• Non ci sono risultati.

INDICE RINGRAZIAMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RINGRAZIAMENTI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RINGRAZIAMENTI I

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO I. Fattori di mobilità nei processi migratori della Sicilia tra il XIX e il XX secolo 9

1.1 Considerazioni generali 10

1.2 Dal «Regno delle Due Sicilie» al «Regno d’Italia»: le ragioni del ritardo 14

1.3 L’emigrazione di massa dei siciliani 19

1.4 Economia, demografia ed emigrazione a Leonforte 26

CAPITOLO II. Al di là dell’oceano: formazione e consolidamento della Repubblica Argentina tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo 41

2.1 In Argentina 42

2.2 Economia, politica ed immigrazione italiana in Argentina tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo 47

2.3 Il dibattito sull’emigrazione: «civilizzare e nazionalizzare» 56

2.4 L’Argentina del Centenario tra luci e ombre 62

2.5 I governi radicali e la transizione democratica: 1910-1930 68

CAPITOLO III. L’immigrazione leonfortese in Argentina: il contesto rurale 76

3.1 Uno sguardo d’insieme: analisi demografica del flusso migratorio leonfortese in Argentina (1900-1928) 77

3.2 L’immigrazione leonfortese nell’Argentina rurale 88

3.3 Entre Ríos: nuova destinazione 97

3.4 Usi, tradizioni e aneddoti 109

3.5 La morte di «Donna Rosa» 116

PRIMO INTERLUDIO FOTOGRAFICO 121

CAPITOLO IV. L’immigrazione leonfortese nel contesto urbano: Paraná 128

4.1 L’immigrazione leonfortese a Paraná 129

4.2 Solidarietà, famiglie e strategie sociali 143

(2)

SECONDO INTERLUDIO FOTOGRAFICO 168

EPILOGO: «Cittadini di questa nostra Argentina» 175

i. Crisi, identità e cittadinanza italiana 176

ii. «Cittadini di questa nostra Argentina» 181

CONCLUSIONI 194 BIBLIOGRAFIA Documenti d’Archivio 203 Libri 206 Saggi e Articoli 218 Linkografia 226

Riferimenti

Documenti correlati

4.2.4.2. Società di capitali... Principali aspetti della successione ereditaria dell’impresa... Impresa nella comunione ereditaria... Proseguimento dell’impresa da parte

Premessa 209 Gli emigranti italiani verso la Germania 209 I problemi comuni agli emigranti 210 Osservazioni conclusive 213.. LE NUOVE MOBILITÀ, LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E

Nate come mezzo di pagamento in sostituzione dei buoni d’acquisto cartacei, i cosiddetti voucher, nel tempo le Gift Card hanno assunto lo stato di vero e

Grazie al mio neo-marito che ha dovuto sopportare ogni mio sfogo con la sua proverbiale pazienza e dolcezza e grazie soprattutto alla mia mamma che anche da una grande distanza

Vorrei dire grazie a tutte le persone che mi sono state vicine in questi anni di università, che mi hanno regalato un sorriso, che mi hanno capito anche nei

In questo romanzo, però, il tema della fedeltà alla patria occupa un posto più rilevante che negli altri testi (quasi assente nella Favorita e anche, sostanzialmente, nella

LA FORMA LITURGICO-MUSICALE DELLA MESSA (I) A) La messa vocale sino alla fine dell’Ottocento ... 11.. B) La messa organistica sino alla fine

93, del 14 agosto 2013 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di