• Non ci sono risultati.

Accettazione dell’ineluttabile

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 183-187)

ESITAZIONE E DETERMINAZIONE , RIPENSAMENTO E RASSEGNAZIONE NELLE FONTI CINESI TARDO -IMPERIALI

9. Accettazione dell’ineluttabile

In molti casi, tuttavia, troviamo la determinazione di fare o rifiutare qualcosa, sulla base della rassegnazione o dell’accettazione di una necessità ineluttabile. Ad esempio,

Lo studioso Li Boyan di Yishui era un uomo giusto e coraggioso. Un giorno si ammalò improvvisamente, e i familiari gli portarono le medicine. Ma egli [le rifiutò] dicendo che la sua malattia non poteva essere curata dalle

medicine: poiché agli Inferi c’era un posto vacante, Yama voleva che lui

temporaneamente custodisse il sigillo. – Non mi seppellite dopo la morte – aggiunse, ma aspettate. Quello stesso giorno egli morì.

李生伯言, 沂水人. 抗直有肝膽. 忽暴病, 家人進藥, 卻之曰: “吾病非藥餌可療. 陰司閻羅缺, 欲吾暫攝其篆耳. 死勿埋我, 宜待之”. 是日果死. (LZZY, Li Boyan 李 伯言, 3:313).

Li Boyan accetta la situazione, che sa di non poter modificare, e rifiuta con ostinazione ogni medicina che ritiene inutile. Lo stesso Jia Zheng, verso la fine del ”Sogno della Camera Rossa”, si arrende di fronte al mistero della realtà. In una specie di allucinazione o di illuminazione, intravede nel bianco accecante della neve il figlio Baoyu, che era scomparso da casa, ma non riesce a parlargli, perché l’immagine che scorge confusamente non gli risponde. Vuole seguirlo, ma questi sparisce:

Jia Zheng desiderava proseguire ancora, ma poteva scorgere soltanto una grande distesa bianca, senza un’anima viva. Comprese che questo era qualcosa di strano, e non poté far altro che tornarsene indietro a malincuore.

賈政還欲前走, 只見白茫茫一曠野, 並無一人. 賈政知是古怪, 只得回來. (HLM, 120:1718).

È difficile trarre una conclusione da una rassegna di casi così diversi. Quello che appare evidente è la molteplicità delle espressioni che permettono la rappresentazione della manifestazione della volontà in una ricca gamma di condizioni e intensità. La determinazione di mantenere una certa situazione o di raggiungere un certo obiettivo è tra le più frequenti, così come la necessaria accettazione di certe condizioni che costringono ad un certo comportamento che si vorrebbe evitare. In questi casi viene messa in evidenza la coazione dell’adeguamento. L’auto-costrizione è pure molto frequente, come il rifiuto o la ripugnanza. La volontà è anche espressa nella sua dinamicità nel corso del tempo (rafforzamento o indebolimento) o nei rapporti interpersonali, e quindi presentata sia come concessione o obbedienza, a seconda dei casi, o rifiuto-diniego, oppure nella sua evoluzione a seguito delle pressioni esterne di vario genere.

BIBLIOGRAFIA

Saggi

CHAN Hok-lam, “Xie Jin (1369-1415) as Imperial Propagandist: His Role in the

Revisions of the Ming Taizu Shilu”, T’oung Pao, 41, 2005

CHAN Wing-tsit (a cura di e trad.), Neo-Confucian Terms Explained (The Pei-hsi tzu-i),

New York, Columbia University Press, 1986

CHAN Wing-tsit, (a cura di e trad.), Reflections on Things at Hand. The Neo-Confucian

Anthology compiled by Chu Hsi and Lü Tsu-ch'ien, New York – London, Columbia

University Press, 1967

CHEN Wanyi 陳萬益, “Feng Menglong qingjiaoshuo shilun” 馮夢龍 “情教說” 試論,

Hanxue yanjiu 漢學研究, 6, 1, 1988, pp. 297-308

EIFRING Halvor (a cura di), Minds and Mentalities in Traditional Chinese Literature, Beijing, Culture and Art Publishing House, 1999

EIFRING Halvor (a cura di), Love and Emotions in Traditional Chinese Literature, Leiden – Boston, Brill, 2004

FREUD S., Opere, Torino, Boringhieri, 1976-1984

HECKHAUSEN H., “Perspektiven einer Psychologie des Wollens”, in H. Heckhausen – P. M. Gollwitzer – F. E. Weinert, Jenseits des Rubikon: Der Wille in den

Humanwissenschaften, Berlin, Springer, 1987

HULL C. L., Principi di comportamento, Roma, Armando, 1978 (1a ed. 1943)

HULL C. L., A Behavior System: An Introduction to Behavior Theory Concerning the

Individual Organism, New Haven, Yale University Press, 1952

LORENZ K., L’aggressività, Milano, Saggiatore, 1994 [1963] MCDOUGALL W., The Energies of Men, London, Methuen, 1932

PLAKS Andrew, “Allegory in Hsi-yu chi and Hong-lou meng”, in A. Plaks (a cura di),

Chinese Narrative. Critical and Theoretical Essays, Princeton, Princeton University

Press, 1977

PLAKS Andrew, The Four Masterworks of the Ming Novel. Ssu ta ch’i-shu, Princeton,

Princeton University Press, 1987

PORKERT Manfred, Theoretical Foundations of Chinese Medicine, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1974

QIAN Zhongshu 錢鍾書, “Zhongguo shi yu Zhongguo hua” 中國史與中國華, trad.

par Nicolas Chapuis, Cinq essais de poétique, Paris, Christian Bourgois, 1987 RHEINBERG Falko, Motivation, Stuttgart, W. Kohlhammer Druckerei, 1995

SANTANGELO Paolo, Il “peccato” in Cina. Bene e male nel neoconfucianesimo dalla metà

del XIV alla metà del XIX secolo, Bari, 1991

SANTANGELO P., Le passioni nella Cina imperiale, Venezia, Marsilio, 1997

SANTANGELO P., L’amore in Cina, attraverso alcune opere letterarie negli ultimi secoli

dell’impero, Napoli, Liguori, 1999, a

SANTANGELO P., “The Myths of Love-Passion in Late Imperial China”,

MingQingyanjiu, 1999, b, pp. 131-195

SANTANGELO P., “Desideri e affetti nella civiltà cinese: spunti per un confronto”, in Atti

del convegno “Crisi del freudismo e prospettive della scienza dell’uomo”, a cura di Fiori –

Rappresentazioni della volontà… 2227 SANTANGELO P., “Zhongguo yu Ouzhou ‘aiqing’ gainianhua de zongjiao yinxiang” 中国与欧洲 “爱情” 概念化的宗教影响 [Influence of Christianity and Chinese Tradition on the Conceptualization of Love], Journal for the Study of Christian

Culture 基督教文化学刊, 4, 2000, b, pp. 41-71

SANTANGELO P., “Alcune note sulla percezione delle passioni in un brano dello

Zuozhuan”, Cina, 28, 2000, c, pp. 45-52

SANTANGELO P., Sentimental Education in Chinese History. An Interdisciplinary Textual

Research in Ming and Qing Sources, Leiden, Brill, 2003

SANTANGELO P. (a cura di), in cooperation with Ulrike Middendorf, From Skin to

Heart. Perceptions of Bodily Sensations and Emotions in Traditional Chinese Culture,

Wiesbaden, Harrassowitz, 2006

SANTANGELO P., “Introduction: The Bidirectional Network of Bodily Sensations and Emotions”, 2006, b, pp. 1-23

SANTANGELO P., “Additional Data Concerning Bodily Sensations and Emotions in Pre-modern Chinese Literature, 2006, c, pp. 281-312

TAYLOR Romeyn, “Ming T’ai-tsu’s Story of a Dream”, Monumenta Serica, 32, 1976 WEINBERGER – MCCLELLAND, “Cognitive versus traditional motivational models.

Irreconciliable or complementary?”, in E. T. Higgins – R. M. Sorrentino,

Handbook of Motivation and Cognition, vol. II, New York, Guilford Press, 1990, pp.

562-597

Fonti

Chuanxilu 傳習錄 (Wang Wencheng gong quanshu 王文成公全書), rist. in Yangming quanshu 陽明全書, Sibu beiyao

Duanju shisan jing jingwen 斷句十三經經文, Taibei, Taiwan kaiming shudian, 1984 Gujin tushu jicheng 古今圖書集成, Chengdu, Zhonghua shuju, 1985 [1726]

Hanshu 漢書, Beijing, Zhonghua shuju, 1975

HLM: Hongloumeng 紅 樓夢 , ed. Chengjia 程 甲 本 (stampato nel 1791), Beijing, Zhonghua shuju, 1998

Huangdi neijing lingshu 黃帝内經靈樞, in Ershi’erzi 二十二子, Shanghai, Shanghai

guji, 1986

Jinsilu jijie 近思錄集解, Taibei, Shijie shuju, 1981

JSTY: Jingshi tongyan 驚世通言 di Feng Menglong, ([Jin-]Ling Jianshantang 陵兼善堂 ed., Hōsa bunko in Nagoya), Taibei, Shijie shuju, 1991 [1624]

La Bibbia di Gerusalemme, ed. italiana e adattamenti a cura di un gruppo di biblisti

italiani sotto la direzione di Francesco Vattioni, Bologna, editrici Dehoniane, 1974

LK: Lü Kun 呂坤, Shenyin yu 呻吟語, selezione, annotazioni e trad. in giapponese di Araki Kengo 荒木見悟, Shingingo 呻吟語, T ōkyō, Kodansha 講談社, 1991

LZZY: Liaozhai zhiyi 聊齊誌異 di Pu Songling, (edizione critica di Zhang Youhe 張 友鶴輯校, Liaozhai zhiyi huijiao huizhu huiping ben 聊齋誌異會校會注會評本), Shanghai, Shanghai guji, 1978 [1679]

MDT: Mudanting 牡丹亭, di Tang Xianzu 湯顯祖, repr. Beijing, Renmin wenxue chubanshe, 1998

PAOLO SANTANGELO

2228

Ming shilu, 明實錄, rist. Tōkyō, Zhongwen chubanshe, 1984 Ming shu 明書, rist. Shanghai, 1937

QS: Qingshi leilue 情 史 類 略 , [Qingshi] attribuito a Feng Menglong, ristampa Shenyang, Chunfeng wenyi chubanshe, 1986

RLWS: Rulin waishi 儒林外史, di Wu Jingzi, Hong Kong, Zhonghua shuju, 1972, Changsha, Yueli shushe, 1997 [1803]

Shan’ge 山歌, di Feng Menglong, (Beijing tushuguan, n. 15678, sotto il titolo Tongchi er nong Shan’ge 童痴二弄 山歌), rist. in Ming Qing min’geshitiao ji 明清民歌詩調集,

Shanghai, Shanghai guji chubanshe, neibu, 1986; Ōki Yasushi 大木康, testo e

trad., Fū Hōryū “sanga” no kenkyū 馮夢龍 『山歌』の研究, Tōkyō, Keisō shobō,

2003

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 183-187)