• Non ci sono risultati.

Terza parte: L’autore e il romanzo

5. Il romanzo: Yakō「夜行」

 

 

5. Il  romanzo:  Yakō「夜行」      

Yakō  ha  avuto  un  ottimo  successo,  tanto  da  essere  candidato   al   premio   Naoki   per   l’anno   2016   e   meritare   l’ottavo   posto   nella  classifica  per  il  premio  Hon’ya  taishō  201748.  La  storia  

contiene   le   caratteristiche   tipiche   della   bibliografia   di   Morimi:   l’ambientazione   nella   città   di   Kyōto,   sfumature   fantastiche   quasi   horror,   protagonisti   giovani   ragazzi   e   un   finale  che  solo  apparentemente  conclude  la  storia.    

Il  romanzo  si  divide  in  cinque  storie,  ognuna  raccontata  da   uno   dei   cinque   ragazzi   protagonisti,   amici   di   vecchia   data   che   decidono   di   incontrarsi   per   organizzare   un   viaggio   a   Kurama;   il   motivo   di   questo   viaggio   è   quello   di   non   dimenticare   e   di   scoprire   cosa   sia   successo   veramente,   la  

notte  dello  himatsuri  di  dieci  anni   prima,   in   cui   scomparve   Hasegawa  長谷川さん,  loro  amica.   Durante  il  viaggio  verso  Kurama,  i   cinque   protagonisti   si   alternano   nel   raccontare   episodi   dai   particolari   soprannaturali,     ma   tutti  con  due  elementi  in  comune,   Hasegawa   e   la   serie   di   stampe49  

dal   titolo   Yakō   dell’artista   Michio   Kishida  道生岸田,  composta  da  48   misteriose  opere.      

Due  sono  gli  elementi  che  balzano                                                                                                                  

48  Fonte:  https://www.hontai.or.jp/  (ultimo  accesso:  25/09/2017).    

49  Il  termine  utilizzato  nel  romanzo  è  dōbanga  銅版画,  cioè  una  stampa  realizzata  con  una  matrice  in  rame,  

tecnica  conosciuta  anche  come  “acquaforte”.    

Figura  22  

Copertina  del  romanzo,  edizione   Shogakukan

Figura  23  

Tsukioka  Yoshitoshi,  Sojobo  istruisce  Yoshitsune  

fin   dall’inizio   nella   mente   del   lettore:   l’alternarsi   di   storie   paurose   ricorda   l’andamento   dei   hyaku  kaidan  e  la  notizia  della  sparizione  di  Hasegawa    ricorda  un  episodio  di  kamikakushi  神 隠 し,   letteralmente   “sparizione   divina”;   il   kamikakushi   è   una   credenza   popolare   che   attribuisce  la  scomparsa  improvvisa  di  una  persona  a  una  divinità50.  Spesso,  i  responsabili  di  

questi   rapimenti   sono   kitsune   e   tengu   e   in   questo   caso   il   collegamento   con   questi   ultimi   è   molto   forte,   poiché   il   Monte   Kurama   è   famoso   per   essere   loro   dimora   oltre   che   il   luogo   di   nascita  di  Sōjōbō,  re  dei  tengu  (fig.23).        

Solitamente,  le  opere  di  Morimi  sono  caratterizzate  da  uno  stile  ironico  e  un  po’  antiquato  che,   mescolandosi   con   il   fantastico   crea   situazioni   a   volte   assurde51,   ma   in   questo   romanzo   il  

mistero  e  la  paura  che  si  percepiscono  ricordano  uno  dei  primi  titoli  dell’autore,  Kitsune  no   hanashi;   vi   è   un’   altra   caratteristica   che   lo   distacca   da   tutti   gli   altri:   Kyōto   è   si   lo   sfondo   principale,   ma   vengono   utilizzate   anche   altre   città,   cioè   Hiroshima,   Gifu,   Aomori   e   Nagano,   soggetti  delle  stampe  che  legano  le  avventure  e  il  destino  dei  protagonisti:      

 

In  un’intervista  rilasciata  per  il  sito  Gendai  business52,  l’autore  spiega  l’origine  del  titolo  delle  

stampe:      

                                                                                                               

50  Per   approfondimenti   sul   tema   si   veda:   Komatsu   Kazuhiko.   Kamikakushi:   Ikai   kara   no   Izanai.   Sōsho   Shi   no  

bunka,   vol   12.   Kōbundō.   Tokyo.   e   Komatsu,   Kazuhiko   (2002).   Kamikakushi   to   nihonjin.   Kadokawa   Shoten.      Tokyo.  Il  tema  del  kamikakushi  è  stato  ripreso  in  chiave  contemporanea  nel  film  d’animazione  Sen  to  Chihiro  no  

   Kamikakushi   (conosciuto   in   Italia   con   il   titolo   La   città   incantata,   2001)   del   regista   Hayao   Miyazaki,   dove   la    

sparizione   della   piccola   Chihiro   e   la   sua   avventura   in   un   mondo   popolato   da   spiriti   è   metafora   di   crescita          interiore.        

51  Come  spiega  in  una  intervista,  lo  stile  classico  deriva  dall’influenza  di  opere  come  Ugetsu  monogatari,  Shincho  

     nihon  koten  shusei  e  in  particolare  dallo  stile  di  Hyakken  Uchida  (百閒内田,  1889  -­‐  1971),  mentre  l’umorismo  e  

     le  sfumature  fantastiche  traggono  ispirazione  dalle  storie  di  Yasutaka  Tsutsui  (康隆筒井  ,  1934  -­‐  ).          Fonte:  http://www.webdoku.jp/rensai/sakka/michi65.html  (ultimo  accesso  24/08/2017).  

52  現代ビジネス,  intervista  del  09/11/2016.  Link:  http://gendai.ismedia.jp/articles/-­‐/50095  (ultimo  accesso  

     23/08/2017).    

Capitolo   Città   Protagonista   Stampa  e  Luogo  

第一夜  Prima  notte   Onomichi  (Hiroshima)   Nakai  中井さん   Yakō:  Onomichi  ;  Hotel  

第二夜  Seconda  notte   Okuhida  (Gifu)   Takeda  武田さん   Yakō:  Okuhida  ;  Caffetteria  

第三夜  Terza  notte   Tsugaru  (Aomori)   Fujimura  藤村さん   Yakō:   Tsugaru   ;   Casa   in  

fiamme  

第四夜Quarta  notte   Tenryūkyō  (Nagano)   Tanabe  田辺さん   Yakō:  Tenryūkyō  ;    Racconto  

di    Saeki  佐伯さん  

I   treni   notturni   mi   sono   sempre   piaciuti,   così   ho   deciso   di   farli   diventare   il   titolo   delle   stampe;  nel  capitolo  Tsugaru,  vi  è  la  descrizione  di  un  treno  che  mi  piace  particolarmente,  

Akebono,  che  collega  Ueno  a  Aomori.      

La  solitudine  che  si  prova  quando  si  lascia  la  stazione  nel  bel  mezzo  della  notte,  spegnere   le  luci  della  cabina  e  guardare  il  paesaggio  esterno,  sono  sensazioni  stupende.  In  inverno,   quando   all’improvviso   scende   la   neve   e   si   staglia   nel   buio   pesto,   la   sua   luce   arriva   fin   all’interno   della   cabina.   Attraversando   i   tunnel,   sembra   davvero   di   raggiungere   il   Paese   delle  Nevi.  È  un  modo  per  apprezzare  a  pieno  il  fascino  di  paesaggi  che  normalmente  non   potremmo  vedere.    

Quando  ero  uno  studente,  visitando  il  Museo  Nazionale  d’Arte  Moderna  di  Kyōto  ho  visto   un’opera   di   Kiyoshi   Hasegawa53,   e   questo   è   il   motivo   per   cui   ho   deciso   di   utilizzare   le  

stampe   su   matrice   in   rame   come   elementi   chiave   per   la   storia.   Era   un’opera   strana,   sembrava   che   il   tempo   si   fosse   veramente   fermato,   ritraendo   una   notte   eterna;   quell’immagine  mi  ha  dato  l’ispirazione  per  scrivere  questo  libro.  

(Morimi  2016,  traduzione  Solari)    

La   composizione   della   storia   richiese   molto   tempo:   Morimi   iniziò   a   scriverla   nel   2009,   alternando  la  scrittura  a  viaggi  che  ispirarono  i  vari  capitoli.  L’idea  iniziale  prevedeva  che  ogni   racconto   fosse   una   storia   kaidan   a   sé   stante,   ma   l’editore   decise   di   farne   un   volume   unico,   chiedendo  così  all’autore  di  creare  un  filo  conduttore.    

Solitamente,  i  suoi  racconti  sono  caratterizzati  da  episodi  vivaci  e  divertenti,  mentre  in  Yakō  il   senso   di   mistero   e   paura   è   forte:   perché   Hasegawa   è   sparita?   Cosa   la   collega   alla   serie   di   stampe?  L’ultima  opera  dell’artista,  “aurora”,  che  significato  ha?  Tali  interrogativi  prevalgono   per  tutta  l’opera,  dissolvendosi  –  forse  –  nel  finale:  il  mondo  nel  quale  i  protagonisti  stanno   vivendo  sarà  quello  della  notte,  o  quello  dell’alba?