• Non ci sono risultati.

2. Materiali e metodi 1. Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Materiali e metodi 1. Introduzione Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1.

Introduzione

pag. 3

1.1 Sviluppo della recente tecnologia di analisi pag. 3

1.1.1 Principi di spettroscopia pag. 3

1.1.2 Chemiometria pag. 6 1.1.3 La spettroscopia NIR pag. 9

1.2 Applicazione alla produzione di lievito

per la panificazione (Saccharomyces cerevisiae) pag. 10

1.3 Scopo della tesi pag. 11

2.

Materiali e metodi

pag. 12

2.1 Materiali pag. 12

2.1.1 La scelta dei ceppi pag. 12 2.1.2 Fermentatori e mosti di fermentazione pag. 13

2.1.3 Separazione e confezionamento pag. 14

2.1.4 Analisi classiche di laboratorio pag. 15 2.1.5 Analisi reologiche pag. 15 2.1.6 Analisi microbiologiche pag. 15

(2)

2.1.7 Analisi chimico-fisiche pag. 16

2.1.8 Analisi allo strumento NIR pag. 22

2.2 Metodi pag. 25

2.2.1 Determinazione al NIR dell’alcool

nei mosti di fermentazione pag. 25

2.2.2 Determinazione al NIR della percentuale

di sostanza secca, azoto e fosforo sul prodotto finito pag. 26

2.2.3 Determinazione al NIR della percentuale

di saccarosio nei melassi pag. 28

3.

Risultati

pag. 30

3.1 Etanolo pag. 30

3.2 Sostanza secca pag. 32

3.3 Azoto pag. 35 3.4 Fosforo pag. 37 3.5 Saccarosio pag. 39

4.

Discussione

pag. 41

5.

Bibliografia

pag. 43

6.

Sitografia

pag. 44

7.

Ringraziamenti

pag. 45

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

2.1 Composizione e preparazione del terreno per colture cellulari ed allestimento delle colture di linfociti. periferici da

Linee cellulari utilizzate

Poiché è stato riportato che sia linee cellulari di MPM che campioni della neoplasia esprimono metalloproteasi della matrice (MMPs) [53,82], durante il mio lavoro di tesi

Recettori attivati dai proliferatori perossisomiali

Nel nostro studio la valutazione dei tessuti sottocutanei fetali quali lo spessore addominale fetale (AFM,abdominal fat mass), la circonferenza della coscia fetale