• Non ci sono risultati.

D S F C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "D S F C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

D IPARTIMENTO DI S CIENZE F ISICHE E C HIMICHE

Rep. n. 29/2013 Prot. n. 1056 del 26/07/2013 Allegati: 3 Anno 2013 tit. III__cl.12 _fasc.____

BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IDONEITÀ PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA – A.A. 2013/2014

IL DIRETTORE

VISTO che il MIUR ha assegnato all'Università degli Studi dell'Aquila per l'A.F. 2012 risorse aggiuntive premiali destinate alla cooperazione interuniversitaria internazionale;

VISTA la nota del Pro-Rettore alle Relazioni Internazionali indirizzata ai Coordinatori delle Lauree Internazionali dell'11/06/2013 con la quale si annuncia la disponibilità finanziaria su tale fondo di 8 borse di mobilità destinate agli studenti delle lauree internazionali dell'Ateneo e si invitano gli stessi ad attivarsi per operare una selezione interna ad ogni laurea internazionale;

VISTA la richiesta della Prof.ssa A. Continenza a pubblicare un bando di selezione interna per la formazione di una graduatoria di idoneità alla mobilità internazionale per la laurea magistrale in Fisica A.A. 2013/14;

CONSIDERATO che la laurea magistrale in Fisica è attivata in convenzione internazionale con il Politecnico di Danzica (Polonia) e prevede la mobilità degli studenti internazionali tra la sede dell’Aquila e quella di Danzica;

DECRETA

la pubblicazione del presente bando per la formazione di una graduatoria di idonei per l'attribuzione di 1 borsa di studio per la mobilità internazionale destinata alla Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2013/14 ART. 1 – NUMERO DI BORSE E RELATIVO IMPORTO

Le borse di mobilità previste dall'Ufficio Relazioni Internazionali per le varie lauree internazionali dell'Ateneo sono 8 (otto), ognuna di importo pari a 3.000 (tremila) euro, di cui 1 (una) per la presente selezione in quanto destinata alla Laurea Magistrale in Fisica. È inoltre previsto che nel caso di mancanza di attribuzione di una o più borse assegnate alle altre lauree internazionali dell'Ateneo, le borse residue saranno attribuite ai candidati, iscritti alle restanti lauree (inclusa quindi la Laurea Magistrale in Fisica), che avranno riportato il punteggio più alto, in base a criteri condivisi.

Le risultanze della presente selezione verranno trasmesse all'Ufficio Relazioni Internazionali, il quale, procederà all'assegnazione delle borse.

ART. 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE

I candidati devono verificare almeno uno dei seguenti requisiti di iscrizione o pre-iscrizione al momento della presentazione della domanda:

– essere stati regolarmente iscritti per l'a.a. 2012/2013 al primo anno della laurea magistrale in Fisica;

risultare iscritti o pre-iscritti per l'a.a. 2013/2014 alla laurea magistrale in Fisica entro la scadenza del presente bando.

ART. 3 – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo studente selezionato è tenuto a perfezionare la propria iscrizione alla Laurea Magistrale in Fisica

dell'Università degli Studi dell'Aquila per l'a.a. 2013/2014 entro 15 giorni dalla comunicazione di

assegnazione della borsa di studio, prevedendo durante l'a.a. 2013/14 una mobilità internazionale verso

l’università in convenzione per la Laurea Magistrale in Fisica di almeno 6 mesi. In tal senso è ammessa

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

D IPARTIMENTO DI S CIENZE F ISICHE E C HIMICHE

anche la mobilità incoming verso l'Università degli Studi dell'Aquila da parte degli studenti regolarmente iscritti per l'a.a. 2012/2013 al primo anno del corso di laurea in Applied Physics presso l’università in convenzione.

Lo studente beneficiario dovrà dichiarare di non usufruire di altro contributo finalizzato a un’attività di formazione all’estero nello stesso periodo di fruizione della borsa di studio in oggetto.

Gli studenti selezionati non potranno conseguire il titolo di studio finale prima di aver concluso il periodo di mobilità.

L’attività formativa all’estero dovrà essere approvata prima dell'inizio del periodo di mobilità dal CAD in Fisica e comunicata all'Ufficio Relazioni Internazionali con almeno 15 giorni di anticipo.

ART. 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli studenti devono presentare domanda di partecipazione compilata e firmata.

Le domande, sottoscritte dai candidati a pena di esclusione, da compilare secondo lo schema esemplificativo dell’Allegato 1, dovranno essere presentate direttamente o pervenire a mezzo raccomandata A/R, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, al seguente indirizzo:

DSFC – Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Università degli studi dell’Aquila

Segreteria Amministrativo-Didattica – Via Vetoio, loc. Coppito 67100 L’Aquila,

entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 3 settembre 2013.

Saranno escluse le domande consegnate o pervenute a questa Amministrazione oltre tale data, anche se spedite antecedentemente e, pertanto, non farà fede il timbro dell'ufficio postale di spedizione ma la data di ricezione della domanda presso il Dipartimento.

La presentazione diretta può essere effettuata presso il

DSFC – Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche

Università degli studi dell’Aquila

Segreteria Amministrativo-Didattica – Via Vetoio, loc. Coppito 67100 L’Aquila, nei seguenti giorni ed orari:

- da lunedì a venerdì: dalle ore 9.30 alle 13.00.

Nella domanda i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:

a) nome e cognome;

b) data e luogo di nascita;

c) il livello di conoscenza della lingua inglese rispetto alla scala Europea, allegando la relativa documentazione (nel caso di assenza della relativa documentazione si procederà con un colloquio di valutazione);

d) titolo di studio triennale (o equivalente) utilizzato per l'iscrizione alla laurea magistrale in Fisica con l'indicazione del voto di laurea e della media (per i titoli di studio conseguiti all'estero allegare copia conforme all'originale del transcript finale).

Gli immatricolati alla laurea magistrale in Fisica nell'a.a. 2012/2013 dovranno inoltre indicare:

e) i crediti acquisiti durante il primo anno di corso e la media degli esami (escluse le idoneità) sostenuti al 10 agosto 2013.

Alla domanda i candidati dovranno allegare, in carta libera, i seguenti documenti:

– fotocopia documento di riconoscimento.

Il possesso dei requisiti e dei titoli di cui sopra e degli elementi riportati nella domanda può essere attestato

anche con dichiarazione sostitutiva di certificazione ovvero con dichiarazione sostitutiva di atto notorio

(Allegato 3).

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

D IPARTIMENTO DI S CIENZE F ISICHE E C HIMICHE

ART. 5 – MODALITÀ DI SELEZIONE

La Commissione di valutazione è composta dal coordinatore/referente per gli accordi internazionali , dal presidente del Corso di Laurea Magistrale in Fisica e da un altro docente del Corso di Laurea Magistrale in Fisica. Il decreto di nomina sarà affisso all’Albo del Dipartimento sul sito www.dsfc.univaq.it

La selezione verrà operata in base alla valutazione di:

– Conoscenza documentata della lingua inglese;

– Voto di laurea triennale rapportato in trentesimi;

– Media (ponderata per i crediti) dei voti degli esami sostenuti durante la laurea triennale ed eventuale media (ponderata per i crediti) dei voti del primo anno della laurea magistrale;

– Numero di crediti acquisiti rispetto all'anno di iscrizione.

La Commissione elaborerà la graduatoria degli idonei, che verrà pubblicata sul sito web di Ateneo e di Dipartimento.

ART. 6 – ACCETTAZIONE

Gli studenti selezionati per la borsa di mobilità verranno contattati dall’Ufficio Relazioni Internazionali per i successivi passi da compiere e per la dichiarazione di accettazione.

ART. 7 – RINUNCE

Lo studente selezionato per la mobilità può rinunciare alla borsa assegnata presso l'Ufficio Relazioni Internazionali, Via Giovanni Falcone, 25 – 67100 L’AQUILA.

La rinuncia comporterà l’obbligo di restituzione degli eventuali contributi economici già percepiti, con le modalità che l’Ufficio Relazioni Internazionali indicherà.

ART. 8 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.Lgs. n.196/2003, tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura selettiva. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i loro diritti ai sensi del suddetto Decreto.

ART. 9 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi del disposto dell’art. 5 della legge 07.08.1990, n. 241, Responsabile del procedimento è la Sig.ra Antonella Giuliani - Segreteria Amministrativo Didattica del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche - Università degli Studi dell’Aquila – Via Vetoio, loc. Coppito CAP 67100 - L’Aquila

Allegati al bando:

- Allegato 1: Modulo di domanda

- Allegato 2: A

utocertificazione - iscrizione alla laurea Magistrale con piano di studi ed esami sostenuti

- Allegato 3: A

utocertificazione titolo di studio - laurea di I livello.

L’Aquila, 26/07/2013

IL DIRETTORE Prof. Antonio Mecozzi Data di pubblicazione all’Albo Ufficiale:

Scadenza: 3/09/2013

Unità Organizzativa Responsabile: Segreteria Amministrativo-Didattica del DSFC – e-mail: [email protected] Responsabile: Sig.ra Antonella Giuliani – tel: 0862-433010 -

Per eventuali informazioni rivolgersi a Antonella Giuliani – Giulia De Minicis (operatore incaricato) tel: 0862-433001 fax: 0862-431276

Riferimenti

Documenti correlati

Il paziente, nonostante la diagnosi di malattia e le modificazioni inevitabili della propria immagine corporea dovute al trattamento chemioterapico, ha sempre impedito alla

1 assegno di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila.. Titolo del

Due recenti studi sui topi hanno anche dimostrato che, la stimolazione dei recettori postsinaptici 5-HT2A tramite DOI inibisce la plasticità sinaptica attraverso

1 assegno di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi

L’Hypnobirthing, anche se da un lato può sembrare un rivoluzionario percorso di accompagnamento alla nascita, in realtà non è altro che un ritorno alle origini,

La presente tesi di laurea si propone di analizzare la tecnica di stimolazione magnetica transcranica, o Transcranial Magnetic Stimulation (TMS), andando a valutare la distribu-

• Slancio Azione propulsiva data dalla somma della spinta degli arti inferiori, delle braccia e quella impressa all’ attrezzo al momento dell’uscita dalla mano in

Alcune posizioni, come quella as- sunta da McIntyre (1997a), cercano di rispondere alla domanda se gli insegnanti in classe siano o meno orientati verso la ricerca, rimarcando