5.2 Descrizione dei Strategic Visitor Flows
5.2.5 Trekking
Avendo le montagne che cadono in mare la liguria è un luogo meraviglioso per fare trekking e camminate. Su i monti la vista mare da una sensazione di libertà immensa. E quelli che fanno trekking lo sanno. Per ciò una della ragioni importante per la quale alcuni turisti vengono a Genova e per scoprire questi cammini e apprezzare quei panoramici unici. Non sono necessariamente tutti appassionati ed esperti. Alcuni lo sono ma altri sono solo che amanti della natura. Alcuni sono venuti a Genova a posta, altri hanno scoperto che si poteva pratticare qu’est’attività una volta a Genova e ne rimangono molto sorpresi. Entrambi si incrociano maggiormente su tre tipi di sentieri:
- I sentieri dei forti che si trova partando da Righi e si trova sopra Genova. È un sentiere con tutti i forti che proteggiavano Genova da attacchi.
- Il sentiere che porta a San Fruttuoso, partendo da San Rocco (Camogli), direzione Portofino. È un sentiero poco promosso, la maggior parte di quelli che lo frquentano sono locali.
- I sentieri delle Cinque Terre .
Questa categoria si estende nei mesi dove la meteo è favorevole. Inizia da marzo con i primi raggi di sole e si termina quando arriva il freddo. Durante l’estate con le temperature molto alte sono pochi i corraggiosi che intraprendono di camminare sotto il sole. Quindi i picchi sono aprile, maggio, giungo e da fine agosto a fine ottobre. A luglio ed agosto è possibile trovare ospitti che intraprendono questa attività ma sono marginali. E sono anche concentrati sulle Cinque Terre e San Fruttuoso perché alla fine del percorso è possibile rinfrescarsi faccendo un bagno.
Motivazioni: perché possono usufruire della comodità della città con tutti i servizi e un rapporto qualità prezzo elevato e praticare attività outdoor. Genova offre la possibilità di vivere un’esperienza in città molto legata alla natura. In meno di 20 minuti si può passare da essere sulle montagne al mare. Questo cambio di dinamica di natura molto vicina alla città è molto attraente perché permette di combinare vari tipi di attività in un solo luogo. Di fatto i sentieri dei forti si trovano veramente vicini. Inoltre per arrivare a questi forti sono messe a disposizione funicolari per raggiungere i sentieri in pocchi minuti. È quindi facile, rapido, poco costo è uno sfrutta anche una bella esperienza per salire fino ai Forti. Per quanto riguarda il sentiere di San Fruttuoso, basta semplicemente arrivare a Camogli grazie a treno. I sentieri delle Cinque Terre prevedono di comprare il Cinque Terre Pass o la Cinque Terre Trekking Card ad un costo gionaliero di €7,5. Questo prezzo serve sia per limitare l’overtourism delle Cinque Terre sia come incasso per la manutenzione del sito.
Aspetti negativi: il primo punto commentato da questa categoria è la manutenzione dei sentieri. Non è cosa nuova che dire che con la particolarità geografica della regione accadono tante frane. Le Cinque Terre sono state partiolarmente toccate da questo problema già da tanti anni, e dall’overturism dal quale soffre la zona. Il sentiere che porta a San Fruttuoso è a volte molto pericoloso e sarebbe necessario cercare di attrezzarlo meglio, ad esempio
con una ringhiera, o con maniglie sulle pareti che la gente si possa afferrare per tenersi.
Il secondo aspetto che è stata commentato, è la manutenzione dei forti. Alcuni di loro sono abbandonati, lasciati alla deriva. Sono chiusi al pubblico e è vietato entrare. Nonostante il vieto un’intervistato ha risposto esserci entrato. Ha notato la grande potenzialità di questo posto, che ha scelto di visitare ma che purtroppo altri non si atrevano a visitare. Effettivamente la persona ha comentato capire perché è vietato l’ingresso, il forte era quasi completamente distrutto, e ha rischiato di ferrirsi più volte. Inoltre il forte dopo che era aperto al pubblio non era aperto in quel giorno. Per ciò entre i forti in cui non si può entrare, e gli altri che hanno degli orari di apertura molto ristretti gli camminanti hanno poca possibilità di sfruttare cio che in realtà è il cuore della camminata.
Terzo punto, rilevato dagli informatori è la poca informazione messa a disponibilità da parte della città. Infatti ci sono poche informazioni messe a disposizione su come arrivare, dove andare, quali sono i sentieri e tutte le informazione relative al tema. I personale di contatto negli ostelli deve quindi essere ben informato per poter colmare la mancanza di inormazione al riguardo. Ad esempio la maggior parte di quelli che effettuano il sentiere di San Fruttuoso sono in realtà stati mandati dagli informatori stessi. È dificile trovare informazioni su quel sentiere e non è promosso da nessuna ente. La promozione di quel sentiere si fa esclusivamente dal passaparola, per ciò gli informatori devono essere capaci ad orgniazzare la gita e dare consigli molto precisi per poter permettere ai loro clienti di fare quel sentiere.
Teste di sistema: ovviamente questo flusso riposa semplicemente su la possibilità di effettuare camminate su sentieri piacevoli. La prima testa di sistema rilevata è quindi i diversi sentieri : i forti, San Fruttuoso e sentieri delle Cinque Terre .
Questo flusso è anche reso possibile dai trasporti. I funicolari al centro della città sono fondamentali al buon funzionamento del flusso, senza loro
accedere ai forti sarebbe più complicato e sicuramente i meno esperti non prenderebbero la pena di andarci.
Market Mavens: Per gli amanti dei trekking e persone che se ne interessano è possibile trovare informazioni su queste camminate sui siti specializzati. Quindi tutta la rete di esperti di trekking contribuiscono alla promozione dei sentieri : tramite brochure, libri di trekking, siti internet, e associazioni di specializzate.
Tabella 5.6: Riassunto flusso Trekking.
Chi, da dove viene e dove va? Amanti della natura, esperti di trekking
Cosa fanno? I forti di Genova,
Sentiero di San
Fruttuoso, San Rocco, Sentieri delle Cinque Terre .
Perché Genova? Per la particolarità dei
sentieri. Natura molto vicina dalla città e per la comodità dei servizi.
Possiamo quantificarli?
Quando vengono? In periodi di bel tempo
ma non troppo caldi: da marzo a giugno. Da fine agosto a fine ottobre.
Teste di sistema Sentieri, Ostelli,
Market Mavens Personale di contatto degli ostelli.
ostelli.
Problemi incontrati Manutenzione dei sentieri, orari di apertura dei forti, poca informazione
Sfide? Soluzioni?
Responsabile della cura del SVF Associazione Trekking Italia, Servizio di manutenzione dei communi e parchi naturali.
Genova come
destinazione “Hub and
6 ANALISI E DISCUSSIONE
L’applicazione del modello e l’indagine svolta hanno portato a un importante serie di risultati e spunti per sviluppare diversi studi in diversi segmenti come è stato mostrato nel capitolo precedente.
Tra questi, quattro temi specifici sono risultati essere tanto ampi da necessitare un ulteriore approfondimento.