• Non ci sono risultati.

SCOPO ............................................................................................................. 91 INTRODUZIONE .............................................................................................. 7 ABSTRACT .................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCOPO ............................................................................................................. 91 INTRODUZIONE .............................................................................................. 7 ABSTRACT ................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

RIASSUNTO ... 1

ABSTRACT ... 4

INTRODUZIONE ... 7

1. OBESITÀ ... 7

1.1 Obesità: Epidemiologia e classificazione ... 7

1.1.1 I principali siti di accumulo ectopici del grasso ... 10

1.1.2 Patologie associate ... 12 1.2 Obesità e Insulino-resistenza ... 14 1.2.1 Patologie associate ... 16 1.3 Obesità e Infiammazione ... 18 1.3.1 Citochine infiammatorie ... 18 1.3.2 Meccanismi di induzione ... 25

1.3.3 Effetti del processo di flogosi sul metabolismo energetico ... 31

1.4 Obesità e malattia cardiovascolare ... 34

1.4.1 Grasso ectopico e malattie cardiovascolari ... 36

1.4.2 Sindrome metabolica e rischio cardiovascolare ... 38

1.4.3 Obesità, fegato e malattia cardiovascolare ... 39

2. IL TESSUTO ADIPOSO ... 44

2.1 Definizione e funzioni... 44

2.2 Il Tessuto Adiposo come organo endocrino ... 45

2.2.1 Adipochine: definizione ... 46

2.2.2 Adipochine: classificazione e funzioni ... 48

2.2.2.1 La leptina: un esempio di funzione endocrina del tessuto adiposo ... 51

2.3 Tessuto Adiposo e cuore ... 53

2.3.1 Cenni storici ... 53

2.3.2 Tessuto adiposo epicardico ... 56

2.4 Tessuto Adiposo e Fegato ... 60

2.5 Tessuto Adiposo e Sindrome cardio-metabolica ... 61

3. ADIPONECTINA ... 65

3.1 Struttura e recettori ... 65

3.2 Adiponectina e metabolismo ... 70

3.3 Adiponectina e sistema vascolare ... 71

4. BIOMARCATORI CARDIOVASCOLARI ... 75

4.1 Adiponectina e sistema cardiovascolare... 78

4.2 Adiponectina e tessuto epatico ... 83

5. MODELLI ANIMALI... 87

5.1 Cenni Storici ... 87

5.2 Ratti Zucker ... 88

(2)

MATERIALI & METODI ... 93

1. Modello sperimentale animale ... 93

2. Protocollo Sperimentale ... 94

2.1 Estrazione dell’RNA totale ... 94

2.2 Determinazione dell’RNA totale ... 96

2.3 Analisi di Real Time RT-PCR semiquantitativa ... 98

2.4 Selezione dei geni di riferimento ... 101

3. Analisi dei dati... 104

3.1 Selezione dei geni di riferimento ... 104

3.2 Analisi statistica ... 104

RISULTATI ... 106

1. Risultati metodologici ... 106

1.1 Quantizzazione RNA ... 106

1.2 Valutazione delle condizioni ottimali di reazione dell’analisi di Real-Time RT-PCR ... 107

1.3 Selezione dei geni di riferimento ... 108

2. Risultati sperimentali ... 111

2.1 Analisi Real-Time PCR nei tessuti cardiaco, epatico e adiposo viscerale ... 111

CONCLUSIONI ... 118

GLOSSARIO ... 121

BIBLIOGRAFIA ... 127

Riferimenti

Documenti correlati

In linea con i risultati di studi precedenti (Meaeda et al., 2015, Pani et al., 2014) la maggior parte dei neuroni correlati al compito visivo non ha mostrato differenze di

L’infezione delle cellule con diluizioni seriali di virus è stata seguita da analisi quantitativa mediante real-time PCR e RT-PCR per la valutazione della replicazione virale e la

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,.. Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down ………

5.8 ANALISI DELLA CAPACITA’ DELLE iDC E mDC FELINE DI INDURRE

Scopo della tesi Pagina 12..

[r]

Valutazione dei livelli di TNF- α ed ICAM-1 in relazione ai gruppi di pazienti e ai genotipi dei loro polimorfismi

[r]