7.3 Analisi dinamiche bidirezionali
7.3.2 Analisi dei grafici forza-spostamento
Figura 7.13: Schema per il calcolo dello spostamento fuori piano ∆OOP
questi quattro coefficienti in relazione alle coordinate aggiornate dei tre punti che lo definiscono;
• si valuta, istante per istante, la posizione nello spazio del nodo centrale del pannello. Questo viene fatto sempre conoscendo la posizione iniziale del nodo e i suoi spostamenti spaziali;
• nota l’equazione del piano e la posizione del nodo centrale del pannello si calcolo la distanza tra i due mediante la seguente formula:
∆OOP = ax0√+ by0+ cz0+ d
a2+ b2+ c2 (7.29)
dove x0, y0 e z0 sono le coordinate spaziali del nodo centrale. Come di può vedere, omettendo il valore assoluto del numeratore, si ottengono anche dei valori di distanza negativi, che in geometria non hanno senso, ma che invece qui sono importanti perché ci dicono quando e se il nodo centrale si trova all’interno o all’esterno dell’edificio.
Tutte queste operazioni, sia quelle relative al calcolo delle variazioni temporali delle forze F∆IP ed F∆OOP sia quelle relative al calcolo delle time-history degli spostamenti nel piano ∆IP e fuori piano ∆OOP , sono state implementate in uno script Matlab opportunamente realizzato, il quale è in grado, in maniera autonoma, di leggere i dati contenuti nei recorder delle analisi dinamiche bidirezionali e di svolgere con essi i calcoli necessari alla definizione dei grafici.
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
la componente secondaria è stata applicata in direzione Z. Inoltre, la componente principale è stata scalata in modo tale il suo spettro di risposta elastico avesse, in corrispondenza di un periodo Tn = T1 = 0.22 s, una accelerazione spettrale pari a 0.577 g, mentre la componente secondaria è stata scalata semplicemente moltiplicando l’accelerogramma per lo stesso coefficiente di scala γ utilizzato per la scalatura della componente principale.
Parete 3.5 x 3.5 m
Con riferimento alla parete di tamponamento di dimensioni più contenute si osserva come i sismi applicati producano degli spostamenti nel piano e fuori piano tali da non modificare sensibilmente né la resistenza nel piano né la resistenza fuori piano. Tale affermazione è figlia del fatto che le pendenze delle curve cicliche si mantengono tutte pressoché costanti per tutta la durata dell’analisi.
Dato che stiamo analizzando dei grafici forza-spostamento, la pendenza di queste curve rappresenta la rigidezza del sistema strutturale, pertanto possiamo afferma-re, che sia nel piano che fuori piano, la rigidezza del tamponamento non subisce variazioni degne di attenzione. Questo succede perché gli spostamenti indotti dagli eventi sismici non sono tali da raggiungere i limiti di resistenza, nel piano e fuori piano, del tamponamento. Se infatti ragioniamo in termini percentuali scopriamo che lo spostamento massimo medio nel piano è pari:
• per il piano 1, allo 0.43% dell’altezza h del tamponamento;
• per il piano 2, allo 0.49% dell’altezza h del tamponamento;
• per il piano 3, allo 0.33% dell’altezza h del tamponamento.
Mentre lo spostamento massimo medio fuori piano è pari:
• per il piano 1, allo 0.51% dell’altezza h del tamponamento;
• per il piano 2, allo 0.51% dell’altezza h del tamponamento;
• per il piano 3, allo 0.44% dell’altezza h del tamponamento.
Analizzando i risultati raccolti nei grafici che seguono sembra emergere che i tamponamenti in questione vengano sollecitati nel piano e fuori piano in maniera pressoché identica indipendentemente dalla loro posizione rispetto al piano zero dell’edificio.
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.14: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 4 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
Figura 7.15: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 7 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.16: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 8 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.17: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 9 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.18: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 14 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.19: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 15 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 17 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 17 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 17 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 17 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 17 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 17 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.20: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 17 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 18 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 18 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 18 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 18 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 18 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 18 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.21: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 18 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
Figura 7.22: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 19 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 22 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 22 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 22 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 22 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 22 - Andamento forza-spostamento IP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 22 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 3.5 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.23: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 3.5 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 22 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
Parete 6.0 x 3.5 m
Se passiamo all’analisi della pareti di tamponamento più grandi le cose cambiano in maniera drastica. Gli spostamenti fuori piano dei tre tamponamenti sono molto più grandi ed inoltre variano in maniera sensibile in relazione al piano in cui si trova il tamponamento. Si osserva infatti che il tamponamento di dimensioni 6.0 x 3.5 m posto al terzo piano mostra uno spostamento medio fuori piano pari a quattro quello della corrispondente parete di dimensione 3.5 x 3.5 m, passando così da uno 0.44%
ad un 1.76% dell’altezza h del tamponamento. Questo comportamento si ripete in maniera meno marcata per tutti e tre i piani dell’edificio e ci fa quindi pensare come le pareti di tamponamento di dimensioni maggiori siano maggiormente sensibili al collasso fuori piano.
Emblematica è la risposta del sistema osservata in relazione al sisma EQ 19 (vedi figura 7.32): per esso, infatti, si osserva uno spostamento massimo fuori piano pari a 141 mm, ovvero a circa il 4.79% dell’altezza h, tuttavia la rigidezza nel piano della stessa parete si mantiene pressoché invariata. Questo comportamento, osservato in relazione ai tamponamenti posti all’ultimo piano, sembra mettere in luce come ad elevati spostamenti fuori piano non sempre siano associati elevati spostamenti nel piano. In altre parole il sisma può chiamare molta della resistenza fuori piano del tamponamento e, allo stesso tempo, può portare ad una quasi assente sollecitazione nel piano.
I grafici associati al terremoto EQ 14 sembrano però smentire il contrario. Al piano 1, infatti, è possibile osservare come i cicli forza-spostamento subiscano una netta variazione di pendenza. Essa sembra dovuta al raggiungimento di spostamen-ti nel piano tali da ridurre notevolmente la rigidezza fuori piano del tamponamento stesso. In altre parole il tamponamento subisce un danneggiamento nel piano tale da ridurre in maniera significativa anche la rigidezza fuori piano.
Per spiegare questo fenomeno è necessario analizzare le forme modali associate agli edifici multipiano a telaio. Facendolo scopriamo che ai piani più bassi si leggono i valori di drift maggiori. Ciò significa che i piani più bassi sono soggetti ad un maggior danneggiamento nel piano e quindi ad una conseguente riduzione della rigidezza fuori piano. Ecco spiegato perché i tamponamenti che statisticamente collassano più facilmente fuori piano sono quelli collocati ai piani inferiori di un edificio.
Dall’analisi di questi grafici, quindi, emerge come la vulnerabilità sismica dei tamponamenti in muratura sia funzione di due fattori importanti: il grado di danneggiamento subito e la posizione altimetrica all’interno dell’edificio. Ma la cosa più interessante sembra essere la stretta correlazione che sussiste tra questi due fattori: se da un lato i tamponamenti posti ai piani superiori sono quelli soggetti agli spostamenti fuori piano maggiori, i tamponamenti posti ai piani inferiori sono quelli che si danneggiano di più nel piano, fatto che li rende poco resistenti fuori piano e quindi più vulnerabili al collasso.
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 4 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.24: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 6.0 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 4 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
Figura 7.25: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 6.0 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 7 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
-50 -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 8 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.26: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 6.0 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 8 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 9 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.27: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di dimen-sioni 6.0 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidirezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 9 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
7.3 – Analisi dinamiche bidirezionali
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80
OOP [mm]
-120 -60 0 60 120
F OOP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80
OOP [mm]
-120 -60 0 60 120
F OOP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
FIP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80
OOP [mm]
-120 -60 0 60 120
F OOP [kN]
EQ 14 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.28: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 6.0 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 14 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 1
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 2
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
IP [mm]
-1000 -500 0 500 1000
F IP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento IP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40
OOP [mm]
-100 -50 0 50 100
F OOP [kN]
EQ 15 - Andamento forza-spostamento OOP Parete 6.0 x 3.5 m - Piano 3
Figura 7.29: Andamento forza-spostamento nel piano e fuori piano della parete di di-mensioni 6.0 x 3.5 m ottenuto in relazione ad una analisi dinamica bidi-rezionale in cui la componente sismica principale del terremoto EQ 15 è stata scalata ad una IM = 0.577g ed è stata applicata lungo la direzione individuata dall’asse X