• Non ci sono risultati.

INDICE: RIASSUNTO: 5 INTRODUZIONE 6 INTRODUZIONE 7 ANATOMIA E FISIOLOGIA 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE: RIASSUNTO: 5 INTRODUZIONE 6 INTRODUZIONE 7 ANATOMIA E FISIOLOGIA 10"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE:

RIASSUNTO: 5

INTRODUZIONE 6

INTRODUZIONE 7

ANATOMIA E FISIOLOGIA 10

1.1. ANATOMIA DELLE BASSE VIE URINARIE 11

1.1.1. La vescica urinaria 11

1.1.2. L’uretra 15

1.2. FISIOLOGIA DELLE BASSE VIE URINARIE 20

1.2.1. Il sistema della minzione 20

1.2.2. Composizione dell’urina 23

L’UROLITIASI 28

2.1. FORMAZIONE E SVILUPPO DEL CALCOLO 29

2.1.1 Uroliti e Tappi uretrali 29

2.1.2. Fasi di formazione degli uroliti 31

2.1.3. Lipidi: promotori della formazione dei calcoli 37

2.1.4. Importanza degli Inibitori della cristallizzazione 39

2.1.5 Farmaci induttori di urolitiasi 43

2.2. COMPORTAMENTO BIOLOGICO DEGLI UROLITI 47

2.3. TIPI DI UROLITI 53

2.3.1 Urolitiasi da struvite 53

2.3.2 Urolitiasi da Ossalato di Calcio 60

2.3.3. Urolitiasi da Urato di Ammonio e Acido Urico 64

2.3.4. Urolitiasi da Fosfato di Calcio 67

2.3.5. Urolitiasi da Cistina 69 2.3.6. Urolitiasi da Silice 70 2.3.7. Un nuovo urolita 71 2.3.8 Miscellanea 72 2.4 DIAGNOSI 73 TERAPIA 80 3.1 TERAPIA MEDICA 81

3.1.1. Urolitiasi da Urato di Ammonio e Acido Urico 82

3.1.2. Urolitiasi da Ossalato di Calcio 84

3.1.3. Urolitiasi da Struvite 87

3.1.4. Urolitiasi da Fosfato di Calcio 90

3.1.5. Urolitiasi da Cistina 90

3.1.6. Urolitiasi da Silice 92

3.2. TRATTAMENTO CHIRURGICO 94

3.2.1. Stabilizzazione del paziente 95

3.2.2. Tecniche chirurgiche 96

3.2.3. Materiali di sutura 116

3.3. RIMOZIONE NON CHIRURGICA 118

3.3.1. Cateterismo e Uroidropulsione 118

3.3.2. Litotripsia 123

(2)

2 4.2. MATERIALI E METODI 134 4.2.1. Apparecchiature e Strumentario 135 4.2.2. Metodi 137 4.3. RISULTATI 141 4.4. DISCUSSIONE 152 4.5. CONCLUSIONI 162 BIBLIOGRAFIA: 164

Riferimenti

Documenti correlati

2. Il proprietario o il conduttore dell’unità immobiliare, l’amministratore del condominio, o l’eventuale terzo che se ne è assunta la responsabilità, qualora non

Ad esempio, è capitato a ciascuno di noi, almeno una vol- ta nella vita: da ragazzi l’ansia per un compito in classe, da adulti un importante appuntamento di lavoro, lo stress

Per fornire informazioni sul comportamento delle varietà di frumento tenero condotto con metodo biologico, anche nel- l’annata 2007-2008 sono state messe a confronto 20 varietà

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

CAPITOLO 3 - LA CENTRALIZZAZIONE DELLA TESORERIA DI GRUPPO MEDIANTE LO STRUMENTO DEL CASH POOLING. 3.1-

II.1 L’Avanguardia europea: una rilettura critica II.2 Breaking the medium: la fotografia come modello II.3 Moderno, modernism e postmoderno.. L’arte e il suo

Cenni di teoria Semblance, Filtro Adattato (CMA).... Definizione

Scopo della tesi Pagina 12..