• Non ci sono risultati.

2. Malta interculturalità ed Europa

2.2. Analisi Hofstede

Se esploriamo la cultura di Malta attraverso la lente del Modello 6-D o dimensioni di Hofstede, possiamo ottenere un quadro della sua cultura rispetto ad altre culture del mondo. La prima dimensione è la distanza dal potere e questa considera il fatto che tutti gli individui nelle società non siano uguali e che vi siano o no disuguaglianze tra i cittadini. Questa distanza è stabilita come la misura in cui i membri meno potenti delle istituzioni e delle organizzazioni all'interno di un paese si aspettano e accettano che il potere sia distribuito in modo diseguale e Malta ha un punteggio elevato su questa dimensione (punteggio di 56, migliore di poco rispetto a quello italiano che è di 50), il che significa che è una società gerarchica ovvero che le persone accettano un ordine in cui ognuno ha un posto e che non ha bisogno di ulteriori motivazioni e ciò è visto come un riflesso delle disuguaglianze inerenti, dove i lavoratori subordinati si aspettano di sapere cosa fare e il capo ideale è un autocrate. Per quanto la comunicazione in questo caso, per queste società, è preferibile una modalità formale e attenta a ruoli e alle gerarchie e al contrario se la distanza da potere fosse bassa si preferirebbe un approccio comunicativo informale e aperto102. La seconda dimensione è l’individualismo

e cioè è il grado di interdipendenza che una società mantiene tra i suoi membri, dove nelle società individualiste si suppone che le persone si prendano cura di sé stesse e della loro famiglia diretta e all’opposto, nelle società collettiviste le persone appartengono a " gruppi" che si prendono cura di loro in cambio di lealtà. In questo range, Malta, con un punteggio di 59 è una società individualista (Italia ottiene invece 76) e questo indica che la visione maltese preferisce un quadro sociale in cui ci si aspetta che i singoli si prendano cura di se stessi e delle loro famiglie e in questa società il rapporto del datore di lavoro con il dipendente è un contratto basato sul reciproco vantaggio, dove le assunzioni e le decisioni di promozione si basano esclusivamente sul merito, la gestione è quella delle persone. In genere se una società è individuata come

102 le valutazioni sull’approccio comunicativo in base agli aspetti culturali sono tratti per questo capitolo da Mazzei A.

e Ravazzani S., Dialogare con gli stakeholder e adattato da Guirdham M., Communicating across cultures at work, Palgrave MacMillan, 2005.

tale, chi deve attuare una comunicazione nei suo confronti dovrà preferire un dialogo o una modalità più diretta e verbale. Un’altra dimensione importante è quella della mascolinità dove, un punteggio elevato mostra che la società sarà guidata da competizione e successo definito dal migliore in campo e ciò inizia a scuola e continua per tutta la vita organizzativa. Tutt'altra immagine è quella che si ha se il punteggio basso sulla dimensione (ovvero forte femminilità), perché significa che i valori dominanti nella società sono la cura per gli altri e la qualità della vita che è il segno del successo. Malta ha ottenuto 47 punti su questa dimensione, poiché si tratta di un punteggio intermedio (forse dovuto al suo stato attuale di fermento e sviluppo), senza una chiara direzione culturale però nettamente lontana dal punteggio di 70 dell’Italia che si delinea come una società maschile. Nel caso di alta mascolinità, è preferibile uno stile comunicativo assertivo e competitivo e al contrario per alta femminilità uno più cooperativo e attento alle relazioni. Un'ulteriore dimensione è quella dell’avversione per l’incertezza che ha a che fare con il modo in cui la società si occupa del fatto che il futuro non può mai essere conosciuto e certo. La misura in cui i cittadini di una cultura si sentono minacciati o no, da situazioni ambigue o sconosciute e hanno creato credenze e istituzioni che tentano di evitarli si riflette nel punteggio di questa valutazione che per Malta segna un valore pari a 96 (Italia solo 75) e che quindi la posiziona con la preferenza ad evitare l'incertezza a livelli forti. Questi paesi mantengono solitamente rigidi codici di credenza e comportamento e sono intolleranti a comportamenti e idee non ortodossi (lo si vede anche dalla forte potenza cattolica nel paese). In queste culture c'è un bisogno emotivo di regole, il tempo è denaro, le persone hanno l'impulso di essere impegnate e lavorare sodo, con puntualità sono la norma, e la sicurezza è un elemento importante nella motivazione individuale. Per quanto riguarda lo stile comunicativo103, se si ha bassa tolleranza all’incertezza si preferisce una modalità

espressiva ed emozionale o al contrario, si preferisce distante e razionale. La penultima

103 le valutazioni sull’approccio comunicativo in base agli aspetti culturali sono tratti per questo capitolo da Mazzei A.

e Ravazzani S., Dialogare con gli stakeholder e adattato da Guirdham M., Communicating across cultures at work, Palgrave MacMillan, 2005.

dimensione riguarda l’orientamento temporale a lungo termine e descrive come ogni società debba mantenere alcuni collegamenti con il proprio passato mentre si confronta con le sfide del presente e del futuro, e le società danno la priorità a questi due obiettivi esistenziali in modo diverso. Il punteggio basso in questa dimensione, preferisce mantenere tradizioni e norme onorate nel tempo, osservando il cambiamento della società con sospetto, mentre coloro con un punteggio elevato, d'altra parte, adottano un approccio più pragmatico: incoraggiano la parsimonia e gli sforzi nell'educazione moderna come un modo per prepararsi per il futuro. Con un punteggio intermedio di 47, una direzione culturale non può essere determinata per questa dimensione ma si può dire che rispetto all’Italia che ha un punteggio pari a 61, Malta si pone più tendenzialmente più basso. A livello comunicativo la modalità è simile a quella vista per l’incertezza. L’ultima dimensione è l'indulgenza, che è definita come la misura in cui le persone cercano di controllare i loro desideri e impulsi , in base al modo in cui sono stati sollevati. Il controllo relativamente debole è chiamato proprio "Indulgenza" e il controllo relativamente forte è chiamato "Restraint". Le culture possono, quindi, essere descritte come “indulgenti o trattenute”. Il punteggio elevato di 66 mostra che la cultura di Malta è una di quelle un po’ più tendente alle “Indulgenze”, al contrario dell’Italia che mostra solo un valore di 30. Le persone in paesi classificate da un punteggio elevato nell'indulgenza generalmente mostrano la volontà di realizzare i loro impulsi e desideri riguardo al godimento della vita e al divertimento, con un atteggiamento positivo e hanno una tendenza all'ottimismo. Inoltre, mettono un più alto grado di importanza nel tempo libero, agiscono come preferiscono e spendono i soldi come desiderano.