2. Food marketing
3.2 Analisi swot e posizionamento della gelateria
I temi trattati in precedenza hanno permesso di evidenziare diverse tematiche utili a sviluppare una strategia per migliorare l'offerta della gelateria Arué. A questo proposito, l'analisi swot può aiutare ad identificare con esattezza quali siano i punti di forza e di debolezza della gelateria e poter definire, attraverso l'individuazione di opportunità è minacce, obiettivi precisi per determinarne il posizionamento sul mercato.
Fig. 33: Analisi swot Arué
Fonte: elaborazione propria
Come ampiamente descritto in precedenza, la qualità delle materie prime rappresenta uno dei punti di forza della gelateria che si differenzia per questa ragione dai competitors sul mercato. Una caratteristica che viene incontro alle nuove esigenze dei consumatori che hanno una maggiore attenzione e consapevolezza sull'alimentazione. Un nuovo approccio ai consumi che offre più opportunità alle aziende orientate alla qualità dei prodotti che, inoltre, possono
PUNTI DI FORZA - Qualità delle materie prime
- Prodotti personalizzati
- Prodotti legati al territorio
PUNTI DI DEBOLEZZA - Web marketing
- Gestione del rapporto con il cliente
OPPORTUNITÁ - Nuovi stili di consumo
- Turismo enogastronomico
- Investimenti sul turismo
MINACCE - Criticità sviluppo turistico della destinazione
diventare delle mete gradite per il turista enogastronomico all'interno della destinazione.
A questo punto, ora diventa fondamentale definire la mission della gelateria:
“fare qualità, attraverso la tradizione ed i prodotti del territorio,
scegliendo in maniera accurata le materie prime e garantire un
prodotto di eccellenza”
Questo manifesto rappresenta l'obiettivo finale di tutte le attività della gelateria Arué che, così come aveva già cominciato nel 2000, vuole distinguersi sul mercato attraverso la qualità dei suoi prodotti. Per ottenere questo risultato, è necessario migliorare i punti di debolezza evidenziati dall'analisi swot e poi pianificare le strategie future cercando di cogliere le opportunità offerte dal mercato. Per riuscire in questo, in un mercato in cui il consumatore sembra aver acquisito maggiore consapevolezza ed attenzione al benessere, tenendo presente l'importanza assunta dai social media nella comunicazione, è interessante riuscire a raggiungere obiettivi specifici che possano favorire la gelateria a diventare, per la destinazione,
espressione di qualità.
A questo proposito, prima di definire come raggiungere questi obiettivi, il primo passo prevede nell'identificare un target a cui rivolgersi, in modo da capire quali siano i bisogni del cliente e, su questo, pianificare delle attività per attrarlo e soddisfarlo, garantendo dei benefici sia per la gelateria che, se possibile, per la destinazione. Tenendo presente la rilevanza della stagione all'interno del ciclo di lavoro della gelateria, si è ritenuto opportuno individuare tre tipologie di cliente a cui rifersi: la gente locale, il turista e le aziende nel settore food.
La popolazione locale rappresenta un target importante per la gelateria poiché costituisce una tipologia di clientela che c'è tutto l'anno, per questo motivo diventa rilevante riuscire a fidelizzare questo target in modo da rafforzare l'immagine della gelateria a livello locale, un aspetto che poi diventa base anche per
generare maggiori aspettative sul secondo target che abbiamo identificato, ovvero il turista. Tra la gente locale, è fondamentale identificare con precisione il pubblico a cui rifersi in modo da determinare il posizionamento della gelateria sul mercato. A questo proposito, sono stati individuati due profili diversi su cui la gelateria può pianificare la propria attività: le famiglie e il cliente interessato alla qualità. Inanzitutto, il cliente interessato alla qualità, questo target può essere raggiunto se la gelateria si dimostra realmente capace di comunicare la qualità del proprio prodotto. Attirare questo target, può essere l'attestazione delle capacità di Arué di fare qualità ma sopratutto, permette al locale di avere un cliente con alte capacità di spesa in grado di confrontarsi con prezzi di mercato superiori alla media se, ovviamente, corrisposti da una pari qualità del prodotto. Tra i locali, un secondo target importante per la gelateria sono le famiglie, per due ragioni. La prima riguarda un aspetto sociale legato all'immagine tradizionale della gelateria, intesa come luogo d'incontro e di socializzazione tra gruppi, in particolare per le famiglie. Poi un altro motivo per cercare di soddisfare il target famiglia si relaziona ai bambini, conquistare chi sta a capo dell'educazione delle future generazioni può essere un tramite efficace per trasmettere il concetto di qualità al cliente del futuro, ovvero i bambini.
Il secondo target identificato è il turista. Su questa tipologia di cliente è necessario fare una considerazione diversa da quello precedente. Come già visto in precedenza, il turista va alla ricerca del nuovo e cerca prodotti in grado di garantire unicità alla sua esperienza nella destinazione. Il turista è un obiettivo importante sia per la vocazione della destinazione in cui è collocata la gelateria, sia perchè rappresenta l'opportunità per la gelateria di accrescere la propria notorietà oltre il livello locale. Per queste ragioni diventa importante riuscire ad attirarlo con un'offerta che sia evocativa dell'estate ma che ad ogni stagione sia in grado di rinnovarsi e proporre delle novità. Da questo punto di vista è importante seguire i nuovi trend e creare prodotti su misura per il turista. Diventare un punto di attrazione all'interno della destinazione, rappresenterebbe il raggiungimento di
un'obiettivo che acconsentirebbe alla gelateria di crescere sia a livello d'immagine che, soprattutto, economico.
Per concludere, l'ultimo cliente a cui la gelateria Arué deve dimostrarsi capace di rivolgersi sono le aziende del settore food. Al fine di promuovere i prodotti del territorio è importante che la gelateria collabori e si confronti con altre aziende del settore per acquisire maggiore competitività. Inoltre, la partnership con aziende più popolari a livello nazionale e rinomate per la qualità dei loro prodotti, può agire da stimolo per incrementare la notorietà della gelateria ma sopratutto delle modalità di come lavora. Perciò la gelateria deve, tramite eventi e partnership, cercare di cooperare sul territorio assieme a determinate aziende per ottenere una maggiore notorietà e distinguersi dai competitors locali.
Le valutazioni dell'analisi swot hanno fornito una base su cui la gelateria ha potuto, tramite i propri punti di forza, enunciare una mission perseguibile attraverso degli obiettivi concreti che verranno illustrati nel seguente paragrafo. Per capire in maniera specifica come strutturarli, individuare i tre target di riferimento principali e la loro importanza è servito per comprendere attraverso quali mezzi si potranno raggiungere gli obiettivi prefissati.