• Non ci sono risultati.

Facendo un riferimento al report pubblicato ad agosto 2017 su ERASMUS + a Malta per il periodo 2014-202081, dall’agenzia dei programmi dell'Unione europea (EUPA) si

intendono denotare alcuni dati interessanti per la ricerca ad oggetto, ponendo particolare attenzione anche alla valutazione dei risultati a lungo termine e dell'impatto dei programmi precedenti, in linea con gli orientamenti della Comunitari.Il programma ERASMUS + è estremamente pertinente con gli obiettivi che si prefigge di raggiungere l'UE in materia di istruzione e di sviluppo delle competenze e sia questo programma che quelli precedenti si sono dimostrati molto efficaci a livello individuale per il conseguimento delle competenze interpersonali, specifiche e dello sviluppo personale e professionale dei partecipanti. L'attenzione alla mobilità è molto importante per Malta, soprattutto in considerazione della sua insularità come nazione. Infatti, il programma è spesso la prima opportunità che gli individui hanno di viaggiare all'estero e di comprendere veramente la dimensione internazionale dell'UE. A seguito di un avvio modesto, se gli obiettivi del programma non erano chiari, la partecipazione al programma è aumentata per i maltesi. L'onere amministrativo non è diminuito come previsto a seguito dell'integrazione ed è ancora considerato troppo elevato. Il

81 Student mobility in tertiary education: institutional factors and regional attractiveness, European Commission 2017.

2017 annual work programme for the implementation of 'Erasmus+': the Union Programme for Education, Training, Youth and Sport, European Commission, 2016.

2nd Survey of Schools: ICT in Education - Malta Country Report, European Commission, 2019.

Education and Training Monitor 2018 – Malta, European Commission 2018, The Global Competitiveness Report 2017 – 2018, World Economic Forum 2017.

programma si rivolge con successo agli studenti e ai giovani con minori opportunità, nonché ai singoli individui con esigenze specifiche. L'attenzione ai partenariati è considerata positivamente rispetto all'avvio di collaborazioni con organizzazioni internazionali, sottolineando ulteriormente l'internazionalizzazione del programma. ERASMUS + è efficace nel contribuire in larga misura ai risultati previsti, in particolare per quanto riguarda l'acquisizione di nuove competenze, l'internazionalizzazione e lo sviluppo personale e professionale degli individui. Mentre per quanto riguarda l'apprendimento permanente è meno facilmente quantificabile, ma altrettanto importante. Si ritiene che il programma sia in collegamento con gli sviluppi politici di Malta (anche se non si ritiene che esso possa influire direttamente su di esso). Inoltre, deve trascorrere più tempo per poter determinare l'impatto a lungo termine del programma. Grazie all’efficienza nel'integrazione dei programmi precedenti, la comprensione è migliorata dell'intero programma tra le varie parti per ERASMUS + e le collaborazioni per Key Actions (KAs) e i settori. Detto questo, la fusione dei programmi precedenti, tuttavia, non ha comportato una riduzione degli oneri amministrativi previsti. Un approccio unico che si adatta a tutti nella fase di candidatura non si sta dimostrando appropriato perché per la fase di domanda identicamente fatta per tutti, sia per le organizzazioni grandi che piccole, porta a scoraggiare queste ultime dal presentare domanda di finanziamento. Come rilevanza ERASMUS + è considerato positivamente e altamente pertinente alle esigenze di Malta, che con l’Unione sottolinea la necessità di un ulteriore impulso all'educazione anche degli adulti. Per la coerenza e la complementarità internazionale ed esterna, ad oggi non esiste praticamente nessun programma che offra le opportunità e i nomeri offerti da ERASMUS + in relazione alle attività di mobilità e di internazionalizzazione, perciò il programma è considerato positivamente. Come indicato in precedenza sull'aspetto della mobilità del programma è molto importante per Malta e apporta valore aggiunto. Inoltre, il programma contribuisce alla realizzazione degli obiettivi di Europa 202082 e di ET 202083.

Attualmente, la guida è considerata troppo lunga e confusa, con gli intervistati che indicano che si tende a perdersi nei dettagli, tant'è che l’agenzia nazionale di traduzione automatica ha fornito assistenza e orientamento significativi e incontri one to one con i beneficiari. Il programma ERASMUS + è stato lanciato nel gennaio 2014 come programma unico dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e, per la prima volta, lo sport. Ad ogni modo, il programma ERASMUS + viene attivato nell'ambito del pacchetto del quadro finanziario pluriennale (QFP) 2014-202084, ed integra sette

programmi precedenti nei seguenti settori: Istruzione e formazione a tutti i livelli, in una prospettiva di apprendimento permanente, compresa l'istruzione sociale (Comenius), l'istruzione superiore (ERASMUS), l'istruzione superiore internazionale (ERASMUS Mundus), l'istruzione e la formazione professionale (LEONARDO DA VINCI) e l'istruzione per adulti (Grundtvig), Gioventù (azione Gioventù in azione), in particolare nel contesto dell'apprendimento non formale e informale e Grassroots Sport, sostenendo progetti transnazionali che incoraggiano l'integrità, la buona salute e il benessere degli animali, governance e doppia carriera per gli atleti. Le sue principali azioni chiave, come già accennate sono: Key Action 1 - Mobilità dell'apprendimento delle persone fisiche, Key Action 2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche, Key Action 3 - Sostegno alle riforme politiche e due settori specifici, ossia Jean Monnet (sottoprogramma, sovvenzioni ad attività nel campo degli studi europei) e per lo Sport. Il programma ERASMUS + è stato sviluppato per sostenere le priorità della strategia Europa 2020, del quadro strategico per la cooperazione europea in materia di istruzione e formazione 2020 e questo quadro di cooperazione “ET 2020” sostiene gli obiettivi socio-economici generali dell'UE. Oltre all'istruzione e alla formazione, il programma riguarda anche i giovani, principalmente attraverso il quadro di cooperazione dell'UE per la gioventù, che copre il periodo 2010-2018, e ha due obiettivi principali: offrire maggiori e pari opportunità ai giovani nell'istruzione e nel mercato del lavoro e

83 Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione o anche detto “ET

2020" (educational & training), Consiglio dell’Unione Europea, Gazzetta ufficiale C 119, 2009.

incoraggiarli a partecipare attivamente alla società. Il programma ERASMUS + è stato inoltre concepito per aumentare il valore aggiunto e l'impatto delle azioni dell'UE sfruttando le sinergie tra i settori e le azioni attraverso una maggiore efficienza e una semplificazione e anche per sostenere l'agenda strategica dell'UE promuovendo gli investimenti nelle persone, a vantaggio sia degli individui che della società e contribuendo alla crescita e alla prosperità sostenendo i giovani e gli adulti nell'acquisizione e nel miglioramento delle competenze, nonché a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento e l'efficacia e l'efficienza dei sistemi di istruzione e formazione o promuovendoli alla partecipazione alla società e alla dimensione europea dello sport. Il programma ERASMUS + e i programmi precedenti sono e sono stati gestiti localmente dall'Agenzia dei programmi dell'Unione europea UEPA, che è stata istituita nel 2000 e nel 2007 è stata istituita come Agenzia giuridicamente autonoma (EUPA, 2013) con l'avviso legale 128 del 2007 e come modificato dall'avviso legale 21 del 2015 ed è stata istituita seguendo l'approccio di gestione dei programmi dell'Unione europea, che mirava ad adottare un approccio decentrato, in base al quale le autorità nazionali sarebbero state responsabili della creazione di agenzie nazionali (AN) per ogni paese responsabili della gestione dei programmi all'interno della loro nazione, il che ha consentito di raggiungere meglio i richiedenti e i beneficiari dei progetti fornendo le informazioni e il sostegno necessari. In relazione alla pertinenza, all’efficienza, all’efficacia, alla coerenza e alla complementarità interne ed esterne, al valore aggiunto europeo e sostenibilità, il gruppo di valutazione ha utilizzato i parametri di punteggio dove 2 è Altamente soddisfacente, 1 è Soddisfacente, 0 è Adeguato, -1 è Insoddisfacente e -2 è Altamente insoddisfacente. In futuro, l'attuazione del programma ERASMUS + può essere migliorata rispetto ai programmi precedenti per quanto riguarda i giovani con esigenze particolari. L'impressione generale è che i programmi e i progetti di successo potrebbero non essere sempre stati direttamente incentrati sull'offerta di opportunità per i destinatari e sull'integrazione dei cluster nei progetti generali, anche se sarebbero stati coinvolti in

un contesto più ampio (in particolare nella partecipazione) attraverso progetti presentati da ONG che si rivolgevano specificamente a tali cluster. (Commissione europea, 2013a; 2013b; 2013c). Molti risultati per Malta mostrano che le mobilitazioni rimangono concentrate dal Regno Unito e dall’Italia con un forte impatto in termini di opportunità di occupazione. Tutti i diversi settori, compresi la scuola, l'IFP, l'istruzione superiore, gli adulti e la gioventù hanno beneficiato del programma in diversa misura. L'impatto significativo ottenuto dal programma ha inoltre aiutato le AN e il programma ERASMUS + ad acquisire maggiore importanza e a svolgere un ruolo più incisivo nel campo dell'istruzione maltese. Si può infatti affermare che molte delle entità dei diversi settori dell'istruzione sono a conoscenza di ERASMUS + e dell'agenzia nazionale che lo gestisce. In molti casi i risultati sono stati positivi di tale interazione sociale e sono stati duraturi dove i partecipanti hanno mantenuto i contatti, condividendo opinioni ed esperienze anche dopo il completamento dell'attività finanziata. Nel corso del programma ci sono varie relazioni che indicano come l'attuazione dei progetti abbia avuto un impatto positivo sui responsabili politici che hanno partecipato a tali progetti. In linea con la strategia EURO 2020, lo scenario locale dell'istruzione superiore ha continuato a basarsi sul quadro attuale che prevedeva anche il rafforzamento delle strutture interne (principalmente attraverso l'Università di Malta, che è il più grande istituto di istruzione superiore dell'isola pubblico insieme ad altri che sono privati come MCAST), nel tentativo di facilitare l'esperienza di mobilità dei futuri studenti all'estero. Si tratta di una posizione ben collegata al sotto-programma ERASMUS, incentrato sulla mobilità degli studenti e del personale docente. Il programma ha raggiunto un numero considerevole di beneficiari, ma, come indicato in precedenza, la sospensione dei fondi prima del 2008 rende inappropriata la comparabilità dei dati per l'intero periodo del programma. In linea con quanto precede, l'attuazione del programma ERASMUS ha sempre avuto un effetto indiretto sugli sviluppi delle politiche nazionali per l'istruzione superiore offrendo agli studenti del livello terziario l'opportunità di studiare all'estero, il programma ERASMUS ha contribuito a rafforzare la cultura della mobilità delle giovani

generazioni. Ha inoltre contribuito alla realizzazione degli obiettivi fissati dal processo di Bologna già nel 2009: raggiungere entro il 2020 almeno il 20% dei laureati nello Spazio europeo dell'istruzione superiore per aver completato un periodo di studio o formazione all'estero. Per gli insegnanti e il personale il programma ha offerto loro l'opportunità di arricchire la loro struttura accademica. La mobilità del personale ha dato al personale accademico e amministrativo la possibilità di lavorare in un "contesto europeo". In particolare per Malta, ciò è stato molto significativo e vantaggioso in quanto è stata un'opportunità per il personale locale degli istituti di istruzione superiore di lavorare in un ambiente più ampio, aiutandoli così ad allargare i loro orizzonti in paesi molto diversi. Per le istituzioni, il programma ha rafforzato il loro fattore di internazionalizzazione, collocandoli sulla mappa con il resto delle istituzioni europee di istruzione superiore e ha ulteriormente rafforzato il legame accademico tra loro e il riconoscimento delle qualifiche. Nel complesso il programma ha portato ad una maggiore conoscenza di altri paesi europei da parte dei partecipanti (sia studenti che insegnanti). Ciò è stato sottolineato nelle relazioni annuali delle agenzie nazionali e nella valutazione intermedia del programma di apprendimento Il St. Clare College85, Girls

Secondary School è entrato in un programma di partenariato intitolato "The Women of the World, the Wonders of the World", dove alle studentesse con problemi accademici è stata data l'opportunità di partecipare all'apprendimento informale offerto dal sotto- programma ex. Comenius. A livello individuale, il programma è stato ritenuto molto efficace per aumentare la fiducia in se stessi e l'autostima degli studenti. Oltre all'acquisizione di nuove metodologie, tecniche e pratiche didattiche, a livello di insegnanti il programma ha aiutato ad aumentare la loro motivazione per l'insegnamento insieme al senso di orgoglio e di valore nel loro lavoro. Nel complesso, il programma in passato, ha lasciato un impatto positivo sul settore dell'istruzione e

85 fanno parte del college sia alcune scuole primarie site sia a Malta che a Gozo che si rivolgono a bambini dai 3 ai 10

anni e una scuola secondaria a Pembroke (Malta) che serve i bisogni educativi dei bambini dai 13 ai 16 anni residenti nelle aree di San Gwann, Pembroke, Swieqi, Gzira e St Julian. Questa “Pembroke School” è una scuola secondaria di tre anni completa che iscrive 388 studenti negli anni 9, 10 e 11 per raggiungere il livello 7 MQF.

della formazione ed è riuscito a mirare e successivamente ad ottenere la partecipazione sia delle organizzazioni che dei singoli individui. Nonostante la sospensione dei fondi, l'autorità di gestione è riuscita a riaccendere l'interesse del pubblico destinatario e a raggiungere nuovamente i dati precedenti (in relazione alla partecipazione e ai dati relativi alla mobilità), tant'è che alla fine del programma, un'ampia gamma di organizzazioni e di singoli beneficiari era stata presa di mira con successo. Si ritiene che il programma LLP (Lifelong Learning Programme) sia stato molto efficace nell'assistere il settore dell'istruzione e della formazione a diversi livelli del sistema di istruzione, sia a livello di scuola primaria attraverso Comenius, gli istituti di formazione professionale grazie al programma LEONARDO DA VINCI, e l'Università di Malta, il Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST86) e l'Institute of Tourism Studies (ITS87) con il

programma ERASMUS. Inoltre, le PMI hanno anche beneficiato del programma attraverso la formazione dei loro lavoratori. Direttamente e/o indirettamente, si ritiene che il programma sia stato efficace nell'aumentare la partecipazione all'educazione degli adulti. In seguito all'attuazione del programma, la percentuale della popolazione maltese di età compresa tra i 25 e i 64 anni che ha partecipato all'istruzione e alla formazione era in aumento, secondo la "Relazione di monitoraggio dell'istruzione e della formazione" del 2015 per Malta, e indica che la partecipazione degli adulti all'apprendimento permanente (di età compresa tra i 25 e i 64 anni) è aumentata dello 0,7% nel periodo 2011 - 2014, raggiungendo il 7,1%. Tuttavia, questa cifra era ancora inferiore alla media UE, che si attestava al 10,7%. Un esame delle proposte e delle

86 Istituito sorto nel 2001, il College of Arts, Science and Technology di Malta è la principale istituzione di istruzione e

formazione professionale del paese e conta ben sei Istituti a Malta e il Campus di Gozo, MCAST offre 180 corsi professionali a tempo pieno e oltre 300 part-time che vanno dai certificati ai Master (MQF dal Livello 1 al Livello 7). La relazione stretta e solida di MCAST con l'industria, stimola il suo successo, i suoi programmi sono flessibili, pertinenti e rispondenti alle aspirazioni degli studenti e ai bisogni delle industrie che sono in continua evoluzione per affrontare le sfide di un'economia globale in evoluzione.

87 Institute of Tourism Studies è un'istituzione di istruzione superiore volta a soddisfare le mutevoli esigenze del

settore dei viaggi, dell'ospitalità e del turismo. ITS è stata fondata nel 1987 e consolidata dall'Institute of Tourism Studies Act delle Laws of Malta nel 2016. La principale responsabilità di ITS è quella di fornire al settore del turismo personale professionale in grado di garantire un eccellente standard di prodotti e servizi all'interno dell'industria dell'ospitalità. Grazie poi gli innovativi programmi accademici, l'Institute of Tourism Studies cerca preparare i suoi studenti a una carriera nell'industria del turismo di domani.

approvazioni di progetti nell'ambito delle KA 1, delle KA 2 e delle KA 3 indica che i risultati complessivi sono positivi e, come evidenziato nelle relazioni annuali delle agenzie nazionali nello stesso periodo, il programma è stato efficace nell'attrarre nuovi candidati a partecipare al programma. Un'ulteriore analisi delle domande approvate indica che l'aumento riflette l'aumento della qualità delle domande, che alla fine ha portato ad un risultato più efficace (con un maggior numero di domande approvate) e per quanto riguarda la qualità, si è registrato un miglioramento generale delle domande ricevute. I riscontri ottenuti dalla ricerca primaria e secondaria indicano chiaramente che i partecipanti danno valore al programma in termini di contributo alle loro competenze e al loro sviluppo professionale (anche nei programmi dei precedenti). La partecipazione dei singoli individui si traduce anche in un effetto moltiplicatore positivo sulle istituzioni in cui lavorano e ciò è stato sottolineato sia dai funzionari delle AN che dalle istituzioni e dalle organizzazioni. Il programma, attraverso i progetti che approva, è molto utile per consentire alle scuole di ottenere opportunità di esplorare e condividere diverse idee didattiche, acquisire maggiori conoscenze e competenze, rafforzando nel contempo la professione degli insegnanti e ha inoltre contribuito ad aumentare la qualità dei risultati dell'organizzazione. Ciò è molto utile per questo paese in quanto Malta è una piccola nazione a livello morofologico e geografico, e il programma può dare alle scuole partecipanti una dimensione più europea ed ampia, portando ad un miglioramento degli standard e dell'assicurazione di qualità e ad un cambiamento basato sull'evidenza, con una posizione che è congruente con le strategie, le politiche e i piani d'azione del Ministero. Se si considerano i feedback dei partecipanti, sia le relazioni annuali per paese che i risultati della distribuzione del questionario sono positivi. Per quanto riguarda il primo, in relazione alla soddisfazione, si osserva che i 549 rispondenti alle relazioni dei partecipanti hanno avuto un feedback generalmente positivo in relazione al raggiungimento degli obiettivi del programma, generalmente con aumenti nella maggior parte degli indicatori del programma tra gli anni di invito, con il più forte in relazione al riconoscimento formale dei risultati dell'apprendimento,

dal 65% al 74% tra il 2014 e il 2015, mentre il 64% dei partecipanti osserva che i progetti del programma avranno un impatto positivo sulla loro occupabilità nei progetti concessi nel 2015, che saranno ultimati nel 2016, mentre il 60% dei partecipanti ai progetti concessi nel 2014 ha dichiarato lo stesso beneficio. Mentre per questi ultimi (con risposte ai questionari), i vincitori e poi partecipanti al programma, ritengono che le loro competenze sul mercato del lavoro siano aumentate grazie alla loro partecipazione al programma il 79% dei partecipanti è d'accordo o fortemente d'accordo su questa affermazione, mentre il 63% ha indicato che la pertinenza delle loro competenze sul mercato del lavoro non sarebbe aumentata nella stessa misura se non avessero partecipato al programma attraverso le organizzazioni giovanili. L’apprendimento permanente e l'impatto del programma in relazione all'apprendimento permanente è stato calcolato in termini di percezione dei beneficiari di come il programma ha influito o ha avuto effetto sullo sviluppo professionale continuo dei beneficiari. Le risposte collettive al questionario somministrato e altri dati analizzati in relazione alla valutazione intermedia, sono molto positive e i beneficiari dell'opinione che l'esperienza ha contribuito al loro sviluppo professionale. Il fatto che le domande comprendevano un certo numero di candidati che avevano partecipato in passato (nell'ambito dei programmi precedenti e/o di ERASMUS + in precedenza), nonché beneficiari che hanno manifestato l'intenzione di presentare nuovamente domanda in futuro, è un'altra indicazione del beneficio percepito dei risultati e dell'impatto del programma ed è quindi ammirevole. Il supporto linguistico online88 (OLS) è visto positivamente con gli

intervistati che indicano che questo strumento è vantaggioso per le loro esigenze anche se ad oggi, non comprende un elenco esaustivo delle lingue. Nonostante gli ingenti investimenti nel sistema di istruzione, il livello delle competenze di base dei giovani rimane debole e nella relazione nazionale per Malta del 2017, dove si indicano che i

88 è una piattaforma gratuita per l’apprendimento di 24 lingue straniere online concepita appositamente per i

partecipanti al programma Erasmus+. Subito si può verificare l’attuale livello di conoscenza della lingua che verrà utilizzata durante l’esperienza all’estero con Erasmus+ e i risultati del test non precludono la partecipazione al programma ma consentono di accedere a un corso di sostegno linguistico online anche fuori dall’aula.

risultati dei test PISA 2015 dell'OCSE (Programme for International Student Assessment 2015) sono rimasti al di sotto della media UE, nonostante un miglioramento rispetto ai livelli precedenti. Tuttavia, poiché i risultati sono peggiorati anche nella maggior parte dei paesi dell'UE, il divario con la media UE si è ridotto nella lettura e nella scienza. Lo status socioeconomico ha un forte impatto sui risultati degli studenti (OCSE, 2016; Commissione europea, 2016). I risultati sono inoltre chiaramente correlati al tipo di scuola, con gli studenti "indipendenti", cioè privati, che ottengono i migliori risultati. Sono seguiti dagli alunni delle scuole della Chiesa e poi dagli alunni delle scuole pubbliche. Un'altra indagine internazionale del 2015 sui 13-14 anni - Trends in International Mathematics and Science Study (TIMSS89) - ha confermato questi risultati

(Ministry for Education and Employment, 2016). Ciò può suggerire una persistente frammentazione del sistema educativo e una mancanza di inclusione dei bambini vulnerabili, in particolare delle famiglie più povere e poco qualificate.

Inoltre, la relazione nazionale per Malta indica che, nonostante i significativi progressi registrati, anche il livello di qualificazione degli adulti rimane basso. La percentuale di