5.2 Descrizione dei Strategic Visitor Flows
5.2.3 Amanti di spiagge
Gli amanti delle spiagge possono essere suddivisi in varie categorie :
- Quelli che vogliono andare nelle spiagge vicine all’alloggio senza dover viaggiare troppo.
Figure 5.3: Mappa medio levante genovese.
Figure 5.4: Mappa riviera levantina ligure.
Dentro a questo gruppo ritroviamo sia i pit stoppers che ne approfitano per godersi le belle spiagge prima di partire per un altro luogo, ma soppratutto le persone che hanno scelto Genova con l’obiettivo di andare al mare. Questi ultimi spesso sono stati attrati da Genova come punto di riferimento per andare in posti come Portofino, Camogli, le Cinque Terre , e poi scoprono che anche la città stessa ha un bel mare. Spesso mantengono il loro piano di andare nelle spiagge più lontane, e un altro giorno combinano un giro del centro storico con pomeriggio al mare “vicino”.
In questa categoria ritroviamo quelli che alla domanda “Come mai sei qua?” hanno risposto : “città più vicina a Portofino” “per scoprire la costa Ligure” “ città di importanza più vicina alle Cinque Terre ” “ volevo un bel luogo vicino al mare”
Solo una persona di questi ha risposto viaggiare con un amico, gli altri si trovavano tutti essere da soli. Quello che sicuramente ha influito molto sulla scelta dell’ostello.
Motivazioni: in questa categoria alla domanda “Perché Genova, avrebbe potuto scegliere qualsiasi paesino per allogiare. Cosa l’ha motivato a venire proprio qui” la maggiore parte di questi rispondono che la scelta è stata molto condizionata dal prezzo dell’alloggio che ancora una volta si trovava essere
molto a favore. In effetti il prezzo è confermato come primo fattore di motivazione per la scelta di Genova.
Come secondo fattore di motivazione questo segmento ha nominato “il pesto”. Il flusso amanti del mare non sono solo che interessati al mare, ma come elemento della cultura che li interessa di più si trova la gastronomia piuttosto che visite culturali. Per questa ragione sono stati attirati dalla città dove è nato il pesto.
In addizione a queste ragione è stato citato di manera generale l’impatto dei social media. Nella loro ricerca di dove andare tanti di loro hanno ricercato immagini di Genova e della Liguria in generale. Al vedere le foto sono stati convinti.
Attività: la maggior parte di loro prendono il treno da Genova Brignole per andare a passare la giornata in generale in una cittadina vicina: Camogli, Portofino, Sestri Levante o le Cinque Terre . Alcuni cercano di combinare due cittaine in un solo giorno generalemente Camogli-Portofino o Portofino- Sestri Levante
Gli informatori hanno confermato che il ferry del “Golfo Paradiso” è usufruito dai backpackers (azienda Golfo Paradiso SNC). Effettivamente il prezzo della corsa è piusttosto basso rispetto all’esperienza che rapprenzenta questa corsa per un backpacker. Se abbiamo detto che i backpackers non spendono in attività, abbiamo anche rilevato che questi possono spendere per un’attività che li sembra un’esperienza unica. In questo caso il rapporto esperienza / prezzo è molto interessante per un backpacker.
Figure 5.5: Prezzi per una gita in barca con Golfo Paradiso SNC con partenza da Genova.
Una volta sul luogo scelto gli backpacker fanno principalmente due cose. La prima è fare un giro della città in cui si trovano. Non seguono nessun itinerario particolare, preferiscono perdersi nei vicoli dei borghi e semplicemente ammirare l’archittetura che rende la Liguria tanto speciale. Dopo aver visitato la meta cercano di trovare una spiaggia dove passare il resto della giornata e poter rilassarsi. Sono privileggiati i luoghi e spiagge dove l’acqua è la più chiara possibile e dove c’è meno gente possibile, cosa molto difficile essendo che le spiagge ligure hanno la fama di essere molto affolate dato dalle loro piccole dimensioni.
Aspetti positivi: a parte il fatto che tutti gli intervistati che hanno effettuato questo tour hanno confermato che i posti che hanno visitato erano alla altezza delle loro speranze come primo punto positivo hanno parlato dei trasporti. Per quando riguarda le spiagge lontane sono stati soddisfatti delle connessioni con i treni. Prima di tutto la maggior parte degli ostelli si trovano vicinia alle stazioni, ciò che facilita rendersi alla stazione. È stato richiesto se avessero mai avuto problemi con l’orario dei treni e alla nostra sorpresa tutti hanno risposto che non hanno subito nessun ritardo dei treni, ed eravano abbasatanza soddisfati del numero di treni al giorno. Il prezzo per raggiungere queste destinazioni è sembrato equilibrato
Aspetti negativi: in questo gruppo sono state intervistate persone che hanno viaggiato con i propri mezzi : con la macchina o con la moto. Entrambi hanno sollevato il problema dei parcheggi. Trovare un luogo per parcheggiare non è un compito facile in Liguria, effettivamente. È un problema che tocca anche i residenti. Spesso devono ricorere a parcheggi a pagamento, e quando questo succede rimangono molto sopresi dal prezzo per questo. Il parcheggio di Portofino costa addiritura 6€ all’ora in stagione estiva (per la stagione invernale, per favorire la destagionalizzazione il prezzo è stato abassato a 2,50€)
Per quanto riguarda invece i spiaggisti delle vicinanze l’opinione sui trasporti non è stata così postiva. La maggior parte di questi hanno preso l’autobus urbarno per raggiungere Boccadasse, Quarto e Nervi. Hanno commentato che comprare il biglietto dell’autobus non è stato una cosa facile. I tabbachini non sono sempre aperti, e quando non lo sono diventa difficile trovare dove comprarne uno. I distributori di biglietto sono ben pochi e concentrati alla stazione dei treni, il prezzo da pagare all’interno dell’autobus è pure più caro. Mettere dei ditributori di biglietti ovvunque nella città renderebbe il compito molto più facile per i turisti e ridurrerebbe la fraudola da parte dei residenti. È stato commentato la mancanza di bidoni della spazatura per buttare i propri rifiuti. Un elemento che sembra innamissibile all’ora della sostenibilità e della protezione dell’ambiente e del mare.
Teste di Sistema: Sono semplicemente il mare e le spiagge: gli elementi che fanno della liguria un luogo unico. Per tante persone è il luogo più bello e più vicino per andare al mare (Francesi, Tedeschi, Austriaci, Svizzeri). Ma non solo.
Sicuramente, ancora una volta, la qualità e la semplicità dei trasporti è uno dei elementi pui importanti nel supporto di questo flusso.
Market Mavens: l’elemento che influenza di più le persone a scegliere la Liguria come meta per andare al mare è sicuramente i social media con
Instagram come social medi più importante: infetti i bei scatti dell’acqua limpida senza filtro è senz’altro il migliore modo di vendere la Liguria.
Le Cinque Terre in questo caso servono di elemento influenzatore. In effetti pochi conoscono la Liguria e le sue spiagge, ma le Cinque Terre sono internazionalemente riconosciute. Tante persone scoprono la liguria effettuando ricerche sulle Cinque Terre che è un luogo che vogliono assolutamente visitare. Ma non bastano per un viaggio intero. Allora scelgono di svolgere il viaggio alle Cinque Terre e d’intorni. Solamente dopo scoprono Genova, la sua bellezza e sono attirati dai prezzi bassi.
Questi elementi sono validi sia per i flusso “spiagge vicine” che per “spiagge lontane”. In effetti quelli che vanno alle spiagge vicine sono comunque arrivati a Genova per questi stessi motivi, e solamente dopo vengono infomarti (dagli informatori degli ostelli) delle spiagge vicine.
Tabella 5.4: Riassunto flusso Amanti di Spiagge
Chi, da dove viene e dove va? Vengono da Milano, Venezia, Firenze, Torino.
Vanno a Pisa, Lyon, Nizza, Firenze, Roma.
Cosa fanno? Mare
Perché Genova? Bel mare, Prezzo e qualità Ostelli, punto strategico per fare day trips
Possiamo quantificarli?
Quando vengono? Da giugno a Settembre (incluso)
Teste di sistema Spiagge e Mare: Cinque Terre, Portofino, Camogli. Treni.
Market Mavens Instagram, Internet, Cinque Terre, Prezzo degli ostelli, informatori.
Cosa funziona Trasporti con i treni, prezzo degli ostelli.
Problemi incontrati Spiagge affollate
Sfide? Soluzioni?
Responsabile della cura del SVF
Genova come destinazione del tipo: “Hube and Spoke”