• Non ci sono risultati.

l'allargamento della simulazione ad altre componenti del sistema fiscale. L'allargamento dell'analisi include la modellazione

di un numero maggiore di imposte e trasferimenti. A differenza dell'Irpef e degli assegni familiari, le informazioni campionarie utili a tale proposito sono molto poche e sarà quindi necessario un mag-gior ricorso a ipotesi semplificatrici oppure arricchire la base dati con altre informazioni (Marenzi [1989b]);

3) l'arricchimento della strumentazione analitica. E necessa-ria la produzione di una gamma più vasta di indicatori e l'incorpo-razione nel modello delle reazioni di comportamento. Tra gli indi-catori sintetici che possono essere prodotti, particolare interesse vestono quelli che permettono una « valutazione sociale » delle ri-forme e richiedono pertanto l'esplicitazione di funzioni di benessere sociale: tra essi vi sono numerosi indici di concentrazione del reddi-to e indici di povertà. Tali indici, a loro volta, costituiscono la base per il calcolo degli indicatori sintetici di redistribuzione e progressi-vità. Anche il calcolo delle aliquote marginali può essere arricchito ricorrendo a misure che anziché utilizzare incrementi marginali uti-lizzino incrementi appropriati derivati dalle informazioni sulla di-stribuzione del reddito (Davies-Dilnot-Stark-Weeb [1987]).

Per includere nel modello le reazioni di comportamento sarà opportuno vagliare e approfondire gli studi sull'offerta di lavoro, in particolare quella giovanile e femminile. Qualora invece si volesse allargare l'analisi agli effetti delle riforme fiscali sulla composizione dei consumi familiari, un campo di analisi che aprirebbe la possibi-lità di studiare una vasta gamma di effetti secondari (settoriali, re-gionali ecc.), sarebbe necessario integrare le informazioni dell'in-dagine campionaria della Banca d'Italia con quelle dell'indell'in-dagine Istat sui consumi delle famiglie. È da questa prospettiva che nasce l'esigenza di studiare approfonditamente la possibilità di un

mat-ching statistico delle due indagini (Radner [1981]).

SERGIO LUGARESI

Ispe, Roma

Riferimenti bibliografici

ATKINSON, A.B. [1975], The Economics of Inequality, Oxford University Press, Oxford, pp. 295.

A T K I N S O N , A . B . - K I N G . M . A . - S U T H E R L A N D , H . [ 1 9 8 3 ] , « T h e A n a l y s i s o f P e r s o n a l

Taxation And Social Security », in National Institute Economie Review, n. 106, November, pp. 63-69.

ATKINSON, A.B.-SUTHERLAND, H. [1983], « Hypothetical Families in the Dhss Tax/Benefit Model And Families in the Family Expenditure Survey 1980 », in Economie And Social Research Council Programmo on Taxation,

Incenti-ves And the Distribution of Income (Esrc-Tidi) Research Note, n. 1,

Janua-ry, pp. 12.

ATKINSON, A.B.-SUTHERLAND, H. [1985], Taxmod User Manual, Lse, London, pp. 35.

ATKINSON, A.B.-SUTHERLAND, H. [1987], « Taxation of Husband And Wife in the Uk And Changes in the Tax-benefit System », in Esrc-Tidi Discussion

Pa-per, n. 104, February, pp. 42.

ATKINSON, A.B.-SUTHERLAND, H. (eds.) [1988], « Tax-Benefit Models », in

Sun-tory Toyota International Centre for Economics And Related Disciplines (St/Icerd) Occasionai Paper, n. 10, pp. 359.

ATKINSON, A . B . - S U T H E R L A N D , H . [ 1 9 8 8 ] , « T a x m o d » , in ATKINSON-SUTHERLAND

(eds.) [1988], pp. 32-61.

BANCA D'ITALIA [1985], « I bilanci delle famiglie nell'anno 1984 », in Bollettino

Statistico, n. 3/4, pp. 435-463.

BANCA D'ITALIA [1986], « Gli effetti della modifica dell'Irpef », in Bollettino

Eco-nomico, n. 7, pp. 5*-6*.

BEEBOUT, H. [1980], « Food Stamp Policy Modelling: An Application of Math »,

in HAVEMAN-HOLLENBECK ( e d s . ) [ 1 9 8 0 ] , v o i . 1, p p . 4 5 - 8 0 .

BERNARDI, L.-MARENZI, A. [1986], « Il sistema tributario italiano: alcune eviden-ze quantitative per un intervento sugli imponibili », in Note di Attualità

sul-la Finanza Pubblica, n. 4, ottobre, pp. 57-102.

BOLLINO, C.-ROSSI, N. [1988], « The Interaction of Family Size with Prices And Expenditure in Demand Systems », in corso di pubblicazione.

BOTTIROLI CIVARDI, M . P E R U G I N I , C . T A R G E T T I L E N T I , R . [ 1 9 8 4 ] , « P r o g r e s s i v i

-tà e azione perequativa dell'Irpef », in Rivista di diritto finanziario e

scien-za delle finanze, n. 1, pp. 181-215.

DANZIGER, S.-TAUSSIG, M.K. [1979], « The Income Unit And the Anatomy of In-come Distribution », in Review of InIn-come And Wealth, n. 25, pp. 365-75.

DAVIES, E . - D I L N O T , A . - S T A R K , G . - W E B B , S . [ 1 9 8 7 ] , « T h e I f s T a x A n d B e n e f i t

Model », in Ifs Working Paper, n. 9.

DEATON, A.-MUELLBAUER, J. [1980], Economics And Consumer Behaviour, Cup, Cambridge, pp. 450.

DILNOT, A.-STARK, G . - W E B B , S. [1988], « T h e Ifs T a x And Benefit Model », in ATKINSON-SUTHERLAND [1988], pp. 62-96.

Di MAJO, A.-FRASCA, F.M. [1975], « Imposizione personale e distribuzione dei redditi in Italia » , in SERVIZIO STUDI DELLA BANCA D'ITALIA, Contributi alla Ricerca Economica, n. 4, pp. 23-74.

FABBRIS, L . - L E T I , G . - Z A G H I N I , E . - Z U L I A N I , A . [ 1 9 8 6 ] , « A s p e t t i m e t o d o l o g i c i

delle indagini campionarie sui bilanci delle famiglie italiane », in BANCA D'ITALIA, Le indagini campionarie sui bilanci delle famiglie italiane, Roma, pp. 11-62.

FEENBERG, D.R.-ROSEN, H.S. [1983], « Alternative Tax Treatment of the Fami-ly: Simulation Methodology And Results », in FELDSTEIN [1983], pp. 7-41. FELDSTEIN, M.S. (ed.) [1983], Behavioral Simulation Methods in Tax Policy

Ana-lysis, National Bureau of Economie Research, The University of Chicago

FRANCO, D.-SARTOR, N. [1986], « Gli strumenti per il sostegno pubblico dei cari-chi familiari », in BANCA D'ITALIA, Temi di discussione, n. 74, agosto, pp. 62. GRESSANI, D. [1987], « Gli effetti redistributivi dell'imposta sui redditi delle

per-sone fisiche: un tentativo di stima su dati campionari », in ZENGA, D. (a cu-ra di), La distribuzione del reddito: problemi di formazione, di ripartizione e

di misurazione, Vita e Pensiero, Milano, pp. 95-101.

H A U S M A N , J . A . P O T E R B A , J . M . [ 1 9 8 7 ] , « H o u s e h o l d B e h a v i o u r A n d t h e T a x R e

-form Act of 1986 », in Economie Perspectives, voi. I, n. 1, Summer, pp.

1 0 1 - 1 1 9 .

HAVEMAN, R.H. [1987], Poverty Policy And Poverty Research, The University of Wisconsin Press, Madison, pp. 307.

HAVEMAN, R.H.-HOLLENBECK, K . (eds.) [1980], Microeconomie Simulation Mo-dels for Public Policy Analysis, Academic Press, New York.

KAKWANI, N.C. [1977], « Measurement of Tax Progressivity: An International Comparison », in Economie Journal, voi. 87, pp. 71-80.

KING, M.A. [1983a], « Distribution of Gains And Losses from Housing Tax Treatment », in FELDSTEIN (ed.) [1983], pp. 109-137.

KING, M.A. [1983b], « Welfare Analysis of Tax Reforms Using Household Da-ta », in Journal of Public Economics, voi. 21, pp. 183-214.

KING, M.A. [1983c], « Tax Policy And Family Welfare », in Esrc-Tidi Discussion

Paper, n. 52, June, pp. 37.

KING, M.A.-RAMSAY, P. [1983], « Trap (Tax Reform Analysis Package) », in

Esrc-Tidi Discussion Paper, n. 35, May.

LINDSEY, L. [1987], « Capital Gains Taxes under the Tax Reform Act of 1986: Revenue Estimates under Various Assumptions », in National Tax Journal, voi. XL, n. 1, pp. 489-504.

LUGARESI, S. [1987], L'effetto redistributivo delle imposte in Italia, Tesi di Dotto-rato, Università di Bologna, Modena, Padova e Venezia, pp. 60.

LUGARESI, S. [1989], Itxmod, Ispe, Roma ciclostilato.

MARENZI, A. [1989a], « Prime analisi sulla distribuzione del carico fiscale com-plessivo in Italia: 1984 », in PEDONE A. (a cura di), La questione tributaria, Il Mulino, Bologna, pp. 229-271.

MARENZI, A. [1989b], La distribuzione del carico fiscale in Italia: un modello di

microsimulazione, Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale,

Uni-versità di Pavia, pp. 218.

MAXFIELD, M. [1980], « Aspects of a Negative Income Tax: Program Cost, Ade-quacy of Support, And Induced Labour Supply Reduction », in HAVEMAN-HOLLENBECK (eds.) [1980], voi. 1, pp. 117-152.

MINARIK, J J. [1980], « The Merge 1973 Data File », in HAVEMAN-HOLLENBECK (eds.) [1980], voi. 1, pp. 3-43.

O ' H I G G I N S , M . - S C H U M A U S , G.-STEPHENSON G . [ 1 9 8 5 ] , « I n c o m e D i s t r i b u t i o n

And Redistribution: A Microdata Analysis for Seven Countries », in

Lu-xembourg Income Study Center for the Study of Population, Poverty And Public Policy (Lis-Ceps) Working Paper, n. 3, pp. 57.

OKNER, B.A. [1972], « Constructing a New Data Base from Existing Microdata Sets: the 1966 Merge File », in Annals of Economie And Social

Measure-ment, voi. 11, n. 3, pp. 325-362.

OKNER, B.A. [1974], « Data Matching And Merging: An Overview », in Annals of

ORCUTT, G . H . - C A L D W E L L , S . - W E R T H E I M E R , R . I I [ 1 9 7 6 ] , Policy Exploration Through Microanalytic Simulation, The Urban Institute, Washington, D.C.

ORCUTT, G . H . G L A Z E R , A . HARRIS, R . W E R T H E I M E R , R . I I [ 1 9 8 0 ] , in H A V E -MAN-HOLLENBECK ( e d s . ) [ 1 9 8 0 ] , v o i . 1, p p . 8 1 - 1 1 3 .

PECHMAN, J.A.-OKNER B.A. [1974], Who Bears the Tax Burden?, The Brookings Institution, Washington, pp. 119.

PEDONE, A. [1979], Evasori e tartassati, Il Mulino, Bologna, pp. 160.

QUINTERI, B.-ROSATI, F.C. [1987], « La progressività dell'imposta sul reddito in Italia: 1976-82 », in Rassegna Economica, n. 5, pp. 849-874.

RADNER, D. [1981], « An Example of the Use of Statistical Matching in the Esti-mation and Analysis of the Size Distribution of Income », in Review of

In-come and Wealth, n. 27, pp. 211-242.

RIZZI, D. [1981], « Gli effetti redistributivi dell'imposta sul valore aggiunto in ita-lia », in Rilista di diritto finanziario e scienza delle finanze, n. 3, pp. 282-312. SALVEMINI, G. [1981], « Imposta sul valore aggiunto e distribuzione del reddito »,

in SERVIZIO STUDI DELLA B A N C A D'ITALIA, Contributi alla Ricerca

Economi-ca, n . 2 1 0 , p p . 1 2 9 - 1 6 2 .

SAUNDERS, P.-KLAU, F. [1985], « The Role of the Public Sector », in Oecd

Eco-nomie Studies, n. 4, pp. 239.

SAWYER, M. [1976], « La Répartition des revenues dans les pays de l'Ocde », in

Ocde Etudes Speciales, pp. 3-41.

SOBBRIO, G. [1979], La redistribuzione dei redditi in Italia nel 1974, Giuffré, Mi-lano, pp. 140.

TACHIBANAKI, T. [1981], « A Note on the Impact of Tax on Income Redistribu-tion », in Review of Income and Wealth, n. 27, pp. 327-332.

VITALETTI, G. [1984], « La struttura e la dinamica dell'imposizione diretta », in GERELLI, E.-MAJOCCHI, A. (a cura di), Il deficit pubblico: origini e

proble-mi, Angeli, Milano, pp. 307-360.

WEINBERG, D.H. [1983], « The Distributional Implications of Tax Expenditures and Comprehensive Income Taxation », in National Tax Journal, voi. X L ,

n. 2 1 , p p . 2 3 7 - 2 5 3 .