• Non ci sono risultati.

Andamento del titolo di Carige negli ultimi mesi del

li interventi effettuati dallo Schema dal 2015 ad ogg

Grafico 10 Andamento del titolo di Carige negli ultimi mesi del

Fonte: gruppocarige.it

Per far fronte a questa situazione e rispettare le richieste di aumento di capitale provenienti dalla BCE, Carige nel Novembre 2018 emise obbligazioni subordinate

vennero acquisite dallo Schema volontario che si

aderenti allo stesso e per 5 milioni di disponibilità di cassa; i residui 1,8 milioni vennero acquistati dal Banco Desio e della Brianza87. Successivamente

deliberare un aumento di capitale di 400 milioni di euro tramite azioni da offrire in opzione ai vecchi soci, delibera che non fu approvata a causa del mancato raggiungimento del quorum costitutivo

il 2 Gennaio 2019, la BCE pose in amministrazione straordinaria l’istituto sostituendo i membri della governance con commissari straordinari e l’8 Gennaio 2019 venne emanato il 1°decreto del 2019 con il quale, sono state messe in atto misure straordinarie di sostegno a banca Carige

europee sugli aiuti di stato, misure che prevedevano la

emesse dall’istituto e su operazioni per approvvigionamento di liquidità. Ad oggi la situazione di Carige è ancora in sospeso con lo Schema volontario ancora in possesso di bond subordinati dell’istituto per 318

87 “Relazione 2018 Schema volontario d’Intervento” dal sito

Schema volontario” pagg. 13 e seguenti.

Andamento del titolo di Carige negli ultimi mesi del 2018

Per far fronte a questa situazione e rispettare le richieste di aumento di capitale provenienti dalla BCE, Carige nel Novembre 2018 emise obbligazioni subordinate Tier 2 per 320 milioni di euro di cui 318,2 vennero acquisite dallo Schema volontario che si avvalse di risorse per 313 milioni provenienti

aderenti allo stesso e per 5 milioni di disponibilità di cassa; i residui 1,8 milioni vennero acquistati dal Banco . Successivamente, venne fissata per il 22 Dicembre 2018 un

deliberare un aumento di capitale di 400 milioni di euro tramite azioni da offrire in opzione ai vecchi soci, delibera che non fu approvata a causa del mancato raggiungimento del quorum costitutivo

pose in amministrazione straordinaria l’istituto sostituendo i membri della governance con commissari straordinari e l’8 Gennaio 2019 venne emanato il 1°decreto del 2019 con il sono state messe in atto misure straordinarie di sostegno a banca Carige in conformità con le regole europee sugli aiuti di stato, misure che prevedevano la concessione della garanzia statale su passività emesse dall’istituto e su operazioni per approvvigionamento di liquidità. Ad oggi la situazione di Carige è so con lo Schema volontario ancora in possesso di bond subordinati dell’istituto per 318

“Relazione 2018 Schema volontario d’Intervento” dal sito www.fitd.it paragrafo 1.3 “Gli interventi dello tario” pagg. 13 e seguenti.

61 Per far fronte a questa situazione e rispettare le richieste di aumento di capitale provenienti dalla BCE, Tier 2 per 320 milioni di euro di cui 318,2 provenienti dalle banche aderenti allo stesso e per 5 milioni di disponibilità di cassa; i residui 1,8 milioni vennero acquistati dal Banco venne fissata per il 22 Dicembre 2018 un assemblea per deliberare un aumento di capitale di 400 milioni di euro tramite azioni da offrire in opzione ai vecchi soci, delibera che non fu approvata a causa del mancato raggiungimento del quorum costitutivo; a questo punto, pose in amministrazione straordinaria l’istituto sostituendo i membri della governance con commissari straordinari e l’8 Gennaio 2019 venne emanato il 1°decreto del 2019 con il in conformità con le regole concessione della garanzia statale su passività emesse dall’istituto e su operazioni per approvvigionamento di liquidità. Ad oggi la situazione di Carige è so con lo Schema volontario ancora in possesso di bond subordinati dell’istituto per 318

62 milioni di euro a causa del ritiro, comunicato a Maggio 2019, da parte del fondo Black Rock nella partecipazione all’aumento di capitale della banca88.

Da sottolineare la modalità di intervento utilizzata per banca Carige: se da una parte era previsto un aumento di capitale da offrire in opzione ai vecchi azionisti, dall’altra lo Schema Volontario principalmente (tramite risorse per 313 milioni fornite da banche aderenti) ed il Banco Desio, avevano già sottoscritto quasi esattamente lo stesso importo di titoli subordinati pronti ad essere convertiti in azioni qualora l’aumento non fosse andato a buon fine come così è stato; questo dimostra che gli intermediari creditizi non hanno interesse a far fallire i propri competitor a causadegli elevati costi a cui andrebbero incontro per le ampie connessioni che ci sono tra gli istituti nel sistema bancario ed al costo, stimato in 9,4 miliardi di euro, che il FITD avrebbe dovuto sostenere per rimborsare i depositanti della bancaligure trattandosi di un istituto di medie dimensioni89. Tale scenario sicuramente in questo momento non avrebbe fatto bene al settore

creditizio il quale deve, sembra ancora per un bel po’, fare i conti con la bassa redditività proveniente dal proprio core business a causa dei bassi tassi che la BCE ha deciso di mantenere a sostegno dell’economia reale e come impulso per una crescita che ancora non si riesce a vedere.

Riferimenti bibliografici:

 “Il regime speciale della risoluzione bancaria” obiettivi e strumenti di Giuseppe Boccuzzi, Cacucci Editore Bari 2018;

 “Fondi di garanzia dei depositi bancari: perché saperne di più”. Di Daniele Corsini e Gerardo Coppola da Risk and compliance platform Europe 4 Giugno 2017;

 “Garanzie ma non per tutti, i depositi protetti al 68%”,di Andrea Gennai Il Sole 24 Ore del 3 Aprile 2018;

 “Statuto e Regolamento sul Funzionamento degli Organi”, Roma Settembre 2018 dal sito www.fitd.it;

88 “Comunicato dello Schema volontario del Fondo Interbancario di tutela del 13 Maggio 2019 sul ritiro da

parte del Fondo Black Rock di partecipare all’aumento di capite di Carige”, dal sito www.fitd.it

63  “Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al

FITD”, Roma Giugno 2017 dal sito www.fitd.it;

 “Relazione e bilancio 2017 del FITD”, dal sito www.fitd.it;  “Relazione e bilancio 2018 del FITD”, dal sito www.fitd.it;

 “Come il FITD vuole salvare Carige”, da @ne Xt quotidiano 13 Novembre 2018;

 “Relazione e Rendiconto 2017 dello Schema Volontario d’Intervento”,dal sito www.fitd.it;

 “La tutela dei depositi bancari nel quadro dell’Unione Bancaria Europea”, intervento di Stefano De Polis c/o Università degli Studi di Roma La Sapienza del 27 Aprile 2016;

 “Relazione e Rendiconto 2018 dello Schema Volontario d’Intervento”,dal sito www.fitd.it;  “Salvataggi bancari: il Fondo non basta”, La voce.info del 27 Novembre 2018;

 “Carige, dagli istituti soci del Fondo interbancario l’ok al salvataggio”, Il Sole 24 Ore 30 Novembre 2018;

 “La morale sul caso Tercas: non costituisce aiuto di Stato salvare una banca con il Fondo Interbancario!” Bird&Bird Marzo 2019;

 “Fallimento Tercas, il tribunale dell’UE dà ragione all’Italia”, La Stampa 20 Marzo 2019;  “Ue, Fondo Interbancario salvataggi non fu aiuto di stato”, ANSA.IT-Politica 19 Marzo 2019;

 “Tercas: Popolare di Bari chiede i danni all’Ue. Perso 1 miliardo”, articolo di Cristina Gagliarducci di Money.it 20 Marzo 2019;

 “Il fondo salva-depositi batte cassa alle banche”, articolo di Camilla Conti de “Il Giornale” del 27 Aprile 2017;

 “Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi: Che cos’è?”, da Affari Miei del 27 Novembre 2017;  “Cos’è e come funziona il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi”, da Confrontaconti.it del 23

Ottobre 2017;

 “Cos’è e come funziona il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi”, da “Il Sole 24 Ore” del 25 Gennaio 2013 articolo di Marcello Frisone;

64  “Fitd, il <<forziere>> a tutela del tuo conto corrente”, da “Il Sole 24 Ore” del 15 Novembre 2018

articolo di Marcello Frisone;  “Faq sul Fitd”, dal sito www.fitd.it;

 “Regolamento sull’adesione delle banche al FITD”, Roma Luglio 2016 dal sito www.fitd.it;

 “Aggiornamento dell’11 Aprile 2017 del Regolamento del Fondo di Solidarietà emanato il 2 Agosto 2016, procedura per l’indennizzo forfettario” dal sito www.fitd.it;

 “Regolamento del Fondo di Solidarietà, procedura per l’indennizzo forfettario”, dal sito www.fitd.it;  “Banca Etruria, dal Fondo Interbancario rimborsi per 4,7 milioni di euro”, da gonews.it del 11

Ottobre 2016;

 “Stop domande rimborsi 4 banche, già liquidati 110 mln”, “Il Sole 24 Ore” 2 Giugno 2017;

 “Banche venete, al via il rimborso delle obbligazioni. C’è tempo fino al 30 settembre”, da Credito, Treviso, Vicenza del 11 Agosto 2017;

 “Obbligazionisti di BpVi e Veneto Banca, NordEst Economia: ottomila istanze al Fondo interbancario, i primi assegni già ad aprile”, da Redazione VicenzaPiù del 13 Aprile 2018;

 “Banche fallite, rimborsati 232 milioni”, “Il Sole 24 Ore” articolo di Ivan Cimmarusti e Antonio Criscione del 23 Novembre 2018;

 “Banche: 300 risparmiatori rimborsati grazie al ricorso all’arbitro Anac”, “Firenze Post” articolo di Camillo Cipriani del 5 Agosto 2018;

 “Altri 23 milioni di “ristori” per i bond bancari: ma il governo vuole fare di più, anche per gli azionisti”, “La Repubblica” articolo di Andrea Greco del 5 Agosto 2018;

 “Crisi bancarie ed intervento del FITD: prime considerazioni sulla sentenza Tercas di Edoardo Grossule su Diritto bancario community articolo del 21 Marzo 2019;

 “La disciplina della depositor preference e il ruolo dei fondi di tutela dei depositanti” di Sido Bonfatti [articoli] Crisi d’impresa e Fallimento 19 Giugno 2017.

65