• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Scrivere un problema di Cauchy che sia univocamente risolto dalla funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Scrivere un problema di Cauchy che sia univocamente risolto dalla funzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

EDO 10 SETTEMBRE 2013

Esercizio 1. Scrivere un problema di Cauchy che sia univocamente risolto dalla funzione

y(t) = 3t + e

t

cos(4t) − 5e

t

sin(4t) + t

3

+ 8.

Soluzione. Per come `e fatta la funzione y `e evidente che dobbiamo cercare un’equazione lineare a coefficienti costanti. Possiamo isolare, nella funzione y, due pezzi y

1

(t) = t

3

+ 3t + 8 e y

2

(t) = e

t

cos(4t) − 5e

t

sin(4t).

Il primo pezzo `e soluzione di un’equazione D

1

y = 0 in cui D

1

`e almeno del quarto ordine e contiene il termine (d/dt)

4

; y

2

`e invece soluzione di D

2

y = 0 in cui D

2

`e almeno del secondo ordine con un termine corrispondente al poli- nomio caratteristico (λ − 1 − 4i)(λ − 1 + 4i). Pertanto la nostra funzione

`e sicuramente soluzione dell’equazione omogenea del sesto ordine corrispon- dente al polinomio caratteristico

p(λ) = λ

4

(λ − 1 − 4i)(λ − 1 + 4i).

A questa devono essere associate sei condizioni iniziali su y, y

0

, y

00

, y

000

, y

iv

, y

v

. Basta quindi calcolare tali valori in, per esempio, t = 0 per la funzione data.

Calcolare fino alla derivata quinta della funzione data pu`o per`o essere lungo, noioso e con alta probabilit`a di sbagliare. Si pu`o quindi ridurre l’ordine dell’equazione, per esempio al secondo ordine, considerando solo l’operatore del secondo ordine, corrispondente a (λ − 1 − 4i)(λ − 1 + 4i),

D = µ d

2

dt

2

− 2 µ d

dt

+ 17I,

imponendo quindi solo due condizioni iniziali (su y e y

0

) e per`o inserendo un termine noto che si ottiene calcolando D(t

3

+ 3t + 8).

Esercizio 2. Si consideri l’equazione del secondo ordine y

00

= 2y

1 + y

2

.

i) Nel piano delle fasi (y

1

, y

2

) = (y, y

0

), abbozzare il grafico delle traietto- rie, con verso di percorrenza.

ii) Considerato il problema di Cauchy

1

(2)

 

 

 

y

00

= 2y 1 + y

2

y(0) = 0 y

0

(0) = −

2, si supponga che, in t ∈ R, sia y(t) = −

e − 1. Quanto varrebbe allora y

0

(t)?

iii) Esiste un t come in ii)?

Soluzione.. i) L’equazione `e del tipo conservativo y

00

= f (y). Quindi, detta F una primitiva di f , `e noto che

E(y

1

, y

2

) = y

22

2 − F (y

1

),

`e un integrale primo del moto per il corrispondente sistema autonomo

½ y

10

= y

2

y

20

= f (y

1

).

Nel nostro caso quindi,

E(y

1

, y

2

) = y

22

2 − log(1 + y

12

).

Ne segue che le traiettorie sono, nel piano delle fasi (y

1

, y

2

), i grafici delle funzioni

y

2

= ± q

2 log(1 + y

21

) + k, k ∈ R,

percorsi nel verso delle y

1

crescenti. Ovviamente, tali fuzioni sono definite solamente per i valori y

1

(da trovare in funzione di k) tali che 2 log(1+y

12

)+k ≥ 0.

ii) Sia y la soluzione del problema di Cauchy. Dal punto i), deve essere y

0

(t) = ± p

2 log(1 + y(t)

2

) + k,

e, imponendo le condizioni iniziali, si vede che dobbiamo prendere il segno meno davanti alla radice e che deve essere k = 2. Quindi abbiamo la relazione tra y e y

0

2

(3)

y

0

(t) = − p

2 log(1 + y(t)

2

) + 2.

Ne segue che

y

0

(t) = − p

2 log(1 + e − 1) + 2 = −2.

iii) S`ı, un tale t esiste, perche’ dal punto i) si vede che la traiettoria che passa per (0, −

2) assume tutti i valori y

1

∈ R.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

Esibire il prodotto di tre matrici che diagonalizza la matrice di f nelle basi canoniche (senza calcolare il prodotto) e scrivere la matrice risultante.. Calcolare il seno

Rispetto alla derivabilit` a si pu` o dire lo stesso eccetto per il fatto che il modulo non ` e derivabile dove si annulla il suo argomento... Il candidato deve consegnare questo

[r]

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Determinare inoltre gli estremi superiore ed inferiore di f specificando se si tratta di massimo o minimo.

Determinare inoltre gli estremi superiore ed inferiore di f specificando se si tratta di massimo o minimo.

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del