• Non ci sono risultati.

APPENDICE B – Questionario auto-somministrato ai turist

A.1 A quando risale la tua ultima vacanza? (Per vacanza si intendono tutti i viaggi

che includono il soggiorno in una struttura ricettiva di ALMENO UNA NOTTE) ☐ Da oltre 3 anni

☐ Da 3 a 1 anno fa ☐ Da meno di 1 anno ☐ Non ricordo

A.2 Come hai effettuato la prenotazione della tua ultima vacanza?

☐ Tramite agenzie di viaggio o tour operator ☐ Tramite sito web della struttura ricettiva

☐ Tramite agenzie di viaggio online (Booking, Hotels.com) ☐ Telefonicamente

☐ Altro (specificare) _____________

A.3 In quale di queste strutture hai soggiornato almeno una volta? (esprimi una o più

risposte)

☐ Hotel

☐ Bed & Breakfast ☐ Albergo diffuso ☐ Campeggio ☐ Scambio casa ☐ Airbnb

☐ Altro (specificare) ___________

A.4 Quali di questi servizi consideri indispensabili in una struttura ricettiva (Hotel, B & B ecc..) (esprimi una o più risposte)

☐ Colazione inclusa ☐ Wi-fi gratuito

☐ Servizio lavanderia (lenzuola, asciugamani)

☐ Articoli per il bagno e per la cura personale (asciugacapelli, sapone) ☐ Personale qualificato in grado di dare informazioni turistiche approfondite ☐ Altro (specificare) ___________

A.5 Per le tue vacanze, preferisci visitare mete più gettonate come le grandi città o mete più intime, meno conosciute?

☐ Mete più gettonate (Roma, Barcellona, Firenze) ☐ Piccole città (paesini, piccoli borghi italiani) ☐ Entrambe, dipende dallo spirito della vacanza

SEZIONE A – INFORMAZIONI GENERALI

167

A.6 Quanto è importante per te la sostenibilità ambientale di un viaggio?

Esprimi un giudizio da 1 a 5 dove 1=poco importante e 5=molto importante

A. .7 In che modo la pratichi? (esprimi una o più risposte)

☐ Scelgo mezzi di trasporto più sostenibili per viaggiare

☐ Opto per alloggi che tengono conto del rispetto dell’ambiente

☐ Durante la vacanza, svolgo attività sostenibili (piantare alberi, escursioni) ☐ Visito luoghi incontaminati, lontani dalle grandi città

☐ Non tengo molto conto di questo aspetto quando sono in vacanza ☐ Altro (specificare) ___________

A.8 Più in generale, quanto sono importanti i seguenti fattori, quando scegli una destinazione da visitare?

Esprimi un giudizio da 1 a 5, dove 1=poco importante e 5=molto importante ☐ Divertimento (vita notturna, discoteche, locali, pub)

☐ Bellezze culturali e artistiche (musei, chiese, gallerie con mostre) ☐ Paesaggi naturali (escursioni, gite nella natura)

☐ Risorse enogastronomiche (cucina locale)

☐ Stringere relazioni interpersonali con i residenti del posto

☐ Fattore prezzo (relativo sia all’alloggio ma anche alle attività da poter svolgere)

☐ Consiglio da parte di altri (familiari, amici, influencer, recensioni online)

A.9 Quale delle seguenti affermazioni si avvicina di più alla tua concezione di “turista”?

☐ Il turista viene accolto dai residenti ma rimane comunque un soggetto estraneo ☐ Il turista è considerato solo come una risorsa da sfruttare per portare ricchezza

ad una determinata meta turistica

☐ Il turista diventa un “residente temporaneo” della destinazione turistica, viene integrato nella cultura e tradizione del posto

B.1 Conosci l’albergo diffuso?

Sì. No.

Se risponde di no passare alla Sezione D

B.2 Come sei venuto/a a conoscenza dell’albergo diffuso?

☐ Operatori turistici tradizionali ☐ Iniziative locali

☐ Pubblicità in tv o in programmi televisivi

SEZIONE B – ALBERGO DIFFUSO

168

☐ Pubblicità sui social network ☐ Pubblicità su motori di ricerca

☐ Tramite siti web di viaggi e vacanze (Booking, Trivago ecc..) ☐ Tramite blog online (Tripadvisor)

☐ Consiglio da parte di amici/parenti ☐ Altro (specificare) _______________

B.3 Hai mai soggiornato in un albergo diffuso?

Sì. No.

Se risponde sì passa alla sezione C

B.3 Se non hai mai soggiornato in un albergo diffuso, quali sono i motivi che potrebbero spingerti a farlo? (esprimi una o più risposta)

☐ Il principio generale del recupero e della conservazione / valorizzazione di beni architettonici già esistenti

☐ Riscoperta della cultura e delle tradizioni (ad esempio tour enogastronomici) ☐ Sostenibilità ambientale

☐ Relazioni con i residenti del posto

☐ Senso di familiarità (sentirsi come a casa, a proprio agio) ☐ Attività svolte (escursioni, rafting, scii ecc..)

☐ Prezzi più vantaggiosi rispetto alle altre tipologie di alloggio ☐ Altro (specificare) ____________

Passare alla sezione E

C.1 Quante volte hai soggiornato in un albergo diffuso?

☐ Una sola volta ☐ Più di una

C.2 Con chi hai soggiornato nell’albergo diffuso?

☐ Con la famiglia

☐ Con il partner (fidanzato/a, moglie/marito) ☐ Da solo

☐ Con gli amici

☐ Altro_____________________

C.3 Quanto sei rimasto soddisfatto del soggiorno nell’albergo diffuso?

Da 1 a 5 considerando che 1 è poco soddisfatto e 5 è molto soddisfatto

C.4 Quante probabilità ci sono che consiglierai un soggiorno in un albergo diffuso ai tuoi amici, familiari o colleghi? Da 1 a 5 considerando che 1 è poco soddisfatto e 5

è molto soddisfatto

SEZIONE C – SOGGIORNO NELL’ ALBERGO DIFFUSO

169

C.5 Quali sono le caratteristiche dell’albergo diffuso che ti hanno portato a scegliere questa tipologia di alloggio e non altre più classiche?

☐ Il principio generale del recupero e della conservazione / valorizzazione di beni architettonici già esistenti

☐ Riscoperta della cultura e delle tradizioni (ad esempio tour enogastronomici) ☐ Sostenibilità ambientale

☐ Relazioni con i residenti del posto

☐ Senso di familiarità (sentirsi come a casa, a proprio agio) ☐ Attività svolte (escursioni, rafting, scii ecc..)

☐ Prezzi più vantaggiosi rispetto alle altre tipologie di alloggio ☐ Altro (specificare) ____________

C.6 A quale attività ti sei dedicato durante il soggiorno nell’albergo diffuso?

☐ Escursioni in montagna, nei boschi ☐ Passeggiate nel borgo

☐ Itinerario enogastronomico

☐ Itinerario Storico-culturale (visita a musei, chiese) ☐ Altro (specificare) ____________

Passare alla sezione E

D.1 L’albergo diffuso consiste nel trasformare case già esistenti in strutture di alloggio all’interno dei piccoli borghi italiani. È quindi una soluzione che:

- permette sostenibilità ambientale perché non si crea nulla di nuovo

- permette di far riscoprire agli ospiti tradizioni e cultura popolare attraverso

attività organizzate (escursioni, rafting)

- cerca di instaurare un rapporto autentico tra turisti e residenti del posto

Saresti interessato ad approfondire la conoscenza di questa nuova forma di alloggio?

☐ Sì ☐ No

☐ Indifferente

Se risponde no o indifferente passare alla sezione E D.2 Quali sono gli aspetti che più ti attraggono?

☐ Sostenibilità ambientale (si utilizzano case già costruite) ☐ Rapporto tra turisti e residenti

☐ Riscoperta e valorizzazione di cultura e tradizioni locali

D.3 Qual è secondo te il metodo più efficace per poter promuovere l’albergo diffuso?

☐ Iniziative locali come eventi ☐ Pubblicità in tv

☐ Pubblicità su social media

☐ Attività promozionali (Offerte e sconti) su piattaforme di acquisto come Booking

☐ Pubblicità su motori di ricerca

SEZIONE D – CHI NON CONOSCE L’ALBERGO DIFFUSO

170

☐ Altro (specificare) ____________

E.1 Sesso

☐ Maschio ☐ Femmina

☐ Preferisco non specificarlo

E.2 A quale fascia di età appartieni?

☐ 16-25 ☐ 26-35 ☐ 36-45 ☐ 46-55 ☐ > 55

E.3 Livello di istruzione

☐ Licenza elementare ☐ Licenza media ☐ Diploma ☐ Laurea

☐ Master o Dottorato

SEZIONE E – DATI SENSIBILI

171