• Non ci sono risultati.

Andamento delle emissioni di gas ad effetto serra in italia Introduzione

3.3 L’offerta di energia

3.4.1 Andamento delle emissioni di gas ad effetto serra in italia Introduzione

I gas ad effetto serra, oggetto del Protocollo di Kyoto, sono i seguenti: anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O), esafluoruro di zolfo (SF6), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC). In questa parte vengono analizzate, relativamente all’Italia, le serie storiche delle emissioni dei suddetti gas e dei settori economici che ne sono la fonte.

La serie storica prende inizio dal 1990 in quanto tale anno rappresenta l’anno base per il calcolo delle riduzioni delle emissioni nell’ambito del Protocollo di Kyoto.

Durante l’arco di tempo preso in esame (1990-2004) le emissioni di gas ad effetto serra sono aumentate di circa il 12,2% passando da 519,8 Mton CO2eq del 1990 a 583,3 Mton CO2eq del 2004. In figura 3.54 vengono riportati i valori delle emissioni di gas ad effetto serra per l’anno 1990 e per il periodo 2000-2004.

Figura 3.54 - Emissioni totali di gas ad effetto serra in Italia. Anni 1990-2004 (Mton di CO2 equivalenti)

480 500 520 540 560 580 600

1990 2000 2001 2002 2003 2004

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006

Il settore economico, che in modo predominante ha contribuito alle emissioni, è stato, come ragionevole aspettarsi, quello energetico (figura 3.55). Tale settore ha visto, nel periodo considerato, aumentare le proprie emissioni di circa il 13,6% passando da 422,5 Mton CO2eq.

nel 1990 a 480 Mton CO2eq nel 2004. Il contributo percentuale delle emissioni di questo settore rispetto al totale è stato di circa 81,3% nel 1990 a di circa 82,4% nel 2004.

102 Figura 3.55 - Italia: emissioni totali di gas ad effetto serra per settore (Mton di CO2eq)

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006

Gli altri settori economici che hanno dato un contributo apprezzabile sono stati quello relativo ai processi industriali e quello relativo all’agricoltura con rispettivamente il 7,2% ed il 6,6%, tuttavia mentre il primo ha registrato un aumento di circa il 15% nel periodo considerato, l’agricoltura ha diminuito il suo contributo alle emissioni di circa il 11,3%.

Inoltre il settore dei rifiuti con un contributo che nel tempo si è mantenuto intorno al 3,5% ha mostrato un aumento di circa il 20% nel periodo considerato.

Infine il settore dei solventi organici rappresenta una quota molto trascurabile rispetto al totale (circa lo 0,4%) e mostra una diminuzione delle proprie emissioni nel periodo considerato di circa il 12,3%.

Figura 3.56 - Italia: emissioni dei gas ad effetto serra considerati nel Protocollo di Kyoto (Mton di CO2eq)

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006 0

50,000 100,000 150,000 200,000 250,000 300,000 350,000 400,000 450,000 500,000

1990 2000 2001 2002 2003 2004

Energia Processi industriali Solventi ed altri usi Agricoltura Rifiuti

0 100 200 300 400 500 600

1990 2000 2001 2002 2003 2004

CO2 CH4 N2O Gas Fluorurati

103 Anidride carbonica

Le emissioni di CO2 (figura 3.56) sono state, nel periodo considerato, la parte di gran lunga più significativa delle emissioni di gas ad effetto serra, rappresentando per tutto l’arco di tempo più del 83% delle emissioni totali ed arrivando a circa l’84% nel 2004. Le emissioni di CO2 nel periodo considerato sono aumentate di circa il 12,7%.

Il settore che in modo pressoché assoluto ha contribuito alle emissioni di CO2 è stato quello energetico, mantenendo la sua percentuale sopra il 93% e registrando nel periodo in esame una aumento di circa il 14% (figura 3.57)

Data la rilevanza dell’argomento, si è ritenuto opportuno esaminare in maggior dettaglio le emissioni di CO2 dal settore energetico nel paragrafo successivo.

Figura 3.57 – Italia: contributo settoriale alle emissioni di anidride carbonica (%)

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006

Metano

Le emissioni di metano (figura 3.58) hanno fornito un contributo apprezzabile alle emissioni totali di gas ad effetto serra con una quota di circa 7,2% con una leggera flessioni rispetto a quella del 1990, che era di circa l’8%. Le emissioni di metano hanno registrato un aumento fino alla metà degli anni 90 per poi ritornare praticamente ai valori del 1990.

Il settore che ha contribuito in modo più significativo è stato quello dei rifiuti, essendo il metano prodotto dalla fermentazione anaerobica di rifiuti organici nelle discariche. Tale settore ha rappresentato nel 2004 una quota pari al 44% ed registrato con un aumento delle emissioni del 22,4% rispetto al 1990 (figura 3.58).

Molto importante è stato il contributo del settore agricolo con un valore nel 2004 pari a circa il 37,3%. Tale contributo, che è stato dovuto prevalentemente all’allevamento, ha mostrato nel periodo considerato una tendenza alla diminuzione.

Significativo è stato il contributo del settore energetico, con una quota al 2004 di circa il 18%, settore che ha mostrato tuttavia una tendenza alla diminuzione nel periodo considerato a seguito di un calo dell’attività di estrazione del gas naturale.

0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0

1990 2000 2001 2002 2003 2004

Settore energetico Processi industriali Solventi ed altri usi Rifiuti

104 Figura 3.58 - Contributo settoriale percentuale alle emissioni di metano (Mton CO2eq)

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006

Perossido di azoto

Le emissioni di perossido di azoto (figura 3.59) hanno rappresentato nel 2004 una quota pari a circa il 7,2% con una diminuzione rispetto al valore di circa l’8% del 1990. Le emissioni di tale gas sono aumentate nel periodo di circa il 10%.

Il settore che più ha contribuito alle emissioni è stato quello agricolo, principalmente a causa dell’uso dei fertilizzanti. Tali emissioni hanno registrato nel periodo una diminuzione di circa il 5% (figura 3.59).

Altri settori che hanno contribuito in modo significativo alle emissioni sono quelli relativi all’energia ed ai processi industriali, con una quota al 2004 rispettivamente di circa il 25% e di circa il 19%. Ambedue i settori hanno registrato un aumento nel periodo considerato, quello energetici di circa il 31% e l’altro di circa il 27%.

Marginali sono stati i contributi relativi a quelli dell’uso dei solventi ed altri usi, quello dei rifiuti e quello dell’uso del suolo.

0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0

1990 2000 2001 2002 2003 2004

Energia Processi Industriali Agricoltura Cambiamenti uso del suolo e Foreste Rifiuti

105 Figura 3.59 - Contributo settoriale percentuale alle emissioni di perossido di azoto (Mton CO2eq)

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006

Gas fluorurati

Le emissioni di gas fluorurati (figura 3.60) forniscono in generarle un contributo molto modesto alle emissioni di gas ad effetto serra, rappresentando nel 2004 una quota pari a circa l’1,1%.

Tuttavia le emissioni sono aumentate nel periodo di circa il 169%. La loro origine è collegata soltanto ai processi industriali, in quanto prodotti diretti dell’industria chimica.

La famiglia di gas che ha maggiormente contribuito alle emissioni è stata quella degli idrofluorocarburi (HFC), che ha aumentato di circa sette volte le proprie emissioni nel periodo considerato (figura 3.60). La causa di tale aumento risiede principalmente nel fatto che tali gas sono stati utilizzati in sostituzione dei clorofluorocarburi (CFC), ritenuti responsabili della distruzione dello strato di ozono stratosferico.

Un rilevante aumento delle emissioni è stato registrato per l’esafluoruro dsi zolfo (SF6) con un valore di circa l’81% nel periodo in esame. Tale aumento è dovuto al rilevante uso di tale gas nell’industri elettrotecnica.

Infine i perfluorocarburi hanno registrato una forte riduzione nel periodo, circa il 22%, essendo la loro emissione collegata alla produzione dell’alluminio.

0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00

1990 2000 2001 2002 2003 2004

Energia Processi Industriali Uso solventi Agricoltura Cambiamenti uso del suolo e Foreste Rifiuti

106 Figura 3.60 - Emissioni di gas fluorurati (Mton CO2eq)

Fonte: elaborazioni ENEA su dati APAT ed Agenzia Europea dell'Ambiente, 2006