5.2 Descrizione dei Strategic Visitor Flows
5.2.4 Ritorno alle origini
È stato rilevato dagli informatori un flusso importante di gente che viene a Genova per tornare sulla terra dei propri antenati. Questi ospiti sono originari del Sudamerica e sono generalemente Argentini, Brasiliani, e Cileni. Sono i nipoti e bis nipoti di italiani emigrati in Sudamerica. Tanti di loro vengono in Italia per tornare sulle tracce delle loro origini e/o prendere la cittadinanza italiana alla quale hanno diritto di sangue.
Motivazioni: la ragione è semplice, tornano a casa. Maria Clotilde Giuliani, professoressa di Geografica spiega:
“L’emigrazione dei liguri fu precoce rispetto ad altre, ma soprattutto non indigente, e urbana - sottolinea Giuliani - I liguri, che fossero originari del Tigullio, di Genova o dell’estremo ponente, non si muovevano verso le
campagne, ma verso le città, e portavano con sé i loro risparmi per creare qualcosa. A oggi in Argentina accorsa per scoprire di più anche sui propri antenati, il 60% della popolazione ha antenati liguri, ma se a Buenos Aires si va a cercare i genovesi li si trova nella loro comunità, con la fugassa, la farinata, il pesto, insomma, con tutte le loro tradizioni. Non si sono mai aperti, anche se perfettamente integrati. E il loro contributo è stato fondamentale per la crescita dell’intero paese».
Effettivamente tanti Liguri hanno emigrato, di conseguenza tanti argentini, nipoti di questi immigrati vogliono scoprire da dove venivano i loro antenati. Attività: molti di loro vengono con lo scopo di prendere la cittadinanza Italiana. Per realizzare ciò uno deve andare nel comune di nascita degli antenati a ritirare l’atto di nascita per poter dimostrare la legittimità della loro richiesta. La loro principale attività è quindi rendersi in questi luoghi. I paesini che abbiamo individuato insieme agli informatori sono: Chiavari, Rapallo, Alessandria, Appennino Ligure, Monferrato, e alcuni paesini in provincia di Savona.
Purtroppo nessuno degli intervistati rientrava in questa SVF, per ciò la quantità di informazioni al riguardo è molto limitata e provveduta esclusivamente dagli informatori. Non è stato possibile sapere alcune informazione come ad esempio da dove vengono e dove vanno, i punti positivi e negativi con i quali si sono confrontati.
Nonostante ciò possiamo cercare di immaginare le riposte più probabili. Gli informatori hanno quindi confermato avere un flusso rilevante di questa tipologia di ospiti, e hanno confermato che quest’ultimi possono essere definiti come backpackers. Effettivamente per tanti di loro è la loro prima volta in Europa, per ciò cercano di trasformare questo viaggio alle origini con la scoperta dell’Europa in un viaggio di una durata abbastanza lunga. Il fatto che scelgano come alloggio gli ostelli conferma che viaggiano con un budget ristretto.
Per le persone viaggiando dal Sud America i voli costano meno direzione Madrid che è il primo aggancio sudamericano in Europa. Possiamo immaginare che questi viaggiano in maggioranza fino a Madrid, da dove o prenderanno un volo per meta vicine a Genova (Ryanair offre voli a prezzi bassi per le tratte Madrid-Milano e Madrid-Pisa). O cercano di visitare un po’ di Spagna prima di raggiungere l’Italia. Come visto nella sezione pit stopper una linea molto frequentata è il Flixbus Barcellona – Milano. Sembra molto probabile che possano usare questa linea per raggiungere Genova.
Spyros ha confermato aver avuto vari clienti di questa categoria. Effettivamente quando vengono a Genova ne approfittano per visitare la città, al minimo il centro storico. Come già esposto essendo una delle loro prime volte in Europa visitare alcuni è comunque fondamentale. Durante le interviste alcune persone Brasiliane (che però non entrano in questa categoria) hanno preciso che Genova è una delle città più le conosciute in Brasile, e quindi una città che vogliono visitare. Possiamo immaginare che i brasiliani di questa categoria abbiano anche loro un interesse personale a visitare la città.
Cosa poter fare? l’Ente Nazionale del turismo italiano (l’ENIT) ha già individuato il potenziale del turismo delle origini e ha iniziato una campagna in paesi come Brasile e Argentina. Ma queste azioni sono prese al livello nazionale.
Se la Liguria è una delle regioni italiane che ha avuto più immigrazione allora la regione intera dovrebbe intraprendere un richiamo più personalizzato ai suoi discendenti e dovrebbe intraprendere azioni per attrare questi. In 2013 l’ente nazionale del turismo Irlandese ha creato l’evento “The Gathering” invitando alla diaspora Irlandese e coloro con origini Irlandesi nel mondo a partecipare ad eventi che li sono dedicati e a visitare il paese delle loro origini. In questo modo hanno confortato la diaspora Irlandese a continuare la diffusione dei valori e della cultura irlandese nella loro città di residenza. Ciò garantisce la promozione continua del paese all’estero. Inoltre l’impatto economico e sui numeri turistici di quell’anno è considerabile. Il successo di
quella campagna è stato veramente notevole e trae benefici sul lungo termine.
La città di Genova potrebbe immaginare l’organizzazione di un evento di questo tipo, e potrebbe cercare di semplificare le pratiche amministratori per incentivare questo ritorno alle origini.
Analisi dei network: teste di sistema: Il motivo per il quale questo flusso esiste riposa su un elemento personale di ogni persona, riposa sulla propria storia famigliare. L’origine della persona è l’elemento che fa vivere questo flusso, non dipende di nessun’attività, monumento o erogatore di servizio. Dopodiché, grazie a questo fatto personale le persone arrivano a Genova, e da li alcuni elementi entrano in gioco. Come prima cosa le componenti amministrative. Effettivamente, essendo che tanti di loro cerca di ottenere la cittadinanza, devono per forza andare in comune per intraprendere le pratiche burocratiche. Questi uffici istituzionali possono essere o quelli dei paesini di nascita dei antenati o quelli di Genova.
Market Maven: l’elemento che influisce di più su la propria scelta di seguire le tracce dei antenati è ovviamente la famiglia della persona e tutti i racconti, ovviamente il proprio interesse per la propria storia è molto importante. L’ENIT ha capito quello che rappresentava il mercato delle origini per il turismo nazionale per ciò la campagna iniziata ha per obiettivo di incrementare questo flusso. Per ora gli informatori non hanno notato un incremento reale, però potrebbe almeno essere consolidato.
Tabella 5.5: Riassunto flusso Ritorno alle origini
Chi, da dove viene e dove va?
Sudamericani: Argentini, Brasiliani, Cileni
Cosa fanno? Tonano nelle terre dei loro antenati. Visitano il centro Storico
Perché Genova? Qualità prezzo alloggio, vicinanza alla destinazione voluta.
Possiamo quantificarli?
Quando vengono? Puntualmente in periodi indifferenti dell’anno
Teste di sistema Comuni (Genova e altri comuni dei paesini), Ostelli
Market Mavens Passaparola, famiglia, ENIT
Cosa funziona Problemi incontrati Sfide?
Soluzioni? Sviluppare questo tipo di turismo non solo al livello nazionale ma al livello provinciale: organizzazione di eventi sul tema
Responsabile della cura del SVF
ENIT, comune di Genova.
Genova come destinazione del tipo: “Gateway”: “il portale”