• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020-2021

PROF. Davide Terzelli

MATERIA: Disegno e Storia dell’ arte

CLASSE: 1E

INDIRIZZO SCIENTIFICO – Scienze Applicate

(2)

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2. Rispettare regole, persone, ambienti.

3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5. Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6. Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Obiettivi Disciplinari Minimi

• Saper effettuare in maniera autonoma un disegno utilizzando gli strumenti della disciplina

• Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi (costruzioni geometriche e PPOO)

(3)

• Saper utilizzare il lessico base specifico della disciplina

• Saper effettuare una lettura dell’opera a livello iconico se guidati

• Saper riconoscere i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

• Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano e conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro.

Conoscenze

• conoscere i principi teorici e pratici delle proiezioni ortogonali

• conoscere il lessico base specifico della disciplina necessario per la comprensione e l’esposizione dei contenuti;

• conoscere tecniche, materiali ed il loro specifico utilizzo nel campo dell’arte;

• conoscere in termini generali lo sviluppo della storia dell’arte dall’Arte Preistorica a quella Romana Abilità

• saper effettuare una lettura a livello iconico;

• saper usare correttamente e autonomamente gli strumenti del disegno;

• essere in grado di seguire le procedure indicate

• saper applicare il metodo delle proiezioni ortogonali nella soluzione di specifici problemi di rappresentazione.

Competenza generali

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Acquisire l’informazione

• Imparare ad imparare

• Risolvere

• Comunicare

M O

D U L O

CONTENUTI ESSENZIALI

1 IL DISEG NO GEOMET RICO:

INTRODUZIO NE

✓ Presentazione della discipline e delle sue finalità.

✓ Uso pratico degli strumenti e prime convenzioni grafiche.

✓ Tecnica del disegno a matita. Esercizi di traccia- mento e scrittura tecnica.

✓ La squadratura del foglio.

✓ Frontespizio cartellina di disegno

(4)

2 DISEGNO:

COSTRUZIO NI GEOMET RICHE

✓ Enti geometrici e nozioni e elementari (nomencla- tura, definizioni, simbologia)

✓ Costruzioni grafiche di geometria piana: rette pa- rallele, perpendicolari, suddivisioni di angoli e cir- conferenze, triangoli, quadrilateri, poligoni rego- lari.

3 DISEGNO: LE PROIEZ IONI ORTOGONALI

✓ Sistemi di rappresentazione grafica normalizzati: le proiezioni ortogonali.

✓ Proiezioni ortogonali di punti, segmenti

✓ Proiezioni ortogonali: figure piane e solidi. Il ri- passo a china della tavola.

4 STORIA DELL’ARTE:

DALLE PRIME

ESPRESSIONI ARTISTICHE NEL PALEOLITICO ALL’ARTE DELLE GRANDI

CIVILTA’

✓ Introduzione alla materia

✓ L’arte preistorica (Paleolitico e Neolitico): arte ru- pestre, mobiliare e megalitica (menhir, dolmen, cromlech, strutture a tholos e nuraghe)

✓ L’arte Mesopotamica dei Sumeri, Babilonesi, Assiri (la ziggurat e alcuni esempi di sculture: Stele di Hammurabi, rilievo con la Caccia di Assurbanipal)

✓ L’arte dell’Antico Egitto: le varie tipologie di tombe monumentali dalla mastaba alla piramide a facce li- sce, il tempio divino e il tempio rupestre, scultura (la Tavoletta di Narmeer, il Faraone Micerino con la moglie,) e pittura (Nebamun caccia nella palude)

5 STORIA DELL’ARTE:

ARTE CRETESE E MICENEA

✓ la città–palazzo cretese e la città-fortezza micenea a confronto

✓ la pittura cretese (Il salto del toro)

✓ le tombe a tholos presso la civiltà micenea e il cor- redo funebre

(5)

6 STORIA DELL’ARTE:

ARTE ELLENICA

✓ L’arte greca: definizione, periodizzazione, caratteri- stiche generali.

✓ architettura (la città dal periodo arcaico a quello classico, gli edifici dell’agorà e le abitazioni, il tem- pio e gli ordini architettonici, il Pantheon di Atene e le sculture di Fidia, l’Altare di Pergamo e i suoi fregi)

✓ scultura (l’evoluzione della scultura dal periodo ar- caico a quello ellenistico: il Kouros e la Kore, le sculture Dioscuri, Era di Samo, Kore con peplo, Efebo di Kritios, Discobolo, Doriforo, Amazzone ferita, Apollo Sauroktonos, Venere Cnidia, Apoxyomenos, Baccante, Laocoonte, Nike di Sa- motracia, Vecchia ubriaca)

✓ pittura (vascolare e copia romana a mosaico del di- pinto greco la Battaglia di Isso).

7

STORIA DELL’ARTE:

ARTE ETRUSCA

La città dei vivi e quella dei morti.

Le varie tipologie di tombe

La scultura (canopi, sarcofagi e statue a tutto tondo)

8

STORIA DELL’ARTE:

ARTE ROMANA

✓ architettura (tipologie costruttive e tecnologie, ca- ratteristiche e funzione, la città romana)

scultura (colonne, archi di trionfo, statue) pittura.

✓ L’evoluzione dell’arte romana dal periodo repub- blicano al periodo imperiale con i maggiori esempi di opere architettoniche, scultoree e pittoriche

9

E D . C I V I C A La città e le sue forme nel tempo: la polis greca e

l’urbs romana

(6)

3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO ll livello minimo atteso per il conseguimento della sufficienza (voto 6) è così determinato:

- conoscenza delle informazioni fondamentali

- riferimenti nel complesso adeguati al tema proposto - sostanziale correttezza lessicale o risolutiva/grafica.

Conoscenza

• Completa ma non approfondita Comprensione

• non commette errori nella esecuzione di compiti semplici Applicazione

• applica le conoscenze in compiti semplici senza errori Analisi

• è in grado di effettuare analisi complete ma non approfondite Sintesi

• sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato Valutazione

• se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni approfondite

(7)

4. METODOLOGIE DIDATTICHE

• LEZIONE FRONTALE

• LEZIONE DIALOGATA

• RICERCA INDIVIDUALE

• ANALISI DI CASI

5. STRUMENTI

• Testi

• Documenti

• Audiovisivi

• Materiale multimediale

6. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PTOF

7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

• TIPOLOGIE DI VERIFICA:

• PROVE SEMI-STRUTTURATE

• PROVE NON STRUTTURATE

• PROVE STRUTTURATE

• PROVE DI ASCOLTO

- RECUPERO:

• Recupero in itinere in classe

• Lavoro supplementare a casa

• Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze

(8)

CRITERI DI VALUTAZIONE : L’area della Disciplina di Disegno e Storia dell’arte conferma i criteri di valutazione collegiali .

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati a livello collegiale

livello voto conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi

1 gravemente insufficiente

3-4 nessuna conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

2 insufficiente

5 frammentaria e

superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

3 sufficiente

6 completa ma non

approfondita

esegue compiti semplici in modo sostanzialmente corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfondite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato 4

buono

7-8 ampia e corretta esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

5 ottimo

9-10 completa ed

approfondita

esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

sa effettuare in autonomia analisi approfondite

sa rielaborare in modo auto- nomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

Data 26-11-2020

FIRMA Davide Terzelli

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi fondamentali della comunicazione; Comunicazione verbale e non verbale; Il concetto di segno; Il codice; La situazione e gli scopi della comunicazione; Le

- Conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina, anche in un’ottica di comparazione con quelle delle lingue

della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15 L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della. traccia che svolge in modo parziale

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali.. PARTECIPAZIONE

Il Corso di Disegno e Storia dell’Arte mira a far maturare negli studenti la conoscenza delle opere artistiche e l’importanza della loro conservazione e valorizzazione.. Al termine

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici. applica le conoscenze in compiti semplici ma commette