• Non ci sono risultati.

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO

Società Cooperativa per Azioni

CONDIZIONI DEFINITIVE

ALLA

NOTA INFORMATIVA

relativa al Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominato

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

“Prestito Obbligazionario Ordinario Banca Popolare di San Felice sul Panaro Soc.

Coop. p.a. 03/11/2008 – 03/11/2011 a tasso variabile” codice ISIN IT0004428121 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Delibera Consob n.

11971/99 e successive modifiche e/o integrazioni, nonché alla Direttiva 2003/71/CE (la

“Direttiva Prospetto”) e al Regolamento 809/2004/CE. Le suddette Condizioni Definitive, unitamente al Documento di Registrazione riportante le informazioni sull’Emittente Banca Popolare di San Felice sul Panaro Soc. Coop. p.a. (l’”Emittente”), alla Nota Informativa riportante le informazioni sugli strumenti finanziari oggetto dei Prestiti Obbligazionari e alla Nota di Sintesi, costituiscono il cosiddetto prospetto di base (il “Prospetto di Base”) relativo al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari “Banca Popolare di San Felice sul Panaro Soc. Coop. p. a. Obbligazioni a tasso variabile”, nell’ambito del quale l’Emittente potrà emettere, di volta in volta, titoli di debito del valore nominale unitario inferiore ad Euro 50.000.

L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari “Banca Popolare di San Felice sul Panaro Soc. Coop.

p.a. Obbligazioni a tasso variabile”, depositata presso la Consob in data 15 novembre 2007 a seguito di nulla osta comunicato con nota n. 7099066 del 6 novembre 2007 (la “Nota Informativa”).

Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente alla Nota Informativa, al Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 15 novembre 2007 a seguito di nulla osta comunicato con nota n. 7099066 del 6 novembre 2007 (il “Documento di Registrazione”) ed alla relativa Nota di Sintesi (la “Nota di Sintesi”), al fine di ottenere informazioni complete sull’Emittente e sulle Obbligazioni. Il Documento di Registrazione, la Nota Informativa e la Nota di Sintesi sono a disposizione del pubblico gratuitamente per la consultazione presso la sede dell’Emittente in Piazza G.

Matteotti, 23, 41038 San Felice sul Panaro (MO), presso tutte le sue succursali, nonché sul sito internet dell’Emittente all’indirizzo www.bpfelice.it.

Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse alla Consob in data 31/10/2008.

Salvo che sia diversamente indicato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato loro attribuito nel Regolamento contenuto nella Nota Informativa.

(2)

FATTORI DI RISCHIO

1. FATTORI DI RISCHIO

Si invitano gli investitori a leggere attentamente le presenti Condizioni Definitive al fine di comprendere i fattori di rischio generali e specifici collegati all’acquisto delle Obbligazioni. Si invitano inoltre gli investitori a leggere attentamente il Documento di Registrazione al fine di comprendere i fattori di rischio relativi all’Emittente.

I termini in maiuscolo non definiti nella presente Sezione hanno il significato ad essi attribuito in altre Sezioni della Nota Informativa, ovvero nel Documento di Registrazione.

È opportuno che gli investitori valutino attentamente se le Obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione.

Descrizione sintetica delle caratteristiche dello strumento finanziario

Le Obbligazioni a tasso variabile di cui alle presenti Condizioni Definitive sono titoli di debito a medio lungo termine per i quali l’Emittente garantisce il rimborso del 100% del valore nominale alla loro scadenza. Le Obbligazioni danno, inoltre, diritto al pagamento di cedole che fruttano un tasso di interesse lordo semestrale equivalente a quello annuo risultante dalla media aritmetica dei rendimenti annui semplici netti dei Buoni ordinari del Tesoro (BOT) a sei mesi (il “Parametro di Indicizzazione”), rilevati nell’asta di fine mese del mese precedente a quello di inizio di godimento di ciascuna cedola, pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” su elaborazione Assiom, aumentato di uno spread (lo “Spread”) pari a 0,10 punti percentuali (10 basis points). La prima cedola sarà determinata applicando un tasso fisso pari al 2,90% annuo. Non è prevista l’applicazione di alcuna commissione e/o altro onere a carico dell’investitore per la sottoscrizione delle Obbligazioni. Non è previsto, inoltre, il rimborso anticipato del Prestito, né a favore dell’Emittente, né a favore del sottoscrittore.

Esemplificazione e scomposizione dello strumento finanziario

Le Obbligazioni a tasso variabile di cui alle presenti Condizioni Definitive non prevedono alcun rendimento minimo garantito. Per una migliore comprensione dello strumento finanziario si fa rinvio alle parti delle presenti Condizioni Definitive o della Nota Informativa ove sono forniti grafici e tabelle che illustrano, tramite simulazioni, i possibili rendimenti delle Obbligazioni in tre diversi scenari (positivo, intermedio e negativo), nonché l’andamento storico effettivo del parametro di indicizzazione e il rendimento delle Obbligazioni ipotizzando che le stesse siano state emesse in passato.

Nel caso in cui il valore del Parametro di Indicizzazione dovesse rimanere costante, rispetto al suo ultimo valore conosciuto, le presenti Obbligazioni garantirebbero un rendimento effettivo annuo netto pari al 2,32% (calcolato in regime di capitalizzazione composta).

FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AI TITOLI OFFERTI E ALL’EMITTENTE RISCHI CONNESSI AI TITOLI OFFERTI

Rischio di liquidità

La Banca non dispone di un Sistema Scambi Organizzati (SSO) adibito alla negoziazione delle Obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive o di altra struttura di negoziazione equivalente. Non è inoltre prevista la presentazione di una domanda di ammissione alla negoziazione presso alcun mercato regolamentato delle Obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive. Pertanto, l’investitore che intendesse procedere al disinvestimento delle Obbligazioni prima della loro scadenza,

(3)

potrebbe incontrare problemi di liquidità dovuti alla difficoltà di trovare una controparte acquirente. La vendita, inoltre, potrebbe avvenire ad un prezzo inferiore a quello di emissione dei titoli. La Banca esamina le eventuali richieste di

disinvestimento delle Obbligazioni, che devono essere approvate dal Comitato Esecutivo, e si riserva la possibilità di liquidare le stesse nel momento in cui, tramite la propria rete di succursali, viene identificata una controparte disposta all’acquisto. Si precisa, comunque, che la Banca non si assume il rischio di controparte. Ciò significa che la Banca non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui non sia identificata alcuna controparte disposta all’acquisto. Prima di procedere alla sottoscrizione, l’investitore deve considerare le sue future esigenze di liquidità e, pertanto, valutare se l’investimento nelle Obbligazioni è in linea con tali esigenze.

Rischio di tasso e di mercato

L’investimento nei titoli di cui alle presenti Condizioni Definitive comporta gli elementi di rischio “mercato” propri di un investimento in titoli obbligazionari a tasso variabile.

Fluttuazioni dei tassi di interesse sui mercati finanziari e relativi all’andamento del parametro di indicizzazione di riferimento potrebbero determinare temporanei disallineamenti del valore della cedola in corso di godimento, rispetto ai livelli dei tassi di riferimento espressi dai mercati finanziari e, conseguentemente, determinare variazioni sui prezzi dei titoli. Qualora gli investitori decidano di vendere le obbligazioni prima della loro naturale scadenza potrebbero ricevere un importo inferiore al valore nominale delle obbligazioni. Il valore di mercato delle obbligazioni, infatti, subisce l’influenza di diversi fattori, tra i quali vi è la fluttuazione dei tassi di interesse di mercato. L’ammontare degli interessi cui danno diritto le Obbligazioni di cui alle presenti Condizioni Definitive, inoltre, è determinato in ragione di un tasso di interesse variabile calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione, con la possibilità di applicare allo stesso un margine positivo o negativo (“spread”). Si evidenzia che l’eventuale applicazione di un margine negativo comporterebbe che il tasso di interesse ed il corrispondente rendimento delle obbligazioni risultino necessariamente inferiori al parametro di indicizzazione. Il parametro di indicizzazione potrebbe altresì ridursi fino a zero; in questo caso, l’investitore non percepirebbe alcuna cedola di interesse sull’investimento effettuato. In nessun caso, comunque, la cedola potrà essere inferiore a zero ed intaccare il capitale investito.

Rischio connesso ad eventuali eventi di turbativa del parametro di indicizzazione Al verificarsi di eventi di turbativa di entità tale da non permettere la rilevazione del parametro di indicizzazione, l’emittente potrà fissare un valore sostitutivo secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni Definitive.

Rischio connesso alla variazione del regime fiscale

I valori lordi e netti relativi al tasso di interesse e al rendimento dei titoli sono indicati nelle presenti Condizioni Definitive e sono calcolati in base al regime fiscale attualmente in vigore. Non è possibile prevedere se il regime fiscale, sulla base del quale sono stati calcolati i tassi e i rendimenti netti delle Obbligazioni all’atto della pubblicazione delle Condizioni Definitive, potrà subire variazioni durante la vita delle Obbligazioni stesse. Pertanto, non si può escludere che, in caso di modifiche, i valori netti indicati con riferimento alle Obbligazioni, possano discostarsi, anche in misura significativa, da quelli che saranno effettivamente applicabili alle varie date di pagamento. Il sottoscrittore deve far fronte alle imposte e tasse, presenti e future, che per legge colpiscono le Obbligazioni e/o gli interessi. La Banca non è in grado di prevedere se interverranno modifiche normative durante la vita delle Obbligazioni e, se ciò accadesse, l’entità degli importi che dovranno essere trattenuti.

RISCHI CONNESSI ALL’EMITTENTE

(4)

Preliminarmente si osserva che l’investitore, diventando finanziatore dell’Emittente, si assume il rischio che l’Emittente stesso, in caso di liquidazione, non sia in grado di pagare gli interessi (cedole) o di rimborsare il capitale alla scadenza. Le Obbligazioni non sono assistite da garanzie reali o personali di terzi, né dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Il pagamento delle cedole ed il rimborso del capitale alla scadenza sono garantiti dal patrimonio dell’Emittente.

Rischio connesso all’andamento dell’economia della zona in cui opera l’Emittente

In considerazione della limitazione territoriale del proprio mercato di riferimento e della tipologia di clientela della Banca, costituita prevalentemente, oltre che dai privati, dalle piccole e medie imprese, la situazione finanziaria e patrimoniale della Banca potrebbe subire l’incidenza negativa dell’andamento sfavorevole dell’economia della zona in cui opera.

Rischio connesso ad eventuali comportamenti fraudolenti della clientela dell’Emittente

La situazione finanziaria e patrimoniale dell’Emittente potrebbe subire effetti negativi dovuti a comportamenti fraudolenti posti in essere dalla clientela dell’Emittente stessa.

La Banca, tuttavia, vigila costantemente sulle posizioni in essere al fine di prevenire tali effetti.

Rischio connesso alla coincidenza dell’Emittente con l’agente di calcolo

Poiché l’Emittente opererà anche quale responsabile per il calcolo, vale a dire come soggetto incaricato della determinazione degli interessi e delle attività connesse, tale coincidenza di ruoli potrebbe determinare una situazione di conflitto di interesse nei confronti degli investitori.

Rischio correlato all’assenza di rating

L’Emittente non dispone al momento di rating. Nemmeno i titoli da essa emessi ne sono provvisti.

Rischio connesso all’assenza di informazioni

L’Emittente non fornirà, successivamente all’emissione degli strumenti finanziari, alcuna informazione relativa all’andamento del parametro di indicizzazione prescelto o comunque al valore corrente delle Obbligazioni.

2. CONDIZIONI DELL’OFFERTA

Informazioni sulla Banca La Banca Popolare di San Felice sul Panaro è una Società Cooperativa per Azioni con sede legale in San Felice sul Panaro (MO), Piazza G. Matteotti, 23, iscritta all’Albo presso la Banca d’Italia al n. 290/70 e al Registro delle imprese C.C.I.A.A. di Modena al n.

00264720368. Al 31/12/2007, il Capitale Sociale ammontava ad Euro 4.611.459,00 mentre le riserve

ammontavano ad Euro

80.778.262,00. La Banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei

(5)

Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. Il codice ABI è 05652-3.

L’indirizzo internet è: www.bpfelice.it Denominazione del Prestito Prestito Obbligazionario ordinario

Banca Popolare di San Felice sul Panaro Soc. Coop. p.a. 03/11/2008- 03/11/2011 a tasso variabile, codice ISIN IT0004428121

Regime di emissione titoli dematerializzati Depositari per la gestione accentrata Monte Titoli S.p.A.

Ammontare nominale massimo dell’emissione Euro 15.000.000

Numero dei titoli 15.000

Periodo di offerta dal 03/11/2008 al 30/04/2009

Valore nominale unitario Euro 1.000,00

Lotto minimo per la sottoscrizione Euro 1.000,00

Data di godimento 03/11/2008

Data di scadenza 03/11/2011

Data di regolamento La Data di Godimento per le sottoscrizioni avvenute in tale data.

Qualsiasi altro giorno successivo e compreso nel Periodo di Offerta per le sottoscrizioni avvenute dopo la Data di Godimento

Prezzo di emissione 100% del valore nominale

Commissioni ed oneri per la sottoscrizione Nessuno dei titoli

Durata 36 mesi

Periodicità di corresponsione e date di Semestrale, il giorno 03 dei mesi di pagamento degli interessi maggio e di novembre di ogni anno. In

caso di scadenza in giorno non lavorativo, primo giorno lavorativo successivo; ultima cedola in corrispondenza della scadenza finale del Prestito

Regime fiscale ed aliquota Attualmente 12,50%

Tasso di interesse Variabile; la prima cedola pagabile il 03/05/2009, è stata determinata al 1,45% per un rendimento nominale annuo lordo del 2,90%. Il rendimento effettivo annuo lordo, ipotizzando la prima cedola dello 1,45% costante per tutta la durata del Prestito, è del

(6)

2,92% e del 2,85% netto. Le successive cedole saranno determinate in base all’andamento del parametro di indicizzazione

Parametro di indicizzazione Il parametro di indicizzazione delle Obbligazioni è il seguente:

Rendimento annuo semplice netto d’asta dei BOT a 6 mesi rilevato nell’asta di fine mese del mese precedente a quello di inizio godimento di ciascuna cedola

Spread Al Parametro di Indicizzazione sarà

aggiunto uno spread pari a 0,10 punti percentuali (10 basis points)

Criterio di calcolo delle cedole in Qualora il parametro di indicizzazione caso di impossibilità a rilevare il non potesse essere rilevato, il

parametro di indicizzazione rendimento lordo sarà indicizzato al seguente parametro sostitutivo:

51% del Tasso Euribor a 6 mesi [ACT/360] media mese precedente a quello di inizio godimento di ciascuna cedola senza aggiunta o diminuzione di spread

Ultimo valore assunto dal Parametro Il Parametro di Indicizzazione di cui di indicizzazione sopra, rilevato nel mese di ottobre

2008, ha assunto il valore di 1,32%, per cui il rendimento annuo del titolo, ipotizzando costante nel tempo detto tasso, ammonterebbe al 2,65% lordo e al 2,32% al netto della ritenuta fiscale

Ultimo valore assunto dal Parametro Il Parametro di Indicizzazione di indicizzazione sostitutivo sostitutivo di cui sopra, rilevato nel

mese di settembre 2008, ha assunto il valore di 1,33%, per cui il rendimento annuo del titolo, ipotizzando costante nel tempo detto tasso, ammonterebbe al 2,67% lordo e al 2,34% al netto della ritenuta fiscale

Termini di prescrizione 10 anni per il capitale e 5 anni per gli interessi.

Modalità di rimborso Alla scadenza il 03/11/2011 in unica soluzione

Prezzo di rimborso 100% del valore nominale

Clausole di rimborso anticipato Non è previsto il rimborso anticipato del Prestito

(7)

Eventuali clausole di subordinazione Non applicabile; le Obbligazioni oggetto del presente Prestito non sono subordinate

3. ESEMPLIFICAZIONI DEI RENDIMENTI ED EVOLUZIONE STORICA DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE

Scenario positivo

Ipotizzando che, alla data di inizio godimento della seconda cedola, il rendimento annuo semplice netto in asta dei BOT a sei mesi sia pari al 2,70% e aumenti in modo costante di 10 punti base ad ogni rilevazione.

Data di

Pagamento parametro di

indicizzazione Spread Tasso cedolare

annuo al netto dell’imposizione

fiscale (*)

03/05/2009 2,90% (cedola fissa) / 2,54%

03/11/2009 2,70% 0,10% 2,43%

03/05/2010 2,80% 0,10% 2,52%

03/11/2010 2,90% 0,10% 2,61%

03/05/2011 3,00% 0,10% 2,69%

03/11/2011 3,10% 0,10% 2,78%

Rendimento lordo a scadenza 2,986%

Rendimento netto a scadenza 2,610%

Scenario intermedio

Ipotizzando che, alla data di inizio godimento della seconda cedola, il rendimento semplice netto in asta dei BOT a sei mesi sia pari al 2,70% e resti invariato per tutta la durata del Prestito.

Data di

Pagamento parametro di

indicizzazione Spread Tasso cedolare

annuo al netto dell’imposizione

fiscale (*)

03/05/2009 2,90% (cedola fissa) / 2,54%

03/11/2009 2,70% 0,10% 2,43%

03/05/2010 2,70% 0,10% 2,43%

03/11/2010 2,70% 0,10% 2,43%

03/05/2011 2,70% 0,10% 2,43%

03/11/2011 2,70% 0,10% 2,43%

Rendimento lordo a scadenza 2.820%

Rendimento netto a scadenza 2,467%

Scenario negativo

Ipotizzando che, alla data di inizio godimento della seconda cedola, il rendimento semplice netto in asta dei BOT a sei mesi sia pari al 2,70% e diminuisca in modo costante di 10 punti base ad ogni rilevazione.

(8)

Data di

Pagamento parametro di

indicizzazione Spread Tasso cedolare

annuo al netto dell’imposizione

fiscale (*)

03/05/2009 2,90% (cedola fissa) / 2,54%

03/11/2009 2,70% 0,10% 2,43%

03/05/2010 2,60% 0,10% 2,34%

03/11/2010 2,50% 0,10% 2,26%

03/05/2011 2,40% 0,10% 2,17%

03/11/2011 2,30% 0,10% 2,08%

Rendimento lordo a scadenza 2,655%

Rendimento netto a scadenza 2,320%

Evoluzione storica del Parametro di Indicizzazione e confronto con i rendimenti di un altro strumento finanziario similare

Di seguito, si espone la performance storica del Parametro di Indicizzazione per un periodo di 3 anni, periodo analogo alla durata del Prestito, con l’avvertenza che l’andamento storico del Parametro di Indicizzazione non è necessariamente indicativo del futuro andamento del medesimo, per cui la seguente simulazione ha un valore meramente esemplificativo e non costituisce garanzia di ottenimento dello stesso livello di rendimento.

Data di rilevazione Tasso Ottobre 2005 1,93%

Aprile 2006 2,47%

Ottobre 2006 3,09%

Aprile 2007 3,48%

Ottobre 2007 3,46%

Aprile 2008 3,53%

Ottobre 2008 2,55%

Simulazione retrospettiva

A titolo esemplificativo, si è ipotizzato che il titolo sia stato emesso in data 01/11/2005 con scadenza in data 01/11/2008 e che le cedole variabili siano state determinate sulla base del tasso di rendimento semplice netto in asta dei BOT a sei mesi (prima cedola fissa al 2,80%).

In tale ipotesi, considerando i valori storici effettivi del parametro di indicizzazione, il titolo avrebbe garantito una cedola variabile media pari al 2,87% ed un rendimento lordo a scadenza pari al 3,213% (2,809% al netto della ritenuta fiscale).

Data di

Pagamento parametro di

indicizzazione Spread Tasso cedolare

annuo al netto dell’imposizione

fiscale (*)

01/05/2006 2,80% (cedola fissa) / 2,45%

01/11/2006 2,47% 0,10% 2,24%

01/05/2007 3,09% 0,10% 2,76%

01/11/2007 3,48% 0,10% 3,10%

01/05/2008 3,46% 0,10% 3,08%

01/11/2008 3,53% 0,10% 3,15%

Rendimento lordo a scadenza 3,213%

Rendimento netto a scadenza 2,809%

(9)

Confrontando il rendimento delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive con quello di un titolo con caratteristiche e scadenza similari, ad esempio il CCT 01/11/2011 codice ISIN IT0003746366, i relativi rendimenti a scadenza, al lordo e al netto della ritenuta fiscale (*), calcolati alla data del 28/10/2008 (100,89832: prezzo del CCT alla stessa data comprensivo del rateo) sarebbero i seguenti:

CCT 01/11/2011 Obbligazioni della Banca

Scadenza 01/11/2011 03/11/2011

Prezzo 100,89832 100

Rendimento lordo 3,663% 2,703%

Rendimento netto 3,254% 2,365%

(*) Per il calcolo del rendimento netto dei titoli nelle simulazioni sopra descritte, si è considerata l’aliquota fiscale del 12,50% attualmente prevista dal D. Lgs. 1° aprile 1996, n.

239.

4. AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL’EMISSIONE

L’emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del Comitato Esecutivo della Banca Popolare di San Felice sul Panaro Soc.

Coop. p.a. in data 28/10/2008. Le Obbligazioni sono emesse in conformità alle disposizioni di cui all’art. 129 del D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario).

__________________________________

Pivetti Cav. P.I. Giuseppe Legale Rappresentante

Banca Popolare di San Felice sul Panaro Società Cooperativa per Azioni

Riferimenti

Documenti correlati

01 Luglio 2010 - 01 Luglio 2015 a TASSO VARIABILE" prevede, nell’ipotesi di non disponibilità del Parametro di Indicizzazione (tasso Euribor semestrale, rilevato il quarto

Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari “SANFELICE 1893 Banca Popolare

Le Obbligazioni a tasso variabile di cui alle presenti Condizioni Definitive sono titoli di debito a medio lungo termine per i quali l’Emittente garantisce il rimborso del 100% del

Le Obbligazioni denominate “ChiantiBanca 02.04.2012 – 2015 3,75% Tasso Fisso Semestrale” oggetto delle presenti Condizioni Definitive sono titoli di debito denominati

Tuttavia l’emittente si riserva la facoltà di negoziare le obbligazioni in contropartita diretta, prima della scadenza, nel limite giornaliero di nominali un milione di

Inoltre Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) - società cooperativa richiederà, riguardo ad ogni singolo prestito obbligazionario emesso nel programma

In particolare il prezzo di emissione delle obbligazioni Banca Popolare Etica Step Up 11/01/2011 - 2016 è determinato in base ai tassi di mercato dei titoli di pari durata,

Le Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive assicurano alla data del 25 ottobre 2011 un rendimento effettivo su base annua al lordo ed al