• Non ci sono risultati.

Capitolo4 Capitolo3 Capitolo2 Capitolo1 Riassunto __________________________________ Abstract __________________________________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo4 Capitolo3 Capitolo2 Capitolo1 Riassunto __________________________________ Abstract __________________________________"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto __________________________________

1

Abstract __________________________________

2

Capitolo1

Scopo del lavoro di tesi. _____________________________

4

1.1 Metodologie applicate __________________________________5

1.1.1 Analisi mesostrutturale. _________________________________________5 1.1.2 Analisi microstrutturale. ________________________________________5 1.1.3 Analisi dell’immagine. ___________________________________________5 1.1.4 Analisi dell’asse C del quarzo e stima della vorticità cinematica. ____________5

Capitolo2

Inquadramento geologico regionale. ____________________

7

2.1 Unità tettoniche. ______________________________________7

2.2 Evoluzione pre-pirenaica. _______________________________10 2.2.1 Pirenei centro-orientali. _______________________________________11 2.2.2 Pirenei centro-occidentali. ___________________________________________________12

2.3 Modelli evolutivi dei Pirenei. _____________________________12 2.3.1. Shortening. ________________________________________________13 2.3.2 Strutture di tipo Varisico. ______________________________________14 2.3.3 Strutture di tipo Alpino. _______________________________________18

2.4 Metamorfismo e magmatismo. ___________________________ 19

Capitolo3

Inquadramento geologico locale. ______________________

21

3.1 Roses. _____________________________________________21

Capitolo4

Descrizione dell’affioramento analizzato. _______________

30

4.1 Localizzazione. _______________________________________30

4.2 Zone di taglio con senso di movimento opposto. _______________31

4.3 Descrizione degli indicatori cinematici alla mesoscala. __________32 4.3.1 Deflessione della foliazione. ____________________________________33 4.3.2 Deflessione dei dicchi. ________________________________________33

(2)

4.3.3 Mantled objects. ____________________________________________35 4.3.4 Strutture S/C’. _____________________________________________37

Capitolo5

Strategia di campionamento. ________________________

39 5.1 Strategia di campionamento. _____________________________39

Capitolo6

Analisi dell’immagine. ______________________________

41 6.1 Introduzione. ________________________________________41

6.2 Distinzione delle fasi e calcolo delle percentuali. ______________41 6.2.1 Metodologie utilizzate. ________________________________________43

6.3 Rapporti lunghezza/larghezza dei nastri di quarzo e distinzione in foliazione obliqua destra e sinistra. __________________________47 6.3.1 Metodologie utilizzate. ________________________________________47

6.4 Analisi dei nastri di quarzo. _____________________________48 6.4.1 Metodologie utilizzate. ________________________________________48

6.5 Utilizzo dei layers dei porfiroclasti per ricavare la vorticità. _____53 6.5.1 Metodologie utilizzate. ________________________________________53

Capitolo7

Analisi microstrutturale. ___________________________

55

7.1 Introduzione. _______________________________________55

7.2 Descrizione delle sezioni sottili. __________________________55 7.2.1 Osservazioni macroscopiche. ____________________________________55 7.2.2 Osservazioni microscopiche. ____________________________________56 7.2.3 Fasi primarie. _______________________________________________58 7.2.4 Fasi secondarie. _____________________________________________74 7.2.5 Fasi accessorie. _____________________________________________79

7.3 Relazioni blastesi / deformazione. ________________________80

7.4 Indicatori cinematici. __________________________________81

Capitolo8

Analisi dell’orientazione cristallografica preferenziale del

(3)

8.1 Analisi dell’asse c del quarzo. ____________________________84

8.2 Metodologia. ________________________________________84

8.3 Parametri che controllano l’orientazione dell’asse c del quarzo. ___86

8.4 Dati ______________________________________________90

8.5 Geotermobarometro di Kruhl. ___________________________91

Capitolo9

Analisi della vorticità cinematica. _____________________

93

9.1 Vorticità cinematica. __________________________________93

9.2 Metodo naked e/o rigid grains. ___________________________96 9.2.1 Applicazione del metodo naked e/o rigid grains (NRG). _________________97 9.2.2 Risultati ottenuti col metodo naked e/o rigid grains. ___________________98 9.2.3 Risultati di Wm da dati manuali. _________________________________98 9.2.4 Risultati di Wm da Imagej. ____________________________________101

9.3 Metodo oblique grain shape-quartz c-axis fabrics. ____________103 9.3.1 Scelta dei nastri. ____________________________________________104 9.3.2 Misurazione dell’angolo (Sa˄Sb max). _____________________________105 9.3.3 Risultati ottenuti col metodo oblique grain shape-quartz c-axis fabric Wk. _107

Capitolo10

Discussioni e conclusioni. __________________________

109 9.1 Discussioni _________________________________________109 9.2 Conclusioni. _________________________________________110

Bibliografia

_______________________________

114

Appendici

1 Percentuale areale delle fasi riconosciute. ………I 2 Determinazione dei plagioclasi. ………III

3 Rapporti lunghezza-larghezza dei nastri di quarzo. ………IV

4 Percentuale areale, grain size distribution e raggio ipotetico degli

oldgrain, subgrain, grain e newgrain nei nastri di quarzo. ……… VII

5 Dati della vorticità cinematica Wm da analisi manuali. ……… XXXVII

6Dati della vorticità cinematica Wm da Imagej. ……… XLVII

7 Riepilogo dati della vorticità cinematica Wm. ………LVII

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

.2 2 Tipologie vegetazionali selezionate ordinate per ranghi………...81 Primo livello di analisi: Composizione degli home range bimestrali (Kernel 95%)…..81 Secondo livello

Considerando i follow up dei pazienti operati in relazione alla metodica impiegata, al tipo di frattura, all’età del soggetto ed al periodo intercorso dal

Sono stati riscontrati incrementi degli indici di cortisolo ematico in rapporto al lavoro fisico e all’allenamento nel cane di razza pastore tedesco sottoposto a prove di attacco e

Per determinare la cinematica di questa complessa situazione geologica è stato affrontato lo studio della vorticità cinematica, sia media (Wm = Rc 2 –1/Rc 2 +1) che

Inoltre, su 18 di questi cavalli risultati positivi e trattati, è stata valutata l’efficacia del trattamento con Equimax ® (VIRBAC) utilizzando i metodi diagnostici

Studio dei meccanismi di base della memoria: tecniche a confronto

The review is structured into six parts related to the epidemiological evidences, toxicological evidences, dietary exposure, genotoxic and epigenetic mechanisms, with a focus