5.2 Descrizione dei Strategic Visitor Flows
5.2.2 I Pit-Stoppers
Questo flusso riguarda la maggior parte dei Backpackers. Sono quelli che alla question “How come you are here “ (come mai sei capitato qua) hanno risposto “era sul mio camino”, “dovevo andare in questo posto e Genova si trovava nel mezzo” , “dovevo andare in quella città ed era più facile prendere i trasporti da qua”. Tutti coloro che hanno scelto Genova per la sua posizione strategica. In effetti come già visto Genova si trova geograficamente vicina
da tanti posti di maggior importanza : Milano, Torino, Firenze, Nizza, Marsiglia.
La maggiore parte di loro viene dall’Italia per andare verso la Francia, sono molto meno quelli che arrivano dalla Francia per l’Italia.
Le città dove si trovavano di più prima di arrivare a Genova sono: le Cinque Terre , Pisa, Firenze, Costa Amalfitana.
Invece alla domanda “dove vai dopo” una grande maggiorità risponde Nizza. Sono state citate anche Barcellona, Venezia, Marsiglia e Firenze ma in numeri molto inferiori.
Di conseguenza alla domanda “come è venuto a conosceza di questa città” in tanti hanno risposte “Grazie a Google Maps”
Nella maggior parte dei casi i pit stoppers effetuando viaggiavano da soli, anche se qualche d’uno era con un amico o con il fidanzato/a.
Questo flusso è l’unico flusso che si mantiene durante l’anno. Non essendo collegato a nessun’attività stagionale, anche nei periodo con poca affluenza si ritrovano i pit-stoppers.
In realtà i pit stoppers sono una categoria che si integra in diversi flussi: il primo giorno fanno parte del flusso del centro storico.
il secondo giorno fanno parte del flusso spiagge vicine. il terzo giorno fanno parte del flusso spiagge lontane.
Motivazioni: la maggior parte di questi pit stopper hanno precisato di dover prendere il pullman a Genova. Da qualche anno la compagnia Flixbus collega le grandi e le medie città di Europa tra di loro ad un prezzo più che competitivo, i prezzi sono ridicolosamente bassi. Con flixbus è possibile andare ovvunque. La loro rete è molto completa e oramai poche città in europa non dispongono di una fermata flixbus. Per ciò tutte le destinazioni
sono disponibili, anche se a volte bisogna effettuare un cambio. Tra tutte le indagini il flixbus è stato preso da tutti almeno una volta: Flixbus si pone come uno dei leader del trasporto low cost sia per il mercato giovanile che per gli altri turisti in manera generale.
La fermata del flixbus più importante che quella Via dei Fanti d’Italia che si trova strategicamente vicina alla stazione centrale dei treni: Piazza Principe. Da li passano tante linee di pullman, provenienti da Torino, Roma, Venezia. Quella che sembra essere la più frequentata è quella che parte da Monaco, passa per Milano, e termina a Barcellona.
Figura 5.2: Pagina Home del sito di Flixbus.
Una seconda ragione per la scelta di Genova è la sua offerta di Ostelli. In effetti gli ostelli in Liguria sono ben pochi, e quelli che si trovano vicino sono solamente a La Spezia e alle Cinque Terre. Ovviamente trovandosi vicini alle Cinque Terre i prezzi sono più elevati e a volte richiedono pure un Minimum Stay di 2 notti. Genova è la prima città arrivando dalla Francia e tornando verso la francia ad offrir un’alloggio di qualità a prezzo basso
Attività: le attività che decidono di intraprendere dipende in realtà del numero di notti che hanno deciso di rimanere.
Tutte le persone intervistate che rispondono rimanere 1 giorno fanno sightseeing in quel giorno, e preferiscono scoprire il centro storico e il porto antico.
Aspetti positivi: questi pit-stoppers hanno visitato tante città, sono andati da tante parte, e vengono da città che in media sono più grandi, o da lui più turistici. Il primo punto positivo sollevato da la maggior parte da questi backpackers è l’affluenza turistica della città. Genova è una città meno turistica rispetto alle meta dove eravano prima di arrivare. E questa poca affluenza li permette di respirare, non sentirsi nel mezzo alla folla, apporta una certa tranquillità e libertà. Dopo aver visitato città come Firenze, Roma, Venezia, Genova appare come una tregua, come un luogo dove il turista non è al centro dell’attenzione e non sente un sentimento di soffocamento.
Questo punto rappresenta un punto positivo per gli ospitati ma dimostra quindi un punto di debolezza da parte della città, dimostra che le performance in termine di turismo sono molto al di sotto delle altre città italiane ed Europee ad un livello tale che il turista lo sente.
È valido per i pit-stoppers ma anche per gli altri backpackers in generale. Arrivando a Genova, visto che sono arrivati per ragioni di comodità e non puramente per ragioni turistiche non sanno cosa aspettarsi della città. Sono tutti rimasti molto sorpresi, in un senso positivo, della bellezza della città. Genova è una città da scoprire, che non è venduta bene, e che tiene le sue bellezze per se, in effetti gli ospiti non si aspettavano di trovare una città che li sarebbe piaciuta così tanto.
Aspetti negativi: è stato sollevato il problema della luminostità della città. Il flixbus viaggiano a tutte le ore, e capita che sia soggetti a ritardi. Così un numero notevole di persone arriva a Piazza fanti d’Italia di notte. Da questo fatto derivano due punti negativi :
1) La poca luminosità delle strade provoca un sentimento d’insecurità. Anche se il cammino verso l’ostello inizia con Via Balbi che è ben illumininato, alcuni si perdono e si ritrovano in dei caruggi bui provocando paura. Di manera generale hanno trovato che la poca
luminosità dei caruggi del centro storico è l’unica ragione della sensazione di insicurrezza che hanno sentito. Dopo aver chiesto se questo sentimento era realmente successo qualcosa di particolare per motivare la paura, se avessero subito un’agressione, nessun intervistato ha raccontato aver avuto problemi. Hanno tutti confermato che era solo una sensazione dato dall’oscurità in vicoli stretti e sconosciuti. Il semplice fatto che fossero illuminate avrebbe ridotto quel senso di insicurezza.
2) I pochi trasporti di notte: Alcuni intervestati hanno commentato che avrebbero apprezzato più trasporti di notte è meglio segnalizzati. Che per poca informazione alcune volte hanno deciso di camminare piustosto che prendere l’autobus perché non erano sicuri che passasse, o di essere al posto giusto per prenderlo.
3) Gli orari dimostrano che di notte sono a disposizione la linea 20, N1 e N2, però non è chiaramente espota per una persona che non conosce la città ed arriva di notte.
4) Di manera generale i pit stoppers non sono informati sulla città. Per ciò arrivano senza sapere niente. È stato commentato che essendo una “città non preparata” c’erano quindi poche informazioni turistiche, poche segnalitiche. Questo punto è stato rilevato come un punto negativo perché rende difficile per una persona appena arrivata che non si è informata prima ubicarsi e sapere dove andare cosa fare.
Analisi delle leve di sistema: teste di sistema: questo flusso è caraterizzato dal motivo di scelta : hanno scelto Genova come punto strategico per fermarsi. Di conseguenza le teste di sistema più importanti sono relative ai transporti. In assoluto la fermata del Flixbus Fanti d’Italia è il luogo più importante per questo flusso.
Le stazioni di treno Piazza Principe e Brignole hanno un ruolo anche molto importante. La stazione Piazza principe essendo attacata alla fermata del flixbus permette un collegamente molto efficace è semplice. Per le persone che arrivano da altri paesi con il flixbus e vogliono raggiungere una destinazione come Pisa, Firenze, continuare il loro viaggio con il treno è uno dei modi più facili. È quindi da notare che la scelta di posizionare la fermata del flixbus vicina ad una stazione dei treni è stata una buona decisione. Per quanto riguarda Brignole è strategica per la sua vicinanza agli ostelli. Effettivamente per le persone che scelgono di effettuare un day trip alle Cinque Terre o in quartieri più estremi di Genova, la stazione Brignole permette a queste persone di raggiungere la meta in poco tempo (5 minuti di viaggio per raggiungere Nervi e 30 minuti per raggiungere Camogli). Essendo così efficace avere un alloggio a Genova ed fare avanti indietro è una soluzione molto comoda: combina collegamenti veloci ai punti di interesse e alloggio a prezzo molto conveniente. Un mix vincenti per i backpackers.
Una volta aver individuato i modi di trasporto e capito che sono molto favorevoli, la seconda ragione per la quale vengono è ben le possibilità di attività della città. Per quelli che rimangono di meno possono visitare il Centro Storico molto facilmente. È un’attività molto attraente per i backpackers motivata dalla loro curiosità per i luoghi nuovi, dal costo nullo dell’attività e della semplicita di questa: si trova ai piedi dell’ostello.
Per i pit stoppers che rimangono più di una notte, la seconda attività importante, e per la quale hanno scelto Genova è il mare. In fatti molti di questi vogliono rilassarsi e poter accedere ad un mare bello in un modo semplice. Per ciò il motivo mare è stato citato molte volte dagli intervistati.
Market Mavens: per quanto riguarda gli elementi che hanno influenzati sulla scelta come primo punto è ancora stato citato il Flixbus. Tanti backpackers non eravano a conoscenza di quella città ma il prezzo la comodità e molto spesso il fatto di dover effettuare un cambio ha influenzato molto sul fatto di proprio fermarsi.
Come già spiegato Genova dispone da ostelli di buona qualità a prezzo basso. Il secondo elemento influenzatore è quindi il prezzo degli ostelli. Molte volte è stato preciso che il passaparola ha influenzato molto la scelta. Passaparola da amici che erano stati a Genova, di altri backpackers in altri ostelli, di familiari. È un Market Maven molto forte: in effetti assicura della qualità dell’esperienza e della bellezza della città che non è promossa da altri modi.
La posizione geografica spiegata, come spiegata, è uno dei fattori che influenza di più la scelta di Genova come meta.
I social media con foto su instagram o su internet consolidanno l’idea e permettano la presa di decisione. Dopo l’analisi di tutti gli elementi precedenti la tappa “controllare a cosa assomiglia la città” sembra una tappa inprescindibile. Le foto viste danno quindi la conferma per prenotare e venire a Genova.
Tabella 5.3: Riassunto flusso Pit Stoppers
Chi, da dove viene e dove va? Viaggiatori in transito, vengo dall’Italia (Firenze, Pisa, Roma, Milano) e vanno verso la Francia (Nizza) o Barcellona.
Cosa fanno? Primo giorno visitano il centro storico, Secondo giorno vanno al mare vicino
Perché Genova? Posizione strategica, vicinanza al mare
Possiamo quantificarli?
Quando vengono? Il flusso è regolare e continuo. Picco durante la stagione estiva.
Teste di sistema Centro Storico, Fermata Flixbus, Stazioni di treno, Porto Marittimo, Mare e spiagge
Market Mavens Flixbus, Prezzi di Ostelli,
Passaparola, Mappe degli ostelli, Google maps, foto su Instagram,
Cosa funziona I trasporti, gli ostelli, bellezze naturali
Problemi incontrati Luminosità, segnaletica
Sfide? Preparare all’arrivo dei turisti via
fanti d’Italia
Soluzioni?
Genova come destinazione del tipo:
“Gateway”: “il portale”