• Non ci sono risultati.

L’Abate Galiani tra Napoli e Parig

Se lo dom andava Benedetto Croce, che pure era ne­ m ico g iu ra to dei « se » nella storia: che cosa sarebbe avvenuto dell'abate Galiani se fosse rim asto a Napoli invece di essere inviato a Parigi quale segretario d ’am ­ basciata del Regno b o rb o n ico nel 1759? « S i sarebbe assai p ro b a b ilm e n te p erdu to per m ancanza di m ateria su cui lavorare e di stim oli efficaci... si sarebbe lascia­ to andare all'ozio, ai g io che tti accadem ici, agli scherzi leg gie ri e p erfino alle buffon erie trivia li » ecc. ecc. In- som m a senza il tu ffo n e ll’atm osfera spregiudicata di Parigi, senza la discussione c u lturale e civile nei salotti letterari e nei c irc o li d ip lo m a tic i che egli frequentò du ­ rante i dieci anni del suo so gg io rno nella città dei lu­ mi, Ferdinando G aliani non avrebbe trovato « le c o n d i­ zioni p ropizie a svolgere le m ig lio ri e più schiette forze del suo ingegno », e, so pratutto, aggiunge Furio Diaz nella bella racco lta di sc ritti d e ll’illu m in ista napoletano curata per la pre stigio sa collana R icciardi — e presen­ tata dallo stesso cu ra tore in una m anifestazione c u ltu ­ rale svoltasi a fine novem bre a ll’Istituto Francese di Napoli — so p ra ttu tto non avrebbe scritto i Dialogues

sur le commerce des bleds che sono il suo capolavoro,

e che solo potevano nascere d a ll’esperienza diretta d e ll’insegnam ento della scuola fis io c ra tic a e dalle d i­ scu ssio ni e reazioni da essa provocate e a tto rn o ad essa sviluppatesi. La scelta dei testi che appaiono ora in que sta edizione riccia rd ian a — e ta lun i sono ine diti e a p p a rte n g o n o a ll’u ltim o periodo della vita di Galiani, negli anni che vanno dal rito rn o in patria alla m orte — la rim e d ita z io n e d e ll'in te ra sua opera econom ica e filo ­ so fica, la lettura del suo epistolario, hanno co nvinto il Diaz d e lla coesistenza com e di due G aliani: quello che per m o lti aspetti egli fu sempre, in parte anche duran ­ te il s o g g io rn o p a rig in o , più strettam ente aderente e al suo te m p e ra m e n to p ig ro e gaudente e alla trad izio n e c u ltu ra le e ntro cui in patria si era form ato e a ll'a tm o ­ sfera in te lle ttu a le e p o litic a p iu tto sto arida e stantia che regnava alla c o rte di Napoli e nelle stesse élites di u o m in i di c u ltu ra e alti fu n zio n a ri della capitale; e q u e llo , invece, che ci appare nei suo grande lib ro e nelle lettere a B e rna rd o T anucci e nella c o rrisp o n d e n ­ za fra n c e s e nella quale resta im pressa l'eco di quella sua c o nve rsa zion e sp iritosa e intellig en te che lo fece l ’id o lo dei sa lo tti p a rig in i. Due personaggi fusi e in ­ tre c c ia ti nella vita di un uom o solo, che ebbe tratti d avvero o rig in a li ed eccezionali di intelletto e di te m ­ p e ra m e n to se riuscì in p och i anni ad acquistarsi nel c e n tro stesso delle lum ières europee una fama e una c o n s id e ra z io n e che nessun a ltro italiano raggiunse, salvo Cesare B eccaria, p ur senza avere, il G aliani, la s in c e rità della vocazione illu m in is tic a e riform a trice d e ll’a ltro .

Basti ric o rd a re ch e V o lta ire e D id e ro t si o c c u p a ro n o più vo lte e a lu n g o , e co n m a n ife s ta s im p a tia , d e ll’a b a ­ te n a p o le ta n o . P ia c e v o lm e n te c o lp ito , q ua si d iv e rtito , d alla viv a c ità d e lla p o le m ic a , u n a vera e p ro p ria in c o ­ m u n ic a b ilità fra i fis io c ra ti e G a lia n i, V o lta ire tra c c iò que sto frizza n te q u a d re tto : « Des g e n s de b e a u c o u p d ’e s p rit et d ’une b o n n e v o lo n tà sans in té rè t a vaien t é c rit avec a u ta n t de s a g a c ité q u e de c o u ra g e en fa- veur de la lib e rtà iilim ité e du c o m m e rc e des g ra in s . Des gens qui a vaien t a u ta n t d ’e s p rit et des vu es aussi p ures é c riv ire n t dans l ’idée de lim ite r c e tte lib e rtà ; et m o n s ie u r l’abbé G a lia n i, n a p o lita in , ré jo u it la n a tio n fran gise sur l’e x p o rta tio n des blés. Il tro u v a le s e c re t de ta ire , m èm e en fran ga is, des d ia lo g u e s aussi am u- sants, que nos m e ille u rs ro m a n s, e t aussi in s tru c tifs que nos m e ille u rs livre s sé rie u x. Si c e t o u v ra g e ne fit pas d im in u e r le p rix du pain, il d o n n a b e a u c o u p de p la is ir à la n a tio n , ce q ui v a u t b e a u c o u p m ie u x p o u r elle. Les p artisan s de l’e x p o rta tio n iilim ité e lui ré p o n d i- rent vertem ent. Le ré s u lta t fu t q ue les le c te u rs ne su- ren t p lu s où ils en é taie nt... ».

M e n tre anche D id e ro t, che p u re fin ì c o n lo s c h ie ra rs i ape rta m en te con G a lia n i c o n tro i fis io c ra ti, e s a m in a n ­ do la querelle fra i due c o m u n i a m ic i, l ’abate n a p o le ta ­ no e M o re lle t, fu p o rta to per lu n g o te m p o a c e rc a re di veder to rto e ra g io n e in e n tra m b i, a g e tta re d e ll’a c q u a sul fu o c o dei suoi ve cch i e n tu s ia s m i fis io c ra tic i, s u lla base d elle c ritic h e « s p e rim e n ta li » del p é tit abbé, ma non tra s c u ra n d o di rile vare ch e a nch e q u e s ti aveva spesso sb ag lia to, per m ancanza d ’in fo rm a z io n e e p er gusto p o le m ic o . E a nch e n ella re d a z io n e d e fin itiv a del suo s c ritto a d ifesa di G a lia ni c o n tro M ords-les, p ro ­ p rio sul p u n to fo n d a m e n ta le del ra p p o rto fra m a n ifa t­ tu re e a g ric o ltu ra m a n ifesta va una p ro fo n d a p e rp le s ­ sità c irc a la sicu re zza m o s tra ta dal p rim o d e lla s u p e ­ rio rità d elle m a n ifa ttu re n ella vita e c o n o m ic a di un paese e q u in d i d e lla n ece ssità di s u b o rd in a re al lo ro in c re m e n to tu tta la p o litic a e c o n o m ic a re la tiv a a ll’a g ri­ c o ltu ra e ai g ra n i: « M an da te un m ilio n e di u o m in i a L io ne e vi p ro d u rre te la m iseria, g e tta te un m ilio n e di a g ric o lto ri in p iù in q ua lsia si p o s to di F ra n c ia a v o s tra scelta, e vi p ro d u rre te pure la m ise ria ; p e rc h é b is o g n a che l’accre scersi d e lla m a n ifa ttu ra p ro c e d a a p o c o a p o c o a ffin c h é lo segua l’a c c re s c e rs i d e ll'a g ric o ltu ra . Perché c ’è un p u n to che l'a b a te G a lia n i e l ’abate M o ­ re lle t h an no tra s c u ra to e n tra m b i; a gara l’h a n n o s c a ­ va lca to in senso c o n tra rio ; e, fa tto il salto, si s o n o tr o ­ vati l’uno e l ’a ltro u g u a lm e n te lo n ta n i d a lla v e rità » .

Il fa tto è — c o m m e n ta F urio Diaz — ch e la d is c u s ­ sione te n u ta sui b in a ri d ella c o n tra p p o s iz io n e di due c o n c e z io n i d e lia e co n o m ia , d e lla p ro d u z io n e , d e llo s c a m b io non poteva c e rto tro v a re a llo ra la sua s o lu z io -

L’Abate Galiani

ne. Se G aliani c o lp iv a g iu s to qua nd o soffiava negli in­ g ra n a g g i lu c id i ma d o ttrin a ri d e ll'a rg om en ta zion e fisio- c ra tic a i g ra n e lli p ic c a n ti delle sue osservazioni reali­ stiche, delle sue co n s id e ra z io n i sensate, della sua in ­ tu iz io n e della fo n d a m e n ta le d ive rsità di condizione fra paesi a g ric o li e paesi m a n ifa ttu rie ri, egli stesso cadeva in una so rta di sch em atism o, e per di più arcaico e c o n tra d d itto rio , q u a n d o si faceva prevalente nel suo d is c o rs o l'im p o s ta z io n e m e rc a n tilis tic a stretta, quando di fro n te al b lo c c o dei p rin c ip i fis io c ra tic i affioravano in lui le tra d iz io n i di un p ro te zio n ism o preconcetto, per larga parte fo n d a to sulle vecchie paure e sui vec­ chi abusi e p riv ile g i deH’assolutism o e della ragion di Stato se ice ntesch i.

L ’abate G aliani, d e tto « M a ch ia ve llino », tornò da Pa­ rigi a N apoli e a p ro p o s ito di questa ultim a fase della sua vita, sem pre al servizio della dinastia dei Borbone, Diaz osserva che non gli si può chiedere la fede razio­ n alistica o lo sla n cio rifo rm a to re di m olti suoi co nte m ­ poranei, e fra essi in p osizion e em inente vari suoi c o m p a trio ti, i q ua li d allo studio a pp un to d e ll’econom ia trassero l’inse gn am e nto della im m ediata necessità d el­ le rifo rm e ; una fede e uno slancio quali M achiavellino non ebbe mai, n ep pu re negli anni di quel soggiorno p a rig in o che ce rto m olti nostri rifo rm a to ri g l’invidiaro- no com e fo n te di esperienze uniche. E tuttavia, nella linea co eren te del suo personaggio, anche gli insegna- m enti del p erio d o francese non andarono certo disper­ si, p ro p rio in questo fin ale sovrapporsi del funzionario atte nto e acuto a ll’estroso letterato e al brillante cau­ seur. Un G aliani che aveva passato dieci anni nel bel mezzo d ello s c o n tro fra le lum ières e i loro nem ici e aveva a uto re vo lm e n te in te rlo q u ito nella contesa fra i fi­ sio cra ti e i loro avversari, non poteva certo, rientrato in patria, essere a ncora so lta n to un abate erudito, m em bro di varie accadem ie, o lim itarsi a scrivere un « S o crate im m a g in a rio » o anche un « Del dialetto na­ p oletan o ». Se, con la sua m entalità e orm ai sulla c in ­ quantina, non poteva divenire quel riform atore che non era stato un d ece nn io prim a in mezzo ai suoi am i­ ci p hiloso ph es, p e ra ltro la sua e qu ilibra ta intelligenza il suo gusto e m p iric o per la co ncreta realtà ne fecero un c o n s ig lie re ape rto e in fo n d o progressista, un sug­ g e rito re di quel po' di am m odernam ento e snellim ento della rug gin osa e co n o m ia del Regno che il governo di M aria C arolin a e di A cton poteva decidersi ad abboz­ zare. Se non p ro p rio q u in d i un illu m in ista im pegnato ed avanzato, un e conom ista, un governante, un uom o di p ensiero sicu ra m e n te m oderni, in linea con l'ansia di conoscenza e di azione dei secolo delle lumières.

b. g.

• Sans l'immersion dans i’atmosphère exempte de préjugés de Pa­ ris, Ferdinand Galiani n'aurait sans doute pa écrit son chef-d’oeuvre, les Dialogues, qui sont le fruit de fècole physiocrate. Revenu à Naples après avoir passe dix ans au sein de la mèlée qui opposait les « lumi­ ères » à leurs ennemis, le « Machiavellino » n'aurait pu continuer à n’ étre qu’un abbé érudit. C'est ainsi que gràce à son goùt empirique pour la réalité concrète, il devint un conseiller ouvert et progressiste, un promoteur des tentatives de modernisation et de dégrossage de I' economie rouillée du Règne que le gouvernement de Maria Carolina et de Acton pouvait se permettre desquisser.

• Without his stay in broadminded Paris, Ferdinando Galiani probably would have never written his masterpiece The Dialogue,

which is thè result of thè physiocratic school. When he turned to Naples after 10 (ten) years spent at thè centre of thè conflict between thè lunières and their enemies, thè « Machiavellino » could not be just a reading abbot any more. Because of his empirical tendency towards thè concrete reality, he became an open and advanced advisor of thè government of Maria Carolina and Acton and suggested thè very few modernizations and innovations of thè period. otherwise always neglected by their deteriorating economy.

® Ohne seinen Sprung in die vorurteilslose Pariser Welt haette Ferdi­ nando Galiani vielleicht sein Meisterwerk «D ie Zwiegespraeche »

nicht geschrieben. das eine Frucht der physiokratischen Schule ist. Als er nach 10 inmitten des Zusammenstosses zwischen den lumieres und ihren Feinden verbrachten Jahren nach Neapel zurueckkehrte, konnte der « Machiavellino » bestimmt nicht mehr nur ein belesener Abt sein.

Und so wurde er duch seinen empirischen Hang fuer die konkrete W irklichkeit ein offener und fortschrittlicher Ratgeber. der die germ- gen Modernisterungen und die wenigen Neuerungen vorschlug, die die verrostete Sparsamkeit der Regierung Maria Carolinas und Actons zoegernd zuliessen.