INDICE:
RIASSUNTO: 5
INTRODUZIONE 6
INTRODUZIONE 7
ANATOMIA E FISIOLOGIA 10
1.1. ANATOMIA DELLE BASSE VIE URINARIE 11
1.1.1. La vescica urinaria 11
1.1.2. L’uretra 15
1.2. FISIOLOGIA DELLE BASSE VIE URINARIE 20
1.2.1. Il sistema della minzione 20
1.2.2. Composizione dell’urina 23
L’UROLITIASI 28
2.1. FORMAZIONE E SVILUPPO DEL CALCOLO 29
2.1.1 Uroliti e Tappi uretrali 29
2.1.2. Fasi di formazione degli uroliti 31
2.1.3. Lipidi: promotori della formazione dei calcoli 37
2.1.4. Importanza degli Inibitori della cristallizzazione 39
2.1.5 Farmaci induttori di urolitiasi 43
2.2. COMPORTAMENTO BIOLOGICO DEGLI UROLITI 47
2.3. TIPI DI UROLITI 53
2.3.1 Urolitiasi da struvite 53
2.3.2 Urolitiasi da Ossalato di Calcio 60
2.3.3. Urolitiasi da Urato di Ammonio e Acido Urico 64
2.3.4. Urolitiasi da Fosfato di Calcio 67
2.3.5. Urolitiasi da Cistina 69 2.3.6. Urolitiasi da Silice 70 2.3.7. Un nuovo urolita 71 2.3.8 Miscellanea 72 2.4 DIAGNOSI 73 TERAPIA 80 3.1 TERAPIA MEDICA 81
3.1.1. Urolitiasi da Urato di Ammonio e Acido Urico 82
3.1.2. Urolitiasi da Ossalato di Calcio 84
3.1.3. Urolitiasi da Struvite 87
3.1.4. Urolitiasi da Fosfato di Calcio 90
3.1.5. Urolitiasi da Cistina 90
3.1.6. Urolitiasi da Silice 92
3.2. TRATTAMENTO CHIRURGICO 94
3.2.1. Stabilizzazione del paziente 95
3.2.2. Tecniche chirurgiche 96
3.2.3. Materiali di sutura 116
3.3. RIMOZIONE NON CHIRURGICA 118
3.3.1. Cateterismo e Uroidropulsione 118
3.3.2. Litotripsia 123
2 4.2. MATERIALI E METODI 134 4.2.1. Apparecchiature e Strumentario 135 4.2.2. Metodi 137 4.3. RISULTATI 141 4.4. DISCUSSIONE 152 4.5. CONCLUSIONI 162 BIBLIOGRAFIA: 164