• Non ci sono risultati.

Akutagawa Ryūnosuke 芥川龍之介 (1892-­‐1927): il fantastico come critica della società

2.4   Il periodo Tokugawa (1600-­‐1867)

2.5.2   Akutagawa Ryūnosuke 芥川龍之介 (1892-­‐1927): il fantastico come critica della società

 

Akutagawa  è  considerato  uno  degli  scrittori  più  rappresentativi  del  bundan  (circolo  letterario)   del  periodo  Taishō  e  rientra  in  quella  cerchia  di  autori  che,  tra  gli  anni  dieci  e  trenta  del  ‘900,   si   opponevano   alla   corrente   dello   shizenshugi,   sperimentando   nuove   tecniche   narrative   riconosciute  oggi  come  appartenenti  alla  corrente  del  modanizumu  (modernismo).    

Nato  nel  1892  a  Tokyo,  non  avrà  un’infanzia  felice;  la  malattia  mentale  della  madre  gli   impedisce  di  starle  accanto  e  l’assenza  di  questo  amore  segnerà  fortemente  la  sua  vita  e  le  sue   opere.  Lo  zio  materno,  Akutagawa  Michiaki,  si  prenderà  cura  di  lui,  dandogli  l’opportunità  di   frequentare  la  scuola  e  soprattutto  di  avere  accesso  alla  sua  ricca  biblioteca.  Akutagawa  iniziò   così   ad   appassionarsi   alle   fiabe,   ai   classici   cinesi   e   giapponesi,   ai   romanzi   di   Mori   Ōgai   e   Natsume   Sōseki   oltre   che   alla   letteratura   europea   e   russa,   in   particolare   Poe,   Baudelaire,   Dostoevskij  e  Strindberg.  I  suoi  racconti  sono  infatti  caratterizzati  da  continui  riferimenti  non   solo   al   mondo   di   Edo   e   altri   contesti   storici   nipponici,   ma   anche   da   riferimenti   alla   cultura   classica  greca  e  al  cristianesimo.      

Come   accennato   prima,   il   rapporto   con   la   madre   condizionò   la   sua   arte:   la   sua   inquietudine   si   rifugia   nel   mondo   fantastico,   dove   rivela   la   sua   vena   più   onirica   e,   spesso,   ironica.  Le  storie  fantastiche  corrispondono  al  primo  periodo  della  sua  attività,  in  contrasto   con  gli  ultimi  anni,  dove  prevale  l’autobiografismo;  in  linea  con  la  sua  personale  visione  della   letteratura  (Ceci,  1995,  p.  15),  l’autore  deve  rimanere  il  più  possibile  nascosto,  oggettivo,  deve   lasciare  che  la  storia  si  sviluppi  da  sé  e  per  fare  ciò  sceglie  il  racconto  fantastico,  o  meglio,  la   riscrittura  di  opere  già  esistenti,  siano  esse  opere  letterarie  o  folklore,  a  volte  inventando  la   fonte   come   espediente   letterario:   Momotarō   (1924)   è   una   delle   fiabe   più   radicate   nell’immaginario  collettivo,  Rashōmon  (1915),  Hana  (1916)  e  molti  altri  racconti  sono  tratti   dal  Konjaku  monogatari,  mentre  il  Tasso  (1917)  è  un  animale  tradizionalmente  associato  alle   metamorfosi.   In   questo   periodo   Akutagawa   si   distacca   completamente   dalla   corrente   dello   shizenshugi   ponendo   enfasi   su   situazioni   grottesche,   surreali   ed   evitando   di   inserire   nei   racconti  i  propri  sentimenti  e  la  tecnica  della  confessione.  

Come   sostiene   Cristiana   Ceci,   Akutagawa   “è   un   maestro   nel   confondere   le   acque”   (1995,   p.   12).  Nella  fiaba  originale,  Momotarō  è  coraggioso  e  altruista,  mentre  nel  suo  racconto  viene   rappresentato  come  un  ragazzino  arrogante  e,  al  contrario,  gli  oni  sono  un  popolo  tranquillo   che  continua  a  subire  le  angherie  degli  uomini.  Pur  mantenendo  le  caratteristiche  tipiche  della  

fiaba,  essa  non  è  più  quella  conosciuta  da  tutti  i  bambini  e,  con  il  ribaltamento  dei  ruoli  e  del   finale,  diventa  una  critica  all’egoismo  e  alla  violenza14.    

È  possibile  suddividere  i  racconti  fantastici  nelle  seguenti  categorie:   – Ōcho  mono:  storie  ambientate  nel  periodo  Heian  (794-­‐1185);   – Kirishitan  mono:  racconti  con  argomenti  legati  al  cristianesimo;  

– Nanban  mono:  episodi  legati  alle  opere  missionarie  cristiane  in  Giappone  fra  il  1549  al   1600;  

– Kaika  mono:  racconti  legati  al  periodo  Meiji  e  al  bunmei  kaika;   – Dōwa:  cioè  fiabe;  

Ovviamente,   la   classificazione   non   è   definitiva,   in   quanto   molte   storie   non   rientrano   specificatamente   in   una   categoria   o,   al   contrario,   potrebbero   entrare   in   più   di   una.     Nonostante   Akutagawa   sostenesse   l’obiettività   dell’autore   rispetto   al   racconto,   in   alcune   storie   sono   innegabili   indizi   sulla   sua   vita:   l’atmosfera   dei   racconti   è   cupa,   il   finale   rimane   spesso  ambiguo,  come  sospeso.      

Il   1924   segna   un   punto   di   rottura   nella   vita   e   nello   stile   dell’autore;   l’amore   per   la   poetessa  Muramatsu  Mineko  e  l’impossibilità  di  poterla  incontrare  pubblicamente  (poiché  già   sposato)  non  fecero  che  peggiorare  il  suo  stato  di  inquietudine  e  malessere,  sentimenti  che  si   riflettono  ora  come  una  nota  autobiografica  nei  racconti;  durante  questo  periodo  egli  si  sentì   più  poeta  che  autore  di  romanzi,  come  testimoniano  le  ultime  opere,  tra  tutte  Aru  aho  no  isshō   (Vita   di   uno   stupido,   1927)   e   Haguruma   (La   ruota   dentata,   1927).   L’unica   eccezione   è   costituita   da   Kappa  (anch’essa   del   1927),   con   la   quale   ritorna   nel   mondo   fantastico   e   delle   creature  immaginarie.  

Tuttavia,  esse  ormai  non  potranno  più  salvarlo  dalle  sue  incertezze;  nel  luglio  1927,  a   soli   trentacinque   anni,   ingerisce   una   dose   letale   di   Veronal,   suicidandosi.   Nel   1935,   su   suggerimento   di   Kikuchi   Kan,   viene   istituito   il   Premio   Akutagawa   (芥川賞 Akutagawashō);   assegnato  due  volte  l’anno  (gennaio  e  luglio),  è  ad  oggi  uno  dei  più  prestigiosi  premi  letterari   di  tutto  il  Giappone.        

 

                                                                                                               

14  Il  racconto  è  stato  visto  come  una  possibile  critica  nei  confronti  delle  mire  espansionistiche  che  pervasero  il  

Paese  in  quegli  anni;  i  demoni  (metafora  dei  paesi  invasi)  chiedono  a  Momotarō  (metafora  del  Giappone)  perché   li  abbia  invasi,  ma  egli  non  sa  spiegare  un  motivo  particolare:  era  da  qualche  tempo  che  pensava  di  conquistare   l’isola,  così  ha  radunato  le  truppe  offrendo  come  ricompensa  dei  kibidango  (dolcetti  di  pasta  di  riso)  e  ora  è   pronto  anche  ad  uccidere  tutti  i  demoni,  se  proveranno  ad  opporre  resistenza.        

2.5.3  Kappa  河童(1927)    

In  Kappa,  Akutagawa  mette  in  atto  una  critica  severa,  ma  al  tempo  stesso  ironica,  della  società   e   dell’economia   giapponese   dell’epoca,   creando   un   mondo-­‐specchio   popolato   da   una   delle   creature  più  conosciute  e  amate  del  folklore:  i  kappa.  Secondo  le  leggende  -­‐  e  gli  avvistamenti   -­‐   essi   sono   creature   acquatiche,   alte   come   un   bambino   di   circa   dieci   anni,   con   la   pelle   squamosa,   dita   di   mani   e   piedi   palmate,   dotate   di   becco   e   di   un   guscio   come   quello   delle   tartarughe.  L’aspetto  più  curioso  è  la  testa:  sulla  sommità,  circondata  da  capelli  ispidi,  vi  è  una   chierica,   una   sorta   di   rientranza   che   ricorda   un   piatto   (chiamata   appunto   sara   皿),   la   cui   funzione  è  raccogliere  acqua,  elemento  di  vitale  importanza.  Negli  antichi  testi  viene  spesso   descritto   come   una   creature   dispettosa,   a   volte   malvagia   e   persino   mortale,   mentre   nella   contemporaneità  è  un  essere  benevolo,  amico  dell’uomo.    

Questo  «salto  di  qualità»  (Miyake,  2014,  p.  87)  avrebbe  avuto  origine  proprio  dal  breve   romanzo   di   Akutagawa:   il   protagonista,   un   giovane   ricoverato   in   una   clinica   per   malati   mentali,  racconta  la  sua  avventura  nel  Paese  dei  kappa  a  chiunque  vada  a  trovarlo;  N°  23  (così   ci  si  riferisce  al  giovane)  accede  a  questa  terra  cadendo  in  un  buco  mentre  stava  inseguendo   una   di   queste   creature   nelle   montagne   di   Nagano.   Con   sua   grande   sorpresa,   il   posto   in   cui   atterra  non  è  la  riva  di  un  fiume  o  una  palude,  come  narrato  nelle  antiche  leggende,  ma  è  una   città  simile  in  tutto  e  per  tutto  a  quelle  moderne:  case,  palazzi,  fabbriche,  un  moderno  sistema   di  trasporti,  linguaggio  che  assomiglia  al  verso  delle  papere,  sistema  parlamentare,  polizia  e   addirittura  un  quartiere  che  ricorda  la  lussuosa  Ginza15;  è,  in  poche  parole,  una  miniatura  del  

Giappone  reale.    

Il  racconto  rivolge  tre  principali  critiche  alla  società:  

1. Critica  al  capitalismo:  il  capitalismo  è  personificato  da  Gael  (ゲエル),  “kappa  d’affari”,  

proprietario   di   un’impresa   produttrice   di   vetro   e   carbone;   questo   dettaglio   non   è   inserito   a   caso:   durante   la   Restaurazione   Meiji   carbone   e   vetro   furono   i   prodotti   maggiormente  lavorati  dalle  industrie  giapponesi.  Gael  invita  spesso  i  suoi  amici  e  n°   23   a   cena   nella   sua   lussuosa   casa,   ma   finisce   per   impressionare   il   protagonista   in   senso  contrario,  al  punto  di  disgustarlo:  il  suo  ostentare  ricchezza  e  l’enorme  pancia   (non   si   era   mai   visto   un   kappa   tanto   grasso)   altro   non   sono   che   avarizia   e                                                                                                                  

15  「僕の両側に並んでいる町は少しも銀座通りと違いありません。」(Boku  no  ryōsoku  ni  narandeiru  machi  

ha  sukoshimo  ginzadōri  to  chigai  arimasen  –  il  quartiere  che  si  vedeva  su  entrambi  i  lati  era  senza  dubbio  Ginza)   Testo  in  lingua  originale  disponibile  al  link:  http://www.aozora.gr.jp/cards/000879/files/45761_39095.html