• Non ci sono risultati.

Civiltà della Campania. Anno III, n. 4 (gennaio-marzo 1976)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Civiltà della Campania. Anno III, n. 4 (gennaio-marzo 1976)"

Copied!
101
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Pour I ouverture de ce q uatrièm e n um ero de "C iviltà della C am pa n ia ” , le le c te u r tro u ve ra un texte iné dit de A lfonso G atto — decedè depuis peu — une des p e rson na lités les plus im portantes de la poésie c o n te m p o ra in e . La Revue, à laquelle A lfo nso G atto a dédié, dans le prem ier num éro déjà paru, un de ses recueils de vers, c o ntie nt, p o u r l’hon orer, une évocation du grand poète sa le rn ita in , ayant pour sujet la fig u re de V itto rio de Sica, lui-aussi illustre fils de mème pays natal. Enfin, le dossier est su rto u t dédié à l’e xtra or- dinaire richesse a rtistiq ue de la région. Raffaello Causa est l'a uteu r d ’un " itin é ra ire ” à travers les grands et petits ce ntres qui con- servent encore les vestiges de té m o ign ag es laissés par une équipe nom breuse d ’a rchi- tectes et de scu lp te urs catalognes, qui opé- raient dans la Cam pagne vers la m oitié du XV siècle et pendant la brève d o m in a tio n aragonaise.

Un nouvel apport à la co nnaissance de G a ri­ baldi nous arrive de l'A n g le te rre avec une biographie tracée par l’h is to rie n Jasper Ri- dley et illustrée à nos lecteurs par B runo Gatta. La saison B izantine de Naples qui avec Gaeta S orrento et Am alfi a été in tro d u i- te pendant un certain tem ps dans le dom aine cu lturel de l'E m p ire d 'O rie n t est à nouveau évoquée par A n to nio Garzya à travers la sin- gulière p ro d u ctio n a rtistiq u e et litté ra ire qui donne lieu a u jo u rd ’hui encore à des études et à des recherches. Dans ce d om aine les Ar- chives d ’Etat de Naples, qui o n t co nn u des m om ents de sp le nd eu r lum ine use s u rto u t pendant la deuxièm e m oitié du XIX siècle re- présentent une source pure d 'a p p ro fo n d is s e - mentes et en conséquence de cu ltu re ; ces ar- chives conservent m ainten an t encore un m a­ tèrie! précieux form é d'études qui provien- nent de co lle c tio n s de associations publiques et privées. L 'a rtic le est de S alvato­ re Ferraretti. A la fin du XIX siècle les liens profonds entre Naples et Paris d é c o u v rire n t en l'abbé Galiani — auteur des D ialogues fruits de l’èco le p hysiocra tiqu e — un inter- prète p a rticu liè re m e n t efficace qui réussit à influ en cer et à m oderniser par son é ru d itio n mais aussi par son rem arquable sens de I’ em pirism e mème les m écanism es de l’éco- nom ie rouillée du Règne.

La C am pania à table est le titre d 'u n article de M ario Stefanile qui d é crit le rite du dìner de Noél présenté com m e occasion de ren- contre, d ’exaltation, de finesse et d 'a bandon à un plaisir antique et en mème tem ps n ou ­ veau, mais, qui risque de s’éteindre au fu r et à m esure que le tem ps passe.

P ulcinella, jusq u'à l'aube de ce sièle était un

s y m b o le fr é q u e m m e n t e m p lo y é e t q u i fa is a it p a rtie de la m y th o lo g ie de l ’e n fa n c e : un p er- s o n n a g e de la fa n ta is ie p ré s e n t e t v ra i. D o ­ m e n ic o R ea est l ’in te r p r è te de n o u v e a u x sen- tim e n ts et du m y s tè re é te rn e l, q u e c e tte f ig u ­ re é v o q u e e t q u i re flè te le c a ra c tè re n a p o li- ta in le p lu s a u th e n tiq u e .

Les c o m p a rs e s et les s e c o n d s ró le s fu tile s du p e tit th é a tre de R a ffa e le P e tra , m a rq u is de C a c c a v o n e , r e v ita lis e n t un m o n d e d u q u e l au m ilie u d 'é v è n e m e n ts q u o tid ie n s e m e rg e à la fin , la p ro fo n d e m é la n c o lie de l ’h o m m e ; d a n s le c a ra c tè re th é a tra l m o d e s te m a is si- g n ific a t if du m a rq u is de C a c c a v o n e , n o u s c o n d u it l'é v o c a tio n de L u ig i C o m p a g n o n e . P o u r ce q u i est e n c o re du d o m a in e de l ’a rt de la re p ré s e n ta tio n V itt o r io R ic c iu ti a n a ly s e u ne p rim a u té de N a p le s : c e lle du c in e m a , a li- m e n té a ux d é b u ts de ce s iè c le p a r u n e b a n ­ de de p a s s io n n é s q u i tr a n s fo rm è r e n t la v ille p a rte n o p é e n n e en u n e p re m iè re m è q u e de film s en Italie.

D ans un a rtic le de R a ffa e le C a n ta re lla , S a le r­ no est c o n s id é ré e c o m m e le s y m b o le d ’une p e tite v ille d ’a n ta n : de te m p s q u i ne s o n t pas tro p lo in s de n o u s , m a is q u i o n t été in e x o ra - b le m e n t é ffa cé s, m a lg ré les n o m b re u x so u- v e n irs e n c o re en vie d a n s la m é m o ire de ses h a b ita n ts ou d a n s les té m o ig n a g e s d e ses c o in s les p lu s s u g g e s tifs .

L 'h is to ire d ’une a u tre v ille de la C a m p a n ia , A v e llin o , a été r e c o n s tr u ite p a r E re n n io M a l­ ia rd o au m oye n d 'é v è n e m e n ts lié s à la c o n - s tru c tio n de la fa m e u s e c a th é d ra le , un des m o n u m e n ts d ’a rt re lig ie u s e les p lu s s ig n ific a - tifs du M id i. L ’a rt est aussi le fil c o n d u c te u r d ’un a rtic le de V a le rio G ra m ig n a z z i S e rro n e d é d ié au p e tit c e n tre de S a n it G u illa u m e de G o le to , ré s id e n c e d ’ un m o n a s tè re b é n é d ic tin im p o rta n t, ric h e a u jo u r d h u i e n c o re , en p ré ­ c ie u x té m o ig n a g e s . La m u s iq u e n a p o lita in e , g rà c e a u x fa s te s d es fa m e u x th é a tre s lyri- ques, d o n t le S. C a rlo est le d e rn ie r et I’ e x e m p le le p lu s p re s tig ie u x , est le th è m e d ’ une re c o n s tru c tio n de F ra n c o de C iu c e is . Au s u je t de la m ise en v a le u r de M o n te F a ito c o n s id é ré e c o m m e la p e tite S u is s e à d eu x pas de N aples, la R evue c o n tie n t un a rtic le de L a n fra n c o O rs in i, ta n d is q u e S a lvato re F e rra ro illu s tre , à la lu m iè re de n o u v e lle s dé- c o u v e rte s , le p a trim o in e a rc h é o lo g iq u e de S o rre n to . G iu s e p p e B la si, e n fin , illu s tre ce qui a d é jà été p ro p o s é par c e rta in e s a s s o c ia ­ tio n s to u ris tiq u e s , c ’est à d ire la c ré a tio n d' un pare n a tu re l dans les A lb u rn e s , la ch a in e de m o n ts , la p lu s im p o rta n te de la ré g io n de S a lerno . C om m e d 'h a b itu d e , une c h ro n iq u e sur l ’a c tiv ité des c in q a s s o c ia tio n s de la p ro ­ vin c e p o u r le T o u ris m e des c h e fs -lie u x de la C a m p a n ia c o m p lè te le dossier.

(3)

IU-Civiltà della

C A M P A N IA

R iv is ta

p ro m o s s a d a ll’A ssessorato

per

il

T u rism o

d e lla R e gio ne C am pania, a cu ra deg li EE.PP.T. di

A v e llin o ,

B e neven to,

Caserta,

Napoli

e

S alerno

In copertina: Napoli - Il M aschio A n­ gioino - Foto Archivio AAST Napoli

A N NO III - N. 4 - G ennaio-M arzo 1976 d ire tto re re spo n sa bile

M a rio P a rrilli c o m ita to di d ire zion e N ic o la B u o nom enna G uido Del Basso De Caro F ra n c e s c o M onti M a rio P a rrilli L u ig i T o rin o

'.P re side n ti EE.PP.T. d ella Regione)

se g re ta ria di d ire zion e M a rin a G u e rrito re c o m ita to di co nsulenza R a ffa e llo Causa B ru n o G atta D o m e n ic o Rea M ario S te fa n ile re d a tto re ca po A n g e lo Scelzo A q u e s to n u m e ro hanno c o lla b o ra to : R a ffa e llo Causa

B ru n o G atta A n to n io G arzya S a lv a to re F errare tti M a rio S te fa n ile D o m e n ic o Rea L u ig i C om pa g n o n e V itto rio R icciu ti R a ffa e le C a n ta re lla E re n n io M a lia rd o

V a le rio G ram ig n a zzi-S e rro n e F ra n co de C iu ce is L a n fra n c o O rsini S a lv a to re Ferraro G iu s e p p e Blasi Dora L a nzara a m m in is tra to re T o m m a s o C unego

SO M M A R IO

D ire zion e , re da zio ne ed am m in istra zio n e : En­ te P ro v in c ia le p er il T u rism o di Salerno - via V e lia 1 5 - 34100 S a le rn o - Tel. (039) 224322 - 224539. S tam pa: T ip o g ra fic a Pom pei - Prin- ted in Italy.

A u to riz z a z io n e del T rib u n a le di Salerno n. 405 del 16-12-1974 - S p e dizion e in abb o n a ­ m e nto p osta le IV g ru p p o - C.C.P. N. 12/20064 - A b b o n a m e n to per 6 n um e ri L. 5.000. È c o n s e n tita la rip ro d u z io n e d eg li a rticoli c i­ ta n d o la fo n te . La d o cu m e n ta zio n e fo to g ra fi­ ca p o trà essere rich ie sta a lla D irezione della R ivista.

Di q u e sto n um e ro so no state stam pate 15.000 c o p ie . A ll'e s te ro la d iffu s io n e avviene tra m ite le D ele g azio ni Enit, le Am basciate e i C o n s o la ti ita lia n i, g li Is titu ti per il C om m ercio co n l'E ste ro , le A genzie di viag g io, le o rg a ­ n izza zio n i sind a ca li di tu ris m o e tem po libero dei la v o ra to ri, cui le co p ie p o tra n n o essere ri­ chieste.

RICORDO DI ALFONSO

Un sodalizio d’arte sotto lo stesso cielo di A lfonso G atto Itinerari nell’arte catalana di R affaello Causa

Un altro inglese che ama Garibaldi di B runo Gatta Napoli e Bisanzio di A n to nio Garzya

Il grande Archivio N apoletano di Salvatore Ferraretti L’Abate Galiani tra Napoli e Parigi di B.G.

Cam pania a tavola di M ario Stefanile

Pulcinella: il mistero di una maschera di Dom enico Rea Il piccolo teatro di Raffaele Petra di Luigi C om pagnone Quando il cinema si chiamava Napoli di V itto rio R icciuti C’era una volta una piccola città di Raffaele Cantarella La cattedrale di Avellino di Erennio M aliardo

S. Guglielmo al Goleto di Valerio G ram ignazzi-Serrone I fasti del San Carlo di Franco de Ciuceis

Faito una selva nel cielo di Lanfranco Orsini Archeologia a Sorrento di Salvatore Ferraro

di Giuseppe Blasi Un parco negli Alburni

Il convento di Ischia NOTIZIARIO di Dora Lanzara pag. 3 » 4 » 12 » 18 » 26 » 32 » 34 » 36 » 44 » 56 » 58 » 62 » 66 » 70 » 78 » 82 » 86 » 88 » 92 » 93

F O T O : L ig u o ri (pag. 3, 5. 6. 9, 10, 57, 59, 62, 63, 64, 65, 32, 33, 84, 88, 89, 90, 91) - lodice (pag. 12, 13, 14, 15, 16) - A rchivio EPT Caserta (pag. 17) - Pedicini (pag. 19, 20, 24, 44, 46, 49, 51, 52, 55) - Archivio Museo S. M artino (pag. 21, 35) - Archivio Museo C apodim onte (pag. 22, 23, 36, 39, 40, 42) - Archivio Soprintendenza Gallerie di Napoli (pag. 27, 29, 30, 31, 32) - Archivio EPT A vellino (pag. 66, 67, 68) - Gramignazzi-Serrone (pag. 70, 71, 72. 73, 74, 75, 76, 77) - Ar­ chivio EPT Napoli (pag. 78, 79, 80, 86, 87. 92).

(4)

In questo numero

In apertura di questo quarto num ero di "C iv iltà della C am pania” , il lettore troverà uno sc ritto inedito di Alfonso G atto — recen­ tem ente scom parso — una delle voci più alte della poesia contem poranea.

Per onorarne la m em oria, la Rivista, alla qua­ le A lfonso Gatto dedicò, nel num ero di esor­ dio, una sua raccolta di versi, ospita una rie­ vocazione del grande poeta Salernitano sulla fig u ra di V itto rio de Sica, un altro illustre f i­ glio della sua stessa terra.

Questo fascicolo è dedicato prevalentem en­ te, per il resto, allo straordinario patrim onio d ’arte della regione.

Raffaello Causa è l'autore di un "itin e ra rio " attraverso centri p icco li e grandi, che ancora conservano i segni delle testim onianze la­ sciate da una n u trita schiera di architetti e scu ltori catalani che operarono in Campania intorno alla metà del 1400 e nel breve tempo della dom inazione Aragonese.

Un nuovo c o n trib u to alla conoscenza di Ga­ ribaldi viene d a ll’Inghilterra con una biogra­ fia traccia ta dallo sto rico Jasper Ridley e illu ­ strata ai nostri lettori da Bruno Gatta. La sta­ gione Bizantina di Napoli che, insieme con Gaeta, Sorrento e Am alfi si sentì integrata per un certo tem po nel tessuto culturale d e ll’Im pero d ’O riente è rievocata da Antonio Garzya attraverso la singolare produzione ar­ tistica e letteraria che fornisce ancora oggi m otivo di studi e di ricerche. In questo cam ­ po rappresenta una genuina fonte di appro­ fo nd im e nto e q uindi di cultura, l’A rchivio di Stato di Napoli che ha cono sciu to mom enti di vivo splendore specie nella seconda metà del sec. XIX e che tu tto ra custodisce un pre­ zioso m ateriale di studi provenienti dalle c o l­ lezioni di enti p u b b lic i e di privati. L ’articolo è di Salvatore Ferraretti. I p ro fon d i legami tra Napoli e Parigi alla fine del XIX secolo trova­ rono n e ll’Abate G aliani — autore dei "D ialo- g ue s” , fru tto della scuola fisio cra tica — un interprete p articolarm ente efficace che riuscì ad influenzare e ad am m odernare, con la sua e ru dizion e ma anche con uno spiccato sen­ so e m pirico, fin a n ch e i m eccanism i della rug gin osa econom ia del Regno.

C am pania a tavola è il tito lo di un articolo di M ario Stefanile che descrive il rito del ceno­ ne n atalizio presentato come occasione di in c o n tro , di esaltazione, di raffinatezza e di abbandono ad un piacere antico e sempre nuovo che rischia però di estinguersi con il passare del tem po.

Pulcinella, fin o agli albori di questo secolo

era un s im b o lo ric o rre n te e p a rte in te g ra n te della m ito lo g ia in fa n tile : un p e rs o n a g g io d e l­ la fa n ta s ia presente e vero. D o m e n ic o Rea è l'in te rp re te dei s e n tim e n ti n uo vi e del p e re n ­ ne m iste ro che e voca q ue sta m aschera, s p e c c h io d ella n a p o le ta n ità p iù a u te n tic a . Le co m p arse e i fu tili c o m p rim a ri del p ic c o lo te a tro di R affaele Petra, m arche se di C acca- vone, dan no vita ad un m o n d o in cu i, tra v i­ cende di basso ta g lio , em erge, a lla fin e , l'a lta m a lin c o n ia d eH 'uom o: nella d im essa m a p u ­ re s ig n ific a tiv a te a tra lità del m a rch e se di C accavone, ci c o n d u c e una rie v o c a z io n e di L u ig i C o m p a g n o n e . S em pre nel c a m p o d e ll’ arte d e lla ra p p re se n ta zio n e , V itto rio R ic c iu ti, "a n a liz z a ” un p rim a to di N a p o li: q u e llo del cinem a, a lim e n ta to , agli inizi di q u e s to s e c o ­ lo da una s c h ie ra di a p p a s s io n a ti che tra s fo r­ m aron o la c ittà p a rte n o p e a n e lla p rim a "m e c c a ” d ella p e llic o la in Italia.

In un a rtic o lo di R affaele C a n ta re lla , S a lerno è presa a s im b o lo di una p ic c o la c ittà d ’altri te m p i: di te m p i non lo n ta n i irrim e d ia b ilm e n te ca n c e lla ti n o n o s ta n te i m o lti ric o rd i a nco ra vivi n ella m em oria dei su oi a b ita n ti o nelle te ­ stim o n ia n ze di a lc u n i a n g o li p iù s u g g e s tiv i. La s to ria di u n ’a ltra c ittà d e lla C am pania, A ve llin o, è ric o s tru ita da E re n n io M a lia rd o a t­ traverso le vice n d e legate a lla c o s tru z io n e d e ll’insig n e c a tte d ra le , uno dei m o n u m e n ti d ’arte re lig io s a più s ig n ific a tiv i del M ezzo­ g io rn o . A n co ra l’arte è il filo c o n d u tto re di un a rtic o lo di V a lerio G ra m ig n a z z i S e rro n e d e d i­ cato al p ic c o lo c e n tro di S. G u g lie lm o al Go- leto, sede nel 1130 di un im p o rta n te m o n a ­ stero b e n e d e ttin o , ric c o , a n co ra o g g i, di p re ­ ziose te s tim o n ia n z e . La m u sica n a p o le ta n a a ttraverso i fasti dei fa m o si te a tri d ’opera, di cui il S. C arlo è l ’u ltim o e p iù p re s tig io s o esem pio, è il tem a di una ric o s tru z io n e di F ranco de C iuceis.

S ulla va lo rizza zion e di M o n te F aito, una "p ic c o la Svizzera” a due passi da N apoli, la R ivista o spita un a rtic o lo di L a n fra n c o O rsini, m entre S alvatore F erraro illu s tra , anche alla luce di nuovi ritro v a m e n ti, il p a trim o n io a r­ c h e o lo g ic o di S o rre n to . G iu sep pe B lasi, in fi­ ne, si so ffe rm a su lla p ro p o s ta , g ià avanzata da a lcu n i o rg an i tu ris tic i, d ella c re a z io n e di un parco naturale n eg li A lb u rn i, la ca ten a di m on ti p iù im p o rta n te del S a le rn ita n o .

C hiude il fa s c ic o lo , co m e di c o n s u e to , un n o tiz ia rio s u ll’a ttiv ità dei c in q u e Enti p ro v in ­ ciali per il T u ris m o dei c a p o lu o g h i d ella Cam pania.

(5)

B-fU tZWt*

dA&jn.

<£‘ l/k*.

T a s j ^

&

tic&>

i n e'Q&t&

6 (/ ixcrfbdbo

\W r fU .

13 K?

Oijl f a o

(6)

Vittorio de Sica in uno scritto inedito di Alfonso Gatto

Un sodalizio d’arte

sotto lo stesso cielo

« Questo mazzetto di poesie che in vario modo lungo gli anni mi sono nate dalla memoria del mio golfo, delle mie marine, di "quelle" case incise nella pietra e nella luce tra erba e silenzio, a quale rivista inviarle e dedicarle se non a questa che ha nel suo nome il nome della mia stessa origine? » E più avanti: .. Queste mie poesie più di me diranno come io "sono la mia terra ", come lo sarò sempre, di lei fiore e frutto, di lei seme e sepoltura, come è giusto che ogni uomo sia ».

Sono frammenti della presentazione con cui Alfonso Gatto accompagnò una raccolta di poesie inedite p u b b li­ cate nel primo numero di "Civiltà della Campania ».

Che altro aggiungere, oggi, che col mondo dell'arte e della cultura Salerno, con tutta la regione, piange la scomparsa del suo figlio più illustre?

Quali altre parole gli renderanno memoria più di queste, uscite dal ricordo della sua terra? A "Civiltà della Campania" resta l'orgoglio e la fortuna di aver fatto in tempo a raccogliere questo suo testamento d'amore, que­ sto "ritorno" di vita e di morte, che era la speranza forse più autentica di tutta la sua poesia. E la rivista nel ricor­ darlo non può che ridare ad Alfonso Gatto la sua parola, spezzando p er un momento l ’incantesimo della morte.

Questo che pubblichiamo è uno degli ultimi scritti inediti del poeta chiamato a rievocare al Casino Sociale, un altro illustre figlio della sua stessa terra: Vittorio de Sica.

E' un sodalizio che pur partendo da campi diversi ha la comune matrice dell'arte; ed è un sodalizio che oggi più che mai si ricompone nel segno non della morte, ma di una nuova vita.

lo sono m olto commosso e m olto compreso del mio com pito, io non storico del cinema, non critico del c i­ nema — anche se qualche volta l’ho fatto, perché tutti hanno fatto critica del cinema — di dover parlare que­ sta sera, qui, nella mia Città, del grande amico V ittorio de Sica. Non so neppure di averne i numeri; so di ave­ re, però, garantito da almeno 40 anni di conoscenza e di amicizia, l'affetto per Lui, un affetto che ora pur­ troppo è memoria, è nostalgia della Sua voce, del Suo abbraccio, della Sua mano tesa.

Nelle ore che seguirono alla morte di de Sica, fui chiamato, insieme col regista Rosi, napoletano, m eri­ dionale come me, ad improvvisare delle parole di rim ­ pianto e di giudizio per Lui.

In q u e ll’improvvisazione, che aveva tutti i doni d e ll’ improvvisazione come vorrei averli questa sera, perché de Sica, a suo modo, era un uomo improvvisato, con la gioia della vita, con la speranza della vita, con I’ amore della vita, in quelle parole che io dissi ad un m icrofono come questo, anche se più impersonale di questo, dissi che mi sarebbe sempre rimasta viva di de Sica la sua voce, quel tono di amabile, incredibile con­ versazione con la vita e con gli uomini che egli riu sci­ va ad avere e che, direi, era quasi la simpatia più forte di se stesso che egli si portava con sé. E la domanda che mi sono sempre posto per de Sica, e che anche questa sera voglio porre davanti a voi, è che de Sica, anche se non ci fosse stato il cinema, sarebbe stato I’ uomo che era. So che è un'affermazione rischiosa, che potrebbe a ddirittura deporre a testimonianza di una d isp on ibilità e persino di qualunquism o di un uo­ mo, d ’altra parte, così configurato, così caratterizzato,

così esem plificato dai doni d e ll'a rte sua che è stata app un to il teatro e il cinem a.

lo credo che, nel destin o che è nelle cose, che è nella necessità delle cose stesse perché avvengano, de Sica sarebbe stato c o m u nq ue un uom o da rico rda re , un uom o che su questa vita non sarebbe passato in v a ­ no, un uomo, insom m a, che doveva a p p ro p ria rsi del suo nome, non averlo soltanto.

E la sua, direi, era u n ’am bizione, u n ’o stina zio ne v ita ­ le, che avrebbe v o lu to lui persona, lui uom o, lui poeta, co m unicare a tu tti gli uom ini, in una gara di e m u la z io ­ ne, di dignità, perché la vita è sem pre dura, perché un uom o ne porta in sé il dono e l’um ana pietà.

Ecco, di questo io sono certo, e credo che sia la m i­ g lio re afferm azione che si possa fare di lui, questa di credere che de Sica com unque, nei m odi del varietà, nei m odi della rivista, nei m odi della parola s c ritta o parlata, sarebbe stato c o m u nq ue q u a lcu no , un uom o che la vita stessa aveva ch ie sto per far parlare di sé.

Non è poco q ue llo che io dico , so che non è poco, perché in u ltim a analisi, la s to ria non è fa tta dai g ra n d i personaggi che si p ro p o n g o n o di ca ra tte rizza rla o, ad ­ d irittu ra , di m od ifica rla ; la storia, forse, è ancora di più fatta delle p iccole, tenere, sicure voci che c e rca n o di chiedere un senso, un destino, una ragione d ’essere, e de Sica fu s o p ra ttu tto questo.

lo ric o rd o , ed ho avuto piacere che il P residente mi abbia preceduto in questo ric o rd o — che sono stato am ico del poeta O ttavio de Sica, zio di V itto rio , e r i­ co rd o che q u e st'u o m o elegante e stravagante, che aveva tante bom be tte dure di o g n i colore, aveva delle ghette grigie, to rto ra , nere, verdi, com e si usava allora,

(7)

Dì me d v io nel ugno che ne ho fio tto

0. COHfcima. et'on volti clu non vuoti.'

ù.vei p ie tà dagli occhi, l-f. paiole

chivie. nel pugno Scocciano II ìthatbo.

Lu hocco. h i (u sem pie in a u d ita ,

e 4 cdCoitcuco ìt noie s'ebbe in piovo

il riuso eh* cucio" tutta, lo. vita..

1 *eU 'a ppa i te n tim i mi v tjo v o ,,

0' iu«'

con m e nonio s< p e i contento

o Pei tlistegyu. tengo

a

botta, il mento.

uguali sempre ad una bom betta di quel colore (chissà, in quale sciccoso e saporito negozio egli andava a tro ­ varle), un uom o che s’innam orava anche in vecchiaia — e questo a me piace m olto, forse perché m’innam o­ ro e vado diventando vecchio, o lo sono già, anch’io — q u e s t’uom o pieno di aneddoti, di fantasia, di ozio, ca m m ina nd o per queste strade qui intorno — io ero ragazzo — e facendom i leggere le lettere di Verga che egli aveva, le lettere di D'Annunzio, le lettere dì Di Gia­ com o, di Russo, quest'uom o che avrebbe potuto esse­ re più di quello che era e che solo il divino ozio della p ro v in c ia e del calore m eridionale riusciva a tenere lo n ta n o da studi più severi e più noiosi, questo nostro Don O ttavio mi parlò per la prim a volta di questo nipo­ te giovane che cantava nel Teatro degli Indipendenti di B ragaglia, che frequentava la vita notturna romana, che era bello. Ora voi forse riderete, ma de Sica è sta­ to anche bello, a ll'epoca in cui, magro magro, con una giacca strim inzita, su una b icicletta da operaio, segui­ va, nel film di Camerini, l'Assia Noris che in tram anda­ va al lavoro, comm essa dei grandi magazzini: era l’al­ bore di quella che poi sarebbe stata la vita moderna, la vita del cosid de tto « c o n s u m is m o » , nella quale tutti siam o im m ersi fin o al collo, ma allora, in questa vena s o ttilm e n te crepuscolare di Camerini, de Sica quale at­ to re aveva trovato il suo prim o volto di ragioniere che aveva appena avuto il diplom a e che tentava dì com ­ prare in un altro m agazzino generale come quello do ­ ve lavorava la Noris, in un ’altra Rinascente, in un altro G u tte rid g e (erano i nom i svizzeri, allora, dei grandi m agazzini di vestiario) il suo p icco lo abito strim inzito con cu i sarebbe stato elegante; trovava anche lui i

suoi capelli lucidi, la sua scrim inatura, e i suoi occhi che volevano essere sottili e in realtà erano soltanto innocenti. Era il de Sica che cantava la vecchia canzo­ ne « Z a g a m e lla » nel film di Emma Gramatica, ma ap­ punto era il de Sica delle notti romane in cui nasceva­ no i varietà nelle stesse sale nelle quali prim a vi erano stati i matches di boxe; c'era Roma che, da città di provincia, cercava di diventare una città, e non era an­ cora una capitale; e l'europeo de Sica, che veniva da Napoli — città europea — portava in questa tim ida città di p rovincia qual era allora Roma (e forse lo è an­ che adesso, nonostante i m ilion i di abitanti) questa cultura, quest’esprit, questo gusto delia vita, quest' amore della vita che erano so prattutto europei e napo­ letani. Voi forse oggi siete abituati a Napoli città di provincia, ma Napoli è stata una delle poche grandi ca pita li europee che abbia fatto cultura e teatro, che abbia fa tto ragione del sentim ento degli uom ini, e de Sica veniva da questa cultura, veniva da questa nostal­ gia delia cultura, aveva radici ben più profonde dì quelle che la sua leggerezza, la sua amabile leggerez­ za poteva m ostrare.

lo ho co m incia to a parlare di de Sica; potevo anche scriverne, in questi g io rn i che hanno preceduto il no­ stro in co n tro : si sa che i poeti credono alla parola scritta più che alla parola parlata, ma io vi dirò, con parole che ho fatte mie ma che in realtà erano sue, q uello che de Sica mi rispose una volta, in un dei no­ stri rari inco ntri, a una dom anda su che cosa provava un attore come lui uscendo alla ribalta del teatro o da­ vanti a quella ribalta ancora più insidiosa che è la ri­ balta del set. del cinema, o a quella, che lo sarebbe 5

(8)
(9)

Nella pagina precedente: una poesia inedita di Alfonso Gatto in una serigra­ fia di Mario Carotenuto raffigurante il poeta. A sinistra: « Anemoni », un ac­ querello di Alfonso Gatto esposto in una mostra in suo onore a « Il Catalo­ go » di Salerno

stata — più tardi — ancora di più, della televisione do ­ ve c ’è un pub blico im m aginario, un pubblico che non c ’è e che neppure c'è. Egli mi rispose: « Caro Gatto, vi dirò, con u n ’im m agine, che io, prim a da attor giovane di teatro, di rivista — cantavo persino — poi da attore di cinem a, da regista, da regista-attore, sono da una parte, e d a ll’altra parte c ’è il pubblico che bussa alla porta. Da questa parte ci siete voi, vi aggirate dentro la casa, dentro di voi, ma, quando suona il campanel­ lo, dovete aprire la porta, apparire alla soglia e sapere da voi stessi quello che non sapete e che pure siete e che riu scite ad essere soltanto davanti al pubblico. Pri­ ma non sarebbe nulla, o sarebbe tutto; comunque bi­ sogna co m incia re da qualche cosa». Ricordo che que­ sto testualm ente mi disse: « Forse bisogna com inciare col so rride re ». R icorderete tu tti che questa risposta, che era una proposta alla fine quasi estetica, era vera per de Sica: egli com inciava col sorridere. E allora io vorrei fare mia questa sua immagine, un’immagine che, del resto, è di ogni poeta: tutti i poeti apprendo­ no dalle parole quello che sono; prima non sanno nul­ la di se stessi, q uind i io non posso che panare — co ­ me ho cercato di fare, come sto tentando di fare — di un m io de Sica, quale mi appare nelle mie parole da­ vanti a voi nel m om ento in cui ne parlo. Ve l’ho già d etto, non sono né uno storico e nemmeno un critico del cinem a; d 'a ltra parte non vorrei esserlo, anche per­ ché credo poco al cinema. Vi ho già detto che, chia­ m ato d'u rg en za alla Radio, insieme col regista Rosi, a parlare di lui nelle ore im m ediate che seguirono l'an­ n u n cio della sua m orte, io dissi, quasi a rispettarlo nel suo silenzio (finalm ente i m orti hanno un silenzio che è p ro p rio ) che de Sica riusciva ad essere lui, proprio lui, nel suo sottovoce; che il suo azzurro era il tenero e quasi tepido fred do del cielo napoletano, del cielo n ostro che trem a già al presagio della primavera: un’ im m a gine forse convenuta o che tale poteva sembrare, e che tu tta via serviva e serve a dare anche la patetica is trio n e ria di cui egli aveva bisogno.

Ma i m odi di questo suo entrare nella finzione erano stati sin d a ll’inizio modi disincantati e stilisticam ente irre p re n s ib ili: basta rico rda rlo com e cantava nel film « L a vecchia s ig n o ra » con Emma Gramatica: un ra­ gazzo pallido, uscito appena dagli abiti del ragioniere, aveva già letto — si direbbe con term ini attuali di poe­ sia — nei testi di Edith Piaf e di Spadaro, di Chevalier e di Pasquariello; credeva alle piccole fo llie di un ’Eu­ ropa che avrebbe visto, più tardi, ben altre follie.

C ’è un p rim o ritra tto di de Sica « bravo fig lio lo » , al te m p o de « G li uom ini, che m ascalzoni», e a scriverlo fu a llo ra un ragazzo poco più o poco meno che ven­ tenne: Gianni P uccini, il regista prem aturam ente

scom parso, che scrisse sulla rivista « C in em a» , la rivi­ sta di Bruno M ussolini, una rivista che ha avuto la sua storia e la sua importanza. Puccini scrisse, e ve lo vo­ glio leggere perché, per un ragazzo di 20 anni, è m ol­ to acuto: « Con 'G li uom ini, che m ascalzoni’ de Sica era un attore cine m a to grafico non solo (questo pezzo è stato scritto nel 1938, 35 anni fa) ma ridiventava di co lp o la stella m aschile num ero uno del nostro cine­ ma. La sua form a cinem atografica, d ’altra parte, è la più fresca che un attore di teatro possa avere. In que­ sto senso egli ha superato tu tti i suoi colleghi, co m ­ presi gli illu strissim i; ha potuto essere pienam ente a suo agio davanti alla camera, dal giorno in cui C am eri­ ni lo ha indirizzato. Da allora, egli ha avuto il suo per­ sonaggio, cosa più im portante di m ille acrobazie is trio ­ niche, un personaggio italiano e sincero, un gio van ot­ to sentim entale dai gusti fa cili e alla mano, abituato a lavorare di buona lena e, dopo il lavoro, a trovare spa­ zi fa m ilia ri e tra n q u illi: un gran bravo fig lio lo . Tutta ita­ liana è la gentilezza tim id a di quel giovanotto, cantore della strada e di quella vita senza finzioni: l’amore si in c o n tra per caso, genuinam ente, senza com plicazioni. E’ g iusto che un sim ile personaggio sia caro al p u b b li­ co: quanta gente si riconosce in lui, quanti operai dal cuore buono ritrovano i suoi gesti sem plici e un ta n ti­ no g offi, la loro sem plicità e la loro goffaggine.

Q uando de Sica è veramente se stesso — modo di dire — con questa espressione si vuole p iuttosto elo­ giare l’attore che sa essere così autentico nella sua definizione, plebeo e ingenuo, egli che è invece b or­ ghese di nascita, e per ovvie ragioni di circostanze e di a bitu dini sm aliziato e disinvolto. La sua presenza ha un ’influenza co stru ttiva ed evocativa di p rim ’ordine. In­ fine è giusto d e fin irlo « n a p o le ta n o » , quantunque sia soltanto per qualche particella napoletano, ma napole­ tano è il suo fare, napoletano è il suo canto, napoleta­ no, infine, il suo caldo, talvolta tro p p o concessivo sen­ tim e n to ».

E’ una bella paginetta precisissim a, credo, e anche per il nuovo de Sica regista di « Rose S carlatte» e di « M a d d a le n a zero in c o n d o tta » , i suoi prim i due film del 1940, i c ritic i tra i più giovani e intelliq en ti di allo­ ra, d ic io tte n n i o ventenni, da Lizzani al fu tu ro regista Beppe De Santis, ebbero a indovinare la cu ltura fig u ­ rativa, oltre che letteraria, in cui egli si muoveva e si sarebbe mosso, passando per «Teresa V e ne rdì» e « Un g arib a ld in o al convento » fin o a « I bam bini ci g u a rd a n o » del 1943. l’anno che ci ferm ò tu tti e disse chi eravam o e chi potevam o essere ancora e diventa­ re, e so p ra ttu tto com e ci sarem m o cercati, chi avrem­ mo scelto. In questo stesso anno, il 1943. de Sica co­ nosce Zavattìni per la prim a volta per la sceneggiatura 7

(10)

Un angolo di Salerno antica in una serigrafia di Mario Carotenuto. E’ la zona di via Tasso dove Alfonso Gatto trascorse la sua giovinezza

del film di cui abbiam o appena parlato, «I bambini ci guardano »; co m inica una collaborazione che alla fine è diventata storica e convenuta fino al punto che tutti, parlando di de Sica, non possono che parlare di Za- vattini eppure, forse, non nella storia del cinema, ma nella storia della poesia e della cultura, non sono mai stati vicini in un sodalizio operativo uom ini così dissi­ m ili, e a dd irittu ra così contrastanti.

Chi era Zavattini, da dove veniva, da quale letteratu­ ra, da quale regione, da quale gusto, da quale situa­ zione? In questo io posso essere buon testimone: ho co no sciu to Zavattini nel 1932 a Firenze, dove egli face­ va il soldato. Era un ragazzone padano dai grandi oc­ chi celesti un po' sporgenti, quale è adesso, infagotta­ to in questi panni grigio-verde. Parlava molto emiliano, poco italiano, era ed è un uomo dolcem ente violento, precipitoso, rapido nel pensare, ma rapido anche nel dim enticare quello che pensa, un uomo estremamente e paradossalm ente logico, un uom o realmente um ori­ sta, direi lugubrem ente umorista. Era ed è un uomo appassionatam ente sconcertante. Zavattini era anche un uom o non di letteratura facile, come è sembrato dopo, non per sua colpa o per suo m erito: era un uo­ mo di letteratura d ifficile , e com inciò a pubblicare i suoi prim i, brevissim i raccontini su una rivista quale fu « S o ia ria » , che è stata, per così dire, la libera capitale degli sc ritto ri giovani che avevano letto Proust, che avevavo letto Joyce, che erano im pegnati contro la tra­ dizione facile, im perante in quel momento, in una let­ te ra tu ra di ricerca interiore, se non d iffic ile per lo me­ no abbastanza intensa e abbastanza introversa. Questo ragazzone infag ottato nei panni m ilitari, allegro e triste insieme, pazzerellone e improvvisam ente silenzioso che era il sim patico, indim enticabile Zavattini dei no­ stri giovani anni, aveva scritto racconti di 20, 25 righe, bellissim i, alcuni famosi, famosi per la battuta soprat­ tutto, per una b attuta che giungeva improvvisa, fatale, decisiva, a precisare e insieme a sciogliere il raccon­ to nel suo umore. Famoso quello dello scrittore — in « P a rlia m o tanto di m e», il libro più bello di Zavattini — che torna a casa, bussa alla porta, la moglie gli apre, di notte, e dice: « Chi è? » « Sono Cesare Zavatti­ ni ». « Ma via, non c'è Cesare Zavattini, ma chi ti cono­ sce » ecc., fin o al punto di dire: «C esare»: questo d o p p io im b rog lio , che evidentem ente è letterario ed è tristem e nte co m ico, di essere sé stesso davanti alla p orta chiusa e di non essere più se stesso davanti alla p orta aperta e alla m oglie, sempre con la stessa fa c ­ cia, sostenendo insiem e la p ro p ria credulità e la pro­ pria incred u lità . C ’era anche il raccontino dei fig li del ladro che d o rm o no nel letto insiem e con la mamma, e alle tre di notte sentono un rum ore nella casa: allora i

bam bini si alzano g rida n do : « M am m a, sono i lad ri! » «N o , dice la mamma, è il babbo che to rn a » . Di q u e s t’ um orism o, che aveva precedenti anche illu s tri — il più vicino era Ramon Gomez de la Cerna, q ue llo s c ritto re spagnolo, e c ’era anche un c e rto Vergani, c'e ra anche un certo Palazzeschi — Zavattini aveva fa tto il suo um ore, il suo p articola re um ore sentim entale, di un uom o cresciuto che restava un grande fig lio n e , ma un fig lio n e non di una sola mamma, un fig lio n e a d d irittu ­ ra di una terra generosa, in un c e rto senso fe co n d a qual è l'Em ilia.

Ecco, ho detto questo breve schem a anche un p o ’ pittoresco — ma volevo essere c ritic a m e n te p itto re s c o — di Zavattini, perché io mi sono sem pre chie sto , e del resto l’ho chiesto anche a lo ro senza averne mai una risposta veram ente adeguata, com e nessuno di noi p otrà dire perché ha sposato q ue lla donna: mah, l’ha sposata e basta: avete voi una ragione per dire perché vi siete sposati con la vostra donna? Mah! Così come un uom o non sceglie i fra te lli, non sceglie nem ­ meno il padre: sono cose che uno ha e basta. C o m u n ­ que, avevano ragione di non ris p o n d e rm i; io mi sono sempre chiesto la ragione di tu tto questo, cioè di q u e ­ sto sodalizio, di questa fratellanza operosa tra Z a v a tti­ ni e de Sica, e c ritica m en te è so rta e c o n tin u a a s o r­ gere la dom anda: è stato felice o non fe lice per en­ tram bi, per l'opera letteraria e c in e m a to g ra fic a di Za­ vattini e per l’opera c in e m a to g ra fic a di de Sica, è stato felice, fertile, senza danni questo so da lizio che pure è sem brato ed è orm ai sto rica m e nte c o d ific a to com e ne­ cessario, per lo m eno com e inevitabile, per la sem plice ragione lapalissiana che c ’è stato, q u in d i aveva ra g io ­ ne di esserci? E' un problem a che ha m olto interessa­ to la c ritic a sia di Zavattini sia di de Sica. L ’im p o rta n te è che, nonostante l’eccessiva presenza di Zavattini, fe ­ lice o non felice che sia stato questo rap po rto, il film sono film di de Sica, e im p o rta n te è ancora rilevare che la parte caduca, velleitaria, vo lo n ta ris tic a , in te n z io ­ nale dei film di de Sica sia evidentem ente causata d a ll’interpretazione ideologica, ideativa, da gag, da battuta, da trovata, che è stata p ro p rio di Zavattini.

Non si sa, peraltro — e questa é sem pre fisica m e n te la cosa più d iffic ile da definire, come, in un c e rto sen­ so, se noi abbiam o bisogno o non abbiam o b iso gn o del diavolo; non c ’è m ica b iso gn o che noi andiam o sem pre col nostro angelo custode: m olte volte, quasi sem pre, noi andiam o col nostro diavolo custode, ed è p ro ba bile che il ra p po rto Zavattini-de Sica de Sica- Z avattini si sia avuto in questa d up lice direzione, e che, nella grande fo rza d ’im m aginazione, spesso in ­ c o ntrolla ta, cerebrale, velleitaria, g io rn a lis tic a di Zavat­ tini, nella battuta di Zavattini, de Sica abbia forse

(11)

pro-p rio visto q uello che non doveva fare, anche co nsiglia ­ to d alla sce ne gg ia tu ra di de Sica, e lo abbia interpre­ tato e realizzato in tal m odo da d im inuirne la capacità d em a g o g ica e di rivelarne, invece, la qualità poetica.

C erto è che, n onostante l’invadente personalità di Z ava ttin i uom o di idee, i film sono di de Sica, ed è fa­ cile c o g lie re che, ove lo strapotere im m aginifico, sur­ re a lis tic o di Z avattini riesce a vincere, il film perde la sua c o n vin zio n e ad essere e com unica la freddezza delle sue trovate estrem istiche; si resta nel m eccani­ sm o d e ll’im m aginazione, delle ipotesi, delle idee che non possono durare più che un m om ento, pena il loro im p a ra tic c io più o m eno barocco, come "M iracolo a M ila n o ", o q u e ll’o stina to "G iu d iz io Universale” , il sog­ g e tto che Zavattini p u b b lic ò vent anni prim a e che poi tenne sem pre com e un sogno nel cassetto finché de Sica non g lie lo realizzò. Eppure Zavattini aveva scritto giu sta m e nte, sin dal 1939-40, una paginetta che io vi leg ge rò e che è m olto im p orta nte agli effetti di questo n o stro discorso.

Aveva s c ritto Z avattini in una pagina che è veram en­ te bella, perchè è precisa, in una prosa intitolata "I so­ gni m ig lio ri" che è rim asta un po' proverbiale per Za­ v a ttin i: « S e l’u ltim o cinem a dal '30 al '40 è di rado so rp re nd en te , dipende dalla sua crescente perfezione co m m erciale . Ahim è, arriverem o anche noi a ll’o rg an iz­

zazione americana? Siamo ancora in tem po a guardar­ cene?... Il cinem a m ondiale poggia per nove decimi sul rom anzesco, s u ll’eccezionale, ma intorno alla natu­ ra di questo "ro m a n z e s c o " noi non ci com prendiam o. I ciech i sono in grado di attendere avventure ben più p ro fo n d e di quelle care ai soggettisti internazionali. Essi soli perm etterebbero e aiuterebbero la rivoluzione vera e propria: il film d e ll’uom o che dorme, il film d e ll’uom o che litiga, senza m ontaggi e, oserei a gg iu n ­ gere, senza soggetto: un episodio senza centro e ca­ suale. Poter to rn a re a ll’uom o (questa è la form ulazione precisa di Zavattini) com e a ll’essere tu tto spettacolo: certi m etraggi o tte n u ti piazzando la m acchina in una strada, in una camera, vedere con pazienza insaziabile, educarsi: che grande co nq uista la contem plazione del nostro sim ile nelle sue azioni elem entari!

Il cinem a dovrà sco prire le cose o rigin arie e abban­ donare il balord o c o nce tto di inverosim ile e dì ecce­ zionale -che la letteratura sta buttan do finalm ente alle o rtich e . Per detronizzare Frankenstein e tentare il nuo­ vo, abbiam o solo urgenza di rip ro p o rre alla nostra at­ te nzio ne i m otivi p ie trific a ti da secoli. R inunciam o al tru c c o , al trasparente, agli in fin iti so tte rfu gi cari a Mì- liès. La m eraviglia deve essere in noi ed esprim ersi senza m eraviglia. I sogni m ig lio ri sono quelli fu ori d el­ la nebbia: si vedono com e la nervatura delle fo g lie » .

(12)

« Paesaggio Greco »: un altro acque­ rello di Alfonso Gatto esposto a a II Catalogo » di Salerno.

E’ un pezzo scritto nel '40, questo di Zavattini, eppu­ re Zavattini aveva scritto nel 40 che il cinema deve narrare la m eraviglia senza meravigliarsi, dare persino d e ll’irreale, del m etafisico la dim ensione più reale e toccante. C’è da credere, allora, che, nei casi più felici, nel sodalizio con de Sica, al confronto di de Sica, egli Zavattini abbia fatto valere di più le sue idee su questa possibilità reale e realistica della fantasia e dello stile, e meno l’estrosa iperbole del suo capriccio e del suo tetro, paradossale umorismo. In questo rapporto dia­ lettico de Sica è stato il filtro poetico, sensibile, pa­ ziente contro l’impaziente demone zavattiniano; mai giunge a valersi e a dirsi, a concepirsi veramente nei mezzi che dovevano essergli propri, nè sulla pagina scritta nè sulla pagina dipinta o filmata. L ’ottim ism o zavattiniano appariva e appare disperante e disperato rispetto all'educazione sentim entale di de Sica che crede meno im pronto e più meditato il suo racconto, che concepisce nel mestiere e nei lim iti operosi del suo vedere esteriore per una credibilità tutta umana e poetica e meno aggressiva del tempo e della storia. E’ il pudore di de Sica, che nel rapporto con la fertile de­ strezza zavattiniana è uscito come provato, stanco, ma ancora più m eritorio, spesso in tempi musicali di largo indugio evocativo, n e ll’atto stesso del racconto. Ed è questa, forse, la caratteristica più toccante, più vera dello stile di de Sica: quest’evocare nell’atto stesso del raccontare, questo ricordare n e ll’atto stesso del pre­ sente che si va compiendo. Sembra una cosa facile, ma soltanto crepuscolarm ente può esserlo, cioè in d u l­ gendo ai temi della compiacenza evocativa, ma realiz­ zare nelle righe del racconto al presente, sul fatto, questo potere di memoria che il racconto stesso lascia di sè, agire su questa duplice dimensione di un pre­ sente che nel suo farsi va diventando passato, memo­ ria, evocazione, è m olto difficile, e, ancora più che d if­ ficile, è possibile soltanto ad un poeta; e direi che nei risultati m igliori, nella qualità m igliore del suo raccon­ to cinem atografico, nel giungere a questo potere di evocazione per dati addirittura descrittivi del presente, de Sica sia stato veramente uno dei pochi registi non soltanto italiani ad essere poeta, vicino in questo, fo r­ se, soltanto a René Clair e a Charlot: un ricordare sempre, più che un trovare sul fatto, ma come per un ’ energia vivente di un fiore caduco: questa della verità, mai appresa e definita, e tuttavia essenzialmente tea­

trale e tragica. « I bam bini ci g u a rd a n o » , "S c iu s c ià ” , "U m b e rto D.” fin o a ” 11 g ia rd in o dei F in z i-C o n tin i” — che per me, nonostante il parere dei m olti c ritic i c o n ­ trari, è un bellissim o film , l’u ltim o film veram ente bello di de Sica — sono il sole di questa s c h ia rita p ro p ria di ogni atto del vivere che si rico no sce nella vita vivente, parola e gesto, cronaca e m em oria insiem e. Da deboli soggetti, da racco nti im p accia ti (e un ra c c o n to im p a c ­ ciato tip ic o è, per esem pio, "L a d ri di b ic ic le tte ” ), e da sceneggiature spesso invadenti, de Sica è riu s c ito a trarre i suoi film più belli, se gn an do li di quella p a rtic o ­ lare fa ta lità interio re d e ll’opera riu s c ita per la quale gli in terpreti sem brano trovare essi stessi il tem po e la m i­ sura del p ro prio essere, del p ro p rio figurare, del p ro ­ prio apparire e sparire dalla realtà al sim bolo, dal sim ­ bolo alla realtà, com e nel m ig lio re René C lair e nel più felice C harlot.

I bam bini di de Sica sono a ccan to a ll’in d im e n tic a b ile "K id ” del "M o n e llo ” c h a rlo ttia n o : la c u ltu ra del grande cinem a è venuta a de Sica pazientem ente, lentam ente, attraverso q u e st'a fflizio n e , tu tta m e rid io n a le e patetica, del "p o v e ru o m o ” d ig iaco m ia no , della "c o m m e d ia degli s tra c c i” , di un e spressionism o p ro p rio della nostra com m edia d e ll’arte che, per il suo essere classica e paesana insieme, è essa stessa "sa ng u e p erseg uita to d e ll’E u rop a ” , secondo l'espressione di un poeta, a lle ­ gria di naufragio.

Dalla voce e dal so tto voce del varietà, da q u e s t'is tin ­ to e da questa ragione al d u b b io e alla paura d e ll’in te l­ ligenza più grande di lui, d alla natu ra g ro n d a n te dei suoi m iti e dei suoi sp e rg iu ri e n fa tic i alla ta g lie n te m e­ ta fisica degli indugi, dei deserti e delle luci a p o c a litti­ che, de Sica è g iu n to , con Z ava ttin i quale c o m p lice e provocatore, a m isurarsi con fo rze che a lui stesso — ebbe a confessarlo — qualche vo lta sem bravano in c re ­ d ib ili sino allo sgom ento, e accettate solo per la g ra n ­ de passione del g io co che egli ebbe, quale suo risch io più fe lic e e più im p laca bile: de Sica, lo sapete tu tti, fu un g ra nd e g io catore; ha p e rdu to ai tavoli da g io co più di q ue llo che guadagnava, e mai, anche nei film di p u ­ ro m estiere, egli rifu g g ì da q u e s t’im pegno d e ll’uom o che si q ua lific a anche con le sue m iserie e con le sue sco nfitte.

(13)

COSI’ LO HANNO RICORDATO

A

« Ero amico di Gatto da molti anni, ma naturalmen­ te lo vedevo molto raramente. Credo che della sua ge­ nerazione fosse senza dubbio uno dei migliori. Mi ha addolorato molto questa perdita prematura».

Eugenio Montale Premio Nobel per la Letteratura

« Il vocabolario poetico di Alfonso Gatto, tra i più ricchi e splendenti del Novecento, è un capitale unico che la morte, la legge dell'oblio, non riusciranno a di­ minuire e a spegnere del tutto, così anche i lettori di domani, anche quelli che non hanno mai avuto la ven­ tura di misurarsi con la veemenza dei suoi discorsi avranno dei suoi libri di versi un segno, un richiamo, e impareranno a conoscere nella pazienza del tempo questo poeta di vigilia, in allarme pronto a gridare e subito dopo a piangere, un cuore che nessun disordine riuscì mai a scalfire né — tanto meno — ad addomesti­ care con il codice delle opportunità».

Carlo Bo « Il Corriere della Sera»

« Gatto sembrava eclettico per esuberanza, o ric­ chezza: ma era così integro e votato al destino della propria voce che tutta la sua opera, anche nei fram­ menti più occasionali, ha una sigla inconfondibile ».

E nessuno forse come lui ha saputo darci il dolore del Sud, quella rabbia antica e cocente dei poveri che non sa negarsi neppure (come egli diceva dei poeti) la felicità.

Geno Pampaioni « Il Giornale nuovo »

« Dopo la famosa triade post-dannunziana, compo­ sta da Ungaretti, Montale e Quasimodo, certamente il maggior poeta lirico dei nostri anni è stato Alfonso Gatto, una delle voci più assolutamente alte e signifi­ cative per un’idea moderna della poesia come impegno di sogno in presenza della ragione e di ragione civile come sogno pagato sulla pagina».

Mario Stefanile « Il Mattino »

« Irrequieto, talvolta tempestoso come le onde su cui i suoi antenati erano avvezzi a vivere, recava in sé una grande certezza: egli credeva, infatti, nella parola, nella potenza della parola. E così la sua prima opera,

Isola, pubblicata a 23 anni per i tipi di una piccola casa

editrice di Napoli, rivelò una personalità che seppure in formazione — e non poteva essere altrimenti — pre­ sentava contorni ben chiari ».

Achille Di Giacomo « il Tempo »

I caffè milanesi, se ancora avessero vita, dovrebbe­ ro portare il lutto, forse qualcuno abbasserebbe anche la saracinesca: è morto, lontano da Milano, il poeta Al­ fonso Gatto, che per anni fu il re povero delle «Tre Marie », del « Craja », anche del « Savini ».

Giancarlo Vigorelli « Il Giorno »

« Se ci si chiede in che cosa consistesse l'incanto della poesia di Alfonso Gatto come si rivelò nelle prime raccolte delle sue poesie, occorre rifarsi soprattutto ad un incanto musicale. Era, la sua, una musicalità can­ tante, che si esprimeva attraverso una forma, diciamo, quasi canzonettistica, lieve ed aerea, tutta intessuta di immagini rapide e folgoranti secondo un filo che certo non aveva niente a che fare con i soliti artefizi lette­ rari ».

Piero Dallamano « Paese Sera »

« Gatto non deve nulla a nessuno, non deve niente a nessuna poesia di altri paesi, anche europei. Gatto nelle sue liriche, nelle sue poesie, è genuino. Ogni creazione è sua. Veniva dal suo paese, da Salerno, ed aveva in sé (lo ricordiamo sempre qui fra noi, per anni e anni, a Firenze ha collaborato anche al « Giornale del mattino ») una freschezza inventiva, straordinaria, ge­ niale e originale ».

Carlo Betocchi La poesia di Alfonso Gatto aveva un accento essen­ zialmente e profondamente meridionale. Egli derivava i motivi principali della sua lirica proprio dal paesaggio meridionale e napoletano: doveva essere perciò consi­ derato molto vicino all'opera di Salvatore di Giacomo, che egli considerava un grande poeta, e a quella di Salvatore Quasimodo, il quale, a sua volta, si rifaceva alla poesia greca ed a! colore isolano e mediterraneo. Gatto possedeva una sua inconfondibile maniera di esprimersi in versi e in prosa.

Francesco Bruno « Roma »

(14)

Piccolo itinerario

nell’arte catalana

Il prim o a giungere fu G uillerm o Sagrerà, vecchio,

famoso, carico di com m issioni in Spagna. Ma il m agni­ fico Alfonso smaniava per averlo al più presto da que- st’altra sponda del M editerraneo, e tempestava la mu­ nicipalità di M ajorca perchè si decidessero una buona volta a lasciarlo libero di raggiungere Napoli: Sagrerà, l’eccellentissim o architetto e scultore, che doveva co­ struire, poco meno che ” ex-novo” , l'antico, slabbrato, cadente castello degli A ngioini — ormai cacciati via per sempre, esuli in Provenza — , e farne splendida di­ mora moderna, sicura da ogni offesa. Più che un ca­ stello un sim bolo, atto a sfidare i secoli, della forza, del prestigio, deU'umanesimo della nuova monarchia appena insediatasi, segno delle nuove sorti di Napoli rinata capitale del M editerraneo.

E Sagrerà sbarcò nel 1447 per tenere fede ai suoi impegni nei pochi anni di vita che ancora gli restava­ no. Ed a lui, l’uno dopo l’altro, vennero ad affiancarsi molti artisti ancora, in massima parte da Majorca, ma anche dalla Catalogna, architetti, scultori, pittori, majo- licari, m iniatori, ma so prattutto capimastri.

"picape-dres” , in ta g lia to ri. P erchè A lfo n s o voleva in fe rire al nuovo regno note a m b ie n ta li che g li re s titu is s e ro le im m agini fa m ilia ri d ella n ativa A ra go na , e s o p ra ttu tto della dolce isola di M ajorca , ch e anche apparteneva alla sua corona, e dove g ià da ta n to si respirava aria (artistica) di tim b ro n a p o le ta n o . G li a rc h ite tti fu ro n o dunque in num ero p re m in e n ti; p er tro va re s u b ito im ­ piego, a Napoli, in tu tta la C am pania, fin verso il Lazio M eridionale, ed in S ic ilia : S a g re rà si c irc o n d ò di tu tto un g ruppo di a rtisti della fa m ig lia , A n to n io , G abriele e poi Jaim e — che c o nd usse a c o m p im e n to i lavori della Sala dei B aroni — ; poi g iu n s e ro i V ilascla r, B a rtolo m é e Juan Casada, Gii de Luna, G io v a n n i T rescali, A n to ­ nio Gerra, Xoto C asam uri ed in fin e , q ua nd o Sagrerà era già m orto da ta n to M atteo F orsim a nja , a rc h ite tto anche lui, e s o p ra ttu tto in ta g lia to re d alle e ccezion ali qualità.

E’ un fo lto m an ip o lo di c o s tru tto ri, dun qu e, che var­ ca il M editerraneo, c o m p a tto , a g g u e rrito , tale da c o n ­ dizionare u n ’intera sta g io n e d ’arte, im p ro n ta n d o la ai modi catalani, ed a n c o r più m a jo rc h in i (si parla di " a r ­ te catalana” a N apoli per v e c c h ia c o n s u e tu d in e : ma questa fo rm u la è im p ro p ria e c o m u n q u e generica).

C astelnuovo, è il fu lc ro di q u e sto s p le n d id o m om en ­ to d ’arte; ma non tu tto si e sau risce in C astelnuovo ed anzi l’afferm azione aragonese n ella a rc h ite ttu ra del M ezzogiorno d ’Italia, lun go il se c o n d o Q u a ttro c e n to — c in q u a n t’anni o poco più — ha u n ’am piezza ancora oggi non su ffic ie n te m e n te va lu ta ta, e che solo ora va chiarendosi (grazie agli s tu d i di Pane, di A lom ar, di Venditti), e c o m p le ta n d o s i grazie a nuove scoperte c r i­ tiche che attendono a ncora di essere ca talo ga te p arti- tamente: sparsi lacerti di un a ltissim o c a p ito lo della nostra civiltà a rtistica, sce m p ia to per e ffe tto d ello spe­ gnersi (alm eno com e fo rtu n e ) d elle g ra n d i casate c o m ­ m ittenti; ché fu breve la vita del regno d ’A ragona in Italia. Una volta sco m p arsi i g ra n d i fe u d a ta ri di A lfonso e di Ferrante, questi b o rg h i ric a d d e ro nel loro secolare to rp ore agrico lo, a bb an do no , m iseria, silenzio di seco­

li. Ed infine, estrem a ja ttu ra , le nequizie d e ll’u ltim a guerra.

Solo C astelnuovo ha retto, grazie alla possanza d e ll’ im pianto o rig in a rio , e grazie anche a ll’im pegno di Fi­ langieri e M u n ic c h i che c in q u a n ta anni fa lo restaura­ rono con mano fe rm a ed a n c o ra più ferm a pre pa ra zio ­ ne filo lo g ic a . La sua rifra z io n e ed irra diazio ne di m odi iberici, una volta superata la visio n e del grande co m ­ plesso di to rri, di "riv e llin i" , di log ge e m erlature, b iso ­ gnerà indicarla, con assoluta prem inenza, nel raffin ato giuoco di p a rtic o la ri che si a cca lca n o a ll’interno della corte: esotism i di ch ia ra provenienza o ltrem arina, nulla che rich iam i il R ina scim e nto o la tra d iz io n e g o tic a lo­

(15)

B- ■

cale, espressioni affa tto autonom e: il grande rosone di M atteo F orsim anja, eseguito tra il 1469 ed il 1470, si sgrana com e un o c c h io fa scino so sulla spoglia faccia­ ta a ntica d ella C appella di Santa Barbara, la cappella a ng io ina rispettata, q uella d ip in ta da Giotto, il rosone, nota di luce e di c o lo re su lla m uratura scabra, caleido­ sco pio di fo rm e c irc o la n ti, o b ie ttiv o concentrico, a la­ m elle sovrapposte, in co rso di scatto.

La d ete rm ina zion e d ello spazio — in negativo: dei vuoti — si fa luce, m ovim ento, con l'aerea leggerezza di un arabesco. Un rosone così bello può contendere la palm a ai più illu s tri esem plari co n sim ili di Francia o d e ll’Europa intera. Invenzione m irabile, ed ancor più m irabile m agisterio di esecuzione, attorno al quale si a llineeranno, in a lline am e nto ideale, le tante finestre dei palazzi s ig n o rili del tem po — il segno superstite più insistente,— p ur esse tu tte della seconda metà del Q u attro cen to , che rip e to n o e rie laborano gli stessi ele­ m enti prim ari qui p o rta ti a così alta form ulazione: il pi­ lastro. la c o lo n n in a di pietra, la fusarola, che si fanno plastici, fle ssib ili, d u ttili, p ro n ti a secondare ogni fan­

tasia decorativa, ogni stim olo inventivo. Tutta la Cam­ pania è ricca di fin estre (e di p ortali) di età aragonese, da ricercarsi orm ai in com plessi d ’urbanistica degrada­ ta, in zone urbane che hanno p erdu to ogni altro carat­ tere o rig in a rio , le finestre, i sing ola ri portali, spesso, unico segno del decoro o rig in a rio d e ll’e dificio: a C ari­ nola, a Sessa Aurunca, a Fondi, a Gaeta, ad Aversa, a Nola, ad Angri, a S orrento, a Salerno oltre che. natu­ ralmente, a Napoli.

Ma, restando ancora in C astelnuovo, più im prevista e rara, e tutta iberica, si rivela l’invenzione della in c o r­ niciatura della fin estra bassa, sul lato dello scalone, in co rn icia tu ra m arm orea che sorregge, in chiave di vol­ ta, un'an fora schiacciata, dalla quale esplode un viva­ cissim o 'b o u q u e t", che si inizia con fio ri di g ig lio sti­ lizzati. per svilupparsi poi in un fu o c o d a rtific io di g i­ relle. volute e rito rti, aperto e s la r g a te s i a sem ighir­ landa quanto è necessario per far da supporto al ripiano del grande balcone. Frastagliatissim a piram ide capovolta di tra lci e rotelle, una su pe rficie tutta smos­ sa e com e so tto po sta ad un processo di acclamazione 13

(16)

fantastica: per inquadrare, dal basso, sostenere la grande apertura che p re a n n u n cia in fa cciata la so le n ­ nità della Sala dei Baroni, il p ro d ig io a rc h ite tto n ic o di G uillerm o Sagrerà. Qui il g iu o c o delle c o s to la tu re s o t­ tili, tese allo spasim o, lancia nello spazio una vibrante incastellatura di steli fle s s ib ili, sui quali poggerà con la delicatezza d 'u na c o ro lla di petali, il possente im p ian to della copertura. E l'arte d 'A ra g o n a to c c a fa stigi mai più rag giu nti: « g lo ria de Naples y de Espaha ».

Resta lembo di Spagna questo ca stello di A lfo nso il M agnifico, anche se il m ira b ile in te rtu rrio , il portale m arm oreo incassato su lla piazza tra le due nere to rri cilin driche , e d estin ato a solennizzare il trio n fa le in ­ gresso di A lfonso nella c ittà c o n q u is ta ta , (n o bilissim a opera, ad onta dello s cia g u ra to restauro m oderno, le­ gato ai nom i di Sam paolesi e di Dillon), per l’interven ­ to di tanti s c u lto ri italiani, Francesco Laurana da Zara, D om enico G agini da Genova, Andrea d e ll’Aquila. Isaia da Pisa, Pietro da M ilano, Paolo Taccone da Roma, vengono trad ite le in te n z io n i o rig in a rie , del Sagrerà e di chi, per lui — ma sem pre di s p irito catalano — , le aveva pro ge tta te secondo in te n ti a ffini a q uelli del ri­ sultato finale, ma più g o tic h e g g ia n ti, ed appena un po-14

(17)

co a pe rti a q ua lch e prim a istanza di classicità.

C astelnuovo, fu lc ro d e ll'a rte aragonese: la quale nel­ la città di N apoli ebbe im m e diata diffusione, prim a dì schizzare, in d ia sp o ra im m ediata, attraverso tu tta la C am pania e poi nel p ro fo n d o Sud, a Palermo. E certo che a N apoli, non ostante l’abb an do no ed il degrada- m ento com m essi ad una c ittà destinata alla miseria endem ica, restano anco ra gli esem plari più illustri, q ue lli che necessariam ente d e b b o n o porsi subito dopo C astelnuovo, in una serrata successione di valori: p ri­ mi tra tu tti, nella N apoli vecchia, il Palazzo Carata, con le sue c a ra tte ris tic h e bugne, e la corte arm oniosa, do ­ ve archi a g io g o p re m o n o su sp le nd ide colonne e pila- s trature di g usto classich eg gia nte , e dove ancora, esem pio a ffa tto unico, il p o rto n e ligneo raffinatam ente in ta g lia to si presenta in te g ro ed o ffre il docum ento più vivo del fasto e della s o le n n ità di concezione del parti­ c o la re in s e rito nella m o n u m e n ta le vita lità del co m ­ plesso.

Ma a N ap oli i m om en ti c u ltu ra li, le s tra tifica zio n i del­ la s to ria e q u in d i d ella esperienza estetica, si in c o rp o ­ rano in un am algam a quasi in d is tin to , e questo p re ci­ so m o m e n to aragonese, q ua nd o ha retto al tem po.

(18)

risulta il più delle volte u m ilia to e ria ssorb ito nella più ampia tessitura barocca, che rappresenta l'aspetto ar­ c h itetton ico prevalente nella c ittà . Laddove, invece, si distacca netto e preciso, p ro ta g o n is ta indiscusso entro i term ini di una anonim a c o m u n ità rurale, è a C arinola, feudo della fa m ig lia P etrucci, e che nel breve g iro dei decenni di Alfonso e di F errante a cqu isi una "fa c ie s ” propria, inequivocabile, che ben perm ette di ind icarla come la gem m a aragonese nella a rc h ite ttu ra del rea­ me. Ahi, quanto mai gem m a fu così m alam ente tra s c u ­ rata, vilipesa, abbandonata, fatta segno di ogni offesa della natura e degli u om in i: i bom ba rd am e nti aerei del 1943 sono stati, a C arinola, ben più inclem enti che al­ trove, e m olte di queste illu s tri tra cce della civ iltà cata­ lana sono state b ru talm en te lacerate, o a ffatto d is tru t­ te, com e il Palazzo Parascandalo, che le guide in d ic a ­ vano fin o a poco fa (l'A le m a r ne parla ancora) com e di una delle più belle realizzazioni di quel m om ento d a r­ te (Venturi aveva d e fin ito C arino la la Pom pei del Q uat­ trocento, prim a che vi passasse la guerra e prim a che i fu nzio na ri addetti alla cura dei m on um en ti I a bb an do ­ nassero, d is tra tti da altro, al suo destino).

Non solo C arinola ha so ffe rto di bom be, anche Ca- pua, col suo Palazzo A n tign a no , che conserva orm ai

Riferimenti

Documenti correlati

gradi segnati , o alla misura delle llefle linee obblique; indi per formar falle ret- tilinee altro non dere farli , che 'scende- re colla penna lungo la direzione delle linee

Per qualsiasi delle cinque porte piaccia al forestiere entrar nella Chiesa, per gusta- re ad un tratto V armonia e il sentimento religioso, che desta nell’ anima la sua ar-

lli pofticci capelli tanto negli Uomini, che nelle Donne non fodero parruc- che; e che quelle parrucche fi coltivai fero come le odierne , non ne portiamo dubitare» poiché gli Autori

Codice identificativo: vamid 3793 a Note: particolare del marchio Visibilità immagine: 1. Nome del file: vamid

ra , hanno posta la causa della morte senile nell’ esaurimento della forza vitale. L’ illustre Bicìiat pero

Tipo di tè: infuso di frutta Sapore principale: ananas, pesca Sapore complementare: mango, papaia. Infusione:

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00. Codice identificativo: vamid 3173 Nome del file:

Portogallo dice che nel 1520 fu incominciato a Rouen il magnifico mausoleo di Georges d’ Amboise e che tra altri scultori si trovava Jean il quale già nel 1521 dopo aver fatto