• Non ci sono risultati.

statistiche dell'agricoltura, zootecnia e mezzi di produzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "statistiche dell'agricoltura, zootecnia e mezzi di produzione"

Copied!
476
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Per darvi più servizi e per esservi più vicino l'Istat ha aperto al pubblico una rete di Centri

d'Informazione Statistica che copre l'intero territorio nazionale. Oltre alla vendita di floppy disk

e pubblicazioni, i Centri rilasciano certificati sull'indice dei prezzi, offrono informazioni tramite

collegamenti con le banche dati del Sistema Statistico Nazionale (Sistan) e di organismi

interna-zionali (Eurostat ed Ocse), forniscono elaborazioni statistiche "su misura" ed assistono i

laurean-di nella ricerca e selezione dei dati.

Presso

i

Centri d'Informazione Statistica, semplici cittadini, studenti, ricercatori, imprese e

ope-ratori della pubblica amministrazione troveranno assistenza qualificata ed un facile accesso ai

dati di cui hanno bisogno. D'ora in poi sarà più facile conoscere l'Istat e sarà più facile per tutti

gli Italiani conoscere l'Italia.

ANCONA

Corso Garibaldi, 78

NAPOU

Via G. Verdi, 18

Telefono 071/204.821 Telefax 071/527.83

Telefono 081/551.02.82 Telefax 081/551.35.33

BARI

Via Dante Alighieri, 3

PALERMO

Via Empedocle Restivo, 102

Telefono

080/521.42.33

Telefax 080/521.38.56

Telefono 091/516.304 Telefax 091/521.426

BOLOGNA

Galleria Cavour, 9

PERUGIA

Via C. Balbo,

l

Telefono 051/266.275 Telefax 051/221.647

Telefono 075/34.091 Telefax 075/30.849

BOLZANO

Viale Duca d'Aosta, 59

PESCARA

Via Firenze, 4

Telefono 0471/994.000 Telefax 0471/994.008

Telefono 085/34.265 Telefax 085/421.65.16

CAGUARI

Via G.B. Tuveri, 60

POTENZA

Via del Popolo, 4

Telefono 070/400.143 Telefax 070/400.465

Telefono 0971/411.717 Telefax 0971/368.66

CAMPOBASSO

Via Mazzini, 129

ROMA

Via C. Balbo, 11a

Telefono 0874/69.143 Telefax 0874/607.91

Telefono 06/4673.31.05 Telefax 06/4673.31.07

CATANZARO

Piazzetta della Libertà, 2

TORINO

Via Alessandro Volta, 3

Telefono 0961/741.239 Telefax 0961/741.240

Telefono 011/561.24.14 Telefax 011/535.800

FIRENZE

Via Santo Spirito, 14

TRENTO

Via Brennero, 316

Telefono 055/288.055 Telefax 055/288.059

Telefono 0461/897.801 Telefax 0461/897.813

GENOVA

Via XX Settembre, 8

TRIESTE

Via C. Battisti, 18

Telefono 010/585.676 Telefax 010/542.351

Telefono 040/371.051 Telefax 040/370.878

MILANO

Piazza della Repubblica, 22

VENEZlA·MESTRECorso del Popolo, 23

Telefono 02/290.003.21 Telefax 02/653.075

Telefono 041/940.060 Telefax 041/940.055

E'

il

più ricco archivio italiano di testi statistici, con 130.000 volumi provenienti da ogni parte del

mondo. Funziona come centro di documentazione ed è dotata delle più moderne attrezzature.

ROMA

Via Cesare Balbo, 16 Telefono 06/467.323.80 - 467.323.84

(3)
(4)

del contenuto del volume con la citazione della fonte.

Supplemento all'Annuario Statistico Italiano

(5)

INTRODUZiONE ... .

AVVERTENZE ... ... .

T A VOlE IllUSTRATE ... .

PARTE PRIMA

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE

CAPITOLO 1·

DATI GENERALI PER Il 1993 E CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI

Tav. 1.1 -

Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per specie ... .

Tav. 1.2 -

Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di

fo-raggio, per specie ... .

Tav. 1.3

Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di

Tav. 1.4

-Tav. 1.5

-Tav. 1.6

-Tav. 1.7

-Tav. 1.8

-Tav. 1.9

Tav. 1.10

-Tav. 1.11

Tav. 1.12

Tav. 1.13

Tav. 1.14

Tav. 1.15

Tav. 1.16

Tav. 1.17

Tav. 1.18

Tav. 1.19

Tav. 1.20

-Tav. 1.21

Tav. 1.22

Tav. 1.23

Tav. 1.24

Tav. 1.25

Tav. 1.26

Tav. 1.27

Tav. 1.28

Tav. 1.29

Tav. 1.30

-Tav. 1.31

Tav. 1.32

Tav. 1.33

-seme ... .

SuperfiCie e produzione delle coltivazioni di piante da fiore, da foglia e fronda

da recidere, per tipo di messa a dimora e per specie ... .

Numero delle piante intere da vaso prodotte, per specie ... .

Superficie e produzione di frumento per cultivar ... ..

Superficie e produzione della patata per cultivar ... .

Superficie e produzione del tabacco per cultivar ... .

Superficie e produzione delle coltivazioni legnose agrarie ... .

Utilizzazione della produzione raccolta di alcune coltivazioni legnose ... .

Produzione di alcune coltivazioni legnose agrarie per cultivar ... .

Numeri indici della produzione agraria e forestale· Indice generale e indici

per gruppi di prodotti ... .

Numeri indici delle coltivazioni agricole per categorie e per principali

prodotti ... .

Consistenza del bestiame bovino e bufalino, per specie e categoria ... .

Consistenza del bestiame suino, per specie e categoria ... .

Consistenza del bestiame ovino, caprino ed equino ... .

Fecondazione naturale delle bovine ... .

Fecondazione artificiale delle bovine ... .

Uova incubate ... ..

Pulcini prodotti ... .

Pulcini utilizzati in allevamenti nazionali ... .

Produzione di latte per specie animale ... ..

Numero dei capi macellati e relativo peso per specie animale e tipo di

mattatoio ... .

Numero dei capi macellati e relativo peso per categoria di animali abbattuti

Prezzi medi dei principali prodotti vegetali e zootecnici venduti dagli

agricol-tori ... .

Prezzi medi dei principali mezzi di produzione impiegati nell'agricoltura .. .

Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli

agricol-tori ... .

Bilancio dei principali prodotti agro-alimentari ... .

Conto della produzione ... .

Produzione lorda vendibile ai prezzi di mercato per categorie di prodotti .. .

Produzione lorda vendibile dell'agricoltura ... .

Importazioni dei principali prodotti vegetali e zootecnici ... .

Esportazioni dei principali prodotti vegetali e zootecnici ... .

(6)

CAPITOLO 2 • DATI RETROSPETTIVI

Tav.

2

1

Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee , .. ,., ... , .... , ... .

Tav, 2,2

Superficie e produzione della vite e del!' olivo ... .., ... , .. .

Tav. 2,3

-

Superficie e produzione degli agrumi e dei fruttiferi ... , ... .

Tav.

2.4

.

Consistenza del bestiame per specie ... , ... .

Tav,

2.5

-

Carne per specie animale e provenienza dei capi macellati ... .

Tav. 2,6

-

Produzione di latte per specie animale ... " ... , ... , .. , ... .

'r

2.7

-d:lV.

Carne delle specie minori; uova per il consumo; derivati del latte e prodotti

non alimentari, ... , ... ,., ... , ... , ... .

CAPITOLO

:3 -

PRODOTTI DELLE COL T!VAZIONI ERBACEE· ANNO 1993

Tav. 3.1

-

SuperficiE!

e

produzione dei cereall per provincia, regione e zona altimetrica

Tav. 3.2 -

Superficie

e

produzionE)

del

frumento per cultivar

e

regione ... ..

Tav.

3.:3 -

Superficie

e

produzione delle leguminose da granella per provincia,

regio-ne

e

zona altimetrica ... ..

Tav. 3.4 -

Superficie e produzione delle piante da tubero per provincia, regione e zona

altimetrica ... , ... .

Tav. 3.5 " Superficie e produzione della patata per cultivar, provincia e regione ... ..

Tav. 3.6 -

Superficie e produzione delle coltivazioni orticole in piena aria per provincia,

regione

e

zona altimetrica ... .

Tav.

3.7 -

Superficie e produzione delle coltivazioni orticole in serra per provincia

e

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

3.8

3.9

3.10

3.11

-regione ... , ... .

Produzione di funghi coltivati per regione ... .

Superficie e produzione delie piante industriali per provincia e regione ... ..

Superficie e produzione del tabacco per cultivar e regione ... .

Superficie e produzione delle coltivazioni di piante da fiore, da foglia e

fron-da fron-da recidere, per tipo di messa a dimora, specie, provincia e regione ...

Tav, 3.12 -

Numero delle piante intere da vaso prodotte, per tipo di messa a

dimo-Tav.

3.13

-Tav. 3.14

-Tav.

3.15 •

Tav.

3.i6

-Tav. 3,17 ..

Tav. 3.18 ..

Tav.

3.19 ..

Tav. 3,20 ..

Tav. 3.21

-Tav,

3.22

-Tav.

3.23

-Tav.

3.24

-ra, specie, provincia e regione ... ..

Produzione delle coltivazioni foraggere per specie, provincia e regione ... ..

Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere temporanee in

comples-so, per provincia e regione ... .

Superficie e produzione degli erbai pertipo, provincia e regione ... , .... ..

Superficie e produzione dei prati awicendati per tipo, provincia e regione ..

Superficie e produzione degli erbai monofiti, per specie, provincia e

regio-ne ... " ... , ... ..

Superficie e produzione degli erbai polifiti, per specie, provincia e regione

Superficie e produzione dei prati awicendati monofiti, per specie,

provin-cia e regione ... .

Superficie e produzione dei prati awicendati polifiti, per specie, provincia

e

regione .. " ... , .... , ... .

Superficie

e

produzione dei semi da prato e da erbaio, per regione ... .

Superficie

e

produzione delle coltivazioni foraggere permanenti in

comples-so, per provincia e regione ... '., ... , ... .

Superficie e produzione dei prati permanenti per specie, provincia e

regio-ne .. ,,, ... , ... , .. .

Superficie e produzione dei pascoli per specie, provincia e regione ... .

CAPITOLO 4 .. PRODOTTi DELLE COLTIVAZIONI LEGNOSE - ANNO 1993

Tav. 4.1

-

Superficie e produzione della vite per tipo, provincia, regione e zona alti·

metrica ... , ... .

Tav. 4.2 ..

Utilizzazione della produzione di uva raccolta e produzione di vino, per

pro-vincia e regione ... , ... .

Tav. 4.3 -

Produzione effettiva di vini doc, per provincia e regione ... .

(7)

Tav.

4.6

.

Utilizzazione della produzione di olive raccolte e produzrone di oiio di

pres-sione, per provincia e regione ... ... " ... "... ...

268

Tav. 4.7

-

Superficie e produzione dell'arancio. per provincia, regione e zona

aitìme-trica ... "" ... , ... , ... , ... , ... " ... ,,...

270

Tav. 4.8

-

Superficie e produzione del mandarino, per provincia, regione e zona

alti-metrica ...

27'1

Tav. 4.9

-

Superficie e produzione delle clementine, per provincia, regione e zona

alti-metrica ... ... ...

272

Tav. 4.10 -

Superficie e produzione del limone, per provincia, regione e zona

altime-trica ... ... ...

273

Tav. 4.11

-

Superficie e produzione di altri agrumi, per provincia, regione e zona

alti-metrica ... .... ... ... ... ... ... ... .... ...

274

Tav. 4.12 -

Produzione dì agrumi per cultivar e regione ...

275

Tav. 4.13 -

Superficie e produzione dell'albicocco, per provincia, regione e zona

alti-metrica... ... ...

276

Tav. 4.14 -

Superficie

e

produzione de! ciliegio, per provincia, regione

e

zona altimetrica

278

Tav. 4.15 -

Superficie e produzione del pesco, per provincia, regione

e

zona altimetrica

280

Tav.

4.16 -

Produzione di pesche per cultivar e regione... ...

283

Tav. 4.17 -

Superficie e produzione delle nettarine, per provincia, regione e zona

alti-metrica ...

2fJl

Tav.

4.18 -

Produzione di nettari ne per cultivar e regione ...

289

Tav. 4.19 -

Superficie e produzione dei susino, per provincia, regione

e

zona

altime-trica ...

291

Tav. 4.20 -

Superficie e produzione del melo, per provincia, regione

El

zona altimetrica

294

Tav. 4.21

-

Produzione di mele per cultivar e regione ...

297

Tav. 4.22 -

Superficie e produzione del pero, per provincia, regione

El

zona altimetrica

299

Tav. 4.23 -

Produzione di pere per cultivar e regione ...

302

Tav. 4.24 -

Superficie e produzione dell'actinidia, per provincia, regione e z.ona

alti-metrica ... .. ... ...

304

Tav.

4.25 -

Superficie e produzione del cotogno, per provincia, regione e zona

altime-trica ... ... ...

30'7

Tav. 4.26 -

Superficie e produzione del melograno, per provincia, regione e zona

alti-metrica ... , ... ,...

307

Tav. 4.27 -

Superficie e produzione del loto, per provincia, regione e zona altimetrica..

308

Tav. 4.28 -

Superficie e produzione del fico, per provincia, regione e zona altimetrica..

310

Tav. 4.29 -

Superficie e produzione del mandorlo, per provincia, regione e zona

alti-metrica ... , ... , ... , ... ,...

312

Tav. 4.30 -

Superficie e produzione del nocciuolo, per provincia, regione e zona

alti-metrica ... , ... "...

,314

Tav. 4.31

-

Superficie e produzione del noce, per provincia, regione e zona altimetrica

316

Tav. 4.32 -

Superficie e produzione del carrubo, per provincia, regione e zona alti me ..

trica ... ,...

318

CAPITOLO

5 -

ZOOTECNIA . ANNO 1993

Tav. 5.1

-

Consistenza del bestiame bovino e bufalino, per categoria e regione ... ,

Tav. 5.2 -

Consistenza del bestiame suino, per categoria e regione ... , ... .

Tav. 5.3 -

Consistenza del bestiame ovino, caprino ed equino, per regione ... ..

Tav. 5.4

Uova incubate e pulcini prodotti, per regione ... .

Tav. 5.5 -

Distribuzione dei pulcini prodotti secondo la destinazione ... ..

Tav. 5.6 -

Utilizzazione dei pulcini negli allevamenti nazionali, per provincia e regione

Tav.

5.7

Fecondazione naturale delle bovine, per regione ... . .... " ... ..

Tav. 5.8 -

Numero dei tori adibiti alla monta per razza e regione ... , .. .

Tav. 5.9 -

Fecondazione artificiale delle bovine, per regione ... ..

Tav. 5.10 -

Numero dei tori impiegati per la raccolta del seme, per razza e regione .... .

(8)

Tav. 5.11

-

Produzione di latte per specie animale, destinazione e prodotti ottenuti in

azienda agricola ... .

Tav. 5.12 -

Produzione di latte bovino e bufalino, per tipo di allevamento e destinazione

economica ... .

Tav. 5.13 -

Produzione di latte di vacca e bufala, di pecora e capra, per regione ... .

Tav. 5.14 -

Bilancio dei principali prodotti lattiero-caseari ... .

Tav. 5.15 -

Numero di unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario: per tipo e

regione ... .

Tav. 5.16 -

Latte raccolto presso le aziende agricole dall'industria lattiero-casearia, per

regione ... .

Tav. 5.17 -

Quantità di latte a disposizione dell'industria lattiero-casearia, per specie

animale ... .

Tav. 5.18 -

Impieghi del latte nell'industria lattiero-casearia ... ..

Tav. 5.19 -

Materie prime raccolte e prodotti ottenuti dall'industria lattiero-casearia, in

complesso ... .

Tav. 5.20 -

Materie prime raccolte e prodotti ottenuti dall'industria lattiero-casearia, per

tipo di unità produttiva ... .

Tav. 5.21 -

Produzione industriale di latte alimentare, di burro e di formaggio, per

regio-ne ... .

Tav. 5.22 -

Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario, per tipo e classi di

am-piezza e quantità di latte raccolto ... .

Tav. 5.23 -

Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario, per tipo di prodotto

e classi di ampiezza e produzione ottenuta ... .

Tav. 5.24 -

Macellazione dei bovini e bufalini, per provincia e regione ... ..

Tav. 5.25 -

Macellazione dei bovini e bufalini, per categoria di animali abbattuti e

re-gione ... .

Tav. 5.26 -

Macellazione dei bovini e bufalini, per tipo di mattatoio e regione ... .

Tav. 5.27 -

Macellazione dei suini, per provincia e regione ... .

Tav. 5.28 • Macellazione dei suini, per categoria di animali abbattuti e regione ... .

Tav. 5.29 -

Macellazione dei suini, per tipo di mattatoio e regione ... .

Tav. 5.30 -

Macellazione degli ovini e caprini, per provincia e regione ... .

Tav. 5.31 -

Macellazione degli ovini e caprini, per categoria di animali abbattuti e

re-gione ... .

Tav. 5.32 -

Macellazione degli ovini e caprini, per tipo di mattatoio e regione ... .

Tav. 5.33 -

Macellazione degli equini, per provincia e regione ... .

Tav. 5.34 -

Macellazione degli equini, per categoria di animali abbattuti e regione .... ..

Tav. 5.35 -

Macellazione degli equini, per tipo di mattatoio e regione ... ..

PARTE SECONDA

MEZZI DI PRODUZIONE IN AGRICOLTURA

CAPITOLO 6 - DATI GENERALI PER IL 1993 E CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI

Tav.

6.1

·

Se menti distribuite ...

Tav.

6.2

-

Concimi minerali ed organo minerali distribuiti per uso agricolo ...

Tav.

6.3

-

Prodotti fitoiatrici distribuiti per uso agricolo ...

Tav.

6A

-

Distribuzione dei mangimi completi di produzione industriale, per specie e

categorie di animali ...

Tav.

6.5

·

Distribuzione dei mangimi complementari di produzione industriale, per

spe-cie e categorie di animali ...

Tav.

6.6

-

Combustibili distribuiti per uso agricolo ...

Tav.

6.7

-

Energia elettrica per uso agricolo secondo le categorie di utilizzatori ...

Tav.

6.8

·

Macchine agricole semoventi e motori agricoli vari ... "

(9)

CAPITOLO 7 - SEMENTI • ANNO 1993

Tav.

7.1 -

Sementi di cereali distribuite al consumo, per provincia e regione ... .

Tav. 7.2 -

Patate da seme e sementi di ortive distribuite al consumo, per provincia e

re-gione ... .

Tav.

7.3 -

Sementi di piante oleaginose e da fibra, di barbabietola da zucchero e di

ta-bacco distribuite al consumo, per provincia e regione ... .

Tav.

7.4 -

Sementi di foraggere distribuite al consumo, per provincia e regione ... .

CAPITOLO

8 -

CONCIMI· ANNO 1993

Tav.

8.1

-

Concimi minerali azotati distribuiti al consumo, per provincia e regione

Tav.

8.2 -

Concimi minerali fosfatici distribuiti al consumo, per provincia e regione ...

Tav.

8.3 -

Concimi minerali potassici distribuiti al consumo, per provincia

e

regione "

Tav.

8.4 -

Concimi minerali composti ed organo minerali distribuiti al consumo, per

pro-vincia e regione ... , ... , ... , .. , ... .

Tav.

8.5 -

Elementi fertilizzanti contenuti nei concimi minerali ed organo minerali, per

provincia

e

regione ... " ... "' .. .

Tav.

8.6 -

Contenuto in elementi fertilizzanti, pertipo di concime ... " ... " .... .

CAPITOLO 9 - PRODOTTI FITOIA TRICI - ANNO 1993

Tav.

9.1

-

Anticrittogamici inorganici distribuiti al consumo, per provincia

e

regione ..

Tav.

9.2 -

Anticrittogamici organici

e

miscele di inorganici ed organici distribuiti al

con-sumo, per provincia e regione ... .. ..

Tav.

9.3 -

Insetticidi preparati con derivati del petrolio, con principi vegetali e biologici

distrìbuiti al consumo, per provincia e regione ... , ... ..

Tav.

9.4 -

Insetticidi preparati con principi clororganici di sintesi distribuiti al consumo,

per provincia e regione ... , ... , ... , ... , ... , ... , ... .

Tav.

9.5 -

Insetticidi preparati con principi fosforganici di sintesi distribuiti al consumo,

per provincia e regione .. , ... , ... , ... ,.

Tav,

9.6 -

Altri insetticidi organici sintetici e miscele di insetticidi distribuiti al consumo,

per provincia e regione ... , ... , ... , ... , ... , ... "

Tav.

9.7

-

Acaricidi specifici distribuiti al consumo, per provincia e regione ... , .... ..

Tav.

9.8

-

Fumiganti nematocidi distribuiti al consumo, per provincia e regione ... , ..

Tav.

9.9

-

Esche avvelenate e rodenticidi distribuiti al consumo, per provincia e

regio-ne ... , ... , .... , ... .

Tav.

9.10 -

Diserbanti, fitoregolatori, integratori e coadiuvanti distribuiti al consumo, per

provincia e regione ... , ... , ... , ... , .... .

Tav.

9.11

-

Prodotti fitoiatrici per classi di tossicità, provincia e regione ... ', .. , ... .

CAPITOLO 10 •

MANGIMI - ANNO 1993

Tav.

10.1 -

Produzione di mangimi completi di produzione ir.d:.,:stria!e, per specie e

cate-gorie di animali, provincia e regione ... ,., .. , ... , ... .

Tav.

10.2 -

Distribuzione di mangimi compieti di produzione industriale, per specie e ca·

tegorie di animali, provincia e regione ... , ... , .... " ... , ... " ,,, .. .

Tav.

10.3 -

Produzione di mangimi complementari di produzione industriale, per specie

e categorie di animali, provincia e regione ... , ... , ... , .. " .. , ... ..

Tav.

10.4 -

Distribuzione di mangimi complementari di produzione industriale, per

spe-cie e categorie di animali, provincia e regione ... "

Tav.

10.5 -

Produzione di mangimi completi prodotti dagli allevatori, per specie e

cate-gorie di animali, provincia e regione ... ..

Tav.

10.6 -

Distribuzione di mangimi completi prodotti dagli allevatori, per specie e

cate-gorie di animali, provincia e regione ... " .. " .. " .. , ... .

(10)

4. Coltivazioni successive od intercalari

Per coltivazioni successive od intercalari si

intendono le coltivazioni praticate e raccolte

l'una dopo ,'altra su una determinata

superfi-cie nel corso de II' annata agraria.

5. Superficie in produzione e non ancora in

produzione

Per le coltivazioni erbacee poliennali e per

quelle legnose la superficie investita si

distin-gue in:

a) superficie

in

produzione, costituita dalla

superficie occupata dagli impianti che hanno

raggiunto la fase produttiva;

b) superficie non ancora in produzione,

in-tendendosi per tale quella occupata da

impian-ti che non sono arrivaimpian-ti ancora alla fase

produt-tiva o forniscono una produzione di entità

tra-scurabile.

6. Produzione

6.1

Produzione totale

È la totalità del prodotto presente sulla

pian-ta allo spian-tato di «frutto pendente» al momento in

cui hanno inizio le normali operazioni dì

raccol-ta.

6.2 Produzione raccolta

È la produzione effettivamente asportata dal

luogo di produzione ad opera dell'uomo,

indi-pendentemente da quella che sarà la sua

utiliz-zazione, incluse le eventuali aliquote di

prodot-to utilizzate in loco o nelle aziende per

l'alimen-tazione del bestiame.

La produzione raccolta risulta pertanto

uguale alla produzione totale meno la

quota-parte non raccolta

efo perduta durante le

ope-razioni di raccolta.

7. Coltivazioni in serra

Si intendono le coltivazioni praticate per

!'in-tero ciclo vegetativo, o per la quasi totalità di

esso, entro apprestamenti di altezza

sufficien-te per posufficien-tervi accedere ed eseguirvi le

opera-zioni colturali e nei quali si realizza un

ambien-te artificiale che permetambien-te di coltivare pianambien-te

fuori stagione o piante che esigono speciali

condizioni ambientali. Sono escluse, in quanto

considerate in piena aria, le coltivazioni

sotto-poste a copertura temporanea (campane,

tun-nels, ecc.) nonché quelle praticate in

costru-zioni la cui copertura

è

limitata al tetto, senza

l'esistenza di pareti esterne.

8. Unità foraggere

Per unità foraggera si intende

il

potere

nutri-tivo che viene fornito da un chilogrammo di

or-zo o da 2,5 chilogrammi di fieno normale di

pra-to stabile, ricco di Phleum pratense e di altre

essenze graminacee.

9. Consistenza del bestiame

Per una corretta interpretazione dei dati

sul-la consistenza delle varie specie di bestiame

(bovini, bufalini, suini, ovini, caprini ed equini)

riportati nel volume

è

da tener presente che le

indagini relative prendono in considerazione

tutti i capi presenti negli allevamenti nazionali

alle date di rilevazione, compresi quindi i

sog-getti importati e destinati sia all'integrazione

del patrimonio (rimonta) e sia all'ingrasso.

In particolare, la consistenza del bestiame

bovino, bufalino, suino, ovino e caprino viene

fornita con riferimento al

1

0

dicembre ed

è

sta-ta accersta-tasta-ta mediante rilevazioni periodiche

condotte su un campione di aziende

agro-zoo-tecniche e di aziende prive di terreno agrario

che praticano l'allevamento delle predette

specie di bestiame.

Viceversa, i dati relativi agli equini, sono

ot-tenuti sulla base delle valutazioni effettuate,

dagli Uffici di statistica presso le Camere di

commercio d'intesa con gli Uffici dipendenti

dagli Assessorati regionali (Agricoltura e

Sa-nità) e con le Organizzazioni di categoria.

10. latte e prodotti lattiero-caseari

(11)

otte-nere una serie di dati comparabili secondo

schemi uniformi concordati in sede di Unione

Europea.

Dai risultati delle rilevazioni annuali

è

possi-bile conoscere oltre alla quantità totale di latte

prodotto nelle aziende agricole anche quanto

di questo latte viene: a) consegnato alle unità

del settore industriale per le successive

lavora-zioni e trasformalavora-zioni; b) utilizzato nelle

azien-de stesse per l'alimentazione umana

(autocon-sumo); c) venduto direttamente a consumatori

e dettaglianti; d) destinato all'alimentazione

del bestiame aziendale; e) impiegato nelle

aziende stesse per la produzione di burro e di

formaggio.

Dai risultati dell'indagine mensile

è

possibile

invece rilevare: a) la quantità di latte di ogni

ti-po raccolto presso le aziende agricole dalle

unità del settore industriale ed il rispettivo

te-nore medio di materia grassa; b) il bilancio

completo - in termini di disponibilità ed

impie-ghi - delle materie prime raccolte; c)

i prodotti

lattiero-caseari ottenuti dalla lavorazione delle

materie prime raccolte; d) la struttura delle

uni-tà produttive operanti nel settore

lattiero-ca-seario ripartite secondo determinate classi di

ampiezza, scelte in funzione della quantità

an-nua di latte raccolto e di prodotto ottenuto.

11. Macellazione

Le statistiche annuali della macellazione si

basano sulle

registrazioni mensili dei capi

ab-battuti presso i mattatoi pubblici e privati, nei

locali annessi alle macellerie e, limitatamente

ai suini abbattuti per uso familiare, anche a

do-micilio dei produttori e dette registrazioni

ri-guardano sia il bestiame indigeno sia quello di

provenienza estera.

Per una corretta interpretazione dei dati

è

da

tener presente che essi si riferiscono alle

ma-cel/azioni effettive, vale a dire ai dati rilevati

con le modalità sopra indicate

opportunamen-te inopportunamen-tegrati con una stima dei capi che, per

qualsiasi motivo, non vengono registrati, in

conformità a quanto effettuato anche negli altri

Paesi dell'Unione Europea sulla base della

Di-rettiva 73/132/CEE del 15 marzo 1973.

Peso vivo, peso netto, resa

percentuale in quattro parti

Il

peso vivo

è

il peso del bestiame rilevato

al-l'atto della macellazione. Il

peso morto

è

dato,

per i

bovini e per gli equini, dal peso della

car-cassa scuoiata, con i reni e il loro grasso ma

priva della testa, dei visceri toracici e

addomi-nali (polmone, cuore, esofago, stomaco, milza,

fiele, fegato, grasso del ventre e dell'intestino,

ecc.), dei piedi e della coda, detratto, altresì,

il

«calo del raffreddamento ... Per i

suini, gli ovini

ed i

caprini il peso morto comprende anche la

testa ed i piedi (detratti sempre i visceri ed il

ca-Io di raffreddamento). La

resa percentuale in

quattro parti equivale al peso netto - espresso

in chilogrammi - ottenuto in media da un

quin-tale di peso vivo del bestiame abbattuto.

B -

PARTE SECONDA

12. Se menti

La rilevazione considera le sementi che

pre-sentano i requisiti di purezza e germinabilità

previsti dalle vigenti disposizioni di legge sulla

produzione ed il commercio delle medesime.

Per sementi distribuite, s'intendono i

quanti-tativi, sia di produzione nazionale e sia di

im-portazione, venduti o consegnati agli

agricolto-ri, ai commercianti, ai consorzi agraagricolto-ri, nonché

ad altre cooperative ed associazioni agricole.

Per motivi d'ordine tecnico la rilevazione non

comprende le sementi per colture floreali e di

ornamento e le sementi di piante forestali.

L'indagine, a carattere totalitario, viene

ef-fettuata annualmente ed ha lo scopo di

accer-tare le sementi selezionate prodotte in Italia e/

o importate dall'estero distribuite nell'ambito

del territorio nazionale con esclusione dei

quantitativi diretti all'esportazione o ad

utiliz-zazioni diverse da quelle produttive.

13.

Concimi

13.1 Generalità

Le quantità di concimi minerali azotati,

fosfa-tici, potassici, composti e organo-minerali sia

di produzione nazionale che di provenienza

estera, usciti dalle fabbriche o dai magazzini

delle ditte importatrici e destinate agli

agricol-tori ed ai commercianti (escluse le consegne

per uso diverso da quello agricolo) vengono

ri-levate semestralmente mediante indagine

to-talitaria.

(12)

diretta-mente dall'lSTAT mediante invio alle ditte

inte-ressate dì un questionario con

il

quale vengono

rilevati sia i quantitativi di prodotto tal quale sia

il loro contenuto in elementi fertilizzanti (azoto,

anidride fosforica ed ossido potassico).

13.2 Classificazioni e definizioni

I concimi oggetto della rilevazione sono:

A - Concimi minerali semplici

1 - AZOTATI

Solfato ammonico

Calciocìanamide

Nitrato ammonico

Nitrato di calcio

Urea agricola

2 - FOSFATiCI

Perfosfato minerale (semplice,

con-centrato, triplo)

Perfosfato d'ossa

Scorie di defosforazione (Scorie

Tho-mas)

3 - POT ASSICI

Cloruro potassico

Solfato potassico

Sale grezzo di potassio

Solfato doppio di potassio e magnesio

B -

Concimi minerali composti

1 - BINARI

Azoto fosfatici

-

Fosfato biammonico

-

Altri Azoto-fosfatici

Fosfo-potassìci

Azoto-potassici

2 • TERNARI

Azoto-fosfo-potassici

3 - CONCIMI ORGANO-MINERALI

I

concimi minerali semplici sono quei

prodot-ti

che contengono uno solo degli elementi

chi-mici principali della fertilità (N, P, K). Si

distin-guono in concimi minerali azotati, fosfatici o

potassi ci a seconda che contengano

rispetti-vamente azoto, fosforo o potassio in una o più

forme e solubilità.

Tra

i

concimi fosfatici semplici viene

compre-so per convenzione il perfosfato d'ossa pur

trat-tandosi di concime binario (azoto-fosfatico) con

componenti essenziali fosfato monocalcico,

solfato di calcio e piccole quantità di composti

azotati (azoto organico intorno allo 0,5%).

Per

concimi minerali composti s'intendono i

prodotti, naturali o sintetici, che contengono,

espressamente dichiarati ed opportunamente

miscelati o combinati secondo vari rapporti,

due o più elementi chimici principali della

ferti-lità (azoto, fosforo, potassio).

Prendono il nome di concimi minerali

com-posti binari quelli che contengono due soli

ele-menti fertilizzanti primari; essi si classificano in

azoto-fosfatici (qualora contengano

espressa-mente dichiarati, azoto e fosforo in una o più

forme e solubilità), azoto-potassici (qualora

contengano, espressamente dichiarati, azoto

e potassio in una o più forme e solubilità),

fosto-potassici (qualora contengano,

espressamen-te dichiarati, fosforo e potassio in una o più

for-me e solubilità). Prendono il nofor-me di concimi

minerali composti ternari quelli che

contengo-no, espressamente dichiarati, tutti e tre gli

ele-menti fertilizzanti primari (azoto, fosforo e

po-tassio) in una o più forme e solubilità.

Per

concimi organo-minerali s'intendono,

in-fine, i prodotti ottenuti per reazione o miscela di

uno o più concimi organici con uno o più

conci-mi conci-minerali semplici oppure composti.

14.

Prodotti fitoiatrici

La disciplina della produzione, del

commer-cio e della vendita dei fitofarmaci e dei

«presi-di,) delle derrate alimentari immagazzinate è

prevista dal D.P.R. del 3 agosto 1968, n. 1255 e

successive modificazioni ed integrazioni.

Detta normativa, prevede che debbano

es-sere sottoposti ad autorizzazione, controllo e

registrazione da parte del Ministero della

Sani-tà, come presidi sanitari, i fitofarmaci ed i

presi-di delie derrate alimentari immagazzinate

«pronti all'impiego». Per presidi sanitari pronti

all'impiego si intendono quelli pronti e

confe-zionati per l'uso e che possono essere utilizzati

sia allo stato in cui si trovano all'atto della

ven-dita, sia dopo una preparazione, come ad

esempio diluizione, soluzione, addizione ad

esche e simili.

(13)

Anche se, nella terminologia corrente i

presi-di sanitari vengono classificati presi-diversamente,

l'ISTAT, sia nello svolgimento dell'indagine

che nella pubblicazione dei risultati ottenuti

adotta una suddivisione che rende più agevole

l'esposizione delle caratteristiche dei presidi

sanitari. Essi vengono distinti, in relazione al

parassita che combattono in anticrittogamici

-insetticidi - acaricidi - nematocidi - esche

avve-lenate - rodenticidi - diserbanti.

La categoria dei fitoiatrici

è

infine

completa-ta dai: fitorego/atori (se influenzano uno o più

processi fisiologici delle piante); integra tori

della nutrizione vegetale (se servono per

inte-grare la normale concimazione eseguita via

terreno); coadiuvanti (adesivi, bagnanti,

ba-gnanti adesivi, ecc.). Nella pubblicazione

è

stata anche inserita una tavola statistica

ri-guardante la distribuzione dei prodotti

fitoiatri-ci per classe tossico logica.

Com'è noto, una sostanza

è

tossica o viene

definita tale quando introdotta nell'organismo,

attraverso una qualsiasi via, provoca, anche a

dosi relativamente basse, alterazioni tali da

turbare più o meno gravemente le funzioni

vita-li dell'organismo animale ed umano. Il grado di

tossicità di un principio attivo si indica con la

si-gla DL50, che esprime la dose di sostanza

tos-sica in mg/Kg (milligrammi per chilo) o in

p.p.m. (parti per milione) di peso corporeo che

è

sufficiente a determinare la morte del 50%

degli animali trattati a scopo sperimentale.

Evidentemente tanto più alto

è

il

numero

in-dicante la DL50, tanto minore

è

la tossicità

del-la sostanza e viceversa. In base aldel-la tossicità

orale relativa sui ratti, i presidi sanitari o

fitofar-maci sono classificati convenzionalmente

co-me segue:

Classe I

a) i presidi sanitari contenenti un principio

attivo la cui DL50 per via orale nel ratto è

infe-riore a 50 mg/Kg;

b)

ì

presidi sanitari classificabili secondo la

loro DL50 per via orale nel ratto nelle classi Il,

1110

IV,lacui manipolazione ed impiego

norma-li

possono provocare intossicazioni mortali per

l'uomo in seguito ad assorbimento per

qualsia-si via ed in seguito a qualqualsia-siaqualsia-si azione, tali da

includerli nella classe

I.

Classe /I

a) i presidi sanitari contenenti un principio

attivo la cui DL50 per via orale nel ratto

è

com-presa tra 50 e 500 mg/Kg;

b) i presidi sanitari classificabili secondo la

loro DL50 per via orale nel ratto nelle classi 111 o

IV, la cui manipolazione ed impiego normali

possono provocare intossicazioni gravi per

l'uomo, in seguito ad assorbimento per

qual-siasi via ed in seguito a qualqual-siasi azione, tali da

includerli nella classe Il;

c) i presidi sanitari classificati nella classe I

quando la concentrazione in principio attivo in

essi contenuta

è

tale da abbassare la tossicità

per ,'uomo degli stessi presidi sanitari ai limiti

ed alle condizioni stabilite dai punti a) e b) di

questa classe.

Classe II!

a) i presidi sanitari contenenti un principio

attivo la cui DL50 per via orale nel ratto

è

supe-riore a 500 mg/Kg;

b) i presidi sanitari classificabili secondo la

loro DL50 per via orale nel ratto nella classe IV,

la cui manipolazione ed impiego normali

pos-sono comunque provocare intossicazioni di

lieve entità per l'uomo in seguito ad

assorbi-mento per qualsiasi via ed in seguito a

qualsia-si azione, tale da includerli nella classe III;

c) i presidi sanitari classificati nelle classi I e

Il, quando la concentrazione in principio attivo

in essi contenuta è tale da abbassare la

tossici-tà per l'uomo degli stessi presidi sanitari ai

limi-ti ed alle condizioni stabilite dai punlimi-ti a) e b) di

questa classe.

Classe IV

a) i presidi sanitari la cui manipolazione ed

impiego normali possono comportare rischi

trascurabili per l'uomo;

b} i presidi sanitari classificati nella classe

III, quando la concentrazione in principio attivo

in essi contenuta

è

tale da abbassare la

nocivi-tà per ,'uomo degli stessi presidi sanitari ai

limi-ti ed alle condizioni stabililimi-ti dal punto a) di

que-sta classe.

Qualora un presidio sanitario contenga più

di un principio attivo la classificazione viene

fatta in base al principio attivo più tossico e

considerando la tossicità derivante da tutti i

principi attivi presenti.

Con la sigla NP sono stati indicati quei

pro-dotti che non presentano alcuna tossicità.

(14)

rappresentare un punto di partenza per

ulterio-ri e più valide iniziative e nel contempo di

forni-re maggioforni-re o più dettagliata documentazione

per meglio dibattere i problemi connessi alla

difesa dell'ambiente, del lavoratore agricolo e

del consumatore.

15. Mangimi

15.1 Generalità

I mangimi completi e complementari sono

definiti dalla Legge 15 febbraio 1963 n. 281,

modificata e integrata dalla Legge 8 marzo

1968 n. 399 e dal D.P.R. 31 marzo 1988, n.

152.

In base a tali norme debbono considerarsi

mangimi completi le miscele di mangimi

sem-plici che, per la loro composizione, bastano ad

assicurare una razione giornaliera, cioè la

quantità necessaria in media al giorno ad un

animale di una specie, di una categoria di età e

di un rendimento determinato, per soddisfare

tutti i suoi bisogni.

Per mangimi complementari debbono

esse-re intese le miscele di mangimi semplici che

contengono tassi elevati di alcune sostanze e

che, per la loro composizione assicurano la

ra-zione giornaliera soltanto se associati ad altri

alimenti per animali.

Rientrano in quest'ultima categoria la

mag-gior parte dei mangimi per ruminanti che non

possono essere considerati completi in quanto

non presentano il contenuto di cellulosa

ne-cessario per detta categoria di animali che, di

norma, viene fornito attraverso razioni

comple-mentari di foraggio. Per comprendere meglio

le definizioni date si chiarisce che:

a) sono mangimi semplici i singoli prodotti

di origine vegetale e animale, allo stato

natura-le, freschi o conservati ed i derivati delle

lavora-zioni industriali dei medesimi. Con la locuzione

«derivati delle lavorazioni industriali» si intende

ogni sostanza non dannosa o inerte ricavata

dalla lavorazione dei prodotti vegetali o animali

che viene destinata ad uso zootecnico. Anche i

prodotti di origine minerale debbono essere

equiparati ai mangimi semplici e quindi

posso-no essere direttamente aggiunti ai mangimi

completi.

c) Per razione giornaliera viene considerata

la quantità totale di mangimi, sulla base di un

tasso di umidità del 12%, necessaria in media

al giorno ad un animale di una specie, di una

categoria di età e di un rendimento

determina-to, per soddisfare a tutti i suoi bisogni.

15.2 Classificazione

I mangimi completi e complementari oggetto

della rilevazione riguardano gli alimenti

zoo-tecnici destinati alle seguenti specie e

catego-rie di animali: Vitelli - Bovini adulti - Suini -

Equi-ni - OviEqui-ni e capriEqui-ni - Volatili: Polli da carne,

Gal-line ovaiole, Altri (tacchini, oche, ecc.) - Conigli

- Cani - Gatti - Altri animali (da pelliccia, da

la-boratorio, ecc.).

16. Combustibili e macchine agricole

Per i prodotti petroliferi (prelevati dagli utenti

nel 1993) e le macchine agricole (parco agro

meccanico nazionale al 31-12-1993) le

elabo-razioni eseguite daIl'UNACOMA, per incarico

del Ministero delle Risorse agricole, alimentari

e forestali, al momento non sono ancora

dispo-nibili e pertanto i relativi dati verranno

pubbli-cati successivamente.

17. Energia elettrica

(15)

SEGNI CONVENZIONALI- Nelle tavole

del-la presente pubblicazione sono adoperati i

se-guenti segni convenzionali:

Linea (-):

a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e viene

rileva-to, ma i casi non si sono verificati.

Quattro puntini ( .... ) quando il fenomeno

esi-ste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi

ra-gione.

Due puntini ( .. ) per i numeri che non

raggiun-gono la metà della cifra dell'ordine minimo

considerato.

ARROTONDAMENTI - I dati di produzione

sono arrotondati e, pertanto, possono non

coincidere col prodotto delle superfici per i

ren-dimenti unitari.

Per quanto concerne le coltivazioni

foragge-re, si fa presente che i dati relativi alla

produ-zione ed alla loro trasformaprodu-zione in unità

forag-gere, a seguito degli arrotondamenti

matema-tici effettuati dall'elaboratore, talvolta possono

determinare una non perfetta concordanza tra

le tavole di carattere generale, nelle quali

risul-tano sommate più coltivazioni, e quelle in cui

sono riportate singole coltivazioni ai vari livelli

territoriali.

DATI PROVVISORI E RETTIFICHE - I dati

relativi ai periodi più recenti sono in parte

prov-visori e, pertanto, potranno essere suscettibili

di rettifiche nelle successive edizioni. I dati

contenuti in precedenti pubblicazioni che non

concordano con quelli del presente volume si

intendono rettificati.

FONTI - Quando la fonte dei dati non

è

indi-cata si tratta di rilevazioni eseguite

direttamen-te dall'Istituto Nazionale di Statistica.

(16)
(17)
(18)
(19)

15~~--~~---~--~--~~---, 1 00 ...---... ~~---., _ TENERO 10 ~~---4 - TENERO - DURO

130

I - - - f 60 40

20

t---I

o

t-"T"""""T""""""T"....,..---r-r--'T"'""""--\

84 85 86 87 88

89

90 91 92 93

19

PRODUZIONE DI GRANOTURCO

Milioni di quintali

toor---~--~~,

_ IBRIDO • ALTRO - IBRIDO - ALTRO

80

I---

- -________

~

5

~~~~

__

---~

40 t - - - t

(20)

5

4

3

2

15

II'

17,7

5

o

25

20

15

10

PRODUZIONE DI POMODORI

Milioni di quintali

80

60

40

- COMUNE - PRIMATICCIA

(21)

1

.

5

"1

,

7

0

.

5

o

0

.

8

~

1,3 10~---~

8 1 - - - 1

61---..:----1

41-_ _ _ _ _ _

_ _

--1

J---

_1 .. 1 _I _1.-' _1.-'

J J

J

.J

I. I. ~

2 1 - - - 1

84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

PRODUZIONE DI CAVOLFIORI

Milioni di quintali

10

, . . . - - - -....

0

.

6 ....

, . - - - 1

8

1 - - - 1

0.4

....

,..,-.t

....

__

- -- - - I

0.2!--. ...

0~

...

1I.IIIpI~ ....

6

4

2

1 - - - ;

o

~~~~~~~~~-41

84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

(22)

0.6 0.4

0

.

2

PRODUZIONE DI

LATTUGA

Milioni eH quintali

4 3 2

o

-'--"""

-84 85 86 88 89 92 93 0.8· ~ 5r---~-~---..., , 0,8 0.6 0.4 0.8 . . 0,9

PRODUZIONE DI

RADICCHIO

O

CICORIA

Mi

l

ion

i

di quintali

5 3 ~

o

-

" , .

--84 85 86 87 88 89

Tavola

illustrata

n.

4 -

Produzione

di

insalate - Anno 1993

(23)

FORAGGERE PERMANENTI

Milioni di unità

(24)

30

r.=---,

,.

36

,

1

25

~

__

---~

15

~~~---4

10

~~.r---1

Milioni di quintali

16

• DA VINO

D

DA TAVOLA

8

200 ,---,

120 ,----... - - -... -,

- DA VINO - DA TAVOLA

100

1 ----1--+-- - - 1

80

I---"Ii~=---I

60

1 - - - 1

40

I - - - t

(25)

10 r=~ 10~---' ,6 8 6 4 2 15 , _ ARANCE

D

LIMONI 5

lL

..

re....,

I I I I

o

PRODUZIONE DI AGRU

M

I

Mil

i

on

i

d

i

qu

i

nt

a

l

i

_ MANDARINI E CLEMENTINE _ ALTRI AGRUMI I I I I I I I 50 ~---~ 40 30 1--++---I--\----J'+----I---\---;f.I 20

1---+

--

---+--+---1

10 O 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 30

~

---~

25 20 I-I----;:---t---~--T_---I 151---~---_I 10 1---_1

LIMONI

5 MANDARINI E CLEMENTINE Ol--r---r---'--'--"T""""""T""--r---.--\ 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

(26)

5 ~~---~---~~----, ~ 10,3 4 3 2

o

2 1.5 0.5

o

~5,9

,---PRODUZIONE DI PERE

Milioni di quintali

rf'b-:-...

o .'i,:!!>

i:>'b-

:-...0

is-'b-~o ~'I>

~. ~'I> 0' :<;:-0 ~o ~'I>:-...'I> ~'I> ;..f!> ~.f!> .f<J0 ",'I>

(27)
(28)
(29)

Tavola 1.1 • Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per specie

(a) (superficie in ettari; produzione in

quintali)

1992 1993

COLTIVAZIONI Superficie PRODUZIONE Superficie PRODUZIONE

Per ha Totale Raccolta Per ha Totale Raccolta CEREALI Frumento 2.517.407 35,9 90.321.518 89.384.211 2.299.228 35,9 82.542.691 81.698.294 tenero 987.759 46,9 46.317,791 46,103,376 889.086 46,3 41.161,825 40,952,588 duro 1.529.648 28,8 44.003.727 43.280.835 1.410.142 29,3 41.380,866 40.745.706 autunnale 2,514,835 35,9 90,230,504 89.293,258 2.294,058 35,8 82,292,922 81.448.525 marzuolo 2.572 35,4 91.014 90.953 5.172 48,3 249.769 249.769 Segale 8.240 27,8 228.923 225.858 7.955 28,9 229,667 228.220 Orzo 449.989 39,1 17,587.284 17.420,866 425.099 38,7 16.479,074 16.342,160 Avena 146,321 23,1 3,380,861 3.331.124 143.736 26,0 3.740.813 3.722,150 Riso 216.410 59,4 12,857.150 12.715,809 231.740 57,4 13,311.330 13.051.120 Granoturco 853.857 88,2 75,326,898 73.941.339 926,677 87,1 80,694.686 80.288,925 ibridi 836,553 89,6 74,928.174 73.544.146 919.475 87,6 80.522,687 80,117,844 altro 17.304 23,0 398.724 397.193 7,202 23,9 171.999 171.081 Sorgo da granella 30,165 60,4 1.821.970 1,766,717 37.764 60,7 2.291.749 2,267.726 Trilicale 2,684 38,0 101.272 98.842 2.644 41,1 108.616 106,808 Altri cereali 184 22,5 4.146 4,094 245 23,0 5.625 5.483 LEGUMINOSE DA GRANELLA Fava 88.828 16,2 1.440.354 1.408,301 80.906 14,0 1.135.644 1.113,999 Fagiuolo 20.218 16,9 341.713 337.508 20.959 18,4 329.084 322.804 Pisello 10,695 32,5 347.476 320.212 9.369 30,8 288.366 286,337 Cece 4,035 11,8 47,807 47,485 3.973 12,1 48,158 47,785 Lenticchia 1.083 9,0 9,702 9.637 1,052 8,8 9.239 9.207 Lupino 3.084 15,2 46,551 45.700 2,776 14,6 40.551 39.716 Veccia 6,032 10,6 84,051 63,842 5.882 10,8 63.553 63,129 PIANTE DA TUBERO Palata 106.D12 248,7 26,361.390 24.021.496 92,888 232,0 21,548,321 20.983,521 primaticcia 25,320 204,0 5,166,097 4.564.314 23,596 188, l 4.438.374 4,286.066 comune 80,692 262,7 21,195,293 19.457,182 69,292 246,9 17,109,947 16,697,435

Patata dolce (batata) 690 242,5 167,260 162,266 706 249,4 176,055 171.263 PIANTE ORTICOLE IN PIENA ARIA

Fava fresca 15,595 70,5 1.099,584 1.070.270 15.915 60,1 956.863 909.490 Fagiuolo fresco 29,350 84,8 2.488.664 2,383,316 28,363 82,8 2.348.200 2,267.632

di cui fagiolini 1.439.523 1.358,540

Pisello fresco 26,012 63,2 1.642,951 1.598.418 24.243 61,5 1.491,219 1.448,366 Aglio 4.616 91,0 419.921 412,300 4.583 87,7 401.794 397.567

di cui agli freschi 19.700 18,500

Barbabietola da orto 1,272 224,7 285,755 278.579 1.170 222,7 260.548 255,607 Carota 11.471 497,3 5,705,061 4,670.155 10,871 454,5 4.941.064 4,684,915 Cipolla 17.468 292,0 5.100,122 4.821.577 15,962 276,0 4,405,990 4.331,020

dì cui: cipolle fresche 231.900 215,800 di cui: cipolline per sottaceto 207,800 199.700

(30)

Tavola 1.1 segue· Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee per specie (a) (superficie in ettari; produzione

in quintali)

1992 1993

COLTIVAZIONI Superficie PRODUZIONE Superficie PRODUZIONE

Per ha Totale Raccolta Per ha Totale Raccona segue PIANTE ORTICOlE IN PIENA ARIA

Indivia 12.917 206,6 2.669.246 2.513.280 13.210 198,4 2.621.488 2.490.654 Lattuga 19.779 212,4 4.200.785 3.776.680 20.548 216,0 4.437.862 4.278.395 Radicchio o cicoria 14.849 163,3 2.425.296 2.313.368 14.548 156,0 2.269.556 2.185.445 Prezzemolo 1.242 167,7 208.247 200.947 1.244 182,8 227.381 219.894 Sedano 4.494 303,6 1.364.515 1.312.048 4.612 301,1 1.388.715 1.333.506 Spinacio 7.965 140,4 1.118.254 1.046.021 8.295 140,1 1.162.170 1.102.486 Cetriolo da mensa 2.719 245,9 668.714 647.883 2.686 239,9 644.314 626.012

Cetriolini per sottaceto 905 176.8 159.988 156.288 687 194,7 133.735 132.004

Cocomero o anguria 21.394 368.3 7.880.271 6.703.552 20.426 382,3 7.809.325 7.338.322 Fragola (b) 4.557 186.4 793.877 765.427 4.556 207,3 892.677 858.420 Melanzana 8.912 273.2 2.434.396 2.369.522 9.096 271,1 2.465.568 2.382.375 Peperone 12.280 240,9 2.958.247 2.856,935 12.167 238,6 2.902.919 2.784.419 Pomodoro 111.951 495,6 55.486.813 51.134.755 107.150 473,3 50.716.704 47.590,184 Popone o melone 17.320 205.7 3.562.574 3,382.025 16.942 212,3 3.596.871 3.449.849 Zucchine o zucca 12.255 234,0 2,867.127 2.688.268 12.348 233,8 2.887.485 2.720.065 di cui: zucca 74.400 75.500 Funghi coltivati (c) 762.303 762.303 655.731 655.731 Orti familiari 111.800 19.078.604 19.078.604 110.197 18.760.816 18.760.816

PIANTE ORTICOLE IN SERRA

Fagiuolo fresco (fagiuolini) 571 272.3 155.402 151.856 603 252,8 152.440 149.272

Pisello fresco 16 220.0 3.542 3.522 20 220,4 4.308 4.276 Barbabietola da orto 8 421.9 3.278 3.193 5 452,9 2.387 2.368 Carota 14 375,4 5.816 5.705 16 412,2 6.509 6.486 Ravanello 89 326,4 28.896 28.133 110 303,7 33.315 32.249 Asparago 577 89,3 51.545 49.385 443 81,0 35.855 33.685 Basilico 82 502.8 41.191 40.202 86 483,8 41.732 40.175 Bietola 216 478.7 103.389 97.797 200 471,0 94.351 89.134 Finocchio 25 241.9 6.143 6.136 5 303,9 1.641 1.634 Indivia 128 292.0 37.295 35.553 136 272,8 37.203 35.433 Lattuga 1.283 297.0 381.002 369.895 1.431 291,8 417.583 402.787 Radicchio 92 246,8 22.623 21.027 93 257,3 23.838 22.611 Prezzemolo 27 265.8 7.295 7.147 33 235,5 7.881 7.789 Sedano 122 551.7 67.511 61,393 135 520,6 70.419 64.303 Spinacio 30 357.6 10.709 10.128 32 295,4 9.354 9.225 Valeriana 102 239.0 24.283 23.707 117 227,3 26.624 26.143 Cetriolo da mensa 506 495.4 250.570 234.679 582 518,2 301.705 294.685 Cocomero o anguria 199 444.9 88.530 80.775 256 647,1 165.580 144.841 Fragola 3.494 317,1 1.107.758 1.071.382 3.537 320,1 1.132.369 1.083.995 Melanzana 1.355 491.6 666.143 657.263 1.400 513,7 719.226 707.316 Peperone 1.723 455.7 785.026 771.429 1.819 470,7 856.244 846.237 Pomodoro 5.643 683,0 3.854.380 3.696.562 6.020 681,3 4.101.962 3.982.879 Popone o melone 2.352 284,3 668.898 637.328 1.923 308,1 592.596 576.075 Zucchine 1.329 491.3 652.851 623.469 1.431 497,7 712.217 683.439 Altre 246 296.4 73.006 70.494 440 297,1 130.563 122.656 PIANTE INDUSTRIALI Barbabietola da zucchero 293.259 519,3153.840.604 150.939.314 280.496 417,1 116.987.950110.556.561 Tabacco (d) 65.102 23,2 1.508.459 61.878 21,9 1.356.979 Canapa-steli secchi tiglio prodotto seme Lino-steli secchi 1.548 8,2 12.756 12.756 1.121 10,2 11.467 11.467 tiglio prodotto seme 10.100 10.100 7,5 8.246 8.246 Cotone-bioccoli

di oui: fibra prodotta seme Arachide 1 40,0 40 40 1 40,0 40 40 Colza 8.146 24,9 202.720 188.794 5.493 24,2 132.957 129.633 Girasole 116.446 24,1 2.800.952 2.719.230 120.000 23,2 2.789.000 2.700.000 Ravizzone 1 40,0 40 40 Senape 20 10,0 200 200 20 8,0 160 160 Sesamo 4 3,0 12 12 Sola 340.011 33,2 11.283.743 10.647.775 185.460 33,6 6.237.222 6.027.137

(31)

Tavola 1.2 • Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di foraggio, per specie

(superfi-cie in ettari; produzione in migliaia di quintali di foraggio verde; unità foraggere in migliaia)

1992 1993

COLTIVAZIONI SUPERFICIE Unità SUPERFiCIE

Unità Totale (a) Di cui Produzione foraggere Totale (a) Di cui Produzione foraggere

utilizzata utilizzata Temporanee 2.717.920 2.637.205 769.725 12.231.831 2.622.570 2.557.147 755.135 11.934.651 Erbai 1.160.647 1.129.244 341.258 6.300.113 1.133.936 1.110.660 340.917 6.177.307 Mono/ili 673.351 662.268 236.294 4.894.179 660.689 653.123 241.388 4.643.959 Avena 41.387 39.865 6.305 75.660 43.699 43.086 7.601 91.212 Frumento 3.989 3.989 974 12.172 446 446 70 874 Granoturco in erba 36.213 36.113 12.932 148.710 34.392 34.392 13.222 152.044

Granoturco a maturazione cerosa 282.641 281.724 139.127 3.478.175 286.203 286.183 147.380 3.684.500

Orzo in erba 41.761 40.371 6.912 114.040 38.614 37.169 6.283 103.659

Orzo a maturazione cerosa Il.238 Il.208 3.395 76.036 10.029 10.019 2.811 62.955

Sorgo in erba 12.233 12.230 4.404 51.958 10.880 10.880 4.162 49.100

Sorgo a maturazione cerosa 2.500 2.500 796 16.233 2.269 2.269 667 13.603

Triticale maturazione cerosa 3.022 3.022 893 16.967 3.175 3.175 1.013 19.247

Fava 31.343 31.143 6.148 77.455 30.057 29.812 5.839 73.561

Trifoglio alessandrino 28.077 27.672 6.021 87.297 26.717 26.417 5.717 82.889

Trifoglio incarnato 32.736 28.176 5.446 77.864 26.619 26.619 5.023 71.816

Allri trifogli 4.073 4.023 794 11.116 8.643 4.810 827 Il.578

Trigonel/a 14.465 14.405 2.214 30.996 10.940 10.840 1.285 17.990 Veccia 32.628 31.568 4.451 47.616 29.642 28.822 4.107 43.936 Cavolo da foraggio 3.198 3.198 733 9.529 3.003 3.003 693 9.009 Colza 2.533 2.533 593 5.451 2.699 2.699 608 5.587 Navone o rutabaga 30 30 16 192 30 30 15 180 Rapa da foraggio 10.120 9.910 3.571 39.281 8.194 8.184 2.613 28.743 Carota da foraggio 1.882 1.862 316 3.634 1.864 1.864 312 3.588 Barbabietola da foraggio 6.115 6.115 1.891 25.523 5.759 5.759 1.855 25.038 Altre specie 71.187 70.611 28.362 283.620 76.845 76.695 29.285 292.850 Politili 487.296 466.976 104.964 1.405.934 473.247 457.537 99.529 1.333.348 Graminacee 25.768 25.463 4.973 69.622 22.180 22.020 4.330 60.620 Leguminose 36.207 36.207 5.999 77.987 29.401 29.401 4.433 57.629 Graminacee e leguminose 365.470 365.965 83.448 1.126.530 381.715 366.465 80.542 1.087.303 Altri miscugli 39.851 39.341 10.544 131.795 39.951 39.651 10.224 127.796 Prati avvicendali 1.557.273 1.507.961 428.467 5.931.718 1.488.834 1.446.487 414.218 5.757.344 Monotili 1.282.442 1.236.837 365.737 4.882.538 1.224.401 1.185.364 360.430 4.686.386 Erba medica 974.713 944.418 307.665 4.153.162 939.424 914.093 298.504 4.029.787 Lupinella 52.102 48.572 9.101 127.414 50.228 46.943 8.552 119.728 Sulla 144.887 134.737 21.933 239.057 140.261 131.356 20.201 220.179 Trifoglio pratense 66.158 64.828 11.208 164.737 60.864 59.608 12.302 180.814 Trifoglio repens L. 40.300 40.100 14.579 182.234 28.571 28.421 9.652 120.644 Altre specie 4.282 4.182 1.251 15.634 5.053 4.943 1.219 15.234 Poli/iti(b) 274.831 271.124 62.730 1.049.180 264.233 261.123 63.788 1.070.958 Permanenti 4.653.896 4.348.945 265.570 3.768.010 4.530.004 4.225.078 275.907 3.904.045 Prati 1.007.927 947.088 169.435 2.315.727 1.008.388 940.958 174.441 2.380.575 Asciutti 795.567 735.432 94.169 1.412.535 795.863 728.633 95.761 1.436.415 Irrigui 212.360 211.656 75.268 903.192 212.525 212.325 78.680 944.160 Pascoli 3.645.969 3.401.857 96.135 1.450.283 3.521.616 3.284.120 101.466 1.523.470 Produzione accessoria 26.594 27.612

(a) Comprese le superfici che non sono utilizzate per qualsiasi causa e quelle che non hanno dato luogo a produzione di entità statisticamente apprezzabile. (b) Compresi i prati naturali.

Tavola 1.3 • Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere per produzione di seme (a) (superficie in ettari;

produzione in quintali)

1992 1993

COL TIV AZIONI Superficie PRODUZIONE Superficie PRODUZIONE Per ha Totale Per ha Totale

Erba medica 24.618 4 102.498 29.029 4 127.256

Lupinella 1.250 5 6.053 1.475 5 7.326

Sulla 7.445 3 22.940 6.636 3 25.144

Trifoglio pratense 1.237 2 2.685 1.603 2 3.142

Trifoglio repens L 132 1 179 109 1 127

Altri semi da prato 320 2 810 lO 2 25

Trifoglio alessandrino 1.545 7 11.355 1.025 4 4.688

Trifoglio incarnato 185 3 575 133 5 661

Trigonelia 280 11 3.080 280 4 1.320

Altre 15 6 90

Riferimenti

Documenti correlati

 1: Messa a punto dell’impianto sperimentale per lo studio dei sistemi di lagunaggio aerato per il trattamento secondario delle acque reflue agrumarie;.  2: Messa a

- Superficie territoriale secondo l'utilizzazione - Riepilogo delle superfici per forma di utiliz- zazione e gruppi di coltivazioni ... - Coltivazioni erbacee - Foraggere per

Materie prime raccolte e prodotti ottenuti dall'industria lattiero-casearia, per tipo di unità produttiva Produzione industriale di latte alimentare, di burro e di formaggio,

I dati riportati nel volume derivano da un lato dalle rilevazioni annuali intese ad accertare la produzione complessiva di latte di tutti i tipi (di vacca e bufala, di pecora

dati riportati nel volume derivano da un lato dalle rilevazìoni annuali ìntese ad accertare la produzione complessiva di latte di tutti i tipi (di vacca e bufala, di pecora

b) i presidi sanitari classificati nella classe III, quando la concentrazione in principio attivo in essi contenuta è tale da abbassare la nocivi- tà per l'uomo degli

Tavola 2.7 - Unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario e quantità di latte vaccino raccolto per tipo e classi

La ripartizione territoriale dei dati conferma che la distribuzione si concentra nelle regioni settentrionali; infatti, solo il 35,2 per cento dei prodotti fungicidi viene immesso