5.2 Descrizione dei Strategic Visitor Flows
5.2.1 Il caso del Free Walking Tour di Spyros
Spyros è l’unica guida turistica della città a proporre un “free Walking Tour”. Il free Walking tour è una attività molto diffusa tra backpackers. In effetti in tutti paesi dove il segmento backpacker è molto forte (ex: Australia, Inghilterra, Spagna) la domanda ha dovuto adattarsi e offrire attività per questo segmento. Sappiamo che i backpacker sono caratterizzati da un desiderio da spendere quanto meno possibile. Per ciò questo segmento non usufruisce dei comuni servizi che offrono le guide turistiche che hanno un prezzo molto alto e trattano molto spesso di argomenti non interessano i backpackers. Di conseguenza si sono sviluppati questi tour che li sono dedicati. Il tour di base è gratuito, può partecipare chiunque, è semplicemente richiesta una
partecipazione economica a seconda della voglia di ogni persona. Niente di fisso, e la partecipazione avviene in maniera anonima alla fine del tour. Queste le parole dell’autore del tour, Spyros:
“Una maniera umana e amichevole di scoprire Genova. È un approccio differente al turismo, scoprire altri aspetti della cultura e della storia fuori dei musei. Incontrare gente e farsi amici mentre si cammina ad un ritmo tranquillo e scoprire la bellezza di questa città. Il progetto ha cominciato nel 2013 con l’obiettivo di raggruppare la gente in ricerca della realtà di questa sconosciuta città Italiana”
Questo tour si fa in collaborazione con il Manena Hostel, Ostellin e il Victoria House, tutti giorni alle 10 con partenza dal Manena Hostel. Dura in media 3-4 ore ma Spyros lascia lo spazio alla gente di scegliere il ritmo con il quale si svolge il tour e la durata stessa, per favorire la coesione di gruppo e lasciar nascere possibili amicizie.
Il tour è esclusivamente promosso dagli ostelli, e per partecipare al tour è obbligatoria l’inscrizione all’associazione Ostellin. Spyros richiede ai suoi clienti di lasciare una recessione proprio sulla pagina dell’Ostello in cui alloggiano: facendo così crescere i voti degli ostelli, e li permette di avere una bella immagine, e di essere più attrattivi sul mercato degli Ostelli a Genova. In cambio gli ostelli promuovono il tour di Spyros. Entrambe le parti fa un favore all’altro promuovendolo. È stimato che il 20% dei clienti che effettua il tour rimangono di più a Genova. Ancora una volta è un punto a favore degli ostelli che vedono tanti clienti prolungare il soggiorno a Genova, e quindi il soggiorno all’Ostello. Questo rappresenta un guadagno aggiuntivo per gli Ostelli.
Target: i suoi clienti sono sempre i clienti degli ostelli. La fascia di età è quindi dai 20 ai 35 ma per essere più precisi all’interno di questo gruppo la maggior parte di loro si trovano entro i 25 e 30 anni di età. La maggior parte di loro sono studenti, o per i clienti canadesi e Australiani è più comune per loro è il Gap Year in cui viaggiano: prima di iniziare l’università o prima di
entrare nel mondo del lavoro. Una terza grande maggioranza sono le persone che stanno facendo un interrail.
I clienti sono praticamente tutti mandati dagli ostelli. Pochi altri invece hanno trovato il “free walking tour” leggendo le recessioni su internet, ma questi rimangono molto marginali.
L’obiettivo di chi partecipa al tour è ben di conoscere meglio la città ed avere una overview di essa. Obiettivo che quasi tutti commentano di aver raggiunto in maniera molto piacevole grazie a Spyros.
L’obiettivo di Spyros con questo tour è di far aggregare le persone. Far conoscere i clienti dei 3 ostelli tra di loro, promuovere la diversità visto che i clienti stessi sono di origini e culture molte diverse. Spyros ha voluto creare una piattaforma dove ognuno può condividere la sua storia, di pace, di umanità e uno spazio dove fiorisce l’amicizia. All’inizio del tour Spyros spiega che il suo obiettivo è quello, ma sembrano non rendersene conto. Al finale del tour dopo tra 3 e 5 ore di tour tutti clienti ammettono aver capito il concetto è aver apprezzato la maniera e lo spirito con il quale Spyros svolge il Tour.
Spyros aggiunge che la maggior parte del tempo, alla fine del tour i clienti rimangono insieme, ogni giorno vede amicizie che si creano, ed è pure capitato di vedere anche qualche amori nascere.
Destinazione e percorso: Spyros conferma la strada già determinata con gli altri informatori: Quelli che fermano a Genova lo fanno come tape prima di andare a Firenze. La meta principale sono sempre le Cinque Terre. È molto frequente il viaggio nell’altro senso di marcia: provenienti da Firenze verso Nizza e Barcellona.
Un secondo atteggiamento rilevato si guarda le persone che si trovano al nord: Milano e oltre. Tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mare vengono direttamente a Genova.
Spyros afferma che l’80% dei suoi clienti si trovano a Genova per fare tappa: una tappa in una città abbastanza grande. A trovare una meta intermedia fanno ricerche su Genova e vengono attratti da un posto che sembra molto interessante: Città di mare, città culturale, città di Colombo dove si mangia bene. Questo è il mix che Spyros definisce come fattore attraente per la città. Il 20% restante è composto delle eccezioni tra cui la maggior parte si trova essere quelli che hanno connessione con Genova, che hanno origini da queste parti: sono figli o nipoti di emigrati Argentini Brasiliani e alcuni degli Stati Uniti, pochi dal Cile. Spyros ricorda che la città al mondo con più italiani rimane Saõ Paolo, per cui una grande parte dei clienti provengono proprio da Sao Paolo per questa ragione. A volte non passano da Genova perché sono emigrati da Genova, ma perché è comunque una ruta inevitabile passare da qua, è rimasta la stessa ruta che hanno effettuato i loro antenati. Le persone di Saõ Paolo anche se non sono coinvolte direttamente con questa città, essendo che Saõ Paolo è così ben collegata con Genova, diventa una tappa anche per loro.
Stagionalità: dall’inizio di questa attività hanno partecipato 8.000 persone. La stagione alta si trova essere la stagione estiva.
Spyros conferma che nel periodo intorno a natale e capodanno gli ostelli ricominciano a riempirsi e vede un incremento nel numero di persone che partecipano al suo tour.
Però Spyros divide i picchi in una maniera diversa. In effetti risente molto le fluttuazioni dovute ai periodi di ferie dei diversi paesi. Così spiega che all’improvviso si trova tanti clienti danesi, o altri periodi con tanti canadesi. Domande dei clienti: le domande le più richieste sono molto culturali. Tanti sono interessati a sapere le spese di una persona che vive a Genova: il costo della vita, i prezzi degli affitti. Molto meno domande sui trasporti. Poi le domande inevitabili sono ovviamente al riguardo del cibo: dove mangiare i piatti più tipici a miglior prezzo e qualità. Spyros aggiunge che in realtà non
fanno altre domande. Essendo che lui spiega già tante cose, colma già tante possibile domande.
Problemi riscontrati: questo tour è un tour che promuove la diversità delle realtà di questo posto. La giunta attualmente in carico non sembra però voler promuovere questo lato di Genova. Anzi, Spyros cita la misura “Anti Kebab” presa da questa giunta che dimostra proprio quanto cerca di far apparire solo un aspetto di Genova. Il tour non entra quindi nelle ottiche della giunta, neanche della giunta precedente.
Gli ostacoli però non sono stati da parte dalla giunta, le volte in cui Spyros si è confrontato con dei problemi erano in realtà confronti con altre guide turistiche. Attuavano come se avessero il monopolio su quest’ambito, riprovando il tour di Spyros. Spyros aggiunge che attuavano un poco come una sorte di mafia nei suoi confronti. Tutti loro si sentivano minacciati dal tour di Spyros. Un problema che venisse risolto perché ogni volta che succedeva, l’associazione chiamava il presidente delle guide turistiche per chiarificare le cose. In più Spyros punta ad un altro segmento, racconta altre cose, più adatte a quel segmento. Quindi non si può dire che c’è una concorrenza visto che i clienti sono fondamentalmente diversi. Anzi, quando si confronta con un cliente che è più curioso dal punto di vista storico raccomanda proprio il tour di alcune guide, essendo consapevole dei limiti del suo tour. Inoltre Spyros ha il totale diritto di eseguire il tour dato dallo scopo di promozione turistica e culturale. Piano piano tutti gli attori della città sono venuti a conoscenza di Spyros e del suo tour, in modo tale che al giorno di oggi nessuno cerca di farli smettere questo tour. Spyros commenta però che da quest’anno sono stati messi vigili per controllare che non vengano effettuati Tour illegali (cioè tour che non sono registrati a norma).
Spyros rileva una cosa molto interessante: ci confessa essersi accorto che almeno 10-15 persone all’anno tornano a Genova dopo aver effettuato il tour, che tornano a posta a Genova. Forse rifanno una tappa in un altro viaggio, o tornano in un altro periodo dell’anno, o ancora tornano con un amico e rifanno il tour.
Miglioramenti: trattare di questo argomento con Spyros è stato molto interessante. In effetti da qualche mese lui si è posto la stessa domanda: Come si potrebbe migliorare il turismo a Genova. Il punto principale da capire è: “cosa vogliamo migliorare? Vogliamo migliorare nel senso di fare più numeri, o agire sulla qualità?” Ecco l’opinione di Spyros:
“Genova non sta lavorando per niente sulla qualità del turismo, ma lavora sui numeri, soltanto numeri: la quantità di gente e quante volte viene nominata Genova. È soltanto il lavoro che fa la giunta. In effetti contemporaneamente alla nuova giunta si sono create 3 nuove linee aree da Genova verso l’Inghilterra, una verso Mosca, 2 verso l’Europa dell’Est (Ucraina), insieme a nuove linee crocieristiche. Una mossa di promozione che ha certamente avuto grande impatto positivo sui numeri dei turisti, particolarmente sul numero di inglesi che vengono in città. Sicuramente negli anni a venire ci saranno tanti cambiamenti, tra cui ad esempio una gentrificazione che si sta iniziando a notare: in effetti avere più numeri significa prezzi che si aumentano e gente povera che dovrà prima o poi uscire dal centro. Questi cambiamenti avverranno molto lentamente. È certo però che il turismo backpacker non viene per niente promosso da Genova. Genova è oramai ben collegata: sia con i flixbus che con i treni, è un collegamento immenso Milano- Genova con Blablacar
Leve di Sistema: il caso di Spyros è molto speciale e si caratterizza dal fatto che Spyros si trova essere una testa di sistema e un Market Maven allo stesso momento.
Come già sappiamo un Market Maven è una persona oppure uno strumento che porta la gente a seguire un flusso. In questo caso Spyros porta la gente a seguire un itinerario: l’itinerario che ha creato lui. Le 8.000 persone che hanno seguito questo itinerario creano un flusso, che essendo molto riconoscibile, rintracciabile e contabile si pone come SVF. Spyros ha creato un itinerario e le persone che partecipano al tour hanno convertito questo itinerario in flusso strategico.
Si pone anche come Market Maven perché durante il tour influenza attivamente i partecipanti, raccontando storie di alcuni posti che suscitano curiosità e raccomandando dove andare dopo il tour. Effettivamente, in più occasioni i clienti seguono i consigli di Spyros.
Dal successo del tour sempre più clienti degli ostelli sono interessati a partecipare a questo tour, sia perché il tour viene ben promosso dagli ostelli, che dalle recensioni positive rilasciate sulle varie piattaforme online. Essendo anche l’unica attività destinata ai backpackers c’è una grande possibilità che una parte di questi deciderebbero di non venire se non ci fosse. Questo definisce il tour come uno delle Teste di sistema.
Tabella 5.2: Riassunto flusso Spyros
Chi, da dove viene e dove va? Studenti in gap year da tutto il mondo, persone tra 20 e 30 anni.
Cosa fanno? Il tour di Spyros al mattino, di Spyros crea il tour:
definendo posti dove andare, luoghi dove
fermarsi. vie dove passare = Testa di
Sistema
8.000 persone lo seguono, si fermano in questi posti,
passano dalle vie che sceglie Spyros.
= Si crea un fLusso di
gente in queste vie, in questi luoghi Dopo il tour la gente torna
sui posti dove Spyros gli ha portati, dove Spyros gli ha
consigliato di andare
pomeriggio vanno in luoghi consigliati da Spyros
Perché Genova?
Possiamo quantificarli? 8.000 persone dal 2013
Quando vengono? Flusso più o meno continuo tutto l’anno con picchi che
corrispondono ai vari periodi di vacanza dei paesi.
Teste di sistema Spyros, Spianata di Castelletto, Via Garibaldi, Cattedrale San Lorenzo.
Market Mavens Spyros
Cosa funziona Il tour è molto apprezzato per il lato umano
Problemi incontrati
Sfide? Promuovere il tour e ponerlo
come attività chiave della città.
Soluzioni?
Genova come destinazione del tipo:
“Gateway”: “il portale” .