Il g io rn a le a m e ric a n o c ita la c ifra ite g li u tili ed i va n ta g g i che p o tre b b e ro ris u lta re d a ll’ associazione, i q u a li non sono ce rta m e n te in d iffe r e n ti, c o n s id e ra n ­ dosi anche il f it t o che il co n su m o di tessuti di seta d i fa b b rica zio n e in d ig e n a a g li S ta ti U n iti è s a lilo in pochi a n n i d a l 2 0 ° /0 del co n su m o to ta le , al 7 0 /„ c irc a .

V e d re m o fra non m o lto se questo n u o v o c o lo s ­ sale trust d iv e n te rà un fatto c o m p iu to .

In ta n to è in te re ssa n te conoscere l ’ azione che h a nno e s e rc ita to ,e le g g i s u i, o m e g lio c o n tro i trusts.

A queste p ro p o sito in una le tte ra al Temps tro v ia m o

a lcu n e c o n sid e ra z io n i che c i se m b ra n o in te re s s a n ti. A g li S ta ti U n iti a lc u n i paesi in v id ia n o il lo ro f e ­ d e ra lis m o ; q u a n d o i paesi u n ita ri h a n n o una legge essi ne h a nno tre n ta o q u a ra n ta che v a ria n o da S tato a S tato. Ma siccom e g li e r r o r i sono p iù c o n ta g io si d e lle idee g iu s te , così le lo ro le g g i lo c a li hanno quasi in tu tti g li S ta ti i m e d e sim i d ife tti, che non sono c o rre tti d a p p e rtu tto d a lle m edesim e c a u 'e le ; può d irs i che q u e lle leggi h a nno poi questo c a ra tte re c o m u n e , d i p ro d u rre cioè l’ e ffe tto opposto a q u e llo che i lo ro fa u to ri se ne rip ro m e tte v a n o . L e leggi c o n tro i trusts

d iffe re n ti tra lo ro , m o lte p lic i e in gegnose, ma tu tte nate d a lla stessa m a n ia di re s triz io n i hanno a vu to tu tte e g u a lm e n te p e r ris u lta to d i fo rz a re g l’ in tra — p re n d ito ri a una fu sio n e p iù in tim a d i q u e lle che esse p re te n d e va n o d i im p e d ire .

Q uando la co n co rre n za ebbe rid o tto d i tro p p o i p r o fitti, il p rim o pensiero d e g li in d u s tr ia li è s i to q u e llo d i fo rm a re dei sindacati, associazioni p ro v ­

v is o rie che lasciano cia scu n im p re n d ito re p a d ro n e in casa sua, associazioni fr a g ili che g l’ in te re s si r i ­ v a li dei lo ro m e m b ri ris c h ia n o o gni g io rn o ili scio ­ g lie re e che si d isg re g a n o da sè m e d e sim e , non appena ca m b ia n o le c o n d iz io n i del m e rc a to . A llo ra la legge in te rv e n n e ; essa fu lm in ò il m o n o p o lio , in ­ te rd isse il sindacato. I p a d ro n i n o n avevano p iù d ir itto d i c o n ce rta rs i tra lo ro e in tra v e d e v a n o il fa llim e n to , q u a n d o , q u a lc u n o p iù a b ile propose che, in ve ce d i a g g ru p p a rs i, g l’ in d u s tria li fo rm a s s e ro una nuova società a c a p ita le illim ita to , la q u a le d o ve va a cq u ista re tu tte le o ffic in e dei ce ssio n a ri e tu tte le m e rc i lo ro . N on era p iù q u e s tio n e d i sin d a ca to , ma d i u n s e m p lic e a cq u isto che nessuna legge può in ­ te rd ire . I p a d ro n i a v re b b e ro ce rto p re fe rito d i r e ­ stare p a d ro n i, ma la legge li tra s fo rm a v a per forza in s e m p lic i c a p ita lis ti. D e lla lo ro a nim a D itta n o n restava p iù n u lla ; in v e ce d i u n m o n o p o lio p r o v v i­ s o rio si aveva u n m o n o p o lio d e fin itiv o . Q uesto n o n fu il solo e ffetto d e lle le g g i. F o rza n d o i trusts ad

(6)

358 L ’ E C O N O M I S T A 4 giugno 1899

p e r p ro p rio co n to , è questa la sua tendenza, asso­ c ia rs i re sta n d o lib e r i e tale era stato il p rim o im ­ p u ls o d e g li in d u s tr ia li. L a legge li ha c o s tre tti a v e n d e re la lo ro in d ip e n d e n z a , ad a b d ic a re alla lo ro esistenza a u to n o m a . E se in q u e s ti u lt im i due anni si è s v ilu p p a lo u n sistem a d i m o n o p o lio d u re v o le , che fa ostacolo alla in iz ia tiv a in d iv id u a le e m inaccia il c a ra tte re stesso della classe m e d ia , ciò si deve in p a rte a lm e n o alla le g isla zio n e escogitata p e r p ro ­ te g g e rla .

Il solo m o n o p o lio che la legge abbia im p e d ito ò q u e llo d e lle strade fe rra te . I l v a lo re d e lle lin e e r iv a li è tale che nessuna co m p a g n ia ne ha tentato fin o ra i l ris c a tto in b lo c co . S icch é oggi non v i è o rm a i che u n solo ra m o im p o rta n te d’ a ttiv ità econom ica che n o n sia m o n o p o lizza to n e g li S ta ti U n iti, ed è il s e rv iz io fe r r o v ia rio .

N o n è p iù il te m p o , p e rò , in c u i g li a m e ric a n i e ra n o fie r i d i questa lib e ra c o n co rren za nei tra s p o rti. L a r iv a lità d e lle lin e e a um enta il costo del tra s p o rto anziché d im in u ir lo , ed è il p u b b lic o che fa le spese. Una c o m m is s io n e p a rla m e n ta re ha constatato che u n a c o m p a g n ia pagava v e n ti d o lla ri d i c o m m is s io n e p e r a s s ic u ra rs i u n solo passeggero da C hicago a San F ra n ce sco ,

Da C h ica g o a N u o v a - Y o r k v e n tu n a linea si d i­ s p u ta n o la c lie n te la e q u e lla che v in c e è ta lv o lta p iù lu n g a d e llé a ltre , il che aum enta il costo asso­ lu to del s e rv iz io .

C ’ è d i peggio. L a lib e ra c o n co rren za d e lle strade fe rra te c o n trib u is c e p iù d i q u a lsia si fatto a cre a re i l m o n o p o lio in tu tte le a ltre in d u s trie . L e linee r iv a li sono alla m e rcè dei g ra n d i in d u s tria li e p e r a c­ q u is ta re u n grosso c lie n te esse g li concedono segre­ ta m e n te una ta riffa rid o tta ; anzi fanno di p iù perchè a llo scopo di s e rv ire le sue speculazioni ca m b ia n o b ru sc a m e n te i lo ro prezzi del tra s p o rto , ne ris u lta così, a p ro fitto dei p iù fo r ti, una in e g u a g lia n za che sch ia c­ cia presto o ta rd i i d e b o li. Il trust p iù antico q u e llo

del p e tro lio m in a c c iò la fe rro v ia d e l P a c ifico d i c o ­ s tru ire una p ro p ria c o n d u ttu ra pel p e tro lio e con questa m in a c c ia n o n s o lta n to o tte n n e una ta riffa d i 1 0 s o ld i, là dove u n ra ffin a to re riv a le pagava tre n - ta e in q u e s o ld i, ma sui 3 5 s o ld i r ic e v u ti da questo ra ffin a to re , il trust del p e tro lio se ne faceva dare

d a lla co m p a g n ia v e n tic in q u e a tito lo d 'in d e n n ità , in ca m b io d e lla condiscendenza a n o n c o s tru ire la co n ­ d u ttu ra .

M o lti a m e ric a n i sono già persuasi che il m o­ n o p o lio d e i tra s p o rti fe r r o v ia ri sarebbe l ’ a rm a p iù e ffica ce c o n tro i m o n o p o li in d u s tr ia li. P a re c ch i p ro ­ g e tti d i legge sono in esam e, coi q u a li si a u to riz z e ­ re b b e ro g li a c c o rd i, pools, tra le lin e e r iv a li. Ma i

g ra n d i in d u s tr ia li c o m b a tte ra n n o q u a lu n q u e legge che abbia lo scopo d i u n ific a re i l s e rv iz io d e lle s tra d e fe rra te .

L e stesse c o m p a g n ie fe rro v ia rie si danno poco p e n ­ s ie ro d i o tte n e re la facoltà d i a c c o rd a rs i, e ciò per tim o re d e l c o n tro llo d e llo S ta to . F o rse la fu sio n e si fa rà anche p e r lo ro , com e si è fa tta q u e lla d e lle a l­ tre in d u s trie , cioè con la fo rm a z io n e d i una c o m ­ pagnia gigantesca che d isin te re sse rà le co m p a g n ie ora e s is te n ti. Q u a lch e te m p o fa il S e n a to re D e p e w

pensava a u n trust dei tra s p o rti e se questo r iu ­

scirà a v rà tu tti g li a ltri in suo p o te re . Ma in tal caso il s u ffra g io u n iv e rs a le in te rv e rre b b e p e r so tto ­ p o rlo al c o n tro llo d e llo S ta to . E pare che in u n m o d o o n e ll’ a ltro i l b iso g n o d i s o ttra rre le fe r r o ­

vie al c o n tro llo d e g li a c c a p a rra to ri fin irà p e r s o t­ to m e tte rle a q u e llo d e llo S ta to .

C om e si vede la q u e stio n e dei trusts sarebbe le ­

gata anche a q u e lla d e ll’ o rd in a m e n to fe r r o v ia rio , o ltre che alla p o litic a doganale. Q uesto d im o s tra la com plessità d e ll’ a rg o m e n to e la d iffic o ltà d i fo r ­ m a rsi u n g iu d iz io s ic u ro su d i esso.

L ’ « affidavit » (1894-1898)

D a lla re la zio n e d e lì’ on. S a p o rito su l b ila n c io del tesoro ria s s u m ia m o s u g li e ffe tti d e ll’ « a ffid a v it » a l­ c u n i im p o r ta n ti d a ti e le re la tiv e c o n s id e ra z io n i.

L a ric e rc a del guadagno aveva s p in to la s p e c u la ­ zione ad una n o te vo le e sportazione a ll’ estero d e lle cedole ed o b b lig a z io n i p e r ric e v e rn e il paga m e n to in o ro e i n o s tri paga m e n ti p e r i d e b iti p u b b lic i fu o r i d ’Ita lia avevano preso n e g li a n n i 1 8 9 2 e 1 8 9 3 g ra v i p ro p o rz io n i, ta li da ra g g iu n g e re , n e l 2 ° se­ m e stre 1 8 9 2 , la som m a di lir e 9 5 m d io n i e nel 1 8 9 3 q u e lla d i lir e 2 2 4 m ilio n i, onde il G o v e rn o fu co ­ s tre tto a r ip ris tin a re l’ o b b lig o della presentazione d e lle c a rte lle e d e i tito li, dai q u a li le cedole ve n ­ gono staccate, a cco m p a g n a ti d a lla d ic h ia ra z io n e d i

affidavit.

G li e ffe tti d i questo p ro v v e d im e n to hanno c o n ti­ n u a to ad essere b u o n i p e r il T e so ro d e llo S tato.

1 p a gam enti e ffe ttiv i fa tti p rim a e dopo l’ a p p lic a ­ zione deW affidavit, sino a tu tto d ic e m b re 1 8 9 8 , d i­

s tin ta m e n te p e r sem estre, sono sta ti i s e g u e n ti :

P rim a de\l’affidavit : 1893 1° 2° semestre semestre 110,721, 143.07 1 112,383,379.33 S223,104,522.40 Dopo l’affidavit : 1894 1° semestre 2° semestre 56,139,494.53 1 54,930,492.96 j 111,059,987.49 1895 1° semestre 2° semestre 52,896,807.05 j 5 1 ,4 3 6,960.89 !j 104,333,767.89 1896 1° semestre 48,415,214.75 J 98,532,719. 39 2° semestre 50,117,504.64 1897 1° semestre 2° semestre 47,270,280.09 | 49,210,424.74 jj 9 6 ,4 8 0,704.83 1898 1° semestre 45,404,456.16 1 91,572,480.30 2« semestre 46,168,024. 14

I p a g a m e n ti e ffe ttiv i d e lla scadenza 4 ° lu g lio 1 8 9 8 , d is tin ta m e n te p e r c a te g o rie e p e r piazze, sono i se­ g u e n ti :

Consolidato 5 p e r cento e 4 p e r cento.

P arigi... 17,305,199.69 )

Londra... 2,631,485.58 J 28,592,299.95

B erlino... 8,655,614. 68 )

Obbligazioni fe rro v ia rie 8 p e r cento.

(7)

4 giugno 1899 L’ E C O N O M I S T A 359

P e r p o te r p e rò fare esattam ente il c o n fro n to dei p a g a m e n ti, che hanno a v u to lu o g o dal secondo se­ m e stre d e ll'a n n o 1 8 9 4 , coi pagam enti a n te rio ri, b i­ sogna te n e r conto nei p r im i d e ll’ a u m e n to d e ll’ im ­ posta di ricchazza m o b ile , s ta b ilito co lla legge del 2 2 lu g lio 1 8 9 4 e q u in d i te n e r presente che i p a g a m e n ti d i scadenza dal 1° gennaio in poi fu ro n o assogget­ ta ti alla rite n u ta del 2 0 p e r cento.

O nde i m in o r i pagam enti fa tti a ll’ e ste ro , d a ll’ a p ­ p lica zio n e d e ll ’ affidavit fino al 51 d ic e m b re 18 9 8 ,

in c o n fro n to a lle c o rris p o n d e n ti scadenze che p re ce ­ d e tte ro l’ a p p lica zio ne d e ll’affidavit, n e ll’ ip o te si che

la rite n u ta p e r im posta d i ricchezza m o b ile fosse r i ­ m asta in v a ria ta , possono ria s s u m e rs i com e se g u e :

1894 ... L. 1 1 3 ,0 8 5 ,0 5 4 .0 4 1895 ... > 1 1 1 ,4 0 1 ,5 9 9 .6 5 1896 . . . . * 1 1 7 ,8 8 1 ,4 5 0 .3 4 1897 ... «. 1 2 0 ,1 6 7 ,3 7 6 . 51 1898 ... 1 2 5 ,5 2 1 ,3 8 3 .4 7

C om e si vede, i p a g a m e n ti s e m e stra li e ffe ttu a ti a ll’ estero n e ll’ anno 1 8 9 8 ascesero a L . 9 8 ,6 8 2 ,1 1 4 .1 4 e q u in d i di fro n te a i paga m e n ti e ffe ttu a ti n e ll’ ann o 1 8 9 3 , p rim a del l’affidavit, si ha una differenza in

m e n o di L . 1 2 5 ,5 2 1 ,3 8 4 .4 7 .

L a m a g g io r parte d i questa d iffe re n za ra p p re ­ senta g li e ffe tti d e lla speculazione d i esportazione d i cedole a ll' estero, im p e d ita d a ll’ a p p lic a z io n e d e l- 1’ affìdavit.

l i resto d e lla diffe re n za te n u to c o n to d e g li s c a rti in p iù o in m eno che possono a v e r lu o g o p e r m a g ­ g io re o m in o re im p o rta z io n e e m a g g io re o m in o re esportazione d i tito li p e r e ffe tto d i sp eculazione, è ra p p re s e n ta to d a ll’ e stin zio n e d i d e b iti r e d im ib ili e d a l r im p a trio d e i tito li p e r a sso rb im e n to d e fin itiv o n e l regno.

S arebbe pe rò d iffic ile s ta b ilire e sa tta m e n te q u a le sia in ogni anno il v a lo re del c a p ita le im p ie g a to , n e l nostro paese, in tito li d i d e b ito p u b b lic o e siste n ti a ll’ estero.

D a i p a g a m e n ti e ffe ttiv i p e r in te re s si fa tti alla fin e d e llo scorso anno, si p o tre b b e rile v a re q u a le era in quel m o m e n to l’ a m m o n ta re del n o s tro d e b ito p u b ­ b lic o a ll’ estero e si può q u in d i a ffe rm a re che esso ascendeva ad un c a p ita le n o m in a le di L . 2 ,4 3 6 ,8 9 0 ,0 0 0 ; ma è d iffic ile p o te r s ta b ilire , in base a lle d iffe re n ze che presentano i pagam enti nei d iv e rs i a nni dal 1 8 9 4 ad o g g i, q uale è stata la p a rte che si debba a d d e b ita re al r im p a trio te m p o ra n e o d i tito li e q u a le al rim p a trio d e fin itiv o .

Q ueste d iffe re n ze in m e n o , in c ifre to n d e e p e r m ilio n i, sono le seguenti ;

P e r l ’a n n o 1895 d i fro n te a l 1894 L . 6. 7

» 1896 » 1895 » 5 .8

» 1897 » 1896 » 2 .0

» 1898 , 1897 » 4 .9

I d e b iti r e d im ib ili e s tin ti p e r i

m o n ta n o : d e tti a n n i a m -1894 1° sem estre 1 ,8 1 6 ,1 0 8 .9 9 2° sem estre 2 ,7 8 7 ,4 8 3 . 46 | 4 ,6 0 3 ,5 9 2 .4 5 1895 1° sem estre 1 ,8 7 4 ,2 2 5 .7 6 2° sem estre 2 ,8 3 3 ,9 5 4 .6 1 | 4 , 708, 580. 37 1896 1° semestre 2° sem estre 2 ,1 0 3 ,1 3 9 .5 6 ) 4 ,7 9 0 ,4 2 8 .2 1 56 ,8 9 3 ,5 6 7 . 77 1897 1° sem estre 2 ,3 6 3 ,4 6 7 .2 3 ) 7 ,5 9 3 ,5 6 0 .8 1 2° sem estre 5 ,2 3 0 ,0 9 3 .3 8 ) 1 898 1° sem estre 2, 5 5 2 ,4 6 0 . 30 j 7 ,9 2 9 , 7 2 9 .1 6 2° sem estre 5 ,3 7 7 ,2 6 5 . 86

L ’ e stin zio n e del c a p ita le c o llo c a to a ll’ estero p r e ­ senta d u n q u e d e lle d iffe re n ze in m eno che, in c ifr e tonde e p e r m ilio n i, sotto le s e g u e nti :

l’ anno 1 8 9 5 d i fro n te al 1 8 9 4 L . 0,1

» 1 8 9 6 » 1 8 9 5 » 2 ,2

» 189 7 » 1 8 9 6 » 0 ,7

» 1 8 9 8 » 1 8 9 7 0 0 ,3

A g g iu n g e n d o , a lle d iffe re n z e in m e n o nei pa g a ­ m e n ti e ffe ttiv i, q u e lle in p iù p e r e stin z io n e d i c a p i­ tale, si ha la parte da a d d e b ita re al r im p a tr io d e i tito li, sia te m p o ra n e o , sia d e fin itiv o , ra p p re s e n ta la d a g li in te re s s i:

P e r ra n n o 1 8 9 5 d i fro n te al 1 8 9 4 L . 6 ,8

» 1 8 9 6 » 1 8 9 5 » 8 ,0

» 1 8 9 7 » 1 8 9 6 » 2 ,7

» 1 8 9 8 » 1 8 9 7 » 5 ,2

Se si suppone che il r im p a trio te m p o ra n e o d i tito li, p e r e ffe tto d i sp eculazione, nei d e tti q u a ttro a n n i sia com pensato d a ll’ esportazione te m p o ra n e a d i a ltr i tito li, si ha una c ifra m edia d i m in o r paga­ m e n to in o g n i anno che p o tre b b e ra p p re s e n ta re una som m a d i re n d ita im p o rta ta in L ir e 5 ,7 0 0 ,0 0 0 , q u in d i u n c a p ita le n o m in a le d i c irc a 1 4 2 ,5 0 0 .0 0 0 , am m esso che i tito li d e fin itiv a m e n te im p o rta ti a p p a r­ tengano p e r la m a g g io r p a rte al c o n so lid a to 5 per cento, o d i u n c a p ita le n o m in a le m a g g io re , se, in ­ siem e ai tito li del c o n so lid a to 5 p e r ce n to , siano state im p o rta te anche d e fin itiv a m e n te o b b lig a z io n i 3 p e r ce n to fe rro v ia rie .

I l r im p a trio non è forse tu tto q u e llo che si sa­ reb b e p o tu to d e sid e ra re .

B iso g n a però co n sid e ra re che, q u a n tu n q u e n o n si siano p iù c o n tin u a te le e m issio n i d i d e b iti p e r le c o s tru z io n i fe rro v ia rie , p u re in q u e s ti u ltim i a n n i, p e r l’ em issio n e del p re s tito p e r la g u e rra d’ A fr ic a , il c a p ita le nazionale ha a v u to a lt r i m ezzi d’ im p ie g o a ll’ in te rn o .

D eve in o ltre a g g iu n g e rs i che i b is o g n i d e ll’ a g r i­ c o ltu ra e d e lla in d u s tria ric h ie d o n o in g e n ti c a p ita li e p e r m o lti anni a n co ra , e q u in d i n o n è da s u p ­ p o rre per o ra u n r im p a trio d i tito li in g ra n d is s im a p ro p o rzio n e .

(8)

360 L ’ E C O N O M I S T A 4 giugno 1899

Rivista Bibliografica

Dott. Sabino Rinelia. — A lti e bassi salari. (Ricerche sulla distribuzione della ricchezza). — Roma, Tip. Tessitori, 1899, pag. 166.

Louis Vigouroux. — L a concentratimi des fo r c es ou- vrières dans l'Amerique du Nord. — Paris, Colin, 1899, pag. xxvi-362.

Alien Clarke. — The effects o f thè fa c to ry System. —

London, Grant Richards, 1899, pag. 178.

S u l tem a d e g li a lti s a la ri è già stato s c ritto da a u to ri p iù o m eno c o m p e te n ti, ta lv o lta con q u e lla fa c ilità , p e r n o n dire, leggerezza, che se m b ra no le cite q u a n d o si tra tta di a rg o m e n ti che non sono stati ancora s e ria m e n te s tu d ia ti. I l d o ti. R in e lia ha v o ­ lu to p o rta re a n c h ’ e g li il suo c o n trib u to , ma non è pos­ s ib ile ric o n o s c e rg li a ltro che la bontà della in te n zio n e , p e rch è q u a n to alla tra tta z io n e del tem a n o n a b b ia m o tro v a to n u lla d i p a rtic o la rm e n te no te vo le . E g li espone d a p p rim a il c o n ce tto del s a la rio e poscia q u e llo d e g li a lti e bassi s a la ri; dà un cenno s to ric o dei s a la ri, esam ina le c o n d iz io n i che in flu is c o n o sul saggio dei s a la ri, l’ im p o rta n z a che presentano g li a lti s a la ri sul pro g re sso so cia le e i mezzi p e r m a ntenere a lti i sa­ la ri. L ’ A u to re s c riv e in fo rm a c h ia ra , e se n o n r ie ­ sce a g e tta re m a g g io r luce d i q u e lla che già si pos­ siede s u ll’ a rg o m e n to ne fa conoscere i p rin c ip a li a sp e tti in m odo s u ffic ie n te .

— Il lib r o d e l sig . V ig o u ro u x s u lla c o n c e n tra ­ zio n e d e lle forze operaie n e ll’ A m e rica del N o rd è il ris u lta to d i una in ch ie sta im p a rz ia le co m p iu ta d a l­ l ’ A u to re a llo scopo d i in d a g a re com e e p e rch è i la v o ra to ri a m e ric a n i hanno c o n ce n tra to le lo ro forze in c e rti m e s tie ri, organizzate d e lle fe d e ra zio n i che c o p ro n o tu tta l’ A m e ric a del N o rd e annodate re la ­ zio n i co i s in d a ca ti o p e ra i del m ondo in tie ro .

D opo a vere d e s c ritto la lo ro org a n izza zio n e , l ’A u ­ to re ha cercato d i fa re il b ila n c io dei c o n flitti operai, ha s tu d ia ti i tra tta ti im p o s ti dal v in c ito re dopo la batta- - g lia , o p p u re fo rm a ti di c o m u n e a cco rd o p e r im p e d ire le o s tilità e si è in p a rtic o la re fe rm a to a sp ie g a re la in flu e n z a e se rcita ta s u lle c o n d iz io n i del la v o ro dal m o v im e n to d i co n ce n tra z io n e d e g li in tra p r e n d ito r i e d e g li o p e ra i. F in a lm e n te ha esam inato il p ro b le m a s o lle va to d a lla o rganizzazione crescente d e i la v o ra ­ to ri, p ro b le m a che si presenta in tu tti i paesi dove la g ra n d e in d u s tria si svolge.

Una p re fa zio n e del de R o u sie rs co n fro n ta i s in ­ dacati a m e ric a n i con q u e lli in g le s i e m ette in r ilie v o le c o n c lu s io n i g e n e ra li che si possono tr a r re d a l lib ro d e l V ig o u ro u x .

— Il sistem a d e lla g ra n d e in d u s tria (factory Sy­ stem) è stato v iva m e n te censurato, pei suoi e ffe tti, al p rin c ip io del secolo scorso e poi a lla metà d i esso e io è a n co ra sebbene in m is u ra d iffe re n te anche ai no­ s tri g io r n i. A lie n C la rk e in u n v o lu m e tto n o n p riv o d i interesse s tu d ia sp e cia lm e n te le c o n d iz io n i d e l­ l'in d u s tr ia del cotone e si fe rm a a c o n sid e ra re le c o n d iz io n i passate e presenti del la v o ro n e lle fa b ­ b ric h e del L a n c a s h ire . L ’ in s a lu b rità del la v o ro , i p e ric o li d e l sistem a d e lle fa b b ric h e , il la v o ro fe m ­ m in ile , g li e ffe tti del la v o ro sui fa n c iu lli, la m o r­ ta lità in fa n tile , i s a la ri e le c o n d iz io n i p ro b a b ili

d e ll’ a v v e n ire sono g li a rg o m e n ti presi a s tu d ia re dal C la rk . L a sua c o n fu s io n e è che vi è stato u n m ig lio ra m e n to , ma rim a n g o n o ancora m o lti m a li da c o m b a tte re .

G. De Molinari. — Esquisse de l’organisation politique et économique de la Société future. — Paris, Guil- laumin, 1899, pag. xxvn-242, (3 fr. 50).

Il v e n e ra n d o d ire tto re del Jou rn al des Economi-stes ha p u b b lic a to un n u o vo lib ro che riassum e

e co m p le ta i suoi p re ce d e n ti la v o ri. E g li v i espone d a p p rim a le leggi n a tu ra li cha h a n n o ' d e te rm in a to nel passato i p ro g re ssi d e lle is titu z io n i p o litic h e ed e co n o m ich e e m ostra com e e in q u a l senso q u e lle is titu z io n i sono destin a te a m o d ific a rs i sotto I’ in ­ fluenza dei c a m b ia m e n ti s o p ra v v e n u ti n e lle c o n d i­ z io n i d i esistenza d e lle S ocietà. D ive rs a m e n te d a lle con ce zio n i s o cia liste d e lla S ocietà fu tu ra q u e lla del De M o lin a ri è fondata s u i r is u lta ti p iù s ic u ri della osservazione e della esperienze. E può d a rsi che v i sia una ce rta dose di o ttim is m o n e lle p re v is io n i d e l- I’ ¡stancabile a u to r e ; c e rto è p e rò che le sue idee sono ve ra m e n te sane e m e rita n o essere m e d ita te .

Milo Roy M ltbie- — M unicipal functions ; a study o f thè development, scope and tendency o f munici­ p a l socialism . — New-York, 1898, pag. 223.

L ’ a u to re d i questa m o n o g ra fìa è già n o to per u n o s tu d io su l g o v e rn o locale d e ll’ In g h ilte rra nel n ostro te m p o e in questo suo n u o v o s c ritto si è p roposto d i pre se n ta re lo s v ilu p p o e le tendenze o d ie rn e d e lle fu n ­ zio n i c o m u n a li. E q u in d i u n c o n trib u to a lla le tte ra ­ tu ra sul cosi d e tto so cia lism o m u n ic ip a le e, nonostante a lc u n i d ife tti e q u a lc h e lacuna è in d u b b ia m e n te p re g e vo le , sopra tu tto com e te n ta tiv o d i fa re u n o s tu d io c o m p a ra to d e lle fu n z io n i che e se rcita n o i c o m u n i nei p rin c ip a li paesi. L ’ a u to re ha prem esso u n cenno s to ric o su lla fo rm a z io n e d e lle città n e i te m p i a n tic h i e in c in q u e paesi ; Ita lia , F ra n c ia , G e r ­ m a n ia , In g h ilte r ra , e S ta ti U n iti ed ha poscia c e r­ cato di fissare i c a ra tte ri d e lla c ittà o d ie rn a . T r a c ­ ciata così la e v o lu z io n e d e lla c ittà ha d iv is o la sua tra tta z io n e in due p a r t i: la p rim a , che è anche la m a g g io re , è dedicata a llo s tu d io c o m p a ra to d e lle fu n ­ z io n i, che l’A u to re d is tin g u e a seconda che r ig u a r ­ dano la p ro te z io n e , la b e n e ficie n za , la is tru z io n e , la

Riferimenti

Documenti correlati

Le Unioni agrarie di Germania e di Austria, i Sindacati agricoli di Francia, corrispondono a questa necessità dell’ associazione, la quale deve essere mutua a

Strana condizione di cose invero è quella che risulta da quasta proposta. Maggio­ rino Ferraris, è noto a tutti, è un fautore con­ vinto, appassionato, ardente

Biasima poi l’Autore le disposizioni di legge che assimilano agli addetti ai lavori dello Stato quelli di certi servizi addetti ad imprese pri­ vate, ed

Nei paesi a cultura intensiva settentrionali, come sono quelli dove finora è stata quasi esclusivamente esercitata, prende il posto delle radici di foraggi o

Il che confermerebbe la necessità di stabilire una profonda differenza tra i sistemi tributari dei centri maggiori e quelli degli altri Comuni ; i primi

La determinazione della capacità contributiva, ossia gli elementi di questa e le conseguenze che se ne possono trarre in ordine alla tassazione locale è in

E veramente le maggiori risorse che, sembra, potranno essere ottenute dal bilancio mercè il maggior gettito che da pochi mesi si verifica nell’ entrate,

Nuove società commer­ ciali e industriali vanno sorgendo e altre si modi­ ficano in vista di una maggiore operosità, e a 'questo riguardo abbiamo notato con