• Non ci sono risultati.

2. La diffusione dell’italiano nei paesi madrelingua slava

3.3. La competenza linguistica

4.1.1. L’istruzione in Repubblica Ceca: organizzazione didattica

99

100 recente ha inserito anche la possibilità di svolgere lezioni in lingua inglese, come primo approccio ad una lingua straniera.

La scuola dell’obbligo, come in Italia, comincia all’età di sei anni con la scuola primaria o elementare (in ceco základní škola), che ha una durata di nove anni, il cui intento tra le altre cose è quello di insegnare la tolleranza per le altre culture e minoranze etniche, presenti non solo in Repubblica Ceca. In particolare, il Ministero ha inserito nei programmi didattici lo studio della lingua inglese come prima lingua straniera, seguita dal tedesco, russo, spagnolo, italiano, polacco, meno frequente è il francese, mentre lo slovacco può essere padroneggiato come L1.63 Per la scuola, è importante che il bambino prosegua con la lingua che sceglie di studiare, in quanto intende promuovere il multilinguismo e la conoscenza approfondita di almeno una lingua straniera. La scuola primaria si compone di due livelli, il primo ha una durata di cinque anni, tra l’età di sei e undici anni, mentre il secondo di quattro, tra gli undici e i quindici anni, al termine dei quali non sono previsti esami finali o test di verifica delle conoscenze acquisite, bensì viene consegnato un diploma. Per gli studenti vi sono però diverse possibilità: al termine del primo livello, possono essere ammessi ad un liceo (in ceco gymnázium), con durata di otto anni oppure ad un conservatorio della stessa durata; passando con successo il settimo anno, possono essere ammessi anche ad un liceo con durata di sei anni, nel quale prosegue la loro istruzione primaria.

Dopo aver completato il ciclo di studi della scuola primaria, l’istruzione prosegue con la scuola secondaria (in ceco střední škola) a partire dai quindici anni. In generale, si ha la possibilità di scegliere tra tre differenti tipi di istruzione: l’istruzione secondaria (in ceco střední vzdělání), l’istruzione secondaria con un certificato di apprendistato (in ceco střední vzdělání s výučním listem) e l’istruzione secondaria con un diploma di scuola superiore (in ceco střední vzdělání s maturitní zkouškou). Questa istruzione ha l’obiettivo di preparare gli alunni ad una professione o al conseguimento di altri titoli di studio, attraverso la specializzazione in discipline linguistiche, scientifiche e umanistiche. Per quanto concerne le discipline linguistiche, a questo livello di istruzione vengono offerte materie come “Lingua straniera” (in ceco Cizí jazyk) e “Altra lingua straniera” (in ceco Další cizí jazyk). Per questo motivo, almeno due lingue straniere devono essere inserite nel curriculum scolastico: una di queste deve essere necessariamente l’inglese, l’altra è a scelta tra tedesco, francese, italiano, russo e

63 La prima lingua straniera viene solitamente introdotta nell’insegnamento a partire dal terzo anno, mentre la seconda lingua straniera, al più tardi, al settimo anno.

101 spagnolo, in base agli interessi degli studenti (Ježková, 2011: 113 ss.). Le lingue straniere, dunque, fanno parte del programma di studi e in alcuni casi vengono inserite nel programma di esame finale, tuttavia l’italiano non rientra tra queste.

È anche possibile scegliere tra tre differenti scuole secondarie:

1. i ginnasi o licei (in ceco gymnázium), chiamati scuole secondarie generali, poiché l’istruzione da loro fornita prepara gli studenti all’entrata nelle università ed è completata dal superamento di un esame di maturità. Possono avere una durata di quattro, sei o otto anni e possono anche essere licei bilingue, dove le lingue di insegnamento sono due, di cui una è il ceco;

2. le scuole professionali (in ceco střední odborné školy) forniscono un corso quadriennale, anch’esso concluso da un esame di maturità, che tratta di ambiti tecnici ed economici;

3. le scuole di specializzazione (in ceco střední odborná učiliště) hanno corsi con durata biennale e triennale. Si concludono con l’ottenimento di un certificato di apprendistato, come prova di qualificazione della specializzazione del singolo studente in occupazioni manuali o operative.

A queste tipologie si aggiungono i conservatori (in ceco konzervatoř), che forniscono basi generali per un’istruzione di tipo artistico e permettono agli studenti di ottenere un’istruzione professionale superiore oppure di conseguire il diploma attraverso un esame di maturità.

L’accesso all’istruzione universitaria dipende dal conseguimento dell’esame di maturità o dalla procedura di ammissione all’università. Esiste pertanto una formula post- secondaria, della durata di due anni circa, che consente agli studenti di completare il ciclo di istruzione richiesta dalle università.

Conclusa la scuola secondaria, dunque, lo studente accede all’istruzione universitaria (in ceco vysoká škola), che include le università private, pubbliche o statali. In tutte le università viene data la possibilità di apprendere almeno una lingua straniera, per rafforzare le competenze degli studenti a livello professionale. A questo livell o di istruzione, la particolarità sta nel fatto che una materia non linguistica può essere insegnata in una lingua straniera, come l’inglese, lo spagnolo o l’italiano.64 Questa

64 Si fa qui riferimento al CLIL (Content and Language Integrated Learning). L’acronimo rappresenta un modello dell’educazione linguistica, secondo cui una materia non linguistica viene insegnata dal docente in una lingua straniera. Questo modello ha come scopo la promozione della competenza linguistica e non l’insegnamento della lingua.

102 tipologia di istruzione ha tre programmi: laurea triennale (in ceco bakalářský studijní program), magistrale (in ceco magisterský studijní program) e dottorato (in ceco doktorský studijní program). La laurea triennale ha una durata minima di tre e massimo di quattro anni, durante i quali gli studenti acquisiscono una preparazione professionale.

Alla laurea triennale segue la laurea magistrale con una durata compresa tra uno e tre anni65 e si basa sull’acquisizione di conoscenze e competenze teorico-pratiche, che conducono ad ulteriori approfondimenti e sviluppi accademici, a seconda dell’indirizzo di studi. Come in Italia, così in Repubblica Ceca a conclusione del programma magistrale è possibile fare domanda per un dottorato di ricerca, incentrato sulla ricerca scientifica della durata di tre, massimo quattro anni.

In totale, la Repubblica Ceca conta 75 università, le più frequentate, dalla più alla meno frequentata, sono rispettivamente l’Università Carlo di Praga, l’Università Masaryk di Brno e l’Università Palacký di Olomouc. In § 4.1.2.2., verrà fatto un approfondimento di queste ed altre università, poiché sono lo studio di caso della presente ricerca.