Consorzi di Bonifica Rubrica
1 Avvenire 18/04/2018 LA GRANDE OPERA CHE PUO' DIFENDERE GENOVA DALLE PIENE
(P.Viana)
2
1 Corriere di Como (Corriere della Sera) 18/04/2018 LA BATTAGLIA DEL LAGO 4
10 Gazzetta di Mantova 18/04/2018 PIOGGIA E FREDDO: IRRIGAZIONI ANCORA FERME 6
18 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e Provincia
18/04/2018 EMERGENZA FRANE NELLE FRAZIONI DI RIPAPERSICO E PORTOVERRARA
7
9 Il Tirreno - Ed. Lucca 18/04/2018 IL CANALE NUOVO OSTRUITO DAI RIFIUTI 8
22 La Nazione - Cronaca di Firenze 18/04/2018 LA' DOVE PRIMA C'ERA IL NULLA ORA C'E' PARCO DELL'ABATE (I.Biancalani)
9 XVIII La Nazione - Ed. Grosseto 18/04/2018 PIU' SI CURA L'ACQUA, PIU' SICURI TUTTI. CON IL TUO
CONTRIBUTO.
10
14 La Nazione - Ed. Prato 18/04/2018 ALLA CICOGNA BIANCA PIACE FERMARSI A LOLO 11
14 La Nazione - Ed. Prato 18/04/2018 L'AMBIENTE SI DIFENDE COSI' 12
34 La Nuova di Venezia e Mestre 18/04/2018 LAVORI AL VIA PER LA CONDOTTA IRRIGUA 13
12 La Voce di Rovigo 18/04/2018 VERSO IL CONTRATTO DI FIUME 14
25 Corriere di Novara 14/04/2018 "CURIOSANDO TRA I CORTILI" 15
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Agricolae.eu 18/04/2018 CONSORZI DI BONIFICA, RINNOVATO IL CONTRATTO NAZIONALE DEI
DIRIGENTI
16 Agenziarepubblica.it 18/04/2018 RINNOVATO IL CONTRATTO NAZIONALE DEI DIRIGENTI DEI
CONSORZI DI BONIFICA
17 Avvenire.it 18/04/2018 SANTHIA'. MAI PIU' PIENE ASSASSINE. ECCO LA GRANDE OPERA CHE
PUO' DIFENDERE GENOVA
18 Blog.ilgiornale.it 18/04/2018 ANGELO MORBELLI CAPOSCUOLA DEL DIVISIONISMO ITALIANO, IN
DUE MOSTRE CHE INDAGANO LA VITA IN RISAIA E
23 Ferraraitalia.it 18/04/2018 VENERDI' 20 APRILE RIAPRE AL TRAFFICO TRATTO SP 15 VIA DEL
MARE A COMACCHIO
25
Gazzettadimodena.Gelocal.it 18/04/2018 LAVORI NEL CANALE SAN PIETRO 31
Grossetonotizie.com 18/04/2018 INTERVENTO STRAORDINARIO ALLA FOCE DEL PETRAIA: VIA LE ALGHE E IL TERRENO VEGETALE
33 Ilcittadinoonline.it 18/04/2018 SICCITA': IN VALDICHIANA SCATTA IL "SOCCORSO IRRIGUO" 35 Levantenews.it 18/04/2018 PARCO DI PORTOFINO: IL 19 E 20 AD ALGHERO PER IL PROGETTO
TRIG-EAU
38 Mattinopadova.Gelocal.it 18/04/2018 CANALE ALTIPIANO CONCLUSI I LAVORI DEL CONSORZIO 39 Met.Provincia.Fi.it 18/04/2018 PISTOIA SI PRESENTA CON UN PROGETTO ORGANICO SU
BOTTEGONE
40
SienaFree.it 18/04/2018 CONTRO LA SICCITA' SCATTA IL ''SOCCORSO'' IRRIGUO 44
StatoQuotidiano.it 18/04/2018 ZAPPONETA. DISPONIBILITA' DI ACQUA IRRIGUA GIA' DAI PROSSIMI GIORNI
47
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1 / 2
Data Pagina Foglio
18-04-2018 1+10
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 2
2 / 2
Data Pagina Foglio
18-04-2018 1+10
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 3
1 / 2
Data Pagina Foglio
18-04-2018 1+5
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 4
2 / 2
Data Pagina Foglio
18-04-2018 1+5
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 5
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 10
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 6
.
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 18
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 7
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 9
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 8
.
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 22
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 9
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 XVIII
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 10
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 14
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 11
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 14
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 12
.
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 34
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 13
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018 12
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 14
1
Data Pagina Foglio
14-04-2018 25
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Plurisettimanale
Pag. 15
Santhià. Mai più piene assassine. Ecco la grande opera che può difendere Genova
Paolo Viana, inviato a Santhiàmercoledì 18 aprile 2018
A Santhià la presentazione dello scolmatore. La regia della Regione. Cantieri aperti dal 2021
Tecnico al lavoro per lo scolmatore progettato a Santhià
seguici su
SEZIONI
RUBRICHE POLITICA CEI PAPA OPINIONI GIOVANI
Home > Attualità
1 / 5
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 18
Qui non è come a Genova. Qui, l’acqua scorre ma non corre. Avanza talmente lenta che le rane ci saltano sopra, di fosso in fosso. Eppure, la baraggia è da sempre un laboratorio per gli ingegneri idraulici che mettono alla prova i loro modelli matematici dove la pianura abbraccia le Alpi. Le rane non hanno mai capito perché in queste risaie crescano dei manufatti tanto dispendiosi per essere usati una volta sola. Successe nel 1911, quando il Regno d’Italia costruì la stazione idrometrica sperimentale: i contadini non si fidavano dei consorzi di bonifica e serviva un sistema irriguo in miniatura che dimostrasse le portate dei canali e la congruità dei canoni. Cent’anni dopo il laboratorio è stato riaperto.
Il polistirene ha rimpiazzato il granito. Il modello in scala che sarà presentato pubblicamente oggi, a Santhià, riproduce perfettamente l’alveo del Bisagno, che ha seminato distruzione e morte sotto la Lanterna nel 2011 e tre anni dopo. «Normalmente, si progetta un’opera come questa utilizzando dei modelli matematici per calcolare il comportamento dell’onda di piena, l’effetto erosivo dell’acqua e le sue turbolenze – spiega Roberto Bertero di Hydrodata –, ma quest’opera è troppo importante per lasciare anche il minimo margine
d’incertezza».
Funestamente importante. Ci sono voluti sette morti, tra il 2011 e il 2014, in due diversi eventi, per appaltare lo scolmatore del Bisagno. Intercetterà le acque in prossimità del ponte Gallo e le farà correre nel ventre di Genova per sei chilometri e mezzo, fino al mare. Grazie ai fondi di 'Italia sicura', nel 2021 dovrebbero partire i lavori. Il raggruppamento temporaneo d’imprese di cui fa parte Hydrodata (insieme ad Art ambiente e a Rocksoil, che è l’azienda capofila) ha presentato il progetto della galleria che parte dalla località La Sciorba e sbuca al Forte San Giuliano, attraversando la città a una profondità tra i quaranta e i 250 metri. «Useremo una speciale fresa – spiega Martino Gatti di Rocksoil – che permetterà di scavare in sicurezza l’ammasso calcareo del sottosuolo, anche nelle zone edificate».
Rocksoil ha già progettato la metropolitana genovese con i governi di sinistra, ma a stemperare le polemiche che rinfocola a sinistra il nome di Pietro Lunardi (il proprietario della Rocksoil è stato ministro nel governo
Berlusconi) concorre la convinzione generale che quest’opera s’ha da fare. Lo sa bene il commissario di governo per l’emergenza, il governatore ligure Giovanni Toti, che ha deciso di fare del progetto una bandiera e nei giorni scorsi ha visitato il modello di Santhià insieme al Consiglio superiore dei lavori pubblici. Quest’ultimo dovrà dare il suo assenso, prima della valutazione d’impatto ambientale e della conferenza dei servizi, con cui si concluderà l’iter d’appalto.
2 / 5
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 19
L’opera costa 175 milioni di euro. La progettazione esecutiva 1,4. Lo scolmatore completerà il plateau di interventi avviati dopo le alluvioni per mettere in sicurezza la città: in estate si è concluso il secondo lotto dei lavori per aumentare la portata del Bisagno dalla Questura fino a via Savona (35 milioni) e il terzo lotto è già stato affidato, da via Savona a Borgo Incrociati.
3 / 5
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 20
Lo scolmatore costituisce l’architrave di questa strategia di difesa e il modello spiega perché: ogni volta che la portata del torrente supererà i 600 metri cubi al secondo, il 'nodo di presa' realizzato all’imbocco dello scolmatore la devierà nella galleria. «Realizzare il modello in scala 1:43 – spiega Bertero – ci ha permesso di verificare la funzionalità dell’opera di imbocco caratterizzata da una deviazione di 90 gradi, una particolare conformazione del progetto, peraltro resa necessaria dalla forte urbanizzazione dell’area che non consentiva
Il progetto dello scolmatore all'interno di una cartina geografica di Genova
4 / 5
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 21
soluzioni alternative». In base al 'modellino' di Santhià l’opera funzionerà anche nel caso più funesto, quell’onda di piena da 1.050 metri cubi al secondo che secondo i modelli matematici dovrebbe verificarsi una volta ogni due secoli e che invece ha travolto Genova per due volte in tre anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ARGOMENTI:
Attualitàpubblicità
ATTUALITÀ
Daniela Fassini
Ventimiglia Sgomberato
l'accampamento dei migranti sul
fiume Roja
Redazione InternetGoverno Mattarella ha conferito il mandato esplorativo a Casellati
I.Sol.
Privacy Facebook limita alcune azioni per gli under 15: servirà consenso dei genitori
ATTUALITÀ
5 / 5
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 22
Tweet
17
APR 18
Angelo Morbelli caposcuola del
Divisionismo italiano, in due mostre che indagano la vita in risaia ed anche il lavoro e la socialità nella pittura
dell’artista alessandrino.
Novara e Vercelli celebrano Angelo Morbelli (1854-1919), il caposcuola del Divisionismo italiano.
“Vita in risaia. Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli” è il titolo di una rassegna che coinvolge, dal 13 al 25 aprile 2018 la Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara e, dal 29 aprile al 1° luglio 2018 il Museo Borgogna di Vercelli e che ruota attorno al dipinto “Risaiuole”, eseguito da Morbelli nel 1897, che torna finalmente visibile dopo oltre cento anni.
L’opera, infatti, venne presentata al pubblico in una sola circostanza, nel 1899, quando fu acquistata dalla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano e affidata a uno dei suoi associati per sorteggio, entrando così in collezione privata e rimanendovi
RICERCA
Cerca
C H I S O N O
Nato nel 1949, due lauree conseguite all'Università Statale La Sapienza di Roma. Allievo di Giulio Carlo Argan. Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea, professore prima a Roma, poi a Torino, oggi a Milano.
Leggi tutta la biografia Scrivi una mail a Carlo Franza Mi piace0 Condividi
Scenari dell'arte Blog Biografia
1 / 2
BLOG.ILGIORNALE.IT
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 23
fino a oggi.
L’esposizione del dipinto
rappresenta un’occasione particolarmente significativa per arricchire la conoscenza dell’artista alessandrino e per
approfondire le trasformazioni della tecnica divisionista utilizzata da Morbelli, in parallelo con lo sviluppo dell’interesse per il tema del lavoro femminile, in particolare di quello svolto nelle risaie. La tela è posta a confronto con il capolavoro di proprietà del Museo Borgogna di Vercelli “Per ottanta centesimi! (1895)”, consentendo di approfondire i cambi di inquadratura e di resa prospettica fra i due dipinti, ma anche di seguire lo sviluppo del divisionismo di Morbelli.
La curatela della mostra è della collega Aurora Scotti Tosini, tra i massimi esperti del Divisionismo, già curatrice dell’antologica dedicata ad Angelo Morbelli dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino nel 2001 e autrice di un volume dedicato al taccuino redatto dal pittore con osservazioni sul lavoro femminile in risaia. Accompagna l’esposizione un volume (edizioni Mets) che presenta l’indagine storico-critica dei due dipinti e l’analisi delle loro peculiarità tecniche e compositive effettuate da Aurora Scotti Tosini nonché gli esiti di approfondite indagini diagnostiche non invasive realizzate dal laboratorio di Thierry Radelet, che ha già eseguito analisi su varie opere divisioniste, in particolare su tele di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Le “Risaiuole” di Morbelli hanno importanza non solo per la storia dell’arte, ma suggeriscono anche approfondimenti sulle tecniche di coltivazione del riso e sulla storia del lavoro nelle campagne tra Novara e Vercelli negli anni tra
’800 e ’900. Tali tematiche sono affrontate nella pubblicazione dall’agronomo vercellese Giuseppe Sarasso e dallo storico Adolfo Mignemi. Vita in risaia è organizzata congiuntamente dall’Associazione METS Percorsi d’arte e dal Museo Borgogna di Vercelli, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli e con la Società Storica Novarese, col patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Novara, del Comune di Vercelli, dell’Ente Nazionale Risi, dell’Associazione Irrigazione Est Sesia e dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, della Confagricoltura Novara e della Confagricoltura Vercelli, dell’Accademia di Agricoltura di Torino, dell’Associazione Agricola Femminile Donne e Riso, dell’A.P.S. Strada Del Riso Vercellese di Qualità, dell’ATL di Novara, col sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Rotary Club Novara, Rotary Club Vercelli, Riso Invernizzi e BIG Broker Insurance Group – Ciaccio Arte. L’evento è una preziosa anticipazione della mostra “Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini”, curata da Sergio Rebora e Elisabetta Staudacher, in programma nel prossimo autunno negli spazi espositivi del Castello di Novara, che sottolineerà l’importanza del collezionismo novarese il cui ruolo è stato esemplarmente incarnato dalla collezione Giannoni che è parte essenziale del patrimonio cittadino.
Carlo Franza
C A T E G O R I E
accademia di belle arti (177) affreschi (58)
Afghanistan (2) America (60) America (37) America Latina (6) AMIEX (1) anni Cinquanta (117) Anni Dieci (18) Anni Duemila (533) Anni Novanta (191) anni Ottanta (208) Anni Quaranta (56) anni Sessanta (195) Anni Settanta (197) Anni Trenta (48) anni Venti (32) anniversario (34) antichità (141) arazzi (3) archeologia (63) architettura (154) archivi d'artista (5) art basel (9) Arte (1.065) argenteria (16) argenteria (9) arte aborigena (2) arte analitica (34) arte astratta (24) arte bizantina (2) arte concettuale (68) arte contemporanea (55) arte culinaria (3) arte del gusto (3) arte divisionista (1) arte ebraica (1) arte egizia (2) arte ellenistica (15) arte erotica (18) arte estroflessa (16) arte etrusca (4) arte fascista (3) arte fiamminga (5) Arte Fiera Bologna (2) arte figurale (13) arte geometrica (22) arte greca (3) arte informale (10) arte iperrealista (4) arte longobarda (2) arte medica (1) arte minimalista (28) arte nuragica (3) arte olandese (5) arte optical (1) arte pop (10)
2 / 2
BLOG.ILGIORNALE.IT
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 24
venerdì 20 aprile riapre al traffico tratto Sp 15 via del Mare a Comacchio
/ 18 Apr 2018
COMUNICATI STAMPA
I N C H I E S T E I N T E R V I S T E S T O R I E O P I N I O N I A V V E N I M E N T I ALTRI SGUARDI P R O P O S T E LETTURE&SCRITTURE F E R R A R A E U R O P A
HOME PROGETTO CHI SIAMO
QUOTIDIANO SETTIMANALE MENSILE DOSSIER T V CONTATTI C O M U N I C A T I S T A M P A
1 / 6
FERRARAITALIA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 25
CONDIVIDI
Notizia precedente Notizia seguente
Da ufficio stampa Provincia di Ferrara
Da venerdì 20 aprile riapre al transito veicolare il tratto lungo la Sp 15 via del Mare compreso tra il chilometro 47,300 e 47,450 in località Comacchio.
Il tratto viario era stato chiuso al traffico lo scorso gennaio per consentire al Consorzio di Bonifica l’esecuzione dei lavori di somma urgenza per il ripristino della sicurezza del canale Botte Pasubio sottostante alla strada provinciale.
Lavori che nel frattempo si sono regolarmente conclusi e a seguito dei quali lo stesso Consorzio provvede alla rimozione della segnaletica e delle recinzioni di cantiere.
Commenta
Commenti: 0 Ordina per
Plug-in Commenti di Facebook
Novità
Aggiungi un commento...
SOSTENITORI DI FERRARAITALIA
2 / 6
FERRARAITALIA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 26
Musica per gioco domani mattina alla Sala Estense
Le classi quinte dell’Istituto ” Montalcini ” in visita alla sede AVIS di Portomaggiore
AUTORE DELL'ARTICOLO
PROVINCIA DI FERRARA
Ferraraitalia è un quotidiano online indipendente. Ha il taglio del periodico, ma aggiornamenti plurigiornalieri.
L'impostazione è glocal: gli avvenimenti cittadini sono collocati in una cornice più ampia, necessaria per comprenderne il senso profondo; e gli eventi nazionali e internazionali sono interpretati come segnali che hanno diretto riflesso sulle vite di ciascuno. Ferraraitalia fornisce un'informazione “verticale”, tesa all’approfondimento delle notizie, attraverso inchieste, opinioni, interviste e storie, ossia vicende emblematiche, rappresentative di realtà diffuse, di tendenze e fenomeni comuni o in grado, al contrario, di sovvertire pregiudizi e radicate convinzioni. L'obiettivo è fornire elementi utili a strutturare autonome opinioni fondate sulla conoscenza:
condizione indispensabile per l'esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe.
I NOSTRI ARTICOLI GIORNO PER GIORNO
APRILE: 2018
L M M G V S D
« Mar
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30
S E G U I C I
3 / 6
FERRARAITALIA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 27
Mi piace Condividi Piace a 4383 persone. Iscriviti cosa piace ai tuoi amici.
ULTIMI ARTICOLI DA LISTONE MAG
ULTIMI ARTICOLI DA LO SPALLINO
R U B R I C H E
POLIS SPORTIVA: Il realismo di quel navigante che veniva dai Balcani
POLIS SPORTIVA: Storie di forza, dolore e ricostruzione dal colore granata
Mollo tutto e apro una libreria in centro: a Ferrara arrivano Testaperaria e La Pazienza L’integrazione tra culture diverse passa anche da una webradio Uno due tre… MEIS! Cosa c’è di nuovo al Museo dell’Ebraismo e della Shoah?
POLIS SPORTIVA: Il sapore unico di essere una provinciale
Calcio Uisp: gli ultimi risultati di Amatori, Over 35 e Calcio a 5 Tris promozione per il Cologna che torna in A. I Portici guadagnano terreno
Semplici fa la conta: Kurtic e Grassi migliorano, Schiattarella un po’
meno. Costa infortunato
Come una finale? Maran dice di sì:
La SPAL sta bene, ma anche noi siamo in crescita
La ricostruzione del Rovigo parla ferrarese: coinvolti Benasciutti e Simeoni
Dalle feste all’ospitalità il passo (non) è breve: la storia del r&b I Due Orfici di Cona
4 / 6
FERRARAITALIA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 28
BORDO PAGINA
di Roby Guerra »
CAMBIA-MENTI
di Chiara Baratelli »
DIARIO IN PUBBLICO
di Gianni Venturi »
ECOLOGICAMENTE
di Andrea Cirelli »
ELOGIO DEL PRESENTE
di Maura Franchi »
FACCI CASO
di Sergio Gessi »
FRA LE RIGHE
di Riccarda Dalbuoni »
GIARDINI E PAESAGGI
di Giovanna Mattioli »
IL CELLULARE DELLA SIGNORA SNOB
di Elettra Testi »
IL VILLAGGIO DELLA NUOVA VITA
di Gian Pietro Testa »
INSOLITE VISIONI
di William Molducci »
INSOLITE NOTE
di William Molducci »
LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA
di Giovanni Fioravanti »
MEMORABILE
di Riccardo Roversi »
OBIETTIVO JAZZ
di Rubrica collettiva »
PARLA COME MANGI
di Rubrica Collettiva »
PEPITO SBAZZEGUTI
di Francesco Lavezzi »
PIAZZA CINEMA
di Massimo Piazza »
RAGIONI E PASSIONI
di Fiorenzo Baratelli »
SALUTE & BENESSERE
di Rubrica Collettiva »
SETTIMO GIORNO
di Gian Pietro Testa »
STORIE DI GUSTO
di Giorgia Mazzotti »
STORIE IN PELLICOLA, VITE DA FILM
di Simonetta Sandri »
TALI & QUALI
di Rubrica collettiva »
5 / 6
FERRARAITALIA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 29
quotidiano indipendente
osservatorio globale locale sull'attualità
L'INFORMAZIONE VERTICALE Non la cronaca ma l'approfondimento
"Seguiamo la goccia che conduce al mare"
(Patrick de Saint Exupery, Revue21)
Perché Ferraraitalia
Il giornalismo online in questi ultimi anni ha innescato una profonda trasformazione del nostro modo di informarci. Le notizie sono immediatamente disponibili attraverso la rete, continuamente aggiornate, facilmente reperibili. L’informazione è abbondante, la cronaca è ampiamente garantita. Quel che risulta carente è una chiave di interpretazione dei fatti, uno strumento di analisi capace di fornire una lettura che si spinga oltre la superficie degli avvenimenti. FerraraItalia ha questa ambizione: offrire commenti, analisi, punti di vista che contribuiscano alla formazione di una più consapevole coscienza del reale da parte di ciascuno e a vantaggio di tutti, come imprescindibile condizione per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe. Ferraraitalia è un quotidiano indipendente globale-locale che sviluppa un’informazione verticale tesa all’approfondimento, perseguito con gli strumenti giornalistici dell’inchiesta, dell’opinione, dell’intervista e del racconto di vicende emblematiche e in quanto tali rappresentative di realtà più ampie, di tendenze, di fenomeni diffusi.
FERRARA, ITALIA
Direttore responsabile: Sergio Gessi
Comitato editoriale: Federica Pezzoli (coordinatrice), Simona Gautieri, Carlo Tassi
Firme: Sandro Abruzzese, Stefania Andreotti, Anna Maria Baraldi Fioravanti, Chiara Baratelli, Fiorenzo Baratelli, Enzo Barboni, Davide Bassi, Chiara Bolognini, Marco Bonora, Sara Cambioli, Liliana Cerqueni, Francesca Carpanelli, Andrea Cirelli, Riccarda Dalbuoni, Federico Di Bisceglie, Barbara Diolaiti, Jonatas Di Sabato, Giovanni Fioravanti, Monica Forti, Maura Franchi, Fulvio Gandini, Camilla Ghedini, Simona Gautieri, Roby Guerra, Giuliano Guietti, Francesco Lavezzi, Gianfranco Maiozzi, Silvia Malacarne, Paolo Mandini, Giovanna Mattioli, Giorgia Mazzotti, Daniele Modica. William Molducci, Raffaele Mosca, Alessandro Oliva, Martina Pecorari, Federica Pezzoli, Claudio Pisapia, Giorgia Pizzirani, Andrea Poli, Mauro Presini, Valentina Preti, Alessio Pugliese, Redazione, Chiara Ricchiuti, Laura Rossi, Riccardo Roversi, Nuccio Russo, Arianna Segala, Franco Stefani, Carlo Tassi, Gian Pietro Testa, Elettra Testi, Bruno Vigilio Turra, Ajla Vasiljević, Ingrid Veneroso, Gianni Venturi, Andrea Vincenzi, Fabio Zangara
FERRARA, EUROPA
da Parigi: Virginia Malucelli da Londra: Emilia Graziani da Dublino: Vittorio Sandri da Berlino: Federico Dal Bo da Magonza: Valentina Scabbia da Monaco di Baviera: Carl Wilhelm Macke da Mosca: Simonetta Sandri
Fotografano per noi: Roberto Fontanelli, Aldo Gessi, Luca Pasqualini
SOSTIENI LA LIBERTA' DI STAMPA Per la pubblicità su
ferraraitalia – quotidiano indipendente scrivi a:
commerciale [at] ferraraitalia.com
FERRARAITALIA
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013 Editrice: il nòcciolo srls
Partita Iva 01924560384 - iscrizione Rea n. 210387
Categorie
Seleziona una categoria
Cerca su Ferraraitalia.it
Inserisci parole chiave...
Powered By OPLAY Copyright 2015 All Right Reserved
6 / 6
FERRARAITALIA.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 30
SI PARLA DI IL MENÙ VASCOMANIA FUORI CLASSE ZERO14 EMOTION VOLLEY MODENA F.C. U.S. SASSUOLO CARPI F.C. 1909 COMUNI: MODENA CARPI MIRANDOLA SASSUOLO MARANELLO FORMIGINE VIGNOLA PAVULLO
Sei in:
17 aprile 2018
VIGNOLA. Nei prossimi giorni prenderanno il via lavori di manutenzione e sistemazione dell’incile del canale San Pietro. L’intervento sarà eseguito dal Consorzio di Bonifica Burana, i lavori dureranno all’incirca una decina di giorni e saranno ripristinate le normali condizioni del canale per permettere poi un corretto e costante utilizzo dell’acqua per usi agricoli. Si prevedono operazioni di movimentazione in alveo di ghiaia e massi, con l’eventuale rimozione di accumuli e/o rostri di materiale vegetale pericoloso presenti.
«Nei giorni scorsi - aggiunge poi il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Angelo Pasini - è stato sistemato con risorse comunali il collettamento della rete fognaria a servizio del Centro Nuoto, che specialmente durante la stagione estiva presentava problemi, con sversamenti maleodoranti nel canale San Pietro che si avvertivano in particolar modo lungo il Percorso Sole, presso la Casa del Dogarolo. Ora, con progetto dell’Ufficio Tecnico comunale, questo intervento straordinario è stato concluso e non dovrebbero quindi più presentarsi anche MODENA >CRONACA >LAVORI NEL CANALE SAN PIETRO
VIGNOLA
Lavori nel canale San Pietro
VIGNOLA. Nei prossimi giorni prenderanno il via lavori di manutenzione e sistemazione dell’incile del canale San Pietro.
L’intervento sarà eseguito dal Consorzio di Bonifica Burana, i lavori...
ASTE GIUDIZIARIE
Appartamenti Via Radici in Piano n.429/B - 88000
Istituto Vendite Giudiziarie di Modena
Visita gli immobili dell'Emilia Romagna
NECROLOGIE
CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »
Fontana Marco Vignola, 17 aprile 2018
Giovanelli Germano Modena, 17 aprile 2018
LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV SEGUICI SU
QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE
+15°C
serenoCerca nel sito
HOME CRONACA
SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO
FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI
PRIMA
TUTTI I COMUNI
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK
×
1 / 2
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 31
Tutti i cinema »
Cerca
Scegli la città o la provincia
oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli
oppure trova un film
20:30 - 21:25
Soliti ignoti - Il Ritorno
21:20 - 23:25
Il cacciatore - Stagione 1 - Ep. 11 - 12
21:25 - 23:35 Un giorno come tanti
20:25 - 21:20
C.S.I. - Stagione 14 - Ep. 6 Seguici su
Guida Tv completa » STASERA IN TV
a Modena
Pubblicare un libro Corso di scrittura
Cinema, che storia!
giovanni bogani NARRATIVA 17 aprile 2018
situazioni di cattivi odori in zona».
CASE MOTORI LAVORO ASTE
Trova tutte le aste giudiziarie
Appartamenti Cesano Maderno Villaggio Snia, Via Torino
PERCORSI
Guida al fumetto: da Dylan Dog a Diabolik
2 / 2
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 32
Home / Follonica / Intervento straordinario alla foce del Petraia: via le alghe e il terreno vegetale
Intervento straordinario alla foce del Petraia: via le alghe e il terreno vegetale
Pubblicato il 18 aprile 2018 alle ore 12:57 da Redazione in Follonica, Notizie dagli Enti
Al via l’intervento di pulizia straordinaria dell’alveo del torrente Petraia nel tratto compreso fra il ponte di via Bicocchi e la foce.
Sarà il Consorzio di Boni ca 5 Toscana Costa a rimuovere i depositi di alghe e terreno vegetale che si sono accumulati nell’alveo del Petraia; i lavori partiranno giovedì 19 aprile e si protrarranno due giorni, durante i quali i residenti della zona e i passanti potranno avere qualche disagio dovuto alla movimentazione dei mezzi .
“Questo intervento – dichiara il sindaco Andrea Benini – rientra in un più complessivo ‘Piano per il Petraia’, che mira a diminuire drasticamente i miasmi attraverso alcune azioni che stiamo realizzando e mettendo in cantiere in parallelo: da una parte lo studio ed eventuale riprogettazione dell’alveo e della foce del torrente, dall’altra un corposo intervento concordato con Acquedotto del Fiora sul sistema fognario e sulle pompe di sollevamento e, ultimo ma non meno importante, questo intervento di pulizia straordinaria che, pur non essendo risolutivo, porterà un immediato cambiamento nella percezione degli odori da parte dei cittadini“.
Ultime notizie pubblicate
Via Almirante, Rifondazione Comunista: “Il sindaco lasci stare i morti e non riapra vecchie ferite”
18 aprile 2018
Giovedì d’autore: il film “Quello che non so di lei” al Cinema Astra
18 aprile 2018
Nuova normativa sulla privacy:
seminario gratuito per le agenzie di viaggio 18 aprile 2018 Home Cronaca Politica Cultura & Spettacoli Attualità Cinema Economia Ambiente Salute Cucina
Cerca … CercaCerca
Amiata Castiglione Colline Metallifere Costa d’Argento Follonica Grosseto Colline del Fiora
1 / 2
GROSSETONOTIZIE.COM
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 33
Lascia un commento
Tagged
“Il tratto terminale del torrente Petraia – aggiunge il vicesindaco Andrea Pecorini – è stato interessato nelle ultime stagioni estive, caratterizzate da particolare siccità, da fenomeni di ristagno delle acque che hanno provocato disagi diffusi ed inconvenienti che, per l’attuale conformazione, non è stato possibile risolvere. L’amministrazione ha, quindi, deciso di investire 32.500 euro per questa pulizia straordinaria, che speriamo possa far diminuire immediatamente i disagi legati alla presenza di alghe nell’alveo del Petraia. Inoltre, abbiamo già inserito nel programma triennale dei lavori pubblici 2018/2020 l’intervento di sistemazione della foce del torrente Petraia, per il quale sono in corso le procedure per l’affidamento dell’incarico di progettazione preliminare“.
alghe
alghe Andrea BeniniAndrea Benini Andrea PecoriniAndrea Pecorini FoceFoce FollonicaFollonica interventointervento PetraiaPetraia terreno vegetale
terreno vegetale torrentetorrente via Bicocchivia Bicocchi
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento
Nome *
Email *
Sito web
Commento all'articolo Commento all'articolo
Intervento straordinario alla foce del Petraia: via le alghe e il terreno vegetale
18 aprile 2018
Ampliato lo spazio giochi nel giardino del carcere: uno spettacolo musicale per l’inaugurazione 18 aprile 2018
Seguici su Facebook
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Grosseto Notizie
13.461 "Mi piace"
Mi piace questa Pagina
2 / 2
GROSSETONOTIZIE.COM
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 34
LE VIGNETTE DI LUCA IL METEO DI SIENA TRAFFICO TOSCANA
HOME CHI SIAMO REDAZIONE EDITORIALI CONTATTACI
CRONACA
E PROVINCIA PALIO
E CONTRADE ECONOMIA
E POLITICA CULTURA E SPETTACOLI TUTTO
SPORT AGENDA
ED EVENTI LAVORO
E FORMAZIONE SCIENZA
E AMBIENTE NON SOLO
SIENA NEWS
DAL MONDO QUI
COLDIRETTI TERZO SETTORE SULLA
TAVOLA LE VOCI
DEGLI ALTRI FOTO
GALLERY NOTE PD CR TOSCANO
Home Ambiente
Data: 18 aprile 2018 11:04 in: Ambiente, Provincia
Siccità: in Valdichiana scatta il
“soccorso irriguo”
Le aziende agricole chianine ed aretine possono usufruire del servizio gestito dal CB2
VALDICHIANA. Archiviato definitivamente (almeno sembra!) l’inverno, si guarda all’estate ormai alle porte. La stagione si annuncia ancora una volta rovente, povera di piogge e comunque caratterizzata da situazioni estreme, come ormai avviene da diversi anni: c’è da aspettarsi una sorta di bis del 2017, quando l’agricoltura del comprensorio è stata letteralmente “salvata”
dai 2 milioni di metri cubi di acqua, distribuiti dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, che hanno permesso alle colture della zona (in particolare fruttiferi, ortive e mais) di sopravvivere alla grande siccità. A un anno di distanza, l’ente consortile è di nuovo in pista!
Pubblicità
Follow
Pubblicità
1 / 3
ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 35
Dal 16 aprile infatti si è aperta la nuova campagna irrigua. Per “dissetare” i campi che si sviluppano sugli oltre 3.500 ha di terreno all’interno dei quattro distretti (1, 21, 7 in provincia di Arezzo e 42-43 in terra senese), affidati dalla Regione al CB2, gli operatori possono farsi avanti e chiedere di utilizzare, da maggio a settembre, la risorsa della Diga di Montedoglio, distribuita alle aziende dalle reti gestite dal Consorzio: km di tubi e condotte che attualmente servono circa 200 utenze e meno di 1.000 ha di terreni, ma che potrebbero dare una risposta a un numero molto più alto di aziende agricole.
Con una novità. Per la prima volta, presentare la richiesta di fornitura di acqua ad uso irriguo sarà fatta on line, in modo più pratico e veloce. Niente viaggi, anticamere e burocrazia inutile: sul sito del Consorzio (www.cbaltovaldarno.it) è pubblicato il database che consente l’accredito con procedura on line. Per farlo, gli utenti, che hanno già utilizzato il servizio nel 2017, useranno le credenziali inviate al loro indirizzo per posta prioritaria o pec. I nuovi utenti invece si dovranno registrare, inserendo un indirizzo mail dove riceveranno le chiavi di accesso generate in modo automatico.
Nessuna variazione invece per i dati richiesti, da inserire seguendo un percorso facilitato. Per chi ha poca dimestichezza con i sistemi digitali?
Nessun problema. Le organizzazioni agricole, che hanno condiviso il percorso con l’ente consortile, sono a disposizione per la compilazione delle pratiche.
Non ci sono sorprese sul fronte delle tariffe che prevedono, un rimborso fisso di 100 euro per ettaro irrigato e un rimborso per l’acqua effettivamente utilizzata (fino a 1.500 mc/ha € 0,115/mc; da 1.500 a 3.500 mc/ha € 0,135/mc; oltre 3.500 mc/ha € 0,15/mc).
“La scelta del Consorzio – spiega il presidente Paolo Tamburini – resta di incoraggiare l’uso dell’irrigazione, ma anche un consumo corretto e
consapevole della risorsa, scoraggiando i fenomeni di spreco che, purtroppo, sono ancora diffusi”.
La digitalizzazione delle domande è solo l’ultimo tassello di un percorso di modernizzazione che ha attraversato tutto il servizio: il sistema di
distribuzione di acqua irrigua, gestito dal CB2, infatti, può contare sulla presenza di centraline elettroniche e un meccanismo di telecontrollo che consente di monitorare a distanza i parametri idraulici delle reti e, in caso di necessità, di intervenire da remoto per risolvere problemi tecnici e di funzionamento.
“Fondamentale comunque – commenta il presidente Tamburini – resta il controllo “umano”. I nostri operatori hanno il compito, al momento del rilascio delle concessioni, di verificare i dati dichiarati dall’utente; nel corso della campagna irrigua di monitorare un corretto utilizzo della risorsa e, soprattutto – ed è questo il fiore all’occhiello del servizio -, di fornire un’assistenza
News
Pubblicità
15 aprile 2018
14 aprile 2018
5 aprile 2018
28 marzo 2018
“Giochi di prestigio di Tesoro e Bankitalia sulla pelle delle famiglie”
Sciopero infermieri: adesioni fino all’80% in Toscana ma molti precettati
Allarme latte. “Prezzo minimo e costi elevati: chiude un’azienda leader”
Regione, Agenzie Regionali e Centri per l’impiego: in arrivo 140 stabilizzazioni
ULTIMI COMMENTI I PIÙ LETTI NEWS DAL MONDO
2 / 3
ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 36
Previous :
Vigni: “Via Vivaldi: decisioni fallimentari di Valentini”
continua 24 h su 24 (cell. 335 8758306) alle imprese e non lasciare a secco le colture. A completare l’offerta, c’è la disponibilità di un’acqua di grande qualità, indispensabile per un’agricoltura di qualità, e una buona quantità di risorsa che, fino ad oggi, ha consentito un’irrigazione libera senza mai la necessità di ricorrere alla turnazione”.
Il CB2 non si ferma qui. Nel cassetto, infatti, ha un progetto ambizioso:
riuscire ad attivare la fornitura di acqua sui 600 ha di terreno, attivando la rete di distribuzione su 600 ha di terreno, dei 1.600 che compongono il Distretto 21, dove non è stato ancora avviato l’esercizio irriguo.
“Considerando le bizzarrie meteorologiche, con estati sempre più calde e siccitose – conclude il Presidente Tamburini –, l’irrigazione diventa uno strumento indispensabile per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle produzioni agricole. Ampliare la fornitura di acqua dell’invaso alle imprese del territorio, significa garantire la sicurezza ambientale e, nello stesso tempo, valorizzare le eccellenze dell’agricoltura senese e aretina”.
Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers:
Firefox Chrome
Internet Explorer 11+
Safari
Mi piace1 Condividi
CORRELATI
Vuoi cosmetici gratis? Questo sito ti
3 / 3
ILCITTADINOONLINE.IT(WEB)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 37
Search…
Home AGENDA Parco di Portofino: il 19 e 20 ad Alghero per il Progetto Trig-Eau
Parco di Portofino: il 19 e 20 ad Alghero per il Progetto Trig-Eau
18 Apr 2018 da www.parcoportofino.it
Il Parco di Portofino parteciperà il 19 e 20 aprile al terzo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo T.r.i.g-Eau (Transfrontalierità, Resilienza, Innovazione & Governance per la prevenzione del Rischio Idrogeologico) di cui è partner.
Sarà una occasione per fare il punto sulle attività realizzate e sulle prossime azioni da sviluppare.
Il Progetto
Il progetto T.r.i.g.-Eau affronta la problematica del rischio alluvioni dovuto al tombamento dei corsi d’acqua e al sempre maggiore incremento di aree urbanizzate e superfici impermeabilizzate con conseguenti difficoltà di regimazione del deflusso idrico superficiale e di ricezione delle portate di deflusso da parte dei corpi idrici recettori, aggravate dai cambiamenti climatici in atto.
Il progetto mira a sviluppare la resilienza dei territori promuovendo infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi metereologici, al fine di ristabilire il ciclo dell’acqua favorendo l’infiltrazione e riducendo l’effetto di runoff.
T.r.i.g-Eau
Transfrontalierità: Un progetto che va oltre i confini di Regioni e Nazioni, interessando nove partner, nell’area del Mediterraneo centro- settentrionale, appartenenti al settore pubblico e privato delle Regioni Liguria, Sardegna, Toscana e Paca, coordinati dal capofila Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa.
Resilienza: Il progetto vuole promuovere e supportare la capacità dei territori e delle comunità che li abitano di far fronte ai cambiamenti climatici e alla urbanizzazione degli spazi, fattori alla base di un alto rischio
idrogeologico, attraverso l’adozione di nuove soluzioni tecniche più attente alla conservazione della natura, al benessere delle persone e alla costruzione di strategie condivise per lo sviluppo sostenibile dell’area transfrontalierà.
Innovazione: T.r.i.g-Eau propone la riduzione dei ”classici” interventi strutturali di difesa, messa in sicurezza e artificializzazione dell’habitat fluviale a favore della realizzazione di infrastrutture verdi ed azioni che migliorino il paesaggio naturale e assicurino funzioni di fitodepurazione, garantendo la presenza di aree umide permanenti e sviluppando la funzione fruitiva dell’area o di porzioni di essa.
Governance: Affrontare insieme, cittadini, amministratori e tecnici, la costruzione di un territorio più sicuro con scelte e soluzioni adeguate ai mutamenti climatici.
Budget globale: 2.091.370 € – tasso di finanziamento Feser 85%
Consiglia1 Condividi
PRIMA PAGINA AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam
Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara
Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l’uso. Per saperne di più o negare il consenso consulta
l'informativa. Informazioni Chiudi
1
LEVANTENEWS.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 38
SI PARLA DI POLITICHE 2018 MATTINO 40 CALCIO PADOVA CALCIO CITTADELLA AMARCORD DISCO VENETO ISABELLA NOVENTA SCUOLA PROFUGHI COMUNI: ALBIGNASEGO SELVAZZANO DENTRO ABANO TERME CITTADELLA ESTE MONSELICE PIOVE DI SACCO
Sei in:
FIUMI CONSORZIO DI BONIFICA
17 aprile 2018
CODEVIGO. Si torna a parlare di sicurezza idraulica questo pomeriggio alle 18 all’impianto idrovoro di Santa Margherita. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione incontrerà i sindaci di Codevigo, Arzergrande, Correzzola, Piove di Sacco, Pontelongo, Campagna Lupia, Brugine e Polverara per illustrare innanzitutto l’avanzamento dei lavori in corso sul canale Altipiano. «Non posso che dirmi soddisfatto» anticipa il presidente del Consorzio Paolo Ferraresso PADOVA >CRONACA >CANALE ALTIPIANO CONCLUSI I LAVORI...
CODEVIGO
Canale Altipiano conclusi i lavori del Consorzio
CODEVIGO. Si torna a parlare di sicurezza idraulica questo pomeriggio alle 18 all’impianto idrovoro di Santa Margherita. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione incontrerà i sindaci di Codevigo,...
FRITTATINE CON RISO INTEGRALE E AGRETTI
ASTE GIUDIZIARIE
Padova - 9504 Tribunale di Padova
Vendite giudiziarie - Il Mattino di Padova
Visita gli immobili del Veneto
NECROLOGIE
LAVORO ANNUNCI ASTE NECROLOGIE GUIDA-TV SEGUICI SU
QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE
+15°C
serenoCerca nel sito
QUOTIDIANI VENETI
HOME CRONACA
SPORT TEMPO LIBERO
VENETO NORDEST ECONOMIA
ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI
PRIMA
TUTTI I COMUNI
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK
×
1
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 39
Area Fiorentina Chianti Empolese Valdelsa Mugello Piana Val di Sieve Valdarno P r a t o P i s t o i a
Login
News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze
Home Primo piano Agenzia Archivio Top News Redattori NewsLetter Rss Edicola Chi siamo mer, 18 Aprile
[+]ZOOM
[Urbanistica e Pianificazione del Territorio]
Comune di Pistoia
Pistoia si presenta con un progetto organico su Bottegone
Bando nazionale per la riqualificazione urbana delle periferie di comuni capoluoghi
Incentivare la mobilità sostenibile, accrescere la sicurezza territoriale, recuperare e riutilizzare aree pubbliche e strutture esistenti, favorire le pratiche di inclusione sociale. Sono questi i quattro obiettivi del progetto Bottegone: dalla città lineare alla Smart Social City, predisposto dall'Amministrazione comunale per rispondere a un bando ministeriale finalizzato al finanziamento di progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie metropolitane e dei comuni capoluogo, per un massimo di 18 milioni di euro a intervento ed un fondo totale stanziato dal Ministero di 500 milioni di euro.
Un progetto di riqualificazione di Bottegone era già stato predisposto dal Comune anche nel corso del 2015 per prendere parte a un bando nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate, aperto a tutti i comuni, il cui esito non è ancora stato reso noto.
Il nuovo e più ampio progetto di riqualificazione – del valore complessivo di oltre 36 milioni di euro - raccoglie il contributo di numerosi soggetti, sia pubblici sia privati, interessati a partecipare come partner del Comune di Pistoia all'attuazione del piano con proprie progettualità. Si tratta, tra le diverse realtà coinvolte, di Spes, del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, Autostrade per l'Italia e Publiacqua, ma anche del privato che ha deciso di investire nell’area dell'ex stabilimento industriale Mas. La proposta elaborata dal Comune fa leva, dunque, anche sulla disponibilità e la collaborazione delle realtà presenti sul territorio, capaci di sviluppare unitariamente un nuovo modello di comunità che produca anche benessere e sostenibilità ambientale.
L'intera progettualità pensata per il Bottegone si basa su interventi di tipo strutturale e sociale strettamente connessi ed interdipendenti, tanto da generale le condizioni per definire la nuova dimensione urbana del quartiere. Tra Amministrazione comunale e comunità locale si è da tempo aperto un dialogo per definire obiettivi di rilancio e
Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t
Servizi e strumenti
Foto Gadgets
Mobile Rss
Edicola iMobi
Facebook Twitter
Accessibilità Scelta rapida
Notizie | Cantieri |
Eventi
Offerte di lavoro
Incontro Domanda Offerta di Lavoro
Trova C.P.I.
Met
Archivio news Archivio 2002- 05
Toscana 2013
Città
Metropolitana Città
Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.
Ufficio stampa Primo Piano
News di Topnews - ANSA.it
Serie A: Inter-Cagliari 4-0 Superenalotto:6 da 130 mln C a l t a n i s s e t t a
Fasce in velcro e Taser a poliziotti Cucchi: note su stato salute modificate
Siria: Riad, colloqui con Usa su t r u p p e
Ansa Top News - Tutti gli Rss
VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI Cerca:
Vai
Flip
1 / 4
Data Pagina Foglio
18-04-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 40
rigenerazione che in futuro potrebbero essere estesi all'intera area di Pistoia sud.
Una migliore mobilità.
Dal punto di vista della viabilità, l'obiettivo è risolvere alcune delle criticità, quali l'inquinamento acustico dovuto al traffico, il transito dei mezzi pesanti all'interno del tessuto residenziale, la qualità dell'aria, la sicurezza delle strade. A tal fine, sono stati inseriti nel progetto specifici interventi come una precisa gerarchizzazione della mobilità, la definizione di Bottegone come area a privilegio ciclo pedonale – con il conseguente rallentamento del traffico anche su via Fiorentina -; la realizzazione di tratti di ciclovia in raccordo a quelli esistenti; la riqualificazione di piazza del mercato e la realizzazione di una nuova piazza vicino la parrocchia di San Michele Arcangelo, accompagnata dal riordino della viabilità di connessione e dal miglioramento della qualità e del decoro urbano; il completamento dell'asse dei vivai e la realizzazione del nuovo casello autostradale Pistoia Est (finanziato da Autostrade).
Inclusione sociale.
Il progetto prevede una specifica linea di intervento di natura sociale per l’incremento della qualità delle relazioni e per l’inclusione sociale. La proposta è pensata specificatamente per due classi di età, una legata alla scuola dell’obbligo (che trova il fulcro negli interventi proposti per la scuola M.L.King) e l’altra per i giovani della fascia di età 15- 29 anni (circa un migliaio di persone) per i quali al momento il quartiere non offre adeguati servizi.
Nel progetto è previsto inoltre un corposo intervento di Spes per il miglioramento delle palazzine di edilizia residenziale pubblica ed anche delle aree esterne, per dotarle di luoghi di socializzazione ed incontro. In particolare si prevede il rifacimento delle facciate, l’efficientamento energetico, l’impiego di materiali per un’edilizia sostenibile, il