• Non ci sono risultati.

Previsione di crescita delle A.S.A.

ASA SERVIZ

COSTI FISSI € 19.864,96

COSTO VARIABILE UNITARIO € 162,50

PREZZO UNITARIO € 250,00

PUNTO DI PAREGGIO 227

Per l‟anno 2018 il punto di pareggio (Tabella 30) è pari a 245 servizi totali di cui: 55 strutture e 190 servizi accessori. Dato l‟innesco di economie di scala sui costi variabili si prevede il raggiungimento del punto di pareggio.

Tabella 28: Ripartizione dei costi fissi.

144

BREAK EVEN POINT 2018

ASA ACCOMODATION

COSTI FISSI € 32.855,56

COSTO VARIABILE UNITARIO € 1.600,00

PREZZO UNITARIO € 2.196,00

PUNTO DI PAREGGIO 55

ASA SERVIZI

COSTI FISSI € 20.944,44

COSTO VARIABILE UNITARIO € 140,00

PREZZO UNITARIO € 250,00

PUNTO DI PAREGGIO 190

Per l‟anno 2019 il punto di pareggio (Tabella 31) è pari a 345 servizi totali di cui: 58 strutture e 277 servizi accessori. Anche per questo anno, dato l‟innesco di economie di scala sui costi variabili è previsto il raggiungimento del punto di pareggio.

BREAK EVEN POINT 2019

ASA ACCOMODATION

COSTI FISSI € 51.614,51

COSTO VARIABILE UNITARIO € 1.300,00

PREZZO UNITARIO € 2.196,00

PUNTO DI PAREGGIO 58

ASA SERVIZI

COSTI FISSI € 33.185,49

COSTO VARIABILE UNITARIO € 130,00

PREZZO UNITARIO € 250,00

PUNTO DI PAREGGIO 277

Tabella 30: Breakeven Analysis anno 2018.

145

CONCLUSIONI

I temi trattati dall‟elaborato proposto hanno evidenziato la potenziale realizzabilità di un‟azienda specializzata nella promozione e commercializzazione di una destinazione turistica quale le Isole Eolie tramite la costituzione di una Destination Management Company. Tale lavoro è stato suddiviso in due parti in modo tale da rappresentare una trattazione dei temi in parte teorica generale ed una pratica operativa, semplificando i metodi di attuazione e funzionamento della DMC.

La prima parte Contesti attuali, locali e territoriali presenta, in primis, lo stato dell‟arte di una destinazione turistica, caratterizzata da un sistema di offerta disomogeneo in termini di prodotti e servizi di cui unico filo conduttore non è che la destinazione stessa, altresì definita come un insieme di esperienze; e di come un‟azienda fortemente specializzata sul territorio di riferimento sia in grado di amalgamare tali esperienze e venderle come „prodotto destinazione‟. Tale prodotto è il risultato di una rete di relazioni che la DMC instaura con gli operatori interni alla destinazione che, integrati in un unico contesto aziendale, rendono uniforme ed eterogeneo il prodotto a coloro i quali (operatori esterni) fanno parte di quella rete di relazioni esterna di cui la DMC è intermediaria.

Altro punto centrale riguarda la sempre più crescente presenza dei „ricercatori di esperienze‟, in constante ricerca di un‟identità che solo la DMC in quanto promotore della destinazione e delle esperienze annesse è in grado di fornire, tramite l‟uso di applicazioni mobili e di piattaforme come i social media. Il punto focale non riguarda solo la comunicazione di un territorio, ma soprattutto la condivisione di attività realizzabili all‟interno del contesto territoriale.

Altro aspetto trattato nella prima parte, riguarda il contesto territoriale di riferimento (Sicilia e Isole Eolie), che ha evidenziato come si siano attuate iniziative volte all‟integrazione di più realtà territoriali in distretti turistici su stampo nazionale (sistemi turistici locali), logica sistemica ancora in fase di rodaggio data la difficoltà d‟integrazione tra enti pubblici e privati; e su quali

146 segmenti far leva per valorizzare i contesti dei distretti, facendo emergere la necessità di attrarre curva di domanda intesa come turismo di prestigio, volto all‟accoglienza di turisti stranieri; e la residenzialità qualificata, volta alla valorizzazione delle seconde residenze.

Infine, è stato notato come le Isole Eolie possano rappresentare, nonostante siano sette esperienze differenti l‟una dall‟altra ma al contempo un‟esperienza omogenea, una destinazione alternativa rispetto le altre mete nazionali e mediterranee. A dimostrazione di ciò, l‟analisi dei dati internazionali che hanno dimostrato l‟incidenza economica e stagionale positiva su tutto il territorio. Ma soprattutto, l‟analisi del caso di studio di „SocialEolie‟ che ha sfruttato gli strumenti della rete in modo ottimale per rendere la percezione e visibilità del brand Eolie più esclusiva e di qualità; oggiin un iper-luogo in cui partecipazione, condivisione e ascolto sono una consuetudine si rende necessario il coinvolgimento degli utenti in modo tale che siano interessati e contribuiscano alla comunità, all‟attività e relative iniziative della destinazione. Le comunità online e i social network caratterizzano oggi fortemente la scena del web e del marketing turistico, influenzando sempre di più le scelte dei viaggiatori.

Nella seconda parte di questo elaborato SocialEolie: una DMC tutta eoliana viene dimostrato in che modo la trasformazione di SocialEolie in impresa turistica a tutti gli effetti, sia il coronamento di un percorso naturale del progetto. Sarà la prima realtà di questo tipo, sotto forma di tour operator, ad operare all‟interno della destinazione eolie, tramite l‟integrazione: del brand già definitivamente posizionato sulla rete e dei seguenti metodi comunicativi; e lo sviluppo di una strategia aziendale basata sul soddisfacimento delle esigenze del cliente la cui decisione è influenzata anche dai servizi offerti. Il ruolo che la società andrà a ricoprire sarà quello di compravendita di servizi di incoming turistico, specialmente negli affitti turistici in seguito ad un censimento di strutture con capacità abitativa oltre 6 pax ed un ventaglio di servizi accessori on demand volti a rendere l‟esperienza unica. Il metodo di distribuzione prevede accordi commerciali tramite marketing diretto con Tour Operator ed Agenzie di Viaggio nei mercati di riferimento e a livello offline la

147 costituzione di un servizio, consistente in un nuovo marketplace per la vendita B2B dei servizi turistici precedentemente citati consentendo a questi operatori di:

 scegliere le strutture più adatte alle proprie esigenze;

 selezionare, inoltre, una gamma di servizi accessori da abbinare alle proprie combinazioni;

 verificare in tempo reale l‟effettiva disponibilità delle su dette strutture, messe a disposizione dai relativi proprietari;

 prenotare i predetti servizi, a condizioni economiche vantaggiose;  effettuare il pagamento online dei servizi acquistati.

Per quanto concerne il cliente finale, la DMC prevede tramite l‟uso di una applicazione mobile, una guida sul territorio in cui proporre consigli riguardanti la destinazione Eolie, i servizi accessori proposti ed un canale riservato dedito al servizio clienti. Inoltre, le piattaforme di social networking quali Facebook e Twitter verranno usate, oltre al consueto uso di promozione, anche come servizio clienti alternativo 24 ore su 24.

Dal punto di vista economico, in seguito alla redazione del piano economico attraverso analisi di costi e ricavi per linea di prodotto, si prevede che la DMC possa affermarsi, tenendo conto della corretta gestione, come realtà aziendale efficace ed efficiente.

In conclusione, l‟istituzione di una realtà aziendale come una DMC, che basi le proprie strategie sulla creazione di relazioni interne ed esterne alla destinazione e che distribuisca esperienze di qualità è il fondamento di un‟impresa la quale voglia differenziare la propria presenza: in primis a livello locale distinguendosi dai concorrenti; ed in secondo luogo, a livello nazionale e mediterraneo rendendo competitivo un „prodotto destinazione‟ formato a sua volta da un insieme di esperienze eterogenee. Ciò porterebbe ad una visione, divenire il maggior motore di sviluppo sostenibile a livello economico, ambientale e sociale delle Isole Eolie.

148

BIBLIOGRAFIA

Battilani P. (2009), Vacanze di pochi vacanze di tutti, Il mulino.

Berrino A. (2011), Storia del turismo in Italia, Il Mulino, Bologna

Carey R. F., (2014), What pictures tell: the future of social is visual, in:

http://socialmediatoday.com/robin-carey/2100946/what-pictures-tell-future-social- visual

Cassa depositi e prestiti (2016), L‟industria del turismo. Le azioni prioritarie per

valorizzare la “destinazione Italia”, CDP, Roma

Castoldi G. (2005), Sintesi di tecnica turistica, amministrativa e trasporti, Hoepli, Milano

Cavallaro C. (1976), Evoluzione e prospettive della regione turistica delle Isole

Eolie, in Rassegna di Studi Turistici anno XI, n. 1-2, gennaio-giugno , pp. 51-64

Clerici A., De Pra M., Salviotti G., (2012), Comunicare 2.0, Milano, Apogeo

Costa N. (2005), I professionisti dello sviluppo turistico locale. I sistemi turistici locali

come opportunità di lavoro, Hoepli, Milano.

De Bruyn C., Fernández Alonso A. (2012), Tourism Destination Governance, in Eduardo Fayos-solà (a cura di) Knowledge Management in Tourism: Policy and

Governance Applications (Bridging Tourism Theory and Practice, Volume 4) Emerald Group Publishing Limited, pp.221 – 242

Del Chiappa G. (2012), Community Integration, in Fayos-solà E. (a cura di) Knowledge Management in Tourism: Policy and Governance Applications

(Bridging Tourism Theory and Practice, Volume 4) Emerald Group Publishing

Limited, pp.243 - 263

Della Corte V. (2000), La gestione dei sistemi locali di offerta turistica, CEDAM, Padova.

Della Corte V. (2009), Imprese e sistemi turistici, Egea, Milano.

Della Corte V. (2012), Destination Management e logica sistemica: un confronto

149 Di Sparti A., (2004), Un computer non più calcolatore. Linguistica e informatica, Palermo, Sellerio

Dore L., Crouch G.I. (2003), Promoting Destinations: An exploratory study of

publicity programs used by National Tourism Organizations, Journal of Vacation

Marketing, 9(2), 137-151.

Ejarque J. (2003), La destinazione turistica di successo, Hoepli, Milano.

Ejarque J. (2009), Destination Marketing, Hoepli, Milano.

Ejarque j. (2016), All‟incoming, alle destinazione e agli operatori piace la legge

dell‟imbuto,

http://www.ttgitalia.com/stories/the_matador/121454_allincoming_alle_destinazioni_ e_agli_operatori_piace_la_legge_dellimbuto/

Ejarque J., (2013), Creare una community intorno alla destinazione., in:

http://www.fourtourismblog.it/creare-una-community-intorno-alla-destinazione/

Ejarque J., (2013), Reputazione e visibilità online delle destinazioni:

raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione., in Dove sta andando il turismo in Italia?, Atti della BIT 2013 Forum Federturismo 15 Febbraio

2013,http://www.federturismo.it/it/i-servizi-per-i-soci/news-ed-eventi/news/383- 2013/6470-atti-del-forum-di-federturismo-in-bit-qdove-sta-andando-il-turismo-in- italiaq

Fayos-solà E. (2012), Knowledge Management in Tourism: Policy and Governance

Applications (Bridging Tourism Theory and Practice, Volume 4), Emerald Group

Publishing Limited, Bingley

Grasso M. (2009), Tour Operator e agenzie dettaglianti. Strategie e marketing delle

imprese di viaggio, Angeli, Milano.

Idili L., Siliprandi L. (2005), Marketing degli operatori turistici. Analisi, strumenti,

strategie, verifiche sul campo, Angeli, Milano

Inversini A., Cantoni L., (2014), Nuovi media nella comunicazione turistica, Società Editrice Dante Alighieri, Roma

150 Lozato-Giotart J., Balfet M., Capocchi A. (2011), Progettazione e gestione di sistemi

turistici: territorio, sistemi di produzione e strategie, Angeli, Milano

Martini U. (2000), Le politiche di marketing delle meta-organizzazioni. Riflessioni

teoriche ed alcune evidenze empiriche, Atti del convegno “Le Tendenze del

Marketing in Europa”. Venezia, 24-25 Novembre 2000

Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle

destinazioni turistiche, Giappichelli Editore, Torino.

Minguzzi A., Presenza A. (2010), Destination Building. Teorie e pratiche per il

management della destinazione turistica, Pearson, S. Bonico.

O‟Reilly T., (2005), What is web 2.0, in: http://oreilly.com/web2/archive/what-is-web- 20.html

Olivieri A. M., De Cantis S. (2013), Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti

socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni, McGraw-Hill Education,

Milano.

Pine J., Gilmore J. (1999), The Experience Economy – work is theatre and every

business a stage., Harvard Business School Press, Boston

Polizzi G., (2010), La comunicazione della destinazione turistica al tempo di

Internet, Milano, McGraw-Hill

Porter M. E. (1985), Competitive Advantage, Free press, Cambridge

Porter M. E. (1996), What is Strategy, Harvard Business Review, Nov/Dec 1996. in https://hbr.org/1996/11/what-is-strategy

Prati G., (2007), Web 2.0. Internet è cambiato, Trento, UNI Service.

Presenza A. (2005), La competitività della destinazione turistica: fattori, criticità e

sostenibilità, Atti della conferenza XXI° Rencontres de l‟Arethuse – Association des

Rencontres Économiques Thématiques des Universités de Sud de l‟europe, 6-7 ottobre, Domaine de Françon, Biarritz, France.

Presenza A. (2007), Destination Management Organization, Angeli, Milano.

Rispoli M. (2001), Prodotti turistici evoluti. Casi ed esperienze in Italia, Giappichelli, Torino.

151 Ristano M. (2008), Il ruolo della marca nella gestione delle destinazioni turistiche, Liguori, Napoli

Romana Lekić R., Trezner Ž., Mance M. (2014), DMC as a creator of memorable

experiences in tourist destination in Trends in Tourism and Hospitality Industry, Atti

del congresso Tourism and Hospitality Industry 2014, Opatija, Croazia

Rullani E. (1997), L‟evoluzione dei distretti industriali: un percorso di decostruzione

e internazionalizzazione, in R. Varaldo e L. Ferrucci (a cura di) Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema, Franco Angeli, Milano.

Ryan C. (2003), Recreational Tourism: Demand and Impacts, Channel View Publication, Bristol

Scarles C., Lester J. (2013), Mediating the Tourist Experience: From Brochures to

Virtual Encounters, Routledge, Oxford

Shareef R., Hoti S., McAleer M. (2008), The Economics of Small Island Tourism:

International Demand and Country Risk Analysis, Edward Elgar Publishing,

Cheltenham

Smith S.L.J. (2014), Tourism Analysis: A Handbook, Routeledge, Oxford

Tamma M. (2009), Destination Management, Touring University Press, Milano

UniCredit (2016), Rapporto sul turismo 2015, UniCredit, MIlano

World Tourism Organization (2007), A Practical Guide to Tourism Destination

152

SITOGRAFIA

Banca D‟Italia: http://bancaditalia.it Cassa Depositi e Prestiti: http://cdp.it

Eventseye: http://www.eventseye.com/

Facebook SocialEolie http://facebook.com/socialeolie

Federturismo: http://federturismo.it

Instagram SocialEolie: http://instagram.com/socialeolie

Istituto Nazionale di Statistica: http://istat.it

Organizzazione mondiale del turismo: http://unwto.org

Regione Sicilia: http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/

Registro delle imprese: http://startup.registroimprese.it/

Semplicemente Eolie: http://semplicementeeolie.com

Tripadvisor: http://tripadvisor.com

TTG Italia: http://ttgitalia.com

Twitter SocialEolie: http://twitter.com/socialeolie

153

RINGRAZIAMENTI

Arrivato alla conclusione di un ciclo che ha visto la mia crescita, in primis, dal punto di vista culturale, ed in secondo luogo, dal punto di vista puramente professionale desidero ringraziare chi, in questi anni, ha contribuito alla conquista di tale traguardo.

Desidero prima di tutto ringraziare il mio relatore, il Prof. Daniele D‟Amato, per essere stato fondamentale nella stesura di questo documento, una cascata di supporto e consigli senza i quali questo lavoro non esisterebbe. Altro ringraziamento va al Prof. Marco Sajeva, mio ex-relatore di tesi triennale, e al suo studio Visioni, per i preziosi consigli di natura tecnica per argomenti quali il web e la comunicazione online.

Ringrazio tutti i miei colleghi di corso, Ferrera Rocco, Elena Sicoli, Himena Rabija, Eva Lombardi, Bruno Simonini, Walid Torkmene, Mehdi Torkemene, Houda Idoudi, per la loro amicizia e per aver più volte contribuito, direttamente ed indirettamente, alla mia crescita personale.

Ringrazio Ezio Hsu, Eleonora Tognotti e Beatrice Ligeri, per aver condiviso con me questi due anni di università.

Ringrazio Ivan De Rose, per avermi più volte spronato nella riuscita di determinati obiettivi.

Ringrazio Andrea Grano, senza il quale SocialEolie non sarebbe ciò che è adesso.

Un altro ringraziamento particolare va a Marco Miuccio e Martino Furnari per il supporto continuo in questi anni.

Un altro ringraziamento va ai miei amici eoliani, che da sempre mi sono vicini, anche dopo aver intrapreso strade differenti; ed a tutti coloro che ho conosciuto in questi anni a Lucca, da Nord a Sud.

Ultimo ringraziamento va infine alla mia famiglia, ed in particolare ai miei genitori emblemi di umiltà e semplicità, senza i quali non sarei ciò che sono oggi e ai quali devo tutto.